Il gatto del vicino la fa nel mio giardino!

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
comunque, meglio la merda del gatto del casino che fa il maiale che abita sopra di me tutte le volte che invita i suoi amici del cazzo a cena....loro e quelle troie tacchettate che si portano dietro!
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
non diciamole nemmeno per scherzo certe pillonate... please...

PS: e si scoprì che il gatto veniva nel tuo giardino per fare la posta all'anonimo cagatore... :smile:
i mustelidi (martore, faine ecc) per esempio lasciano la loro merda in bella vista (a differenza dei gatti che generalmente la ricoprono...) come marcatore territoriale...

volevo dire la stessa cosa: il gatto sotterra sempre, altri animali la usano per marcare il territorio, anche la volpe mi risulta che lo fa
in un sentiero dove andavo in mtb, c'era un grosso sasso al centro e tute le volte c'era sopra una deposizione fresca, ma per farla li doveva essere ben scomodo, comunque non era di gatto: di lettiera al mio ne ho pulita e quella era diversa
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
volevo dire la stessa cosa: il gatto sotterra sempre, altri animali la usano per marcare il territorio, anche la volpe mi risulta che lo fa
in un sentiero dove andavo in mtb, c'era un grosso sasso al centro e tute le volte c'era sopra una deposizione fresca, ma per farla li doveva essere ben scomodo, comunque non era di gatto: di lettiera al mio ne ho pulita e quella era diversa

Da quello che so sono le volpi che delimitano depositando sulle pietre.
 

gatto moderno

Biker ultra
per i gatti siamo noi gli "ospiti"....il cane è tutt'altra cosa...comunque sia,come stai risolvendo?

qualche sera fa ne ho trovato uno mio fatto dalla stricnina...purtroppo c'è anche il vicino che lascia la spazzatura appesa al cancello (qui non facciamo il porta a porta,evidentemente gli puzzava tenerlo fuori al balcone)...e poi si lamentano che arrivano i topi...

guarda te...

http://www.repubblica.it/scienze/2012/02/05/news/gatti_sparizione-29391569/
al vicino avvelenatore inviagli per posta questa, che si faccia una cultura diversa da quella di avvelenare gli animali
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
nel malaugurato caso...

STRICNINA
E' un pesticida molto usato in passato , purtroppo tuttora diffuso, specie in alcune regioni d'Italia , per la preparazione di esche .
STATO FISICO: POLVERE BIANCASTRA , DI SAPORE AMARO
E' TOSSICA PER INGESTIONE e VIENE ASSORBITA MOLTO RAPIDAMENTE DAL TRATTO GASTROENTERICO
MECCANISMO D'AZIONE : blocca la glicina ,un neurotrasmettitore inibitore dei motoneuroni
NON ESISTONO ANTIDOTI SPECIFICI
La sintomatologia compare entro 10 - 30 minuti dall'ingestione .
L'intervallo di tempo tra l'instaurarsi della sintomatologia e la morte
varia tra 1 minuto e 3 ore .
LA DOSE TOSSICA per il CANE è di soli 0,75 milligrammi di stricnina per Kg.di peso
irrigidimento dei muscoli del collo e della testa ( opistotono ), labbra retratte , contrazioni tonico-cloniche generalizzate , accessi convulsivi da ipereccitabilità a qualunque rumore o stimolo tattile e visivo , midriasi , dispnea , ipertermia , morte per arresto respiratorio; la coscienza rimane lucida
se il cane ha appena ingoiato l'esca avvelenata provocare SUBITO il vomito . Se i sintomi sono già iniziati , data la rapidità dell'assorbimento della stricnina , non ha più senso tentare di svuotare lo stomaco . Quindi non perdere tempo e precipitarsi dal veterinario che provvederà a praticare le terapie del caso ( diazepam ev per controllare le convulsioni, eventualmente associare tiopentale , ossigenoterapia , fluidoterapia ecc . )
Ridurre al minimo le stimolazioni sensoriali.

RODENTICIDI ad azione anticoagulante
Si utilizzano comunemente per interventi di derattizzazione ambientale ( = rischio di avvelenamenti accidentali di animali domestici ) o per preparare esche a scopo di avvelenamento doloso , specialmente di cani .
STATO FISICO : si presentano sotto forma di GRANULI abbastanza grossi di COLORE BLU O ROSSO / FUCSIA riconoscibili all'interno dell'esca oppure sotto forma di bustine trasparenti in cui all'interno si vede una cialda nera o un liquido blu (sacchetti solitamente usati per la derattizzazione).
SONO TOSSICI PER INGESTIONE
MECCANISMO D'AZIONE : hanno azione anticoagulante in quanto bloccano i fattori della coagulazione del sangue vit. K - dipendenti
ANTIDOTO : VITAMINA K
Non si manifestano subito, ma nell'arco di tempo che va da 48 ore a 4- 5 giorni dopo l'ingestione
L' esordio è subdolo e all'inizio i sintomi sono sfumati e del tutto generici .
spossatezza , inappetenza , sete , pallore delle mucose , dispnea e talora perdita di sangue dagli orifizi naturali e/o formazione di ematomi sottocutanei, talora anche sotto la lingua. Questi sintomi si possono avere da soli o associati e divengono con il passare delle ore via via più evidenti .
Nei casi non trattati il cane può morire .
se ci si accorge che il cane ha ingerito il topicida , impedire l'assorbimento del veleno provocando il vomito . Se il cane presenta già sintomi compatibili con avvelenamento da topicida è necessario utilizzare l' antidoto a base di vitamina K e , nei casi più gravi , procedere a trasfusioni di sangue.
Rivolgersi perciò subito al veterinario .


FOSFURO DI ZINCO
E' adoperato come rodenticida , ma si trova anche in numerosi fertilizzanti
STATO FISICO : POLVERE GRIGIO-NERASTRA
E' TOSSICO PER INGESTIONE
NON ESISTONO ANTIDOTI SPECIFICI
Colpisce fegato e reni e la mortalita' e' altissima
fuoriuscita di schiuma dalla bocca , unita a un forte odore di aglio, vomito , diarrea , dolori addominali , dispnea grave ed edema polmonare, insufficienza epato- renale acuta , convulsioni che progressivamente aumentano d'intensità , coma e morte
far vomitare il cane il prima possibile , poi rivolgersi immediatamente al veterinario che appronterà le terapie del caso


PS: parla dei cani ma per i gatti è la stessa cosa, variano solo le dosi proporzionandole al peso.

(dati presi da: Comitato contro i bocconi avvelenati e per la difesa del territorio di Verona e provincia)
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
vi è poi la parte legale...
vedere:
http://www.oipa.org/italia/leggi/nazionali.html

e nello specifico:
MINISTERO DELLA SALUTE
ORDINANZA 10 febbraio 2012
Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi
avvelenati. (12A02888)

quindi al di là della denuncia è importante portarlo dal veterinario (anche solo la carcassa) che poi provvederà alle segnalazioni del caso...

negli ultimi anni la legislazione è stata migliorata anche a seguito dell'adozione delle convenzioni firmate (e solo ora ratificate) in ambito internazionale dall'Italia...
ciao e mi scuso per il lieve OT...
 

gabbo

Biker serius
29/7/05
157
0
0
43
Monaco di Baviera
Visita sito
Quindi ecco la ragione per cui si vedono molte case circondate di bottiglie d'acqua. E' stato un mistero per anni per me. Qualcuno sa l'esatta ragione per cui un gatto sarebbe infastidito da cio'?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo