Intense m9

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Splendida e molto complessa, decisamente orientata al mondo delle gare, è evidente, o ai raider che amano sperimentare spesso cambi di assetto e geometrie. Probabilmente la più bella bici da DH della storia, imho..... Rossa poi.......
 

doc amia

Biker superioris
24/6/08
974
0
0
Potenza
Visita sito
questo telaio è un ossessione.....ma si sa se segue le moderne line di leggerezza o è più mastino....a me in val di sole è sembrato bello massiccio non credo che sarà un piuma come mondraker (e la cosa non mi dispiace affatto)
 

MarciO

Biker immensus
30/8/06
8.842
-8
0
@Home
Visita sito
http://www.sicklines.com/2010/08/18/2011-intense-m9-detail/

2011_intense_m9_complete6.jpg
 

Daniele77

Biker ultra
29/9/06
662
-5
0
UZZILAND VR
Visita sito
Questa m9 mi piace sempre di più non credo che sia pesantissimo vedo le parti in cnc molto lavorate perciò hanno guardato anche la bilancia.
I point one rossi dove li ha beccati facile che se li sia anodizzati stupenda.

Un difettuccio l'ho trovato l'ammo in quella posizione e senza protezioni (vedi v10)ha vita molto breve e poco spazio dalla gomma con alcune potrebbe toccare.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Sbaglio o il tipo che ha l'M9 qui sopra ha montato il Minion al contrario.
Funziona uguale o si è sbagliato nel montaggio? (o è un qualche versione che non conosco e che ha le scritte anche sul lato sinistro?)

:nunsacci:

ingrandendo la foto...pare che il senso di rotazione...sia giusto su tutte e due le gomme!!

ciauz
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Non so ma non vi sembrano troppe tutte queste variabili?
3 angoli di sterzo
3 curve di compressione
3 escursioni posteriori
3 lunghezze di carro

se fate tutte le combinazioni sono una tonnellata di possibili variabili tra le altre cose per nulla isolate tra loro, se ci aggiungete la durezza di molla dell'ammo che varia per ogni impostazioni...ci vorranno almeno 2 stagioni per capire la bici girando sempre su percorsi simili però...boh mi sembra troppo :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Non so ma non vi sembrano troppe tutte queste variabili?
3 angoli di sterzo
3 curve di compressione
3 escursioni posteriori
3 lunghezze di carro........

E 3 sono i milaeuro che ci vogliono per averla (scontata......)

In fondo 3 è il n° perfetto, no? :smile:

No a contrario secondo me uno si scazza a non riuscire a trovare il setup giusto...parlo per me che giro solo nei we non come i rider di coppa... o-o
Appunto, se la prendi la lasci col setup di base, che per un wendwarrior è più che sufficente e la usi al 20% delle sue potenzialità così com'è.
E vedrai che te ne avanza......

:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68 and LEPUS

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
E 3 sono i milaeuro che ci vogliono per averla (scontata......)

In fondo 3 è il n° perfetto, no? :smile:


Appunto, se la prendi la lasci col setup di base, che per un wendwarrior è più che sufficente e la usi al 20% delle sue potenzialità così com'è.
E vedrai che te ne avanza......

:il-saggi:

Bah non sono d'accordo...secondo me a causa della sua enorme disomogeneità di setup e più complicata da settare un we warrior si trova solo male...se la lasci così come...però queste sono mie opinioni...preferirei avere qualche parametro in meno...tipo solo angolo di sterzo ed escursione magari...già così sono tanti!!
 

ORSOLABORIOSOMTB

Biker tremendus
18/4/06
1.101
0
0
.
Visita sito
Non so ma non vi sembrano troppe tutte queste variabili?
3 angoli di sterzo
3 curve di compressione
3 escursioni posteriori
3 lunghezze di carro

se fate tutte le combinazioni sono una tonnellata di possibili variabili tra le altre cose per nulla isolate tra loro, se ci aggiungete la durezza di molla dell'ammo che varia per ogni impostazioni...ci vorranno almeno 2 stagioni per capire la bici girando sempre su percorsi simili però...boh mi sembra troppo :nunsacci:

beh, premetto che non faccio dh, però io con la mia alutech pudel slope posso variare:
n angoli di sterzo e relativo movimento centrale
n curve di compressione
n escursioni posteriori

[n. perchè non so in totale quante combinazioni esistano in tutto...]

la uso da 2 anni ormai e ho cambiato il setting della bici ormai non so più quante volte.

attualmente sono arrivato a 3 setting in base all'utilizzo:
- un mini dh con sospensioni (forca + telaio) lineari quasi regressive con la massima escursione possibile. sterzo 63.5, mc sottoterra.
- un assetto da slope. molto progressivo e con sag a 25%. sterzo un filo più chiuso e mc un filo più alto rispetto a prima. escursione minima.
- una via di mezzo tra i due sopra riportati.

il tutto variando gli infulcri dell'ammo sul telaio, usando 2 molle e cambiando le regolazioni di ammo e forca (totem ad aria)

quindi a mio parere avere un tot di variabili va solo che bene, a patto che si abbia la voglia di mettersi a cercare l'assetto migliore.

certo che non ha senso averle e non usale mai tenendo la configurazione di serie.
 
  • Mi piace
Reactions: MarciO

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Hai perfettamente ragione il tuo approccio è perfetto hai isolato 3 setting principali e li sfrutti in base alla situazione, ma l'approccio di alutech è differente, se non erro tutte le modifiche si fanno muovendo il posizionamento dell'ammo.

Nell'M9 invece fai il tutto modificando 4 parametri molto diversi, per esempio si può modificare l'altezza del bb dai forcellini posteriori dall'escursione dalla curva di compressione e anche dall'angolo di sterzo, in questo modo puoi andare con un regolazione contro un altra, quello che penso è che si possa facilmente perdere la bussola...:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo