Il latte leggende metropolitane!!

Louis XC

Biker serius
25/10/07
205
0
0
torino
Visita sito
Bike
Giant XTC
A volte ho il sospetto di parlare una lingua differente, dove le parole hanno un significato diverso.:nunsacci:
Quando scrivo che è chi fa certe affermazioni a doverle provare, è evidente che non sei nè tu ne tarcy a doverlo fare: non siete stati voi a scrivere che "è dimostrato", avete semplicemente riportato il contenuto di una rivista segnalandolo chiaramente.
Il che non significa che non si possano esprimere dubbi in proposito. :prost:

si si
quando ho mandato il mio messaggio non avevo ancora letto il tuo precedente :-)


però in effetti nel tuo primo post dove hai citato Tarcy non era così chiaro a chi ti riferissi, mi dava l'impressione che tu stessi aspettando da qualcuno di noi una documentazione approfondita....
o-o

comunque, adesso qual è la nostra prossima mossa ?

proviamo a chiedere info ? (perchè magari se c'e qualcosa di vero costa poco farsi uno yogurt prima dell'uscita....)

Io posso mandare una mail a Tecnomtb e chiedere spiegazioni, sperando che mi rispondano.
ciaociao
 

Louis XC

Biker serius
25/10/07
205
0
0
torino
Visita sito
Bike
Giant XTC
Se vi interessa fatelo...


interessava poco anche a me ma a questo punto sono diventato curioso e penso che proverò a chiedere.

Nel frattempo, mi puoi spiegare perchè la definisci panzana pseudoscientifica ? Avrai dei dati per sostenere questo.
C'è chi quota male e chi racconta panzane pseudoscientifiche

anche perchè prima hai espresso un'opinione "a naso"....

Così a naso, dire che assumere un alimento acido a base di latte per abituare l'organismo a metabolizzare più velocemente l'acido lattico prodotto dai muscoli

magari ti ho interpretato male.
grazie, ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nella letteratura scientifica non ho trovato nulla riguardo allo yogurt in connessione al metabolismo dell' acido lattico. Il che non esclude che esistano degli studi in proposito, ma io non ne ho trovati.

Ho scritto "a lume di naso" perchè per quanto ne so e per quanto mi risulta il passaggio tra apparato digerente e circolazione non è automatico o immediato. Lo yogurt, e qualunque altra cosa ingerita, deve essere digerita prima che i componenti vengano resi disponibili all' organismo, con tempi diversi a seconda delle sostanze e della complessità degli alimenti, che vengono variamente trasformati per renderli assimilabili.

Insomma, può darsi benissimo che mangiando yogurt si aumenti il lattato nel sangue e si "alleni" così l'organismo ad eliminarlo e/o a riutilizzarlo (l'acido lattico viene trasformato in glucosio cellulare dal fegato), ma due vasetti di yogurt ne contengono circa 3 grammi (1), contro i circa 120-145 grammi al giorno (2) prodotti dall' organismo . Insomma, anche se tutto l'acido lattico dello yogurt passasse nel sangue se ne aumenterebbe la quantità del 2%, che è abbastanza poco specialmente se si paragona a quanto ne produce un'attività sportiva intensa (+20%).

In ogni caso di yogurt io ne mangio a secchi...:magna:


(1) http://www.yogurtforever.org/compoyog.htm
(2) http://www.my-personaltrainer.it/acido_lattico.htm
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

Louis XC

Biker serius
25/10/07
205
0
0
torino
Visita sito
Bike
Giant XTC
Nella letteratura scientifica non ho trovato nulla riguardo allo yogurt in connessione al metabolismo dell' acido lattico. Il che non esclude che esistano degli studi in proposito, ma io non ne ho trovati.

Ho scritto "a lume di naso" perchè per quanto ne so e per quanto mi risulta il passaggio tra apparato digerente e circolazione non è automatico o immediato. Lo yogurt, e qualunque altra cosa ingerita, deve essere digerita prima che i componenti vengano resi disponibili all' organismo, con tempi diversi a seconda delle sostanze e della complessità degli alimenti. E non è neppure detto che una sostanza venga effettivamente assimilata così com'è.

ok, grazie.

allego questa scheda dove si può trovare quel poco che avevo letto su tecnomtb.

[url]http://www.camorani.com/documenti/ph_acido.pdf[/URL]
 

Louis XC

Biker serius
25/10/07
205
0
0
torino
Visita sito
Bike
Giant XTC
Nella letteratura scientifica non ho trovato nulla riguardo allo yogurt in connessione al metabolismo dell' acido lattico. Il che non esclude che esistano degli studi in proposito, ma io non ne ho trovati.

Ho scritto "a lume di naso" perchè per quanto ne so e per quanto mi risulta il passaggio tra apparato digerente e circolazione non è automatico o immediato. Lo yogurt, e qualunque altra cosa ingerita, deve essere digerita prima che i componenti vengano resi disponibili all' organismo, con tempi diversi a seconda delle sostanze e della complessità degli alimenti, che vengono variamente trasformati per renderli assimilabili.

Insomma, può darsi benissimo che mangiando yogurt si aumenti il lattato nel sangue e si "alleni" così l'organismo ad eliminarlo e/o a riutilizzarlo (l'acido lattico viene trasformato in glucosio cellulare dal fegato), ma due vasetti di yogurt ne contengono circa 3 grammi (1), contro i circa 120-145 grammi al giorno (2) prodotti dall' organismo . Insomma, anche se tutto l'acido lattico dello yogurt passasse nel sangue se ne aumenterebbe la quantità del 2%, che è abbastanza poco specialmente se si paragona a quanto ne produce un'attività sportiva intensa (+20%).

In ogni caso di yogurt io ne mangio a secchi...:magna:


(1) [url]http://www.yogurtforever.org/compoyog.htm[/URL]
(2) [url]http://www.my-personaltrainer.it/acido_lattico.htm[/URL]

cercando qua e là ho trovato la spiegazione del perchè sia consigliato lo yogurt prima dell'allenamento/sforzo; detto in soldoni, l'organismo, disponendo di lattato fornito dall'esterno, in certi casi lo preferisce alle riserve interne potendolo trasformare + velocemente in energia, con il vantaggio, durante lo sforzo strenuo, di risparmiare il glicogeno dei muscoli/sangue.

A questa conclusione pare sia arrivato lo scopritore del lattato come fonte di energia, G. Brooks ("Lactate shuttle", 1984) , con uno studio condotto con la sua equipe nel 2002, pubblicato con il nome "Lactate clamp".

In questo studio sono stati testati 6 soggetti dai 16 ai 35 anni (3 agonisti e 3 mediamente allenati) ai quali vennero somministrate sostanze contenenti acido lattico. Sottoposti a sforzi prolungati queste "cavie" in diversi casi mostrarono un limitato consumo di glicogeno rispetto allo sforzo sostenuto senza la somministrazione di acido lattico.

Basarsi su queste ricerche per sostenere che basti uno yogurt prima dell'uscita per avere evidenti vantaggi forse è una semplificazione, però sicuramente male non hai fatto a mangiarne a secchi ;-).

Chi fosse interessato allo studio "Lactate clamp" di G. Brooks lo può trovare qui:
[url]http://jp.physoc.org/content/544/3/963.full.pdf[/URL]
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
yogurt...?:nunsacci:
Per rispondere al post originale dico che:
a)il latte è una bevanda completa.Non mi pare che migliori le condizioni per recuperare dall'acido lattico,sicuramente essendo idratante qualcosa fa,come una banana ricca di potassio.
Il latte però,purtroppo direi,è un alimento da poco introdotto nella dieta umana (parlo di millenni :hahaha:),sopratutto quello di mucca e quindi,a molte persone fa più male che bene perchè manca un enzima nelle cellule intestinali,quelle atte ad assorbire i nutrienti.Manca l'enzima lattasi...ed il lattato è molto presente nel latte (e qua chiudo).
Quindi se si digerisce molto bene è utile come alimento generale,altrimenti è sconsigliabile e andrebbe rimosso dalla dieta,in alcuni casi anche i derivati.
b)Il latte di soia è vegetale e non fa male ma purtroppo,a causa del fatto che la soia è stata una delle prime piante ad essere manipolata geneticamente,si tratta di un alimento non considerato ogm solo sulla carta perchè contiene un 4-5 % sicuro di ogm.
Perchè questo?A causa del fatto che non si riesce più a trovare l'originale,ormai è tutto contaminato.Si sono messi d'accordo produttori e stati e hanno accordato che la soia sotto una soglia di 4 % (se non erro), invece di una percentuale molto inferiore di ogm,p da considerarsi biologica anche se non la sarebbe.

Quindi sta pappardella per dire che la soia è un alimento abbastanza ogm.Se non vi fidate o non volete cibarvi di ogm puntate su latte di capra.(per chi non tollera il latte di mucca).
Io ne consumo di latte di soia...e sinceramente non tollerando molto il latte di mucca non saprei che fare.
:celopiùg:
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
yogurt...?:nunsacci:
Per rispondere al post originale dico che:
a)il latte è una bevanda completa.Non mi pare che migliori le condizioni per recuperare dall'acido lattico,sicuramente essendo idratante qualcosa fa,come una banana ricca di potassio.
Il latte però,purtroppo direi,è un alimento da poco introdotto nella dieta umana (parlo di millenni :hahaha:),sopratutto quello di mucca e quindi,a molte persone fa più male che bene perchè manca un enzima nelle cellule intestinali,quelle atte ad assorbire i nutrienti.Manca l'enzima lattasi...ed il lattato è molto presente nel latte (e qua chiudo).
Quindi se si digerisce molto bene è utile come alimento generale,altrimenti è sconsigliabile e andrebbe rimosso dalla dieta,in alcuni casi anche i derivati.
b)Il latte di soia è vegetale e non fa male ma purtroppo,a causa del fatto che la soia è stata una delle prime piante ad essere manipolata geneticamente,si tratta di un alimento non considerato ogm solo sulla carta perchè contiene un 4-5 % sicuro di ogm.
Perchè questo?A causa del fatto che non si riesce più a trovare l'originale,ormai è tutto contaminato.Si sono messi d'accordo produttori e stati e hanno accordato che la soia sotto una soglia di 4 % (se non erro), invece di una percentuale molto inferiore di ogm,p da considerarsi biologica anche se non la sarebbe.

Quindi sta pappardella per dire che la soia è un alimento abbastanza ogm.Se non vi fidate o non volete cibarvi di ogm puntate su latte di capra.(per chi non tollera il latte di mucca).
Io ne consumo di latte di soia...e sinceramente non tollerando molto il latte di mucca non saprei che fare.
:celopiùg:

posso fare un appunto? quello di soia non è latte, ma una bevanda vegetale di colore bianco. Non chiamatelo latte.
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
yogurt...?:nunsacci:
Per rispondere al post originale dico che:
a)il latte è una bevanda completa.Non mi pare che migliori le condizioni per recuperare dall'acido lattico,sicuramente essendo idratante qualcosa fa,come una banana ricca di potassio.
Il latte però,purtroppo direi,è un alimento da poco introdotto nella dieta umana (parlo di millenni :hahaha:),sopratutto quello di mucca e quindi,a molte persone fa più male che bene perchè manca un enzima nelle cellule intestinali,quelle atte ad assorbire i nutrienti.Manca l'enzima lattasi...ed il lattato è molto presente nel latte (e qua chiudo).
Quindi se si digerisce molto bene è utile come alimento generale,altrimenti è sconsigliabile e andrebbe rimosso dalla dieta,in alcuni casi anche i derivati.
b)Il latte di soia è vegetale e non fa male ma purtroppo,a causa del fatto che la soia è stata una delle prime piante ad essere manipolata geneticamente,si tratta di un alimento non considerato ogm solo sulla carta perchè contiene un 4-5 % sicuro di ogm.
Perchè questo?A causa del fatto che non si riesce più a trovare l'originale,ormai è tutto contaminato.Si sono messi d'accordo produttori e stati e hanno accordato che la soia sotto una soglia di 4 % (se non erro), invece di una percentuale molto inferiore di ogm,p da considerarsi biologica anche se non la sarebbe.

Quindi sta pappardella per dire che la soia è un alimento abbastanza ogm.Se non vi fidate o non volete cibarvi di ogm puntate su latte di capra.(per chi non tollera il latte di mucca).
Io ne consumo di latte di soia...e sinceramente non tollerando molto il latte di mucca non saprei che fare.
:celopiùg:

E non dimentichiamo che....

.... ogni anno gli allevamenti italiani consumano 3,5 milioni di tonnellate di farina di soia Ogm (organismo geneticamente modificato). È una quota pari al 25% del fabbisogno totale (14,5 milioni di tonnellate, di cui 10,5 milioni di mais) necessario per nutrire bovini, suini, polli e tacchini
http://www.corriere.it/cronache/10_gennaio_28/sarcina_2dc5e87c-0bd9-11df-bc70-00144f02aabe.shtml
... a cui si sommano altri 2 milioni di tonnellate di mais biotech proveniente da Germania, Francia e Ungheria.
http://www.ariannaeditrice.it/vetrina.php?id_macrolibrarsi=33565

Latte
http://it.wikipedia.org/wiki/Latte
latte di soia
http://it.wikipedia.org/wiki/Latte_di_soia
latte di mandorle
http://it.wikipedia.org/wiki/Latte_di_mandorle
poi c'è anche il latte d'avena, e il latte di cocco tutti con ottime proprietà nutrienti

miei allenamenti 2010 e 2011

e anch'io adesso ho un conta chilometri :D


 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo