KCNC ennesima rottura

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Francamente leggendo il post non è che mi sono allarmato,ma un attimo preoccupato si...caz monto da 2 anni conotto sella,pipa e manubrio KCNC...per ora nessun problema,peso 62kg,faccio normale xc con giri anche sul centinaio di km,mettendo sotto una discreta pressione i 3 'nominati'...ora: Che devo fare...:nunsacci:... la sostituzione dei 3 componenti avrebbe per me (ormai senza lavoro) un gravio economico non da poco...ci ho messo cosi tanta passione e soldini per portare la Giantina sotto i 10 kg,che se lo sapevo prima di sta cosa la tenevo cosi com'era originale...
Ok,piuttosto di rompersi la faccia ,non si guarda il portafogli,ma io quando pago e non poco dei prodotti,penso che durino,che mi salvino la faccia e che non mi allegeriscano troppo il portafogli...Kcnc sembrava essere una buona soluzione...ora a fronte di questo post non so più che pensare...sarebbe mooolto gradito,come già detto,un intervento da parte proprio di qualcuno della Kcnc,prima che via sia una sorta di 'sputtanamento' totale...:celopiùg:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Francamente leggendo il post non è che mi sono allarmato,ma un attimo preoccupato si...caz monto da 2 anni conotto sella,pipa e manubrio KCNC...per ora nessun problema,peso 62kg,faccio normale xc con giri anche sul centinaio di km,mettendo sotto una discreta pressione i 3 'nominati'...ora: Che devo fare...:nunsacci:... la sostituzione dei 3 componenti avrebbe per me (ormai senza lavoro) un gravio economico non da poco...ci ho messo cosi tanta passione e soldini per portare la Giantina sotto i 10 kg,che se lo sapevo prima di sta cosa la tenevo cosi com'era originale...
Ok,piuttosto di rompersi la faccia ,non si guarda il portafogli,ma io quando pago e non poco dei prodotti,penso che durino,che mi salvino la faccia e che non mi allegeriscano troppo il portafogli...Kcnc sembrava essere una buona soluzione...ora a fronte di questo post non so più che pensare...sarebbe mooolto gradito,come già detto,un intervento da parte proprio di qualcuno della Kcnc,prima che via sia una sorta di 'sputtanamento' totale...:celopiùg:

Beh, visto che pesi quasi 20 kg in meno di me, credo che le sollecitazioni che imprimi alla bici siano proporzionalmente inferiori, per i componenti è tutta salute.

Se vuoi verificare di persona l'integrità dei pezzi lo puoi fare.
L'ideale sarebbe avere a disposizione del liquido penetrante rosso e il rivelatore bianco, sono delle bombolette spray che si trovano dai rivenditori di forniture industriali per saldatura e affini.
Ma si può fare anche con il classico svitol e del borotalco, certo non è affidabile al 100% ma se c'è una grossa crepa te ne accorgi eccome.

I pezzi vanno smontati, lavati con un buon solvente (acetone, per esempio) e lasciati asciugare per bene.
Poi li "inondi" di svitol e lo lasci in modo che penetri nelle eventuali crepe.
Dopo una quindicina di minuti li pulisci per bene con un panno senza far uso di solvente, in superficie devono essere asciutti.
Poi li cospargi con il borotalco e questo fa da polvere assorbente, evidenziando dove resta attaccato (assorbe l'olio che è penetrato nella crepa) la presenza di possibili difetti.

Cercali con cura nei punti critici, ovvero base del canotto sella dove entra nel telaio, testa canotto, zona di attacco alla pipa per il manubrio, tutta la pipa con preferenza per dove vi sono le viti.

La cosa ideale sarebbe procedere con i liquidi penetranti, magari in caso di dubbio lo fai con quelli.

A me hanno permesso di scoprire un po' di cricche sul venerando telaio della Zaskar che dopo sette anni e quasi 50000 km era ormai giunto alla fine della sua carriera.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
ottomilainsù;5963489 ha scritto:
Beh, visto che pesi quasi 20 kg in meno di me, credo che le sollecitazioni che imprimi alla bici siano proporzionalmente inferiori, per i componenti è tutta salute.

Se vuoi verificare di persona l'integrità dei pezzi lo puoi fare.
L'ideale sarebbe avere a disposizione del liquido penetrante rosso e il rivelatore bianco, sono delle bombolette spray che si trovano dai rivenditori di forniture industriali per saldatura e affini.
Ma si può fare anche con il classico svitol e del borotalco, certo non è affidabile al 100% ma se c'è una grossa crepa te ne accorgi eccome.

I pezzi vanno smontati, lavati con un buon solvente (acetone, per esempio) e lasciati asciugare per bene.
Poi li "inondi" di svitol e lo lasci in modo che penetri nelle eventuali crepe.
Dopo una quindicina di minuti li pulisci per bene con un panno senza far uso di solvente, in superficie devono essere asciutti.
Poi li cospargi con il borotalco e questo fa da polvere assorbente, evidenziando dove resta attaccato (assorbe l'olio che è penetrato nella crepa) la presenza di possibili difetti.

Cercali con cura nei punti critici, ovvero base del canotto sella dove entra nel telaio, testa canotto, zona di attacco alla pipa per il manubrio, tutta la pipa con preferenza per dove vi sono le viti.

La cosa ideale sarebbe procedere con i liquidi penetranti, magari in caso di dubbio lo fai con quelli.

A me hanno permesso di scoprire un po' di cricche sul venerando telaio della Zaskar che dopo sette anni e quasi 50000 km era ormai giunto alla fine della sua carriera.


Grazie :celopiùg: non mancherò...az queste tecniche alla C.S.I. non le sapevo proprio...:prost:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Prego!
E' un metodo correntemente usato dai saldatori patentati (certificati dall'Istituto Italiano della Saldatura) quando lavorano su pezzi importanti per verificare che tra una passata di saldatura e l'altra non vi siano difetti (cricche).
A suo tempo, quando lavoravo per una carpenteria che costruì i 7 sostegni della funivia Malcesine-Monte Baldo (i disegni esecutivi sono tutti usciti dalle mie mani) lo vedevo fare tutti i giorni.
Poi arrivava l'ispettore con la magnetoscopia e gli ultrasuoni per certificare le saldature.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
secondo me, non solo è pensabile, ma se l' articolo è anche solo in parte a rischio, doveroso, altrimenti son cavoli di chi produce e poi vende ( a catena inversa), non dell' utente che non è tenuto ad avere alte competenze in ingegneria strutturale e/o dei materiali ( come per es. alcuni utenti del forum hanno ), ma quando acquista ed ha pagato con soldi veri, ha diritto ad avere un bene conforme ed in ogni caso con 2 ( due ) anni di garanzia, cicli o non cicli ( di lavoro, non biciclette........).
certo comunque che, anche da profano, a vedere come è stata fatta quella pedivella ti si torce l' intestino dal male.

nel mio caso la garanzia è scaduta, ma posso pure dire che avendo 3 bici e avuto parecchie noie alla guarnitura incrimanata non ci ho fatto nemmeno 2 anni reali.
al momento, ho messo un reggisella piombo di ritchey pro sul muletto e vecchi manubri sulle altre 2 e sto valutando l'acquisto di quei manubri anche in alluminio garantiti 5 anni o carbonio a vita, scartando a priori quelli di soli 2 anni e divieto di appendici perchè mi sanno di più delicati.
per la guarnitura la scelta è dura,per un 9v doppiata 22-36 non c'è molto.
penso che opterò per una aerozine fx , quella senza bussole perchè sembrerebbe più solida, costa la metà e pesa pochi grammi in più di altre più blasonate.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Dico la mia: nella mia ormai abbastanza lunga "carriera" ciclistica ho portato a rottura per fatica praticamente tutti i telai MTB che ho avuto, meno uno deceduto di morte violenta (incidente) e uno rimpiazzato quasi subito per errato acquisto.
Ho "rotto" svariate pedivelle (per rotto = criccate per fatica) e pure un paio di attacchi manubrio, reggisella e tubi manubrio, mozzi posteriori, assi pedale.
Ma ho sostituito per tempo tutto quello che poteva risultare pericoloso, ovvero alla comparsa dei segni di fatica; quando si vede una cricca si butta, non si può dire come quel sivende "ah ma anche se è un po' crepata è ancora buona e la posso ancora vendere", un pezzo criccato è segnato e l'alluminio, in questo, è un materiale che non perdona.
Non ho usato componenti ultraleggeri, non ho mai avuto la scimmia del peso a tutti i costi.
Il mio consiglio è che la scelta di componenti troppo leggeri sia consapevole e soprattutto supportata da periodiche ispezioni per la ricerca di segni di cedimento, considerando che la garanzia vale quel che vale ovvero non garantisce certo dalla rottura e dalle eventuali spiacevoli e dolorose conseguenze.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ottomilainsù;5964307 ha scritto:
Dico la mia: nella mia ormai abbastanza lunga "carriera" ciclistica ho portato a rottura per fatica praticamente tutti i telai MTB che ho avuto, meno uno deceduto di morte violenta (incidente) e uno rimpiazzato quasi subito per errato acquisto.
Ho "rotto" svariate pedivelle (per rotto = criccate per fatica) e pure un paio di attacchi manubrio, reggisella e tubi manubrio, mozzi posteriori, assi pedale.

Insomma, quando entri in negozio il proprietario tocca ferro! :smile:

Battute a parte quello che scrivi è molto interessante e dà da pensare... :il-saggi:
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ottomila ma cosa aspettavi a dircele ste cose?!o-o
Per Ottomila... Hip Hip Hurrà!:mrgreen:

Facezie a parte, ma il controllo così come l'hai dscritto funziona anche in caso di componenti verniciate (es telaio)?
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Sul telaio la vernice aiuta, perché una eventuale crepa è sempre da guardare con sospetto.
Ma la crepa da sola non è una prova, per accertare che il metallo non sia criccato bisogna levare la vernice intorno e verificare sul pezzo "nudo".
Ci sono altri sistemi efficaci anche con la vernice, ma la magnetoscopia è efficace solo su acciaio, mentre per le leghe leggere serve il metodo delle correnti indotte ma, ahimè, è complesso e riservato a specialisti molto qualificati per la difficoltà ad interpretare i dati.

Se volete qualche delucidazione sulle prove non distruttive, qui c'è una dispensina che avevo preparato per i miei studenti dell'ITIS.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
nel mio caso la garanzia è scaduta, ma posso pure dire che avendo 3 bici e avuto parecchie noie alla guarnitura incrimanata non ci ho fatto nemmeno 2 anni reali.
al momento, ho messo un reggisella piombo di ritchey pro sul muletto e vecchi manubri sulle altre 2 e sto valutando l'acquisto di quei manubri anche in alluminio garantiti 5 anni o carbonio a vita, scartando a priori quelli di soli 2 anni e divieto di appendici perchè mi sanno di più delicati.
per la guarnitura la scelta è dura,per un 9v doppiata 22-36 non c'è molto.
penso che opterò per una aerozine fx , quella senza bussole perchè sembrerebbe più solida, costa la metà e pesa pochi grammi in più di altre più blasonate.


si capisco, ma comunque se accetti un consiglio , per la mia esperienza, i componenti con il miglior rapporto costo/qualità/peso sono i rockrider di decatlon ( se non ti fa schifo la marca beninteso ), rispetto ai ritchey forse sono meno belli da vedere, ma esempio il trattamento delle viti non arrugginisce, cosa che invece con i ritchey mi è successo dopo poco. in tema guarniture vedi tu, aerozine non la conosco, ma io anche qui andrei sul sicuro...provato da me il 10v va anche sul 9v...quindi shi shi shi........
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
nel mio garage ci sono 2 mtb decathlon non mie e devo ammettere che non sono male, il rapporto prezzo qualità è ottimo, ma il peso è ben lontano da prodotti top di gamma.
il ritchey ce l'ho sulla bici da passeggio, un ex 58cm wcs di ben 6 anni e non ha fatto ruggine e l'umidità non mi manca.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo