Il divertimento sta finendo

[Nuno]

Biker serius
29/8/18
152
32
0
46
Siena
Visita sito
Bike
Cube Reaction Hybrid exc 500 2019
Si, non credo che una elettrica faccia al caso dell'op. L'elettrica è per chi cerca il divertimento senza agonismo. È perfetta per chi fa cicloturismo o per chi vuole togliersi i picchi di fatica senza rinunciare a tenersi in forma, ma se uno vuole migliorarsi e cercare il suo limite non ha senso prenderla.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Koroviev

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ho letto che può esser efficacemente usata nelle fasi di recupero... però, sinceramente, comprare una bici da quasi 4k € ed usarla solo come scarico... beh, anche no! :mrgreen:
Se avessi così tanti soldi da non saper come spenderli, ok, l'avrei già presa, manon avendone...
 
  • Mi piace
Reactions: [Nuno]

[Nuno]

Biker serius
29/8/18
152
32
0
46
Siena
Visita sito
Bike
Cube Reaction Hybrid exc 500 2019
Ho letto che può esser efficacemente usata nelle fasi di recupero... però, sinceramente, comprare una bici da quasi 4k € ed usarla solo come scarico... beh, anche no! :mrgreen:
Se avessi così tanti soldi da non saper come spenderli, ok, l'avrei già presa, manon avendone...
Si, sicuramente può essere utile, ma anche inscriversi in palestra e fare cyclette può andare bene per recuperare. Oppure fare i rulli. Insomma esistono metodi più economici.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.407
5.022
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Il punto è che la fatica che senti non è quella del semplice pedalare, ma quella data dalla parte "psicologica" dell'andare in bici, con il peso che lascia questa passione, quando diventa quasi un'ossessione. Un'assistita, a questo livello di fisima, è come prender tutto quello che consideri importante e sputarci sopra! :mrgreen:
Sei lì che cerchi di migliorare ancora, e sempre... e passare all'elettrica è la più sonora ammissione di sconfitta. Tanto vale prendere la bici e impiccarsi con lei! :mrgreen::mrgreen:
Può essere la sconfitta dell'agonismo ma la vittoria del divertimento, d'altronde ci sono già tanti impegni...
Dovremmo talvolta accettare che possa chiudersi un capitolo (se è esaurito) e che se ne apra un altro
 
  • Mi piace
Reactions: [Nuno] and rad77

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Il punto è che la fatica che senti non è quella del semplice pedalare, ma quella data dalla parte "psicologica" dell'andare in bici, con il peso che lascia questa passione, quando diventa quasi un'ossessione. Un'assistita, a questo livello di fisima, è come prender tutto quello che consideri importante e sputarci sopra! :mrgreen:
Sei lì che cerchi di migliorare ancora, e sempre... e passare all'elettrica è la più sonora ammissione di sconfitta. Tanto vale prendere la bici e impiccarsi con lei! :mrgreen::mrgreen:

A volte è proprio la fatica psicologica. Ieri infatti avevo programmato un'uscita abbastanza impegnativa sotto l'aspetto psicologico più che fisico nonostante non avessi molta voglia, sia per il ginocchio ma soprattutto per la testa. Esco comunque quando mia moglie e mia figlia decidono di venire con me e accompagnarmi per un pezo di strada. Dopo 1/2 ora ho interrotto e sono andato con loro senza nemmeno andare sul trail che mi ero prefissato. E, cosa molto rara, non solo in quel momento non mi è dispiaciuto ma ho addirittura interrotto con piacere e senza imprecare tutti i santi del paradiso. Ma il pentimento e il rimorso ancora oggi non mi lasciano. Oggi o al massimo domani, salvo imprevisti dovrei ritornarci ma, psicologicamente mi sento un po' più fresco :-) Forse meglio domani che oggi, anzi facciamo dopodomani :smile:Ogni tanto un giorno di riposo in più fa davvero bene.

Si, non credo che una elettrica faccia al caso dell'op. L'elettrica è per chi cerca il divertimento senza agonismo. È perfetta per chi fa cicloturismo o per chi vuole togliersi i picchi di fatica senza rinunciare a tenersi in forma, ma se uno vuole migliorarsi e cercare il suo limite non ha senso prenderla.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Una elettrica potrebbe fare al caso mio, si e no. Si perchè in salita spingo, sia per pigrizia, sia perchè altrimenti morirei, sia perchè le mie ginocchia non reggerebbero. Potrei quindi fare più giri nello stesso tempo. In discesa le assisitite da enduro sono molto più stabili sullo scassato (mai provato ma tutti dicono così), riesci a prendere subito velcità in tratti brevi anzichè pedalare come un matto (e poi mi fa comuunque male un ginocchio a caso) ma, la cosa che non mi piace, è che risulta meno agile e quasi ingestibile in aria. Mai provato, ma tutti quelli che ce l'hanno mi dicono così.
Quindi per ora niente. Avessi però soldi in più ne prenderei sicuramente una da avere in più a seconda delle giornate :yeah!:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: [Nuno]

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Ho letto che può esser efficacemente usata nelle fasi di recupero... però, sinceramente, comprare una bici da quasi 4k € ed usarla solo come scarico... beh, anche no! :mrgreen:
Se avessi così tanti soldi da non saper come spenderli, ok, l'avrei già presa, manon avendone...
bhè x quello conosco delle amiche che ti costa meno come..."scarico"!:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo and Koroviev

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.525
1.137
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Penso che sia normale x tutti in questo periodo.. L'idea di dover tirare fuori maglie termiche ecc, abbandonando il classico maglietta e pantaloncini è un trauma x molti! In più le giornate si accorciano, quindi meno tempo e giri più corti vicino casa.. Senza contare il fatto che siamo quasi a fine stagione e x chi ha Cmq pedalato tutto l'anno la testa comincia a mollare (io sono a 5000km e più di 120000mt d+).. Di fatti in questo periodo smetto di guardare i tempi, soprattutto se mi sento svogliato... Mi prefisso un giro e se le gambe non spingono bene cerco Cmq di farlo, magari in modalità tartaruga.. Se poi proprio non ho più voglia torno indietro e amen..
Altra cosa che trovo demotivante (almeno x me) sono le gare.. Ne faccio una all'anno , 24h a squadre, e già solo con quella mi passa la voglia x una settimana.. Odio il ritmo gara.. Appena parto mi chiedo "chi me lo fa fare??". Preferisco i giri pane e salame.. La volta che ho voglia di spingere spingo, altre volte vado tranquillo.. L'unico confronto con i tempi lo faccio su me stesso.. Sia in salita che in discesa.. Xo in questo periodo.. E nei prossimi mesi.. Ci vuole testa.. Soprattutto x abbandonare il divano al caldo ed uscire.. Ma come sempre quando torno a casa sono decisamente appagato!
 

ant1606

Biker superis
16/12/14
365
227
0
Torino
Visita sito
Bike
Scott Scale Premium
"Il divertimento sta finendo". Se e' una risposta alla domanda "quanto mi piace la bici?", e' di per se significativa.
C'e' chi ha dieci passioni irrinunciabili, chi ne ha una, chi nessuna. Lo stesso vale per le necessita' o le motivazioni. Talvolta effimere, talvolta durevoli, marginali o di tipo ossessivo. Se il "voglio" si trasforma in "devo" va da se' che qualsiasi cosa puo' coprirsi di ragnatele.
Chissa', un giorno ci ritroveremo su un forum di uncinetto o decoupage :)

A proposito, conosco una coppia di tandemisti americani che ha da poco raggiunto il traguardo di 30mila miglia (48mila Km) pedalati insieme.
Lui guiida e lei passa la gran parte del tempo facendo uncinetto mentre pedala!
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.105
4.801
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Dico i miei 50cents ribadendo una cosa già scritta a @Koroviev tempo fa.

Se, come mi pare di capire, per te l'obbiettivo è la tecnica in discesa, andare forte, fare i bunny, i trick ed i salti il mio consiglio continua ad essere: fatti dei corsi, prendi lezioni. Per uno che arriva ad uscire 8 volte la settimana direi che la passione c'è, io investirei più volentieri qualche centinaio di euro in lezioni piuttosto che in upgrade (c'era persino un articolo che diceva che a volte sono meglio spesi in lezioni che in protezioni, ma siamo OT).

Io - per quello che conta - vivo la mtb in modo diverso: la fatica innanzi tutto. Qualche volta vado anche in park ma parte essenziale della passione è fare proprio una cosa che è contro la logica: vestirsi a -5°C, uscire e mettere tutto te stesso in uno sforzo. Per me è sgombero totale del cervello e sorriso assicurato. Sorriso che è spesso accentuato ancora dalla discesa (che include la tecnica) ma la discesa senza salita per me è come la palestra: una cosa utile, razionale, comoda. Pertanto affascinante come un paracarro, per quanto mi riguarda.

Infine, parere generale: si gli obbiettivi servono, ma non è neanche il caso di fossilizzarsi. Diciamo che cerco di avere un miglioramento più o meno costante, poi ci sono i periodi in cui migliora la gamba, quelli in cui migliora la tecnica e quelli in cui migliora la testa. Ed anche quelli in cui non migliora niente, ma va bene così.

Sul discorso soli/accompagnati dipende probabilmente anche dal carattere: io ho sempre avuto la tendenza a cercare la strada che facesse stare bene me. Solo se sono capace di stare da solo posso guardare agli altri con serenità, perchè so che possono essere utili/divertenti ma non sono più indispensabili. Ma qui entriamo nei baci perugina... buone pedalate!!
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Grazie ragazzi :-) In effetti esco sempre solo anche se a volte e ultimamente quasi sempre, incontro gente che conosco sui trail. Non esco per mantenere la forma fisica, mi accontento di come sto. Uscirei per divertirmi ma poi quando sto li sui trail mi faccio prendere dalla fissa di migliorare e comincia il lavoro. Alla fine sono stanco, mi sono divertito poco e ho lavorato forse tanto. E il lavoro, almeno per me, non equivale al vero divertimento.

Ecco questa è la risposta alla tua domanda......
Il tuo andare in bici e il tuo approccio alla bici è abbastanza "paranoico".....in poco più di un anno di iscrizione al forum sei a più di 3000 post......e in tanti tuoi interventi ho letto questa smania di migliorarsi, di scervellarsi sulle cose.....e mi è sempre sembrata poco "sana", nel senso che nella mia esperienza chi è così fomentato spesso dopo un pò si rompe le palle........

Il mio consiglio è, prendi le cose con più tranquillità e serenità......non vivere le uscite in bici come un obbligo, come una costante sfida in cui vinci o perdi, come un lavoro a cui applicarsi sempre con dedizione zen ogni volta.....
A volte è più soddisfacente un'uscita in cui hai staccato il cervello, ti sei goduto la natura e/o la compagnia e hai semplicemente "fatto girare un pò le gambe", di un'uscita in cui ti sei concentrato, anche riuscendoci, a migliorare un determinato aspetto.....
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
All'inizio facevo mtb per riabilitazione. Poi insieme alla riabilitazione ho cominciato ad andare in mtb per divertimento. Ora, da diversi mesi non mi diverto più.
Voi vi divertite sempre in mtb? Uscite per divertirvi?

molte volte è dura partire
è dura la domenica alzarsi alle 8, quando magari fuori fa freddo
il sabato sera non fare tardi e preferire una serata alla TV perchè la mattina devi uscire
svegliarti quando la famiglia dorme
però poi quando sei li, quandi rientri o il pomeriggio stesso del giro sei troppo contento per averlo fatto

sid
 
  • Mi piace
Reactions: Koroviev

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Dico i miei 50cents ribadendo una cosa già scritta a @Koroviev tempo fa.

Se, come mi pare di capire, per te l'obbiettivo è la tecnica in discesa, andare forte, fare i bunny, i trick ed i salti il mio consiglio continua ad essere: fatti dei corsi, prendi lezioni. Per uno che arriva ad uscire 8 volte la settimana direi che la passione c'è, io investirei più volentieri qualche centinaio di euro in lezioni piuttosto che in upgrade (c'era persino un articolo che diceva che a volte sono meglio spesi in lezioni che in protezioni, ma siamo OT).

Io - per quello che conta - vivo la mtb in modo diverso: la fatica innanzi tutto. Qualche volta vado anche in park ma parte essenziale della passione è fare proprio una cosa che è contro la logica: vestirsi a -5°C, uscire e mettere tutto te stesso in uno sforzo. Per me è sgombero totale del cervello e sorriso assicurato. Sorriso che è spesso accentuato ancora dalla discesa (che include la tecnica) ma la discesa senza salita per me è come la palestra: una cosa utile, razionale, comoda. Pertanto affascinante come un paracarro, per quanto mi riguarda.

Infine, parere generale: si gli obbiettivi servono, ma non è neanche il caso di fossilizzarsi. Diciamo che cerco di avere un miglioramento più o meno costante, poi ci sono i periodi in cui migliora la gamba, quelli in cui migliora la tecnica e quelli in cui migliora la testa. Ed anche quelli in cui non migliora niente, ma va bene così.

Sul discorso soli/accompagnati dipende probabilmente anche dal carattere: io ho sempre avuto la tendenza a cercare la strada che facesse stare bene me. Solo se sono capace di stare da solo posso guardare agli altri con serenità, perchè so che possono essere utili/divertenti ma non sono più indispensabili. Ma qui entriamo nei baci perugina... buone pedalate!!

Grazie e la ricordo :-) Corsi per ora non mi servono. Diciamo che trovavo sempre gente sui trailk a cui chiedere di farmi vedere qualcosa e mai nessuno mi ha mai detto di no. Ora però, sta gente diventa sempre meno ;-) Conosco u paio di ragazzi(ni) che mi fanno vedere, mi coprreggono e mi dicono se la cosa è fattibile per me.
Diciamo che in questi 2 mesi sono migliorato. Nell'ultimo mese anche. L'ultimo obbiettivo era uno step up su un trail locale che avevo pianificato riuscirci per fine anno. Poi ho cambiato la data per fine ottobre, poi tra 2 settimana e alla fine l'ho saltato sabato scorso, molto in anticipo rispetto a quanto mi ero preposto. La tecnica è migliorata di molto e se un double prima lo saltavo pensando "speriamo che me la cavo", ora mi sembra di averlo sempre fatto. Sotto questo punto di vista, siccome i miglioramenti ci sono e anche abbstanza rapidi, diciamo ogni 2 settimane, la cosa mi prende ancora di più. Comunque, nonostante sia in anticipo, non ho cambiato i risultati da raggiungere per la prossiama estate. Ovviamente bisogna consolidare quelo che si è appena riusciti a fare e per questo serve (molto) tempo, pratica e esperienza.

Ecco questa è la risposta alla tua domanda......
Il tuo andare in bici e il tuo approccio alla bici è abbastanza "paranoico".....in poco più di un anno di iscrizione al forum sei a più di 3000 post......e in tanti tuoi interventi ho letto questa smania di migliorarsi, di scervellarsi sulle cose.....e mi è sempre sembrata poco "sana", nel senso che nella mia esperienza chi è così fomentato spesso dopo un pò si rompe le palle........

Il mio consiglio è, prendi le cose con più tranquillità e serenità......non vivere le uscite in bici come un obbligo, come una costante sfida in cui vinci o perdi, come un lavoro a cui applicarsi sempre con dedizione zen ogni volta.....
A volte è più soddisfacente un'uscita in cui hai staccato il cervello, ti sei goduto la natura e/o la compagnia e hai semplicemente "fatto girare un pò le gambe", di un'uscita in cui ti sei concentrato, anche riuscendoci, a migliorare un determinato aspetto.....

Io ho appena cominciato, altre che mi rompo. Il divertimento deve però ancora cominciare.
Quando ho fatto sport sono sempre stato così, competitivo con me stesso :-) Per fortuna non sono così al lavoro :smile:
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
molte volte è dura partire
è dura la domenica alzarsi alle 8, quando magari fuori fa freddo
il sabato sera non fare tardi e preferire una serata alla TV perchè la mattina devi uscire
svegliarti quando la famiglia dorme
però poi quando sei li, quandi rientri o il pomeriggio stesso del giro sei troppo contento per averlo fatto

sid
Io mi sveglio molto presto e quando non potevo andare su trail per la spalla uscivo comuqnue molto presto in mtb per cazzeggiare, molto prima delle 8 ero già casa ;-) Ma questo mi piace farlo d'inverno, e l'inverno sta arrivando.
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Grazie e la ricordo :-) Corsi per ora non mi servono. Diciamo che trovavo sempre gente sui trailk a cui chiedere di farmi vedere qualcosa e mai nessuno mi ha mai detto di no. Ora però, sta gente diventa sempre meno ;-) Conosco u paio di ragazzi(ni) che mi fanno vedere, mi coprreggono e mi dicono se la cosa è fattibile per me.
Diciamo che in questi 2 mesi sono migliorato. Nell'ultimo mese anche. L'ultimo obbiettivo era uno step up su un trail locale che avevo pianificato riuscirci per fine anno. Poi ho cambiato la data per fine ottobre, poi tra 2 settimana e alla fine l'ho saltato sabato scorso, molto in anticipo rispetto a quanto mi ero preposto. La tecnica è migliorata di molto e se un double prima lo saltavo pensando "speriamo che me la cavo", ora mi sembra di averlo sempre fatto. Sotto questo punto di vista, siccome i miglioramenti ci sono e anche abbstanza rapidi, diciamo ogni 2 settimane, la cosa mi prende ancora di più. Comunque, nonostante sia in anticipo, non ho cambiato i risultati da raggiungere per la prossiama estate. Ovviamente bisogna consolidare quelo che si è appena riusciti a fare e per questo serve (molto) tempo, pratica e esperienza.

Ecco, quando mi riferivo al tuo approccio paranoico......
Minchia ti credo che non ti diverti....è peggio che andare al lavoro......
Take it easy man.......
 
Ultima modifica:

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Esci dalla didattica....non sei a scuola....non ci sono professori che ti danno voti.....
Varia i percorsi, pensa a divertirti ogni tanto e non alla tecnica......goditi la natura......

E' il tuo approccio che è sbagliato.......hai in testa "o divento bravo come un pro, o è inutile, mi rompo le palle"......il tuo attuale divertimento, lo metti tra virgolette.....il che significa che in fondo ti diverti fino a un certo punto......
La tecnica è importante per divertirsi, non dico che non sia così......ma c'è una sottile linea che divide la giusta attenzione alla tecnica e voglia di migliorarsi, dalla paranoia....
A me sembra che questa linea tu l'abbia passata......
Uscire in bici è bello anche se non sai fare un salto whippando o un manual lungo 2 minuti......
 
  • Mi piace
Reactions: ant and Chinaski033

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Vedo amici che vanno in BDC e lo hanno preso come un lavoro, allenamento allenamento allenamento...per fare cosa poi??? 2 garette del cavolo... comuqnue contenti loro.
Alcuni hanno anche questo approccio alla MTB...
Per me non esiste, io in MTB mi devo divertire, certo va presa seriamente ma non troppo, sacrifici ok ma bilanciati.
Quando esco voglio cazzeggiare con gli amici, fermarmi se voglio fermarmi, non mi frega un cavolo della mia prestazione, poi certo se vedo un bel singletrack in discesa allora mascherina e ginocchiere e giù a cannone, ma per me stesso...alla fine del giro voglio fare l'aperitivo ...insomma deve essere un divertimento completo preso senza forzature ed assolutismi di sorta.
C'è chi si sveglia alle 6... per me non esiste, certo per fare una cosa particolare ok, ci sta una volta...ma svegliandosi alle 7,30 si riesce a fare tutto comunque...
visioni di MTB, questa è la mia

PS
aggiungo che tutti quelli che hanno preso sia la BDC che la MTB di petto, sono poi quelli che dall'oggi al domai hanno smesso...appendendo la bici al chiodo...

sid
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
PS
aggiungo che tutti quelli che hanno preso sia la BDC che la MTB di petto, sono poi quelli che dall'oggi al domai hanno smesso...appendendo la bici al chiodo...

sid

Per forza.....diventa come un lavoro.......per un pò sei gasato e hai voglia......
Poi o diventi un "tossico" fatto e finito, o vendi la bici e ti trovi qualcos'altro da fare.......
Ma se il qualcos'altro lo approcci nel medesimo modo, anche la nuova passione probabilmente sarà destinata a durare poco......
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.361
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Esci dalla didattica....non sei a scuola....non ci sono professori che ti danno voti.....
Varia i percorsi, pensa a divertirti ogni tanto e non alla tecnica......goditi la natura......

E' il tuo approccio che è sbagliato.......hai in testa "o divento bravo come un pro, o è inutile, mi rompo le palle"......
La tecnica è importante per divertirsi, non dico che non sia così......ma c'è una sottile linea che divide la giusta attenzione alla tecnica e voglia di migliorarsi, dalla paranoia....
A me sembra che questa linea tu l'abbia passata......
Uscire in bici è bello anche se non sai fare un salto whippando o un manual lungo 2 minuti......

Io non la vedo così. Poco dopo aver ripreso a fine Aprile 2018 ho cambiato interesse: pedalare non mi piace più di tanto, quello che serve ma punto tutto sulla discesa, tecnica .... Anche i percorsi molto tecnici non mi piacciono e mi annoiano, tanto si fanno comunque ;-) Se voglio pedalare prendo la front ba battaglia, attacco il rimorchio, ci carico dentro la figlia con tutto l'ambaradan e me la porto in giro per i boschi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo