In giro per le colline (e montagne) torinesi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Confermo uscita per stasera!
Incontro alle 18.15 all'incrocio Corso Vinzaglio / Corso Vittorio.
Gireremo sui sentieri della Maddalena o (meno probabilmente) faremo il 26 + 600.
Ovviamente servono i faretti.
Per ora siamo in 2.
Viene qualcuno?
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Alla fine ieri ho fatto il giro che mi hai passato, MaxGastone.. è la seconda volta che vado da quelle parti, a Superga. Da quel che ho potuto vedere, mi sembra di capire che sia un giro più xc che enduro, dato che non ci sono passaggi tecnici che richiedano una biammortizzata. Nonostante ciò credo che ci girerò con quella, per ora, più perché mi alleno meglio a portare su i quasi 18kg della enduro piuttosto che i 14kg della xc. Tanto il giro non è lunghissimo (cioè, sì, se mi mettessi a girare ad anello sì, ovvio) e non ci sono tratti particolarmente duri da non riuscire a pedalare in salita.

Mi sapete indicare, nelle vicinanze, giri con discese più pietrose/radiciose? Anche se in verità comincio a pensare che debba dimenticarmi il terreno pietroso e ruvido a cui sono abituato nel comasco/leccese..

Oggi, giusto per non dover prendere la macchina ogni volta, magari vado a farmi una pedalata in questo parco, La Mandria, che mi sembra una grande area verde dove poter sperare di trovare una qualche sorta di anello un po' xc con qualche breve salitina seguita da qualche breve discesina.. spero giusto?

E' solo una mia impressione o rispetto a dove vivevo fino a un mese fa (tra Como e Lecco), qua fa più freddo? Durante l'inverno si riesce ad andare in bici da queste parti oppure si va tutti in letargo per non morire assiderati?
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Confermo uscita per stasera!
Incontro alle 18.15 all'incrocio Corso Vinzaglio / Corso Vittorio.
Gireremo sui sentieri della Maddalena o (meno probabilmente) faremo il 26 + 600.
Ovviamente servono i faretti.
Per ora siamo in 2.
Viene qualcuno?

Credevo di poter dismettere per un po' i faretti, ma se pensate di fare uscite regolarmente sicuramente in futuro mi unirò volentieri anche a qualcuna di queste seral-notturne, che in fondo un pochino mi mancano.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Alla fine ieri ho fatto il giro che mi hai passato[...]

In collina ci sono sentieri enduro tostarelli, basta saperli trovare. Vatti a fare la chiesetta: meno di 200 metri di dislivello, ma SERI :-)
Poi c'è altra roba, man mano che ti capita di unirti a qualcuno di noi te li facciamo vedere, anche se solitamente giriamo di più nel fine settimana e in val Susa: lì troverai pane per i tuoi denti, come in questi due esempi 1 - 2

La Mandria la eviterei, non mi pare ci siano salite degne di questo nome. Può andare bene per fare "fondo" pedalando a manetta.

Per quanto riguarda il freddo... noi usciamo sempre, anche in pieno inverno (nevicate permettendo); basta sapersi vestire :-)
 

vitelius

Biker serius
1/7/13
186
1
0
Torino
Visita sito
Confermo uscita per stasera!
Incontro alle 18.15 all'incrocio Corso Vinzaglio / Corso Vittorio.
Gireremo sui sentieri della Maddalena o (meno probabilmente) faremo il 26 + 600.
Ovviamente servono i faretti.
Per ora siamo in 2.
Viene qualcuno?

Come ti dicevo stasera ho un aereo, ma torno nel week end. Ieri sera mi sono fatto una notturna in solitaria alla Maddalena e sarà la tensione di girare da solo per i boschi che andavo come una spia. È stata una bella esperienza, quindi mi auguro si possa rifare la prox settimana che non ho impegni!!!!
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Poi c'è altra roba, man mano che ti capita di unirti a qualcuno di noi te li facciamo vedere, anche se solitamente giriamo di più nel fine settimana e in val Susa: lì troverai pane per i tuoi denti, come in questi due esempi

Occavolo, siete anche voi come i ragazzi coi quali giravo in notturna a Lecco.. trialistici su sentieri strettissimi con curve a gomitissimo su pietre ripidissime che ne faccio tipo due e alla terza mi demoralizzo, sgancio i pedali e vengo giù con un piede fisso :)

Mi unirò volentieri, anche se il mio pane è più scorrevole, diciamo.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Alla fine ieri ho fatto il giro che mi hai passato, MaxGastone.. è la seconda volta che vado da quelle parti, a Superga. Da quel che ho potuto vedere, mi sembra di capire che sia un giro più xc che enduro, dato che non ci sono passaggi tecnici che richiedano una biammortizzata. Nonostante ciò credo che ci girerò con quella, per ora, più perché mi alleno meglio a portare su i quasi 18kg della enduro piuttosto che i 14kg della xc. Tanto il giro non è lunghissimo (cioè, sì, se mi mettessi a girare ad anello sì, ovvio) e non ci sono tratti particolarmente duri da non riuscire a pedalare in salita.
Purtroppo la traccia che ti ho passato io è "easy" creata per raduno nazionale... ;-)
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Qualcosa in roccia si trova su monte San Giorgio .
In settimana e un problema fare un giro di 5 ore iniziando alle 17:30
Capita di fare un giretto veloce di un ora o due .
Qui freddo ne fa.... Te ne accorgerai pedalando alle 8 a gennaio.
Il sabato si possono fare giri che richiedono più tempo.
E si va a fare un giro più bello. Flow su gobbe in terra non esiste.
Tutto pietre scassato o bosco.
In collina trovi più terra battuta.
Invece in montagna e più roccioso in alto e bosco in basso.
Io ti consiglio di vedere la traccia "cinghiali" su monte San Giorgio.
A piossasco , andrebbe fatta in compagnia...
Se ti fai male li , chi ti viene a cercare?
Goldrake non starlo a sentire, fra un po' si da al flipper!!
:D
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
sese.... kata aspetta che mi rimetta..... (mi sa che mi dovranno operare la mano, la spalla...il ginocchio boh ma torna a fare male!)

siori ho deciso di vendere la enduro
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Qualcosa in roccia si trova su monte San Giorgio .

Ehi, è a poco più di mezz'oretta da dove abito.. ottimo!

Capita di fare un giretto veloce di un ora o due

Ah beh, considerato che solitamente le mie uscite stanno tra le 2/3 ore, il vostro giro veloce potrebbe più o meno essere un giro a me congeniale :D

E si va a fare un giro più bello. Flow su gobbe in terra non esiste.
Tutto pietre scassato o bosco.
In collina trovi più terra battuta.

No beh, mi piace il flow ma tipo mi piacciono molto i percorsi naturali.. o comunque in generale intendevo discese dove si va sui 35-40km/h e cose del genere ma non lisce come il biliardo :D Eh, vorrei usare qualche esempio ma non ne conosco qua in zona.. è solo che i passaggi che ho visto nelle foto mi sembrano più da velocità medie di circa 15km/h con passaggi molto molto tecnici da affrontare più con tecnica che con velocità, intendo (velocità umane, eh, non velocità esagerate).

Io ti consiglio di vedere la traccia "cinghiali" su monte San Giorgio.
A piossasco , andrebbe fatta in compagnia...

Mi ci porterai, un giorno? Ci verrò volentieri!
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Come ti dicevo stasera ho un aereo, ma torno nel week end. Ieri sera mi sono fatto una notturna in solitaria alla Maddalena e sarà la tensione di girare da solo per i boschi che andavo come una spia. È stata una bella esperienza, quindi mi auguro si possa rifare la prox settimana che non ho impegni!!!!

Bene... ci organizziamo!
Io sono uscito la settimana scorsa ed è stata una bella esperienza. La visibilità con un faretto con 3 led Cree-T6 è eccezionale, però genera ombre che possono distrarre...
Poi c'erano dei rumori di animali (uno stava scappando nella vegetazione e dal rumore che faceva non era di piccola taglia!!!)... quindi è sconsigliabile andare da soli... però in gruppo vengo molto volentieri!
Alla prox!
 

vitelius

Biker serius
1/7/13
186
1
0
Torino
Visita sito
Perfetto, per me va bene qualsiasi giorno, peró intorno alle 19:30... Ma già ai piedi della collina, visto che abito sotto la Maddalena. L'animale che scappava era sicuramente un cinghiale, è pieno su per i boschi ed in inverno non è raro vederli anche per strada nelle ore più buie. Ieri ho visto un bel gufo, se si è fortunati ci sono anche i tassi...
Superga andrebbe benissimo per salire, io solitamente salgo dal 26 poi scendo dalla Maddalena!!!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mi sapete indicare, nelle vicinanze, giri con discese più pietrose/radiciose? Anche se in verità comincio a pensare che debba dimenticarmi il terreno pietroso e ruvido a cui sono abituato nel comasco/leccese..

[...]

E' solo una mia impressione o rispetto a dove vivevo fino a un mese fa (tra Como e Lecco), qua fa più freddo? Durante l'inverno si riesce ad andare in bici da queste parti oppure si va tutti in letargo per non morire assiderati?

Quello che hai fatto è un giretto prevalentemente XC, te l'avevo detto ;-)
Discese belle in collina ci sono, giusto per darti due nomi:
Superga:
- 600: (XC style, ma con tante curve e tanti rilanci, ottimo come allenamento per l'enduro)
- Thermos: sentiero freeride old school, con tante contropendenze e salti alla vecchia maniera, da prendere piano e lasciarsi cadere.
- Tanohill: è una vita che non ci vado, ma è un sentiero saltereccio new school. Doppi e salti con bei landing.
- Calcetano: spesso in stato di abbandono, è anch'esso un sentiero freeride con qualche saltino, meno impegnativo del Thermos.
- 29: discesa veloce da fare a manetta, non molto interessante
- Sbudrio: saranno 2 anni che non lo faccio, era stato abbandonato ma forse è rinato!

Maddalena:
- Chiesetta: percorso freeride new school con salti, doppi, drop (anche tosti), canyon gap e roba di un certo spessore. Attualmente è in condizioni pessime, ma ci sono lavori in corso e tornerà meglio di prima.
- Chiesetta 2 e sentiero 1: ex percorso della superenduro di Torino, la prima è un bel toboga ed il secondo un bel canalone roccioso. Spesso fangoso, ma in questa stagione se non è invaso dai rovi è il top.
- Sentiero 5: ex superenduro di Torino, è una bella discesa ma è stata abbastanza abbandonata dopo la gara. Non so lo stato recente, se è stata pulita o è invasa dalla vegetazione...
- Sentiero 10: forse il più bel sentiero della collina, un misto di guidato e rilanci. Condizioni ottime, gli ho dato una pulitina di recente sistemando due passaggi. Ora si fa tutto in sella a parte un breve tratto. Due alberi caduti alla fine ma a breve non saranno più un problema. Secondo tratto (in teoria) vietato alle bici.
- Sentiero 14 e 12: ex superenduro di Torino, sono una discesa breve ma divertente. A metà (dopo l'ex Jurassico) un po' di rovi, non so se è stato pulito di recente. Anche qui il secondo tratto sarebbe in teoria vietato alle bici.

Queste le discese enduro che ti consiglio in collina, il resto lascia perdere che è roba più XC ;-) Forse in zona Superga c'è dell'altro, da casa mia è piuttosto lontana (perdo 30 minuti per attraversare Torino in bici) e quindi non ci giro moltissimo.

Se vuoi domani pomeriggio contavo di fare un giretto... Se vuoi ci si becca!

No beh, mi piace il flow ma tipo mi piacciono molto i percorsi naturali.. o comunque in generale intendevo discese dove si va sui 35-40km/h e cose del genere ma non lisce come il biliardo :D Eh, vorrei usare qualche esempio ma non ne conosco qua in zona.. è solo che i passaggi che ho visto nelle foto mi sembrano più da velocità medie di circa 15km/h con passaggi molto molto tecnici da affrontare più con tecnica che con velocità, intendo (velocità umane, eh, non velocità esagerate).

I sentieri delle foto sono in realtà abbastanza flow e veloci, un po' sullo stile dei Maiali di Diano per intenderci. Qualche passaggio più tecnico, ma conoscendoli si affronta tutto in velocità. Anche noi ci giriamo spesso!

Per il freddo, sappi che tutta la sinistra orografica della bassa valsusa gode di un microclima estremamente mite che permette di pedalare con temperature accettabili per tutto l'inverno. Basta che ci sia il sole e si sta bene!
La collina diventa molto fangosa d'inverno, soprattutto dopo recenti piogge.
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Perfetto, per me va bene qualsiasi giorno, peró intorno alle 19:30... Ma già ai piedi della collina, visto che abito sotto la Maddalena. L'animale che scappava era sicuramente un cinghiale, è pieno su per i boschi ed in inverno non è raro vederli anche per strada nelle ore più buie. Ieri ho visto un bel gufo, se si è fortunati ci sono anche i tassi...
Superga andrebbe benissimo per salire, io solitamente salgo dal 26 poi scendo dalla Maddalena!!!

Come si comportano di solito questi cinghiali? Scappano sempre o a volte attaccano? Vabbè che ci si può "proteggere" dietro alla bici, ma avendo il telaio in carbonio non so ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo