Il latte leggende metropolitane!!

giovyps

Biker serius
28/9/10
213
0
0
Pesaro
Visita sito
Sera a tutti, ho sentito più volte da chi pratica sport anche al di fuori della mtb, che bere un bicchiere di latte dopo che si pratica sport scioglie gli acidi lattici generati nel nostro corpo, sinceramente oh sempre pensato che il latto sopprattutto di mucca fa male! di fatti beve quasi solamente quel poco che ne bevo latte di soia al max... ma e vero??
 

paulstorm

Biker superis
4/6/09
388
4
0
Vigodarzere (PD)
Visita sito

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
paulstorm
Quanto al latte, si discute molto se sia veramente adatto al consumo umano, vedi a.e. questo articolo, ma ce ne sono altri [url]http://www.paleodieta.it/latte.htm[/URL]

quel documento sinceramente lo prenderei con le pinze, si mischiano ad arte dati di fatto ovvi e ampiamente conosciuti con informazioni (senza rif. precisi) di "dubbia provenienza" e senza le dovute contestualizzazioni (che ne relativizzerebbero la portata...) con vere e proprie "bufale" (non quelle da cui si ricava la famosa mozzarella) interpretative che non possono essere fortuite...

assolutamente daccordo invece (e vorrei vedere) sul fatto che i cambiamenti sociali, economici ed industriali in atto nell'ultimo (almeno) mezzo secolo abbiano comportato un peggioramento (mostruoso) della qualità dei cibi (e della vita), l'instaurarsi di erronei e deleteri (anche per le tasche del contribuente, non solo per la salute) stili alimentari... il tutto a fronte invece (ma questo l'articolo in questione non pare considerarlo) di una di gran lunga maggiore aspettativa di vita...
ciao
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
un esempio banale ma significativo, senza fare nomi di aziende e marchi (non serve...)...
I biscotti (prodotti a Roma da oltre un secolo) che 60 anni fa erano il simbolo della moderna (all'epoca) industria dolciaria (e sono rimasti "praticamente" immutati) oggi al cospetto dell'attuale (e tanto reclamizzata) industria dolciaria sembrano (e sono alla fine...) i biscotti "della nonna" per qualità e gusto....
ed infatti restano un prodotto di "nicchia"...
questo tanto per fare un confronto diretto tra prodotto industriale di 50/60 anni fa e l'attuale produzione sottolineandone il palese peggioramento...
 

IL BALLA

Biker serius
Mah, quella dell'acido lattico non saprei...
In merito al discorso se faccia male o meno...beh, io bevo latte a colazione da una vita (nel vero senso della parola!); ho fatto un periodo che prima delle gare facevo colazione con il thè, seguendo il consiglio di chi mi diceva che il latte porta acidità di stomaco e durante la gara gioca brutti scherzi: mi sono invece reso conto che proprio cambiare alimento con un altro non usuale mi dava problemi allo stomaco.
Ritengo che la questione vada valutata nel singolo individuo: a me il latte non da alcun problema, a mia moglie da il voltastomaco!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Che sciolga gli acidi lattici è sicuramente una bufala!
E' vero invece che il suo consumo rimane una cosa individuale, molti infatti non riescono a digerirlo, per questo ultimamente sta proliferando il latte ad altà digeribilità.
E' vero anche che dopo lo sforzo un bicchiere di latte è meglio di uno di acqua, visto che reintegra proteine e grassi o-o
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
Giovyps scondo me fai benissimo
Dopo uno sforzo la bevanda migliore è sicuramente una spremuta di agrumi/frutta (che è idratante e alcalinizzante per il corpo)

.. il latte invece è un liquido altamente acidificante e per 3/4 della popolazione non è facilmente digeribile.
L'uomo è l'unico essere che è stato "forzato" a bere latte anche da adulto e neanche quello della sua specie!
Inoltre non sai mai cosa c'è nel latte, mentre sai esattamente cosa c'è in un paio di arance! Acqua pura, minerali, calcio compreso (più assimilabile di quello contenuto nel latte) e grandi quantità di vitamine appena raccole dall'albero- non dopo lunghi ed innaturali processi di sofisticazione (ed... "estrazione") che solo l'uomo è capace di fare.
_______________
allenamenti 2010 e 2011
http://to.ly/9eOD

e anch'io adesso ho un conta chilometri :D


 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Giovyps scondo me fai benissimo
Mmhh dopo lo sforzo la bevanda migliore è sicuramente una spremuta di agrumi/frutta (che è idratante e alcalinizzante per il corpo)

.. il latte invece è un liquido altamente acidificante e per 3/4 della popolazione non è facilmente digeribile.
L'uomo è l'unico essere che è stato "forzato" a bere latte anche da adulto e neanche quello della sua specie!
Inoltre non sai mai cosa c'è nel latte, mentre sai esattamente cosa c'è in un paio di arance! Acqua pura, minerali, calcio compreso (più assimilabile di quello contenuto nel latte) e grandi quantità di vitamine appena raccole dall'albero- non dopo lunghi ed innaturali processi di sofisticazione che solo l'uomo è capace di fare.

Ok mi hai convinto, ne prendo una cassetta, pagamento postepay e paccocelere tre OK ? :smile::smile::smile:

Si scherza ma neanche troppo, se prendi ad esempio due arance raccolte dall'albero devi mettere sull'altro piatto della bilancia un bicchiere di latte appena munto dalla mucca che pascola dietro casa e bollito come facevano i ns. nonni (almeno i miei), che poi dopo un giro sia più opportuno bere una spremuta che del latte posso anche essere d'accordo ma è un altro discorso.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Inoltre non sai mai cosa c'è nel latte, mentre sai esattamente cosa c'è in un paio di arance! Acqua pura, minerali, calcio compreso (più assimilabile di quello contenuto nel latte) e grandi quantità di vitamine appena raccole dall'albero- non dopo lunghi ed innaturali processi di sofisticazione (ed... "estrazione") che solo l'uomo è capace di fare.

questo teoricamente è vero ma dipende sempre che frutta mangi! se mangi la frutta del contadino o del tuo albero (se hai la fortuna di vivere in campagna) allora si è vero...ma non hai idea di quanti pesticidi (anche sistemici, e quindi che la pianta assorbe e si riversano nei frutti) usino nell'agricoltura intensiva...fra tutti, il frutto più delicato, la pesca credo! quindi oggi come oggi non sai mai quello che mangi, purtroppo, a 360°. Per non parlare poi di "dove" viene coltivata la frutta e verdura...basta vedere gli ultimi servizi su napoli e i terreni inquinati...
ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

IL BALLA

Biker serius
questo teoricamente è vero ma dipende sempre che frutta mangi! se mangi la frutta del contadino o del tuo albero (se hai la fortuna di vivere in campagna) allora si è vero...ma non hai idea di quanti pesticidi (anche sistemici, e quindi che la pianta assorbe e si riversano nei frutti) usino nell'agricoltura intensiva...fra tutti il frutto quello più delicato la pesca credo! quindi oggi come oggi non sai mai quello che mangi, purtroppo, a 360°. Per non parlare poi di "dove" viene coltivata la frutta e verdura...basta vedere gli ultimi servizi su napoli e i terreni inquinati...
ciao!

senza parlare delle spremute/succhi vari che vendono già confezionati, chissà che frutta ci mettono dentro (se ce la mettono:omertà:)
 

veganrunner

Biker superioris
11/2/05
833
0
0
Alghero
www.facebook.com
questo teoricamente è vero ma dipende sempre che frutta mangi! se mangi la frutta del contadino o del tuo albero (se hai la fortuna di vivere in campagna) allora si è vero...ma non hai idea di quanti pesticidi (anche sistemici, e quindi che la pianta assorbe e si riversano nei frutti) usino nell'agricoltura intensiva...fra tutti il frutto quello più delicato la pesca credo! quindi oggi come oggi non sai mai quello che mangi, purtroppo, a 360°. Per non parlare poi di "dove" viene coltivata la frutta e verdura...basta vedere gli ultimi servizi su napoli e i terreni inquinati...
ciao!
Su questo ti do assolutamente ragione, però bisogna considerare che è molto più facile controllare frutta e verdura, e molti inquinanti raggiungono concentrazioni largamente superiori (si accumulano) nei grassi animali essendo liposolubili.
Quello che intendo è che anche se il latte fosse "genuino" rimane sempre un liquido acidificante per il corpo e inadatto per un adulto, contiene fattori di crescita per vitelli (ormoni naturali della mucca! che per gli umani si sono rivelati precursori di molti tumori, mammella, prostata e addirittura polmoni)
Oltre al fatto che non fa assolutamente bene alle ossa (lo dimostra uno studio dove in Europa le donne più soggette all'osteoporosi erano quelle che consumavano più latticini. Mentre in Cina per esempio dove il latte ed i formaggi non venivano consumati fino a 10 anni fa non si soffre di osteoporosi.
Il latte però è sicuramente un alimento ottimale ai piccoli della propria specie!
 

Pietosa Insania

Biker cesareus
30/6/04
1.671
6
0
42
.
Visita sito
Cit :Oltre al fatto che non fa assolutamente bene alle ossa (lo dimostra uno studio dove in Europa le donne più soggette all'osteoporosi erano quelle che consumavano più latticini. Mentre in Cina per esempio dove il latte ed i formaggi non venivano consumati fino a 10 anni fa non si soffre di osteoporosi.cit

diciamo che non è proprio così, rimane comunque vero che per integrare il calcio ci sono metodi + efficaci, economici e meno problematici da un punto di vista calorico...basta bere acque ipercalciche...o anche quella del rubinetto se la vostra è calcarea :D
 

Louis XC

Biker serius
25/10/07
205
0
0
torino
Visita sito
Bike
Giant XTC
Che sciolga gli acidi lattici è sicuramente una bufala!

ricordo di aver letto su Tecno Mtb, nella rubrica di allenamento di Camorani, dei consigli di alimenti da assumere prima/dopo gli allenamenti (agavelattico, mirtillo etc..) tra cui non c'era il latte ma c'era lo yogurt.
non ricordo se da assumere prima/dopo e perchè.
stasera a casa cerco se trovo ancora la copia dove si accennava a questa cosa.

magari qualcuno che legge Tecno Mtb ha la possibilità di verificare.

ciao
 

insonne

Biker superis
8/4/10
326
0
0
58
Milano
Visita sito
.. il latte invece è un liquido altamente acidificante e per 3/4 della popolazione non è facilmente digeribile.
L'uomo è l'unico essere che è stato "forzato" a bere latte anche da adulto e neanche quello della sua specie!

Sono completamente d'accordo con questa affermazione, il latte per ogni specie viene bevuto solo in fase di crescita e mai da adulto.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Sul fatto del "appena colto dall'albero" ho i miei dubbi. la frutta se non te la raccogli tu dall'albero, puoi stare tranquillo che è stata colta parecchio prima di quando arriva a casa tua e la maturazione è avvenuta "in viaggio" quando addirittura non è stata messa nelle celle frigorifere per ritardarne la maturazione (ed evitare che marcisca). Lo stesso dicasi per il latte. Solo quello munto dalle mucche del contadino dietro casa (e nemmeno del tutto perchè ormai tutti usano i mangimi, anche qulli che hanno 2 mucche in stalla) è naturale. Il resto deriva da mucche nate e alimentate per produrre latte (pensate che quelle di allevamento arrivano a fare 80-100 litri di latte al giorno contro i 20-40 di una mucca da latte "normale".
ciao
 

IL BALLA

Biker serius
Sono completamente d'accordo con questa affermazione, il latte per ogni specie viene bevuto solo in fase di crescita e mai da adulto.

Certo è logico, gli animali per natura possono bere il latte della madre solo in fase di svezzamento, perchè non possono procurarselo dopo (non ho mai visto un cane girare per gli scaffali del supermercato in cerca del latte fresco!).
Però se, per esempio, a un cane o un gatto porgi un po' di latte, vedi quanto ci mette a berlo.
Basare una dieta solo sul latte, bere tanto latte, certamente è sbagliato (così pure mangiare solo carne, solo verdure, solo dolci ecc. ecc.).
Sicuramente una tazza di latte a colazione non fa male, per chi lo digerisce o ci è abituato.
 

paulstorm

Biker superis
4/6/09
388
4
0
Vigodarzere (PD)
Visita sito
quel documento sinceramente lo prenderei con le pinze, si mischiano ad arte dati di fatto ovvi e ampiamente conosciuti con informazioni (senza rif. precisi) di "dubbia provenienza" e senza le dovute contestualizzazioni (che ne relativizzerebbero la portata...) con vere e proprie "bufale" (non quelle da cui si ricava la famosa mozzarella) interpretative che non possono essere fortuite...

:prost:Ho linkato il primo sito che ho trovato, son d'accordo che non sia il miglior articolo dal punto di vista scientifico, se ne trovano molti altri che sconsigliano di consumare latte, specie vaccino, per una serie di ragioni che il buon veganrunner ha in parte ricordato

ricordo di aver letto su Tecno Mtb, nella rubrica di allenamento di Camorani, dei consigli di alimenti da assumere prima/dopo gli allenamenti (agavelattico, mirtillo etc..) tra cui non c'era il latte ma c'era lo yogurt.

Senza aver letto Tecnomtb ti dico che si consiglia lo yogurt perché è un alimento basico, adatto a contrastare l'acidosi prodotta dall'allenamento :celopiùg:
 

super_puffo

Biker serius
16/2/06
106
0
0
verona
Visita sito
:????: Già non tutti gli articoli pubblicati su Pub Med sono completamente riflettenti la verità su uno studio compiuto, se più ci si basa su quanto scrivono degli improvvisati non se ne viene a capo. Sul sito dell'INRAN sono spiegate molto bene le propietà degli alimenti, secondo me conviene prendere come riferimento fonti autorevoli piuttosto di articoli che magari non sono neanche sbagliati, ma per nulla supportati da studi scientifici.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
:



Senza aver letto Tecnomtb ti dico che si consiglia lo yogurt perché è un alimento basico, adatto a contrastare l'acidosi prodotta dall'allenamento :celopiùg:
in realtà camorani punta molto sullo sfruttamento dell'acido lattico come carburante in gara, ed i suoi allenamenti sono strutturati in modo che si riesca a sfruttare l'energia di questo acido lattico ai fini prestativi piuttosto che a lasciarsi intossicare il muscolo e basta. a suo dire lo yogurt ma soprattutto le marmellate acide aiutanoad abituare il corpo a sfruttare l'acido lattico a nostro favore. ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo