Iron horse sunday

general lee

Biker superis
come non accettare il tuo consiglio, per ora rimango in attesa, anche perchè quel telaio mi piace come guida e ho sempre adorato la colorazione, il mio vendere il solo telaio era puramente di curiosita per passare ad un lapierre o 951, ma credo che faccio un piccolo sacrificio e questo bel telaio me lo tengo ;-) anche appeso al muro perchè, per me, è un'opera d'arte.
Grazie per i consigli


no, sul fatto di tenersi la sunday, a costo di appenderla al muro non si scherza!! stiamo parlando di una specie in via di estinzione!!! io ho già deciso: per quest'anno la uso ancora poi dal 2012 mi compro una bici nuova ma la sunday me la tengo!! ma perchè non funziona come coi quadri di pittori più o meno famosi?? se il pittore muore, il valore dei suoi quadri schizza alle stelle...al contrario la sunday è morta (nel senso che non la fanno più) e per questo il suo valore scende!! baaah!
 

general lee

Biker superis
  • Mi piace
Reactions: cyberpunk72

ignoules

Biker novus
2/6/06
42
1
0
pescara
www.saldatori.org
Salve a tutti,in questi giorni di pioggia e neve ho ben pensato di fare una manutenzione radicale alla mia sunday wc e ho sostituito i cuscinetti del carro che avevo acquistato su pearce...mi date qualche consiglio sulla procedura corretta per rimontare il tutto nel migliore dei modi,visto che sicuramente ci sara tra di noi chi l'ha fatto gia' molte altre volte
grazie a tutti per le risposte con la speranza che ce ne siano il piu possibile
 

general lee

Biker superis
Salve a tutti,in questi giorni di pioggia e neve ho ben pensato di fare una manutenzione radicale alla mia sunday wc e ho sostituito i cuscinetti del carro che avevo acquistato su pearce...mi date qualche consiglio sulla procedura corretta per rimontare il tutto nel migliore dei modi,visto che sicuramente ci sara tra di noi chi l'ha fatto gia' molte altre volte
grazie a tutti per le risposte con la speranza che ce ne siano il piu possibile


prima di tutto: quando stai montando i vari pezzi, non serrare completamente le viti, preoccupati solo che siano avvitate da mantenere in posizione i vari componenti. a serrare completamente le viti, ci penserai ad opera completa.
possibilmente metti un filo di grasso sul filetto delle varie viti, in questo modo non si rovina il filetto.
ingrassa per bene ogni giunto: se per qualche motivo si deve rompere (tocchiamo ferro), è meglio che si rompa a causa del troppo grasso piuttosto che si rompa a causa della mancanza di grasso!!!
colleghi il leveraggio basso con il triangolo anteriore, inserendo anche l'ammortizzatore: avviti prima le ghiere grosse che hanno la sede per la chiave inglese (che collegano il leveraggio col telaio tramite la filettatura), poi fai passare il perno all'interno delle ghiere e stringi le viti all'estremità del perno. il perno espandendosi ai capi evita che le ghiere si allentino.
dopodichè monti i leveraggi alti al triangolo anteriore (e all'ammortizzatore): fai passare il perno attraverso i leveraggi e il triangolo, copri i cuscinetti coi dischetti forati e stringi le viti facendole passare all'interno dei fori. poi colleghi i leveraggi con l'ammo attraverso il suo perno, avviti da entrambe le parti contemporaneamente e poi avviti il giunto che sta fra l'ammo e lo snodo dei leveraggi.
ora non sarà difficile collegare il carro perchè i leveraggi si trovano già nella posizione corretta (grazie all'ammortizzatore montato):
colleghi il leveraggio basso al carro: fai passare il suo perno e avviti da entrambe le parti facendo passare le viti all'interno del foro dei dischetti che fanno da battuta ai cuscinetti (montaggio simile a quello fra leveraggi alti e triangolo anteriore).
per finire colleghi i leveraggi alti con il carro. basterà infilare le viti all'interno dei cuscinetti del carro e serrarle sui leveraggi (i leveraggi sono filettati perciò le viti si serrano lì).
ora puoi serrare alla coppia giusta tutti gli snodi.
spero che tu riesca a capire quello che ho scritto... a spiegarlo meglio di così farei fatica :omertà:
 

ignoules

Biker novus
2/6/06
42
1
0
pescara
www.saldatori.org
innanzitutto grazie general,mi è venuto un dubbio montando il perno basso sul triangolo posteriore (proprio dove ho sostituito i cuscinetti) noto che c'è un po' troppo gioco tra il leveraggio centrale e i bordi dei cuscinetti...e quando vado a serrare per far andare tutte le boccole a contatto mi sembra che vada un po' troppo serrato...mi viene da rismontare i cuscinetti e rimontarli dopo aver dato una bella botta di phono da carrozziere per riscaldare le sedi e vedere se va meglio anche se sembra che cmq i cuscinetti siano andati a battuta col telaio,che ne pensate?
 

general lee

Biker superis
innanzitutto grazie general,mi è venuto un dubbio montando il perno basso sul triangolo posteriore (proprio dove ho sostituito i cuscinetti) noto che c'è un po' troppo gioco tra il leveraggio centrale e i bordi dei cuscinetti...e quando vado a serrare per far andare tutte le boccole a contatto mi sembra che vada un po' troppo serrato...mi viene da rismontare i cuscinetti e rimontarli dopo aver dato una bella botta di phono da carrozziere per riscaldare le sedi e vedere se va meglio anche se sembra che cmq i cuscinetti siano andati a battuta col telaio,che ne pensate?

è successo la stessa cosa anche a me: controlla le battute dei cuscinetti sul leveraggio, se c'è gioco è probabile che siano usurate. a me è successo perchè si erano bloccati quei cuscinetti e di conseguenza la battuta del cuscinetto slittava sul leveraggio e lo ha consumato :azz-se-m:.
io per prima cosa ho pulito ben bene le sedi dei cuscinetti nel carro, ho montato i cuscinetti ma senza farli andare in battuta, ho inserito il leveraggio e mentre infilavo il perno ho inserito degli spessori (forati per farci passare il perno) fra il cuscinetto e il leveraggio sia da una parte che dall'altra. per ultima cosa ho spinto i cuscinetti fino a mandarli in battuta col leveraggio attraverso gli spessori e ho serrato tutto.
è un lavoro che mette alla prova la pazienza, richiede molto tempo perchè per azzeccare lo spessore giusto può darsi che ci vogliano più tentativi. il foro degli spessori deve essere molto preciso sul perno così come sono i cuscinetti. per gli spessori non usare quei fogli di ottone o altri materiali molto sottili perchè si rompono quando li inserisci nel perno. usa magari degli spessori pelabili o delle rondelle commerciali molto sottili!!
 

ignoules

Biker novus
2/6/06
42
1
0
pescara
www.saldatori.org
infatti...dice la stessa cosa anche un amico molto bravo...appena possibile vado alla ricerca di rondelle piu sottili possibili sperando di risolvere.un altra cosa,per il perno dell'ammo tu che vite serri per prima,quella dal lato spaccato o prima dal lato sottile?
grazie ancora
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
51
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
Piccolo up rc4 limited edition wc 78\200 su questa bici ci dona.......
ammowc.jpg
 

crash1978

Biker popularis
22/4/08
70
0
0
pisa
Visita sito
serro prima la parte spaccata poi la parte sottile

La giusta sequenza di serraggio del perno inferiore dell ammortizzatore e prima serrare la vite sulla parte destra, inquesto modo l asse viene portato a battuta col perno dell ammortizzatore e lo mette in linea.
Fatto questo si avvita la parte spaccatta che serve esclusivamente a non far girare il perno dentro l asse dell ammortizzatore.
Se si serra prima la parte spaccata, si rischia che il perno non serri bene, in questo modo l ammortizzatore non andrebbe piu a lavorare sul suo asse, ma sul perno.
Non so se mi sono spiegato bene, questo e un serraggio fondamentale, fatto questo in modo errato si va a mettere in crisi non solo il perno, ma anche i cuscinetti che andrebbero a lavorare senza il giusto precarico.
 

general lee

Biker superis
La giusta sequenza di serraggio del perno inferiore dell ammortizzatore e prima serrare la vite sulla parte destra, inquesto modo l asse viene portato a battuta col perno dell ammortizzatore e lo mette in linea.
Fatto questo si avvita la parte spaccatta che serve esclusivamente a non far girare il perno dentro l asse dell ammortizzatore.
Se si serra prima la parte spaccata, si rischia che il perno non serri bene, in questo modo l ammortizzatore non andrebbe piu a lavorare sul suo asse, ma sul perno.
Non so se mi sono spiegato bene, questo e un serraggio fondamentale, fatto questo in modo errato si va a mettere in crisi non solo il perno, ma anche i cuscinetti che andrebbero a lavorare senza il giusto precarico.


ooops! :omertà:
grazie della correzione!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo