Indovina il colpevole!

il cugino IT

Biker urlandum
1/1/04
590
12
0
Prarostino (TO)
lucduerue.blogspot.com
Bike
TREK Fuel EX 9.7 2021 - TREK X Caliber - Santacruz Chameleon
Ciao a tutti....azz, sono stato assente per un pò e quasi mi sono dimenticato del topic!! :maremmac: Scusate...sabato (e giovedì) non è successo nulla...e spero non succeda!
Nel mio caso non era il quick ma è quantomeno "interessante" l'accaduto a vitdirect, qr mavic come i miei?
Ne ho ancora uno sul posteriore...sull'anteriore ora c'è uno shimano.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
...mmm, come studente in ingegneria, vedendo le foto direi che:

1.) La parte in acciaio del mozzo, prendendo qualche botta si è danneggiata, si è creta una cricca (pericolosissima perchè riduce anche del 90% la resistenza del materiale e non la si vede perchè è sottilissima e molto spesso è interna)
2.) Ad un certo punto la ruota ha preso una botta troppo forte e fatalità mentre la cricca guardava in basso. e ciò ha portato alla perdita di un pezzo.
3.) A questo punto la forza peso che si scarica sull'asse del qr non è più in asse con la fine del mozzo, ma si crea una distanza. in Fisica si dice che si ha un Momennto Flettente (forza x distanza)
4.) L'asse perno del qr poverino è progettato per resistere a taglio (per capirci prendiamo una matita e proviamio a tagliarla con un coltello solo schicacciando, senza segare), e non certo a deformazione torsionale (prendiamo la matita con le mani e la pieghiamo per spezzarla, basta poco e si rompe) e di consegienza si spezza.
5.) Rotto il perno, la ruota resta agganciata solo a destra e si piega (la parte sotto a sinistra e la parte sopra a destra) e piega il disco del freno verso l'esterno, nel frattempo la ruota ha fatto mezzo giro (ai 30/h la ruota fa quasi 4giri al secondo) e così si spiega perchè la parte storta del disco è dalla stessa parte della rottuta del mozzo.
6.) La ruota che si è storta di molto ed il peso (unito alla velocità) fanno si che il forcellino destro ceda.

Rissumendo:
prima si è rotto il mozzo per qualche botta troppo violenta presa in passato, poi è ceduto il perno del qr ed infine è ceduto il forcellino.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.597
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Fossi in te non porterei questo esempio in aula.
1) Il pezzo del mozzo che ha ceduto è in alluminio.
3) Sull'asse del QR non grava alcuna forza peso.
5) Se si rompe il perno QR e non sei in volo, ha abbastanza tempo per renderti conto che qualcosa non va e frenare.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Fossi in te non porterei questo esempio in aula.
1) Il pezzo del mozzo che ha ceduto è in alluminio.
acciaio - alluminio.... è una foto da 300x200pixel... e poi se è alluminio cede ancora più facilmente
3) Sull'asse del QR non grava alcuna forza peso.
infatti il peso è tangenziale all'asse del qr e crea TAGLIO nel momento in cui si rompe il pezzo di alluminio.
5) Se si rompe il perno QR e non sei in volo, ha abbastanza tempo per renderti conto che qualcosa non va e frenare.
non ho mai visto nulla che stando in aria si rompe. di solito la rottura avviene al momento dell'impatto col terreno..:smile::smile::smile:
...e poi voglio trovare uno che in bici ai 30/h in 1 solo secondo sente un botto, si chiede che è successo e...RIESCE A FERMARSI (e tra l'altro in discesa)!!!"

E' sorprendente andare in laboratorio, fare delle prove di carico, e vedere con quale velocità si rompono le barrette d'acciaio, e di solito non è che ti avvisano con strani rumorini.. quando i provini raggiungono il carico critico, senti STAC e buonanotte.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.597
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
...
non ho mai visto nulla che stando in aria si rompe. di solito la rottura avviene al momento dell'impatto col terreno..
...e poi voglio trovare uno che in bici ai 30/h in 1 solo secondo sente un botto, si chiede che è successo e...RIESCE A FERMARSI (e tra l'altro in discesa)!!!"

Intendevo dire che se si spezza l'asse del QR difficilmente si spicca il volo all'istante, la ruota tende a rimanere al suo posto. Forse pensavi che il forcellino fosse andato a pesare sul QR, ma non è successo, perchè il pezzo dell'assale del mozzo che si è staccato era troppo piccolo.
 

logo77

Biker extra
mmm, come studente in ingegneria, vedendo le foto direi che:

1.) La parte in acciaio del mozzo, prendendo qualche botta si è danneggiata, si è creta una cricca (pericolosissima perchè riduce anche del 90% la resistenza del materiale e non la si vede perchè è sottilissima e molto spesso è interna)


molto difficile che prenda botte quella parte, dato che è posizionata nel forcellino.comunque le cricche danno problemi sulla resistenza a fatica, non strutturali o di "perdita di pezzetti di materiale"


2.) Ad un certo punto la ruota ha preso una botta troppo forte e fatalità mentre la cricca guardava in basso. e ciò ha portato alla perdita di un pezzo.

se la cricca è in basso e il pezzetto si stacca la parte superiore integra rimane comunque in sede nel forcellino e sostiene la forcella e tutto l'ambaradan


3.) A questo punto la forza peso che si scarica sull'asse del qr non è più in asse con la fine del mozzo, ma si crea una distanza.


???????????



in Fisica si dice che si ha un Momennto Flettente (forza x distanza)



il momento è la forza per il braccio e comunque stando alla tua teoria sulla "distanza che si crea" in linea di massima è torcente


4.) L'asse perno del qr poverino è progettato per resistere a taglio (per capirci prendiamo una matita e proviamio a tagliarla con un coltello solo schicacciando, senza segare), e non certo a deformazione torsionale (prendiamo la matita con le mani e la pieghiamo per spezzarla, basta poco e si rompe) e di consegienza si spezza.


ehm....mi risulta che i qr lavorino in trazione, come TUTTE le viti. chi fa lavorare le viti a taglio è un barbaro


5.) Rotto il perno, la ruota resta agganciata solo a destra e si piega (la parte sotto a sinistra e la parte sopra a destra) e piega il disco del freno verso l'esterno, nel frattempo la ruota ha fatto mezzo giro (ai 30/h la ruota fa quasi 4giri al secondo) e così si spiega perchè la parte storta del disco è dalla stessa parte della rottuta del mozzo.
6.) La ruota che si è storta di molto ed il peso (unito alla velocità) fanno si che il forcellino destro ceda.

Rissumendo:
prima si è rotto il mozzo per qualche botta troppo violenta presa in passato, poi è ceduto il perno del qr ed infine è ceduto il forcellino.


teoria quantomeno singolare






ingegnere lei non ha studiato ritenti il prossimo appello o-o
 

logo77

Biker extra
acciaio - alluminio.... è una foto da 300x200pixel... e poi se è alluminio cede ancora più facilmente
infatti il peso è tangenziale all'asse del qr e crea TAGLIO nel momento in cui si rompe il pezzo di alluminio..


radiale ingegnere radiale non tangenziale


E' sorprendente andare in laboratorio, fare delle prove di carico, e vedere con quale velocità si rompono le barrette d'acciaio, e di solito non è che ti avvisano con strani rumorini.. quando i provini raggiungono il carico critico, senti STAC e buonanotte.

quando andavo in laboratorio io i provini in acciaio si snervavano prima di rompersi...anzi prima di snervarsi subivano un allungamento percentuale dipendente dalla sezione del provino stesso...
sti acciai moderni....o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo