Info lubrifcare catena

ghiroz76

Biker superis
13/12/12
497
0
0
Visita sito
gli unici prodotti che realmente "valgono" sono quelli basati sulla nanotecnlogia, li c'è dietro ricerca e il prodotto è realmente valido. Tutto il resto è business! prodotti industriali che costano ai produttori pochi euro al litro ma vengono venduti a peso d'oro in confezioni sfavillanti da pochi ml
 

Danielsan87

Biker popularis
11/1/15
56
1
0
Busto Arsizio
Visita sito
io ho provato di tutto
usavo il ceramico di muc-off (quello con confezione verde-nero che reagisce ai raggi uv) che ritenevo il migliore fino a che non ho scoperto zero-factory con nanotecnologia.
Fantastico, catena sempre pulita e ultra scorrevole. Ad un prezzo oltretutto più basso di muc-off.
Provare per credere.

Io domani vado a prendere lo zero factory! Curiosità: ma c'è sia wet che dry o un unico modello? Perché sul sito ne vedo uno solo..
 

adriano1979

Biker serius
15/3/13
103
0
0
33
www.facebook.com
io ho provato finish line, il ceramico, e quelli del deca..sia quello da 3 euro marchiato deca che il Zèfal....sinceramente? Secondo me ci facciamo troppe pippe mentali sul lubrficante catena...sicuramente ho notato il ceramico che rendeva la cetena nera più rapidamente...ma per il fatto lubrificazione....mah alla fine a me più o meno son sembrati tutti uguali, basta siano prodotti appositi per catene di bici. Nessuno fa miracoli, dopo un paio di giri...qualsiasi prodotto abbia mai usato comunque la catena sarebbe da pulire...22€ per una boccetta, bho non ce li spenderei mai

my 2 cents

ma vai in bici si? se dici che tutti gli olii sono uguali, immagino pure che metti il ROLLOIL preso al supermercato dentro al motore di un'audi :D
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
sto parlando di lubrificanti per catena per bici non di oli in generale. Ma leggete prima di dire fesserie?

Mi ripeto per mia esperienza ho provato vari olii appositi per bici quello del deca da 3 euro, lo zefal wet bio, preso al deca che sto usando tuttora perchè mi sta durando un casino, finish line, finish line ceramico, altro che ho provato è il GIST al teflon (è stato uno dei primi datomi assieme alla bici, l'ho usato un po' ma abbandonato dopo poco per via dello spry che non mi piace)....
Cosa ho notato: il ceramico come mi aveva preventivato il venditore si, in effetti sporca la catena rapidamente e molto più degli altri, diventa praticamente nera e se devo dirlo ha un puzzo terribile, lasciava tanfo in tutta la casa.
Il deca da 3 euro forse si asciuga prima degli altri essendo abbastanza liquido...ma insomma per 3 euro...ce lo rimetto anche a ogni uscita, mi costa poco tempo...ma non credo lo riprenderò...lo uso per lubrificare anche altro...
Per quanto concerne la lubrificazione della catena, personalmente, a parità di percorsi e condizioni climatiche e ovviamente di olii di stessa tipo logia esempio wet wet...a me son sembrati alla fine pressochè tutti la stessa cosa, anche perchè appunto usandola la bici, dopo 3 4 uscite la catena e già da pulire assolutamente. Monta uan catena 10v xt, sempre molto silenziosa, sarà anche merito della catena stessa.. Nel senso non è che con uno la catena faceva casino o si ingrippava mentre con l'altro sembrava chissà quale miracolo.
Difatti pensare che un olio rispetto ad un altro, ideato per la bici ovviamente, non parlo di wd40 di svitol o altro..... pensare che faccia miracoli o chissa cosa in più rispetto a un altro...a me pare più una fissa che altro (questa è la mia opinione personale).....poi bon se uno vuol prendersi una boccetta da 30 ml a 20€ perchè convinto che farà chissà cosa...bon per lui
L'importante a mio avviso che
1) si usi un olio specifico per catena bici
2) si pulisca la catena
Poi il resto per me son più fisse che altro...opinione condivisibile o meno anche perchè ripeto se fai un minimo di off road dopo un paio di uscite la catena ha comunque tanta di quella sabbietta che va pulita, pensare a un olio che dura 10 uscite non lo so resto dubbioso, a meno che uno non faccia solo asfalto, ma si sporca pure lì perchè anche la catena della bici da corsa mi si sporcava parecchio dopo 3 4 uscite...sarà che abito in zona polverosa e sabbiosa..

....io poi leggo tutte le esperienze degli altri e provo a farmi una idea.
Questa è la mia esperienza, e la mia impressione..dimmi le tue di impressioni con quelli che hai usato tu...sarò lieto di leggerle.
 

adriano1979

Biker serius
15/3/13
103
0
0
33
www.facebook.com
FINISHI LINE XC WET ottimo per silenziosità e durata, un po' meno per pulizia.
WD40 DRY lo sto usando da poco tempo, vediamo. Silensisità buona, fulidità di cambiata idem. Ho dubbio che duri pochino
OLII A MARCHIO BTWIN/DECATHLON: pessimi. l'unica boccetta presa la sto finendo per lubrificare le tacchette della mtb
 

adriano1979

Biker serius
15/3/13
103
0
0
33
www.facebook.com
sto parlando di lubrificanti per catena per bici non di oli in generale. Ma leggete?

e certo che leggiamo...
uno che dice che gli olii catena sotto tutti uguali...beh,

Sono tanti i fattori da valutare sicuramente per un olio catena bici e tutti incidono in maniera più o meno significativa sull'uno o sull'altro.
fluidità, silenziosità, velocità cambiata, durata, imbrattamento, efficacia in condizioni estreme ecc ecc
L'olio perfetto non esiste---l'efficacia o meno dipende da tanti fattori....dai percorsi che si fanno, dalle condizioni del percorso, dal meteo, dal modo di guidare, dallo stato di usura della trasmissione e dalle regolazioni della stessa.

Ma esistono sicuramente olii pessimi da evitare (come quelli di a marchio btwin) e quelli che invece danno il giusto compromesso costo/benefici e che permettono di esaltare le qualità della trasmissione (uno con cui mi trovo mediamente bene è FINISH LINE XC WET)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e certo che leggiamo...
uno che dice che gli olii catena sotto tutti uguali...beh,

Forse dentro ad un motore di auto i lubrificanti non sono tutti uguali. Ma in un esperimento scientifico volto a misurare la differenza di attrito tra diverse combinazioni di corone e pignoni non era stata rilevata alcuna differenza tra diversi lubrificanti, quando ho un minuto cerco l'articolo.

Questo per dire non che i lubrificanti per catena sono "tutti uguali" ma che a livello di lubrificazione forse questa enorme differenza non c'è.
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
FINISHI LINE XC WET ottimo per silenziosità e durata, un po' meno per pulizia.
WD40 DRY lo sto usando da poco tempo, vediamo. Silensisità buona, fulidità di cambiata idem. Ho dubbio che duri pochino
OLII A MARCHIO BTWIN/DECATHLON: pessimi. l'unica boccetta presa la sto finendo per lubrificare le tacchette della mtb

oli decathlon dico quella da 3 euro con beccuccio rosso, perchè il nuovo al teflon non l'ho provato...essendo un olio più fluido meno viscoso degli altri da me provati va via prima, gia dalla prima uscita la catena è decisamente più "secca" in generale.

Ma per gli altri? Il mio feeling è sempre stato lo stesso...non so voi cosa intendiate per duri pochino ripeto qualsiasi olio io abbia usato la mia catena dopo 3 uscite è da lavare non c'è olio che tenga, wet o dry..hai voglia di cercare lubrificante che attira meno lo sporco o cosa..faccio percorsi molto polverosi comunque. Ma anche quando mi capita di fare solo un po' di asfalto..posso aumentare di 1 uscita la non lavata
Voi circa ogni quante uscite la lavate? Io non posso farne a meno perchè tra le maglie ci si infila sempre la sabbietta che penso sia abbastanza deleteria per pignoni e catena, bell'effetto carta vetra. E attualmente sto riuscendo a uscire circa 3 volte a settimana, per cui ogni settimana il bagnetto è d'obbligo.

Ovviamente parlo di oli usati in medesime condizioni, chiaro che se soon uno che esce con pioggia o fango non ci metto un olio dry

Per quanto concerne la "fluidità" di cambiata, se la catena è lubrificata e mettici in quella uscita quello che vuoi di lubrificante a mio avviso quello dipende più da manettini, cambio e usura catena e pignoni più che da mettere questo o quell'olio.
ribadisco a mio avviso l'importante è:
1 usare olio specifico per trasmissione bici
2 tenere la catena più pulita possibile e comunque ripassarci uno straccio a termine di uscita.
3 lavarla ogni settimana

Mia opinione, ma secondo me tanti si fanno troppe pippe mentali sul lubrificante per catena (ovviamente giusto sconsigliare e non usare grassi o lubrificanti che lubrificanti non sono vedi WD40 o svitol, o prodotti studiati e progettati per lubrificare altre cose)

Forse dentro ad un motore di auto i lubrificanti non sono tutti uguali. Ma in un esperimento scientifico volto a misurare la differenza di attrito tra diverse combinazioni di corone e pignoni non era stata rilevata alcuna differenza tra diversi lubrificanti, quando ho un minuto cerco l'articolo.

Questo per dire non che i lubrificanti per catena sono "tutti uguali" ma che a livello di lubrificazione forse questa enorme differenza non c'è.

ricordo l'articolo
 

adriano1979

Biker serius
15/3/13
103
0
0
33
www.facebook.com
Forse dentro ad un motore di auto i lubrificanti non sono tutti uguali. Ma in un esperimento scientifico volto a misurare la differenza di attrito tra diverse combinazioni di corone e pignoni non era stata rilevata alcuna differenza tra diversi lubrificanti, quando ho un minuto cerco l'articolo.

Questo per dire non che i lubrificanti per catena sono "tutti uguali" ma che a livello di lubrificazione forse questa enorme differenza non c'è.

Ti faccio una domanda: la lubrificazione del cambio e della catena a cosa serve?
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
Il mio pensiero, con rispetto per le opinioni degli altri.

Non credo che sui lubrificanti per le catene da bici ci siano grandi studi, non è un mercato che potrebbe ripagarli e dove su base scientifica si possano provare grandi differenze.

Sicuramente invece da parte di alcuni produttori c'è molto marketing, inteso come pubblicità, sponsorizzazioni e margini alti per la catena di distribuzione commerciale, che fanno lievitare in maniera esponenziale il costo finale. Ma ciò è necessario proprio per distinguersi e vendere.
Non è mica detto che il prodotto migliore anche se più economico si venda di più.

La capacità di lubrificazione è data fondamentalmente dall'olio base, che può essere più o meno fluido in partenza e poi modificato con gli additivi od altri componenti. Ma credo che alla fine la caratteristica saliente sia sempre la viscosità, da cui deriva la capacità di adesione e permanenza sulla superficie da lubrificare. Il giusto compromesso sta nel prodotto che in base all'ambiente d'uso garantisca la massima permanenza con la minore contaminazione. Vedi wet e dry.

Qualsiasi olio su una catena da bici viene comunque contaminato da terra e sporcizia molto rapidamente, per cui la garanzia migliore per una lubrificazione efficiente sta nel pulire a fondo la catena e lubrificarla nuovamente quanto più spesso possibile.

Quanto detto per l'olio credo si possa applicare pari pari ai detergenti, ovviamente trasposto ed adattato alle caratteristiche peculiari del prodotto.
:omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

Jaco MtB

Biker forumensus
IMHO,una delle principali discriminanti della lubrificazione è saperla fare...

- So di gente che annega la catena nel lubrificante manco fosse un biscotto nel latte
-Gente che con catene stra-lercie non le sgrassano neppure ma vanno con abbondante lubrificante
-Altri ancora la lubrificano una volta ogni x (dove x è il tempo medio che intercorre tra due vittorie del Mondiale da parte della nazionale italiana di calcio)
-altri che lubrificano ogni cosa metallica in zona trasmissione (quindi bella spruzzata o spennellata su corone,pacco,deragliatori)

Qui non c'è prodotto che tenga...
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

cale88

Biker perfektus
31/3/12
2.948
32
0
Cattolica
Visita sito
Io uso l olio del cambio e non l olio fek motore, il primo è molto denso, due tre uscite e resto con la catena bella pulita poi va pulita però ... Consigliato da un utente sul forum qui tempo fa
 

map76

Biker serius
7/11/14
179
1
0
Visita sito
cio a tutti, io avevo preso qualche mese fa olio e grasso metabond per curiosità
il grasso nei cuscitti ruota della moto devo dire che è buono...

ma ho provato l'olio nella catena della MTB devo dire una tragedia.. una cosa inaccettabile.. arrivo a casa dopo un giro su sterrato asciutto e la carena era piena di sporco.. ora per pulirla ho dovuto usare tanta pazienza e il chain clean della motul che oso per la moto.. e tante tante imprecazioni...

ora scrivo anche sulla pagina FB della metabond
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo