Il necessario per le prime uscite

Beccacci

Biker popularis
31/3/10
61
0
0
Vigevano (PV)
Visita sito
Grazie a tutti (anche a chi si è impadronito del "mio" topic, Fabris66, che ha portato avanti i miei dubbi), da quel che ho capito quindi gran parte di voi utilizza lo zaino. Eppure vedo un sacco di bikers dalle mie parti che non hanno una mazza sotto la sella e non sono provvisti di zaino... che utilizzino le tasche posteriori della maglia?
Ma la maglia non tende a scendere troppo, risultando di impiccio, se caircata con cose pesanti (es. cellulare)?
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
io nelle tasche posteriori non ci metto più nulla perchè ho paura di perderle, se ci metti il cellulare devi metterlo in una busta altrimenti l'umidità del tuo sudore rischia di rovinarlo, se per caso dovessi cadere dubito che si salverebbe e potresti anche farti male e poi ti tirano giù un po' la maglia
se la tirano giù tanto comunque significa che è larga e dovevi prenderla più attillata, almeno quelle da xc
 

simone71

Biker urlandum
Anche secondo me lo zaino, se fai uscite di almeno 40/50 km, diventa INDISPENSABILE.
Oltre alla sacca per l'acqua, ti puoi portare una maglietta in più, il kit per le forature (camera, toppe mastice e cacciacopertoni), le barrette, cellulare, chiavi etc etc.
Ma tutto questo te lo hanno già detto gli altri. Quindi io ci farei un pensierino....
 

Beccacci

Biker popularis
31/3/10
61
0
0
Vigevano (PV)
Visita sito
Senza voler scippare il topic a nessuno (:-)), gli zaini in vendita al Deca, per un uso non professionale, diciamo, possono andare bene?

Era chiaro che con la mia frase stessi scherzando, vedo che hai inteso bene e la cosa mi fa piacere.
Detto questo ho guardato anche io i link che hai postato e non noto differenze significative fra il primo e il secondo (a parte il materiale della sacca). Le schede contengono forse qualche errore perchè una (la terza) parla di sacca da 1 litro e poi dice 2 litri...
Anche il prezzo è pressochè identico, e forse la risposta l'hai già data tu dicendo "uso non professionale", nel senso che se fai uscite brevi come le mie credo che un modello valga l'altro (ovviamente fra i 3 che hai postato).
Io giusto domani vado al Deca e prendo il primo che trovo.
Una cosa che non ho ben capito è se la sacca è compresa oppure da acquistare separatamente, comunque sia un ottmo prezzo.
Ora speriamo non si apra una nuova diatriba Deca si/Deca no! :smile:
 

insonne

Biker superis
8/4/10
326
0
0
58
Milano
Visita sito
Io per le uscite brevi, fino a 40 Km ho preso quello del deca (12 Euro) e gli ho messo una sacca idrica da 2 litri, più tutto il necessario per le piccole riparazioni.
In questa stagione quando ci sono tra i 27 e gli oltre 30 gradi, avere molta acqua è una cosa indispensabile.

Ciao
Sergio
 
R

Rottadicollo

Ospite
Una cosa che non ho ben capito è se la sacca è compresa oppure da acquistare separatamente, comunque sia un ottmo prezzo.
Ora speriamo non si apra una nuova diatriba Deca si/Deca no! :smile:

La sacca in genere è compresa....diatriba deca si deca no....io ho acquistato un camo idrico da deca e mi trovo tutto sommato bene, un po' caro per lo standard deca ma va benissimo e contiene tutto
http://www.decathlon.it/IT/waterbag-s-i-x-2009-68674696/
nessuno ce l'ha con deca :il-saggi:
 

burdenbike

Biker immensus
Credo proprio che ne proverò uno, solo sinceramente non capisco come riescano a non far sudare la schiena... io sudo dietro anche senza...
dura che la schiena non sudi....però, se lo schienale è di tipo aerato e se indossi una maglietta di quelle ad asciugatura veloce, col caldo che fa che ti frega se sudi o meno?
inoltre, correggimi se sbaglio, il sudore fa male solo quando ti si "raffredda" addosso!!
 
R

Rottadicollo

Ospite
Credo proprio che ne proverò uno, solo sinceramente non capisco come riescano a non far sudare la schiena... io sudo dietro anche senza...

Siamo sempre alle solite: uno zaino idrico correttamente aereato non costa poco.......tra il camelback ed il deca quest'ultimo fa sudare di più... comunque, indipendentemente dall'aereazione o meno fa sempre sudare la schiena con queste temperature......
e comunque vorrei vederti non sudato anche se con borracce e borselli vari...
 

cikin

Biker superis
Per me lo zaino è diventato un must,anche solo per uscite di 2h.Non lo sento,gli metto il telefono,barrette e qualche attrezzino prezioso.Per l acqua basta regolarsi in base al percorso scelto,ovvio che se faccio un giro di 1h30 non lo riempo tutto...Non uso borracce o roba varia appesa alla bici perchè nei boschi rischio di perderla,faccio più fatica a bere e non sempre trovo fontane.Non mi suda la schiena perchè tanto sudo già di mio con più di 30°C...Quando faccio un allenamento xc da 1h30-2h ,lo porto lo stesso,mi trovo meglio e portarmi pochi grammi in più rispetto alle singole cose non mi da problemi,anche perchè sono 60kg
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Forse mi sono spiegato male: avrete tutti fatto almeno una volta una camminata in montagna, ok?
Sole ma temperatura gradevolissima, un minimo di sudorazione perchè comunque ci si muove in salita, ma sostanzialmente si è asciutti tranne... la schiena, quando mi tolgo lo zaino per una pausa (zaino base normalissimo) mi ritrovo maglietta e schiena totalmente bagnata, sensazione davvero sgradevole.
Ecco, quello temo, montando uno zaino durante un'uscita in bici.
Comunque, visto il prezzo sicuramente accessibile dei modelli Deca, anche se poi non saranno certo i più traspiranti per il solito discorso qualità-prezzo, posso prenderne uno e provare di persona, ma la mia sensazione teorica rimane quella che già sapete.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
ma è chiaro che si suda anche senza zaino, però può dare fastidio il peso sulla schiena e poi areato o no è pur sempre qualcosa che poggia sulla schiena e secondo me scalda e non aiuta di certo la normale areazione... poi come tutto è questione di abitudine e se lo si usa sempre poi non lo si sente più
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Forse mi sono spiegato male: avrete tutti fatto almeno una volta una camminata in montagna, ok?
Sole ma temperatura gradevolissima, un minimo di sudorazione perchè comunque ci si muove in salita, ma sostanzialmente si è asciutti tranne... la schiena, quando mi tolgo lo zaino per una pausa (zaino base normalissimo) mi ritrovo maglietta e schiena totalmente bagnata, sensazione davvero sgradevole.
Ecco, quello temo, montando uno zaino durante un'uscita in bici.
Comunque, visto il prezzo sicuramente accessibile dei modelli Deca, anche se poi non saranno certo i più traspiranti per il solito discorso qualità-prezzo, posso prenderne uno e provare di persona, ma la mia sensazione teorica rimane quella che già sapete.

E qui entrano in gioco i capi di abbigliamento specifici per limitare il fenomeno.
Sbagliavi, se pensavi di aver finito con le spese dopo aver comprato la bici!!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Beh, tipicamente una maglia da intimo ultraggera e traspirante (quelle a rete, per capirci) e sopra una maglia ciclo anch'essa super traspirante. Per i pesi leggeri normosudati è sufficiente per avere la schiena quasi sempre asciutta.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
E qui entrano in gioco i capi di abbigliamento specifici per limitare il fenomeno.
Sbagliavi, se pensavi di aver finito con le spese dopo aver comprato la bici!!
quoto! l'abbigliamento e' fondamentale dalla maglietta d tessuto traspirante (praticamente e' bagnata la maglietta ma la schiena resta asciutta ..effetto pannolino x bambini..) ai calzini ...un buon tessuto ti mantiene asciutto anche dopo 5/6 ore d bici..
 

Scouter

Biker popularis
23/5/10
67
0
0
Lentini (SR)
Visita sito
Mmh, forse non sarà il topic giusto per parlarne, ma visto che pure io comincio a fare le prime uscite, sarà il caso di esternare qualcosina.
Faccio tesoro della vostra discussione sull' "aggeggistica" da portare seco e, visto che negli ultimi post si è parlato sempre di sudore, voglio un attimo spostare il baricentro della discussione, parlando un attimo della sudorazione dei nostri pregevolissimi e fondamentali attributi fisiologici :mrgreen:.
Ieri ho comprato un paio di pantaloncini ad hoc (si chiamano Ciclisti, giusto?), e siccome mi veniva in mente il fattore traspirazione, mi chiedevo se mettere sotto la classica mutanda/boxer o qualcosa di più aderente, sempre per comodità..... fosse per me, potrei anche pedalare senza mutande :mrgreen:, ma vediamo cos'è più opportuno per non far squagliar le palle. :loll:

Grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo