Io gironzolo in questi posti (img), quale MTB?

DancingLizard

Biker popularis
1/3/13
61
0
0
Friuli
Visita sito
Grazie dei consigli :hail:
Alcuni dei quali mi fanno pensare che avete gli inguini in pelle di coccodrillo ^^
Vi assicuro che anche prima di cominciare a bazzicare il Carso, gli sterrati accanto ai terrapieni pur sembrando piani valgono delle botte che, con la prima mtb senza sospensioni, mi facevano tornare a casa con le mani disfate (e sono uno che i calli sulle mani ce li ha da ben prima di inforcare una mtb) e inoltre mi hanno procurato un dolorosissimo strappo alla pelle in zone molto delicate che mi ha fatto giurare solennemente di pensare al valore della sella su cui poggio le terga, di imparare cosa vale indossare un cosciale decente, e soprattutto mi fa guardare le sospensioni posteriroi come un naufrago guarda un isola lussureggiante. Dalla mia esperienza le front sono delle mtb a metà, le giustifico solo al fissatone che guarda il peso di differenza o ai professionisti che stanno sempre in piedi sui pedali anche per scendere da un marciapiede.
Per me è full or nothing.
Inoltre comincio a guardare con brama i percorsi più difficili del Carso dove vanno alcuni dei miei amici, ma dove non osavo col mio cancellazzo da decathlon...
 

folpi

Biker popularis
31/12/11
70
0
0
49
vermegliano
Visita sito
Grazie dei consigli :hail:
Alcuni dei quali mi fanno pensare che avete gli inguini in pelle di coccodrillo ^^
Vi assicuro che anche prima di cominciare a bazzicare il Carso, gli sterrati accanto ai terrapieni pur sembrando piani valgono delle botte che, con la prima mtb senza sospensioni, mi facevano tornare a casa con le mani disfate (e sono uno che i calli sulle mani ce li ha da ben prima di inforcare una mtb) e inoltre mi hanno procurato un dolorosissimo strappo alla pelle in zone molto delicate che mi ha fatto giurare solennemente di pensare al valore della sella su cui poggio le terga, di imparare cosa vale indossare un cosciale decente, e soprattutto mi fa guardare le sospensioni posteriroi come un naufrago guarda un isola lussureggiante. Dalla mia esperienza le front sono delle mtb a metà, le giustifico solo al fissatone che guarda il peso di differenza o ai professionisti che stanno sempre in piedi sui pedali anche per scendere da un marciapiede.
Per me è full or nothing.
Inoltre comincio a guardare con brama i percorsi più difficili del Carso dove vanno alcuni dei miei amici, ma dove non osavo col mio cancellazzo da decathlon...
Non pensare di fare discese impegnative con le terga appoggiate mollemente sulla sella, le asperità del terreno le ammortizzi anche con le gambe non solo con l'ammo.....:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02
C

ciarlyy

Ospite
Grazie dei consigli :hail:
Alcuni dei quali mi fanno pensare che avete gli inguini in pelle di coccodrillo ^^
Vi assicuro che anche prima di cominciare a bazzicare il Carso, gli sterrati accanto ai terrapieni pur sembrando piani valgono delle botte che, con la prima mtb senza sospensioni, mi facevano tornare a casa con le mani disfate (e sono uno che i calli sulle mani ce li ha da ben prima di inforcare una mtb) e inoltre mi hanno procurato un dolorosissimo strappo alla pelle in zone molto delicate che mi ha fatto giurare solennemente di pensare al valore della sella su cui poggio le terga, di imparare cosa vale indossare un cosciale decente, e soprattutto mi fa guardare le sospensioni posteriroi come un naufrago guarda un isola lussureggiante. Dalla mia esperienza le front sono delle mtb a metà, le giustifico solo al fissatone che guarda il peso di differenza o ai professionisti che stanno sempre in piedi sui pedali anche per scendere da un marciapiede.
Per me è full or nothing.
Inoltre comincio a guardare con brama i percorsi più difficili del Carso dove vanno alcuni dei miei amici, ma dove non osavo col mio cancellazzo da decathlon...

Ti capisco!
Anche io dopo una full ho avuto una front e credo non tornerò mai più a quest'ultima (cioé alla front...anche per full tutta la vita...).

Tornando a noi, se oggi avessi 2000 euro circa di budget credo che questa canyon sarebbe una seria candidata (e non sono mai stato un amante delle canyon ma questa...):
https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3034
Oppure anche il modello inferiore a 1900 euro...
 

DancingLizard

Biker popularis
1/3/13
61
0
0
Friuli
Visita sito
Non pensare di fare discese impegnative con le terga appoggiate mollemente sulla sella, le asperità del terreno le ammortizzi anche con le gambe non solo con l'ammo.....:i-want-t:
Concordo, ma in medio stat virtus, non sono un professionista ma mi alleno comunque tutto l'anno (anche se d'inverno solo al chiuso...), tuttavia non mi sembra nemmeno accettabile farmi quasi 6Km di argine in piedi sui pedali per ovviare al fatto di non avere una ammo posteriore.
 

folpi

Biker popularis
31/12/11
70
0
0
49
vermegliano
Visita sito
Concordo, ma in medio stat virtus, non sono un professionista ma mi alleno comunque tutto l'anno (anche se d'inverno solo al chiuso...), tuttavia non mi sembra nemmeno accettabile farmi quasi 6Km di argine in piedi sui pedali per ovviare al fatto di non avere una ammo posteriore.
Effettivamente 6km sono parecchi, ma tirando le somme per cosa hai optato che sono curioso!!:cucù:
 
C

ciarlyy

Ospite
Concordo, ma in medio stat virtus, non sono un professionista ma mi alleno comunque tutto l'anno (anche se d'inverno solo al chiuso...), tuttavia non mi sembra nemmeno accettabile farmi quasi 6Km di argine in piedi sui pedali per ovviare al fatto di non avere una ammo posteriore.


Non per sapere i tuoi affari ma: hai dei problemi alla schiena?
 

DancingLizard

Biker popularis
1/3/13
61
0
0
Friuli
Visita sito
No, anzi, sono piuttosto in forma, in inverno palestra e corsa da anni ormai, e con la primavera mtb al posto della corsa. Mi fate pensare che forse l'esperienza sulla prima mtb senza sospensioni mi abbia messo troppo in guardia... :nunsacci:
Ma preferisco veramente una full, come ho detto prima, quei sentieri più impegnativi sul Carso mi fanno gola, meglio prepararsi.

Non so decidermi, forse la merida che sembra + stradaiola (per questo voglio le ruote da 29) e vicina all'uso che ne farei io, (e forse la combino anche a 100-150 euri meno che la cube al megaintersport di udine)
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Straquoto l'inutilità di una full su quei percorsi, mi complimento per le foto e x l'arrosto.
Quei percorsi li vedo perfetti x le ciclocorss, con un pò di gamba ci vai a scheggia.
 
C

ciarlyy

Ospite
No, anzi, sono piuttosto in forma, in inverno palestra e corsa da anni ormai, e con la primavera mtb al posto della corsa. Mi fate pensare che forse l'esperienza sulla prima mtb senza sospensioni mi abbia messo troppo in guardia... :nunsacci:
Ma preferisco veramente una full, come ho detto prima, quei sentieri più impegnativi sul Carso mi fanno gola, meglio prepararsi.

Non so decidermi, forse la merida che sembra + stradaiola (per questo voglio le ruote da 29) e vicina all'uso che ne farei io, (e forse la combino anche a 100-150 euri meno che la cube al megaintersport di udine)


Se preferisci la full credo ti convenga prendere una full.
Anche perchè hai già messo le mani avanti visto che affermi il tuo interesse anche per sentieri più impegnativi di quelli che fai ora...

A me la merida che hai postato piace più della cube...
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Tornando a noi, se oggi avessi 2000 euro circa di budget credo che questa canyon sarebbe una seria candidata (e non sono mai stato un amante delle canyon ma questa...):
https://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3034
Oppure anche il modello inferiore a 1900 euro...

Io tutta questa passione per le canyon proprio non la comprendo: con qualche biglietto da 100 in meno si può acquistare una Specialized Camber con pari dotazioni... Con la differenza che una ha alle spalle un colosso industriale che investe un sacco di soldi in ricerca e sviluppo delle geometrie migliori, mentre l'altra é una fabbrica tedesca piuttosto brava nel lavorare l'alluminio e poco di più.
Potrei capire se ci fosse un risparmio netto, ma a parità di spesa tra Specialized e Canyon non avrei dubbi!
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
sam sono daccordo con te, in parte. canyon fa degli ottimi prodotti e si e' fatta un nome sopratutto con ottime bici con ottimo rapporto qualita'/prezzo. Ad oggi pero' i suoi prezzi sono saliti non poco e come tu stesso hai trovato....nomi piu importanti costano addirittura meno. ci sono sicuramente altri fattori in mezzo ma anche io sceglierei specialized tra le due. (non a caso indovina che bici ho...)
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
sam sono daccordo con te, in parte. canyon fa degli ottimi prodotti e si e' fatta un nome sopratutto con ottime bici con ottimo rapporto qualita'/prezzo. Ad oggi pero' i suoi prezzi sono saliti non poco e come tu stesso hai trovato....nomi piu importanti costano addirittura meno. ci sono sicuramente altri fattori in mezzo ma anche io sceglierei specialized tra le due. (non a caso indovina che bici ho...)

Se non ricordo male hai anche una Stumpjumper FSR (o una Enduro?).... ;-)

In tema Canyon, ci sono sicuramente degli affari, ma tra le poche che valgono pienamente il costo al momento vedo solo la Nerve AL 6.0: quelle più costose mi sembrano assai meno convenienti rispetto alla concorrenza!
Non mi spingo più in lá perché non ne ho mai provata una e magari vien fuori che sono molto meglio di qualsiasi marchio più noto!

Su Radon, invece, posso dire di averne provate almeno 2 (entrambe front) e di averle bocciate entrambe: ottimo prezzo se guardiamo i componenti, ma pessimo risultato se guardiamo il comportamento su "terra".
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
ecco radon non le ho provate nemmeno io ma le ho sempre viste come ottimo rapporto qualita' prezzo...addirittura battono le rockrider...ma alla fine dopo averne provate un bel po ho deciso che il mio marchio "entry level" anche se tale non e', e' cube. tutti i modelli che ho provato erano ottimi. ottimi telai, buoni montaggi e ottime grafiche.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Allora....
1)Confrontare una bici senza forcella ammortizzata con una full nn ha senso.
2)Se hai avuto brutte esperienze con una sella ti assicuro che è un tema parte.E una sella buona non ti costa un botto,con 70 € prendi una signora sella come comodità.E basta e avanza anche con una front
3)Per quei percorsi va benissimo una front,una full si può comprare non è vietato ma lo vedo abbastanza inutile perchè gireresti con l'ammo posteriore quasi sempre bloccato e avresti del peso extra e del bobbing inutile.
Poi vedi te,o ci fai vedere altre foto oppure con metà dei 2000 € ti fai una signora front.

Poi se sei deciso prenditi la full da 29...(mi pare di aver capito).
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
3)Per quei percorsi va benissimo una front,una full si può comprare non è vietato ma lo vedo abbastanza inutile perchè gireresti con l'ammo posteriore quasi sempre bloccato e avresti del peso extra e del bobbing inutile.

Su questo non sono affatto d'accordo: con 2000€ puoi comprare full che non sanno cosa sia il bobbing (o quasi) ed evitare del tutto di dover bloccare l'ammortizzatore posteriore.

In un anno di full (29er) con 100mm di escursione non ho mai sentito una volta l'esigenza di bloccare il posteriore!
Ci ho provato diverse volte all'inizio, ma alla fine ho rilevato che era assai più efficiente con la sospensione attiva... Anche su fondi minimamente dissestati!
Certo, quando pedali in piedi un minimo di effetto lo senti, ma a farla grande perderai il 5% della spinta (mi riferisco ad un'escursione di 100mm), che per chi non deve vincere la cronoscalata é del tutto accettabile!

Con ammortizzatori migliori, poi, dotati di tarature variabili per compensare la spinta sui pedali (propedal, ecc) il risultato é ancora migliore!

Personalmente sono a totale favore delle full, anche per pedalare in piano e non tornerei più indietro!
 
C

ciarlyy

Ospite
Io tutta questa passione per le canyon proprio non la comprendo: con qualche biglietto da 100 in meno si può acquistare una Specialized Camber con pari dotazioni... Con la differenza che una ha alle spalle un colosso industriale che investe un sacco di soldi in ricerca e sviluppo delle geometrie migliori, mentre l'altra é una fabbrica tedesca piuttosto brava nel lavorare l'alluminio e poco di più.
Potrei capire se ci fosse un risparmio netto, ma a parità di spesa tra Specialized e Canyon non avrei dubbi!

Premesso che io questa passione per le Canyon non l'ho mai avuta e non l'ho mai difesa come marca (anzi ho sempre detto che le trovo abbastanza anonime) però c'è un però....

Non credo proprio che con 100 euro in meno hai pari dotazioni....
Guarda l'allestimento della Nerve Al 7.9 (1899 euro) e quello della Camber "base" (1790)...
A me non sembrano proprio pari dotazione....
Poi se vogliamo discutere del blasone del marchio, del telaio, della ricerca delle geometrie ok ma a livello di componentistica direi che la differenza c'è e pure bella netta.
Poi ancora, se il peso di 12,80 dichiarato sul sito Canyon è veritiero e anche parecchio inferiore agli oltre 14 della Camber (da quanto dichiarato sulla rivista MB Action....).
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Su questo non sono affatto d'accordo: con 2000€ puoi comprare full che non sanno cosa sia il bobbing (o quasi) ed evitare del tutto di dover bloccare l'ammortizzatore posteriore.

In un anno di full (29er) con 100mm di escursione non ho mai sentito una volta l'esigenza di bloccare il posteriore!
Ci ho provato diverse volte all'inizio, ma alla fine ho rilevato che era assai più efficiente con la sospensione attiva... Anche su fondi minimamente dissestati!
Certo, quando pedali in piedi un minimo di effetto lo senti, ma a farla grande perderai il 5% della spinta (mi riferisco ad un'escursione di 100mm), che per chi non deve vincere la cronoscalata é del tutto accettabile!

Con ammortizzatori migliori, poi, dotati di tarature variabili per compensare la spinta sui pedali (propedal, ecc) il risultato é ancora migliore!

Personalmente sono a totale favore delle full, anche per pedalare in piano e non tornerei più indietro!

Magari si trovassero delle full decenti, escluse le decha e l'on line, sui 1000 euro..Se cosi fosse, se il bobbing è zero zero, anche io potrei optare per una fulll, che pero non sfrutterei appieno visto che non sono un amante delle discese scassate e, al contrario, mi diverto di piu su una bella salita.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Premesso che io questa passione per le Canyon non l'ho mai avuta e non l'ho mai difesa come marca (anzi ho sempre detto che le trovo abbastanza anonime) però c'è un però....

Non credo proprio che con 100 euro in meno hai pari dotazioni....
Guarda l'allestimento della Nerve Al 7.9 (1899 euro) e quello della Camber "base" (1790)...
A me non sembrano proprio pari dotazione....
Poi se vogliamo discutere del blasone del marchio, del telaio, della ricerca delle geometrie ok ma a livello di componentistica direi che la differenza c'è e pure bella netta.
Poi ancora, se il peso di 12,80 dichiarato sul sito Canyon è veritiero e anche parecchio inferiore agli oltre 14 della Camber (da quanto dichiarato sulla rivista MB Action....).

Peccato, però, che il prezzo di listino della Camber non corrisponda ai soldi che devi sborsare per averla...
A differenza del listino della Canyon, non trattabile come in ogni vendita on line!

Con 1900€ ti viene la Camber Comp 2013, che in quanto a dotazione non la vedo per nulla inferiore!
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Su questo non sono affatto d'accordo: con 2000€ puoi comprare full che non sanno cosa sia il bobbing (o quasi) ed evitare del tutto di dover bloccare l'ammortizzatore posteriore.

In un anno di full (29er) con 100mm di escursione non ho mai sentito una volta l'esigenza di bloccare il posteriore!
Ci ho provato diverse volte all'inizio, ma alla fine ho rilevato che era assai più efficiente con la sospensione attiva... Anche su fondi minimamente dissestati!
Certo, quando pedali in piedi un minimo di effetto lo senti, ma a farla grande perderai il 5% della spinta (mi riferisco ad un'escursione di 100mm), che per chi non deve vincere la cronoscalata é del tutto accettabile!

Con ammortizzatori migliori, poi, dotati di tarature variabili per compensare la spinta sui pedali (propedal, ecc) il risultato é ancora migliore!

Personalmente sono a totale favore delle full, anche per pedalare in piano e non tornerei più indietro!

Ma io nn voglio fare polemica.Per me quei percorsi sono da front,punto.Se vuoi ti faccio/vi faccio vedere 2 foto delle mie zone e di cose così pedalabili non c'è nemmeno l'ombra.E li faccio tutti con una 26 front con una Xcr davanti...:azz-se-m:
P.S. Il 5 % in pedalata è tantissimo.Te l'avrai detto ad occhio ma hanno calcolato che 1 Kg di bici conta il 2 %.il 5 % sarebbero 2,5 kg più massa extra per il fatto che è full.Cmq ho provato anche una full da 100 in carbonio con l'ammo bloccabile.Aperto in salita è davvero poco efficente.Rispetto ad una front ovvio...
Ripeto,può fare come vuole,forse per il futuro una full è una bici più completa che ti permetterebbe di andare poi a fare giri più tosti senza problemi.
Però io nn prenderei una 29",son dure da tirare!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo