Intense fr-dh

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Un'info che può interessare gli Uzziani:

Dopo aver letto che la 951 sembri funzionare meglio con l'ammo in posizione per 200 di corsa piuttosto che per 215, ho voluto provare ad accorciare la corsa anche sulla mia Uzzi portandola sui 180.
Risultato, bici più reattiva, più facile nello stretto e sul tecnico, più facile nell'impostazione dei salti, (finalmente alla 5^ uscita in Pezzeda mi è riuscito di chiudere, e bene, il doppio della partenza, oltre ad aver osato di più su tutti gli altri drop), insomma, più divertente.

Consiglio ai possessori di questo mezzo di provare per vedere se riscontrano le stesse sensazioni.
 

spartaco

Biker perfektus
Un'info che può interessare gli Uzziani:

Dopo aver letto che la 951 sembri funzionare meglio con l'ammo in posizione per 200 di corsa piuttosto che per 215, ho voluto provare ad accorciare la corsa anche sulla mia Uzzi portandola sui 180.
Risultato, bici più reattiva, più facile nello stretto e sul tecnico, più facile nell'impostazione dei salti, (finalmente alla 5^ uscita in Pezzeda mi è riuscito di chiudere, e bene, il doppio della partenza, oltre ad aver osato di più su tutti gli altri drop), insomma, più divertente.

Consiglio ai possessori di questo mezzo di provare per vedere se riscontrano le stesse sensazioni.

interessante, ma con questa configurazione e con la forcella da 180, la Uzzi che angolo di sterzo si ritrova?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ho visto che i messaggi sono vecchi ma li ho letti solo ora...

per il problema tendicatena della uzzi...
io ho una gt sanction che ha lo stesso problema, un tendi normale tocca sulle bussole della corona da 22 (guarnitura saint).
ho rimediato montando questo tendi artigianale.
poca spesa tanta resa:

[url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/120255/cat/all[/URL]

è un tendi da bb, ma io non ho l'iscg, e comunque credo che sia un ottima soluzione per il problema.
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
La mia Uzzina dopo un paio di modifiche: ammo RC4, attacco manubrio da 45mm SixPack, sella SDG. Ho anche montato gomme UST e devo dire che mi ci trovo veramente MOLTO bene.
Con l'RC4 il peso arriva a 16.2Kg mentre con il DHX 5 ad aria siamo sui 15.8.

UzziFRlow.jpg


Ho provato ad impostare il forcellino G3 usando il foro più in alto e l'aumento di altezza da terra del BB è percettibile, così come la chiusura dell'angolo sterzo. Questa configurazione sembra ideale per un utilizzo Enduro della bici, quindi con lunghe salite per i boschi in cui si devono superare sassi e radici senza tirare pedalate a terra. Anche il cambio di geometria sembra favorire le fasi pedalate pur mantenendo la bici spettacolare ed agile in discesa, adatta ai sentieri tortuosi e ricchi di tornantini che caratterizzano la zona dove vivo.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
La mia Uzzina dopo un paio di modifiche: ammo RC4, attacco manubrio da 45mm SixPack, sella SDG. Ho anche montato gomme UST e devo dire che mi ci trovo veramente MOLTO bene.
Con l'RC4 il peso arriva a 16.2Kg mentre con il DHX 5 ad aria siamo sotto i 15Kg.
Ho provato ad impostare il forcellino G3 usando il foro più in alto e l'aumento di altezza da terra del BB è percettibile, così come la chiusura dell'angolo sterzo. Questa configurazione sembra ideale per un utilizzo Enduro della bici, quindi con lunghe salite per i boschi in cui si devono superare sassi e radici senza tirare pedalate a terra. Anche il cambio di geometria sembra favorire le fasi pedalate pur mantenendo la bici spettacolare ed agile in discesa.
è da paura, ma perchè non monti un cambio a gabbia media se non corta? sennò perdi alcuni vantaggi dell'hammersmith....
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
La mia Uzzina dopo un paio di modifiche: ammo RC4, attacco manubrio da 45mm SixPack, sella SDG. Ho anche montato gomme UST e devo dire che mi ci trovo veramente MOLTO bene.
Con l'RC4 il peso arriva a 16.2Kg mentre con il DHX 5 ad aria siamo sui 15.8.

UzziFRlow.jpg


Ho provato ad impostare il forcellino G3 usando il foro più in alto e l'aumento di altezza da terra del BB è percettibile, così come la chiusura dell'angolo sterzo. Questa configurazione sembra ideale per un utilizzo Enduro della bici, quindi con lunghe salite per i boschi in cui si devono superare sassi e radici senza tirare pedalate a terra. Anche il cambio di geometria sembra favorire le fasi pedalate pur mantenendo la bici spettacolare ed agile in discesa, adatta ai sentieri tortuosi e ricchi di tornantini che caratterizzano la zona dove vivo.
Gran bici complimenti!
...Le gomme non sono un pò troppo esiline per una belva del genere?
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Gran bici complimenti!
...Le gomme non sono un pò troppo esiline per una belva del genere?

Grazie Lagoz. Le gomme sono Nobby Nic UST 2.25 dietro e 2.40 davanti. Le ho messe per poterla mantenere pedalabile, sono un compromesso. Essendo UST sono comunque più robuste e hanno le spalle più massicce. Davanti oggi ho tenuto 1.5 bar senza nessun problema. Mescola piuttosto morbida e infatti credo dureranno poco. Collaudate oggi giù da un sentiero trita gomme, di quelli rocciosi con spunzoni che vengono su da tutte le parti e devo dire che se la sono cavata benone, anche a pressioni basse. Vedremo sul lungo termine.
 

cjack

Biker tremendus
1/1/05
1.200
0
0
51
Merano (BZ)
www.darkmoon.org
Grazie Boyz, in effetti è venuta fuori proprio una bella biga. La forcella è una Talas 180 come dice Jack11, quindi abbassabile a 140 per pedalare in salita. E'una forcella meravigliosa, molto scorrevole ed estremamente sensibile, parecchio rigida. Sullo sconnesso è burrosissima e ti fa filare via bello liscio e fluido, sembra quasi a molla :-) Per pedalare in salita chiudo l'idraulica alle basse e così diventa bella gnucca.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Grazie Boyz, in effetti è venuta fuori proprio una bella biga. La forcella è una Talas 180 come dice Jack11, quindi abbassabile a 140 per pedalare in salita. E'una forcella meravigliosa, molto scorrevole ed estremamente sensibile, parecchio rigida. Sullo sconnesso è burrosissima e ti fa filare via bello liscio e fluido, sembra quasi a molla :-) Per pedalare in salita chiudo l'idraulica alle basse e così diventa bella gnucca.
eheheh l'ho provata anch'io la nuova talas da 180, che abbassata a 140 si pedala benissimo......è veramente eccezionale! non posso fare il paragone con una a molla perchè l'unica a molla che ho provato è una boxxer e ovviamente c'è troppa differenza....ma prima della talas cosa montava? una totem?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo