First Ride Il Banger di Mr. Wolf in prova

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.452
2.307
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Uso il lattice e da 2 anni e non buco piu...

Il lattice ti ripara piccoli fori, tipicamente fori da spine, stessa cosa farà con il banger dentro.
Ma se tagli o pizzichi il copertone, ora, sarai costretto a montare una camera d'aria per continuare il tuo giro, con il banger dentro potrai continuare a velocità moderata e riparare la gomma una volta arrivato in fondo o a fine giro.
Però considera che quando hai messo la camera d'aria non hai la necessità di rientrare a "velocità moderata". E se foro di nuovo? Cari e vecchi toppini in tasca
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Se buco e comunque mi fa finire il giro e ci torno a casa in tranquillità... vale quasi i soldi che costa.... certo i 250 euro che costerà di listino sembrano un pò eccessivi :-)
Ok ma se non ripari lo pneumatico o le volte successive vai solo con il banger senza aria o lo cambi (40€ min)
Pezza da 2€ e ripari il buco
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Non voglio esprimermi su tutte le cose dette prima ma solo far notare che se davvero aiuta così tanto a non forare e a dare supporto monterei addirittura un copertone da 600-700 grammi al posto di quelli da 900-1000 che ho ora, quindi non sarebbe quasi più un problema il peso, magari risparmierei pure qualche grammo
Dai commenti che leggo sembra che molti commentino senza avere letto né questo articolo ne quelli di presentazione
 
  • Mi piace
Reactions: ducams4r

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.496
10.114
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Smonti la ruota e cambi copertone.
Ottima domanda!!!
Direi che ci si mette una pezza, come ho fatto in passato con gomme TL che non volevano chiudersi col solo lattice.
Più macchinoso trovare il foro(ovviamente non se grosso), non puoi mettere la ruota gonfia in una bacinella... Io terrei in pressione il tutto è spruzzerei lo pneumatico con acqua e sapone in cerca di bolle.
Anche il sistema del vermicello da infilare nella gomma come quello delle moto/macchine dovrebbe funzionare.

Dopo queste considerazioni direi che 20 cc di lattice io ce li metterei, anche se dubito che il 5% di aria sia sufficiente a tappare il foro e contemporaneamente mantenere la pressione accettabile, ma almeno rigonfiando con la pompetta dovrei riuscire a rimettere tutto a posto on trail.
Chissà 1 boccetta di CO a che pressione porta la ruota con Banger?
Io un po' di lattice lo metterei comunque, con le gomme tubeless ready serve per rendere la gomma a tenuta stagna, c'è scritto anche sulle relative schede tecniche.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.496
10.114
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ad ogni modo onore al merito, il prodotto sembra valido, aspettiamo test a lungo termine.
Nel bene e nel male ha fatto tanto parlare di sé, ed è riuscito a creare quello che voleva, ossia curiosità verso il banger. (L'importante è che se ne parli, no?)
Chissà se non era già previsto nella sua strategia di marketing, bravo!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ad ogni modo onore al merito, il prodotto sembra valido, aspettiamo test a lungo termine.
Nel bene e nel male ha fatto tanto parlare di sé, ed è riuscito a creare quello che voleva, ossia curiosità verso il banger. (L'importante è che se ne parli, no?)
Chissà se non era già previsto nella sua strategia di marketing, bravo!
Giusto. Nel bene e nel male l'importante è che se ne parli.

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
 

andrea.zucchini

Biker serius
5/1/10
177
173
0
44
Rimini
Visita sito
Bike
oggi mondraker domani boh
Questa è una di quelle cose che tra un anno avremmo tutti e costeranno 20€ l'uno al decathlon, basta aspettare.
un pò come per il reggi telescopico, il monocorona, le gomme tubless, il manubrio largo, il telaio lungo, le dh da 29.........

Ma per adesso solo commenti sui prezzi come all'inizio per: il reggi telescopico, il monocorona, le gomme tubless, il manubrio largo, il telaio lungo, le dh da 29.........
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.748
989
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Secondo me non è corretto chiamarlo sistema antiforatura se usato da solo in quanto gli pneumatici TR non hanno un tenuta stagna dell'aria a meno che non ci si metta il lattice per cui io ritengo che sia un ampliamento del sistema antiforatura più usato ovvero il lattice che come detto in alcuni post ha il limite di no potere sigillare fori grandi e tagli. Detto questo il sistema mi sembra intereressante e dai test migliora le prestazioni anche se rimango scettico su quanti "normali bikers
" hanno veramente necessità di usare un tale sistema ... ma questo è una questione soggettiva
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Leggendo tutti e 6 i test neanche la migliore pubblicità avrebbe fatto meglio ma rimane sempre il fatto che i costi sono proibitivi per molti e il mondo andrà avanti bene anche senza.
si hai ragione...ma se pensi quanti soldi certe volte si spendono per delle stronzate ...magari per estetica ....oppure per smania di avere un piccolo miglioramento...cambi di cerchi o forke a prezzi ben maggiori...ma con miglioramenti tutti da dimostrare.....
Per quel che mi riguarda quello che non mi piace di questo prodotto e' solamente il peso...che per uso pedalato lo trovo un po' alto.
Per il resto se apporta tutte queste migliorie prima o poi se le prendono in tanti...ma veramente tanti....fino a che non salta fuori un'altro simile che costa meno ...ovviamente!
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
623
801
0
50
Torino
Visita sito
Smontare nei boschi? Ma se in tutti i test hanno scritto che se fori riesci a tornare a casa senza mettere la camera e con la pressione a 0!!!!!!
Oltre a questo cosa c'è di macchinoso nello smontare la valvola e inserire il liquido come si fa con un normale rabbocco nei tubeless?
Sinceramente a me la domanda non sembrava così fuori luogo.
Il tester ha provato la gomma a zero in un giretto in paese e con una elettrica.
Anche a me piacerebbe capire come si pedala realmente la bici in tali condizioni, visto che ci si potrebbe trovare con la gomma tagliata in qualche valle interna non servita da asfaltate da cui per tornare magari ci toccano più di 1000 metri di salita e senza un motorino sotto il sedere. E penso che a nessuno faccia piacere pedalarsi una gomma, che pur non andando a battere sul cerchio, resta completamente fiacca spanciando a destra e sinistra.
E quindi: si smonta facilmente anche con certi tubeless moderni decisamente stretti? Una volta tolto, il salsicciotto è facilmente comprimibile da entrare nello zaino senza danneggiarlo o si può piegare e fissare all'orizzontale (o sotto l'obliquo) con un paio di fascette?

Prodotto decisamente interessante, ma, almeno io, attendo e resto curioso di leggere test più completi (anche per quel che riguarda la durata: per ora si e solo sentitoo parlare di tempo, metre mi sembrerebbe più logico qualche dato riferito a km e metri di dislivello).
 

lollo72

Biker velocissimus
25/7/12
2.567
1.487
0
51
Romagnano Sesia
Visita sito
Da MTB-MAG vorrei un test serio , non preconfezionato !
Innanzitutto con coperture più di largo consumo 27,5 o 29 da 2,4 max ; poi vorrei che si provasse realmente ad installarlo con lattice annesso (tanto per comprendere facilità d'uso e possibilità di latticizzazione ) e magari durante il test provare a forare ( tipica foratura da spina) per vedere come si comporta il lattice interno, se riesce realmente a chiudere il foro ; ed ovviamente a fine test smontare il tutto per verificare le condizioni del Banger ; il tutto supportato da servizio fotografico o video .
Lo sò sono peggio di S.Tommaso , ma quando mi chiedono certe cifre, il dubbio e la non voglia di fare la cavia mi assalgono !
 

gabren

Biker serius
18/12/08
105
15
0
54
trento
Visita sito
Bike
Canyon lux
concordo con il tuo pensiero, infatti ci sono ancora perplessità sul fatto che lo abbia provato o sia uno sponsor.... di certo che se MAF dovesse bucare....(come purtroppo gli sta accadendo NON solo da inizio stagione) gli disintegra il progetto prima ancora che vada in commercio.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

ducams4r

Redazione
Da MTB-MAG vorrei un test serio , non preconfezionato !

infatti ci sono ancora perplessità sul fatto che lo abbia provato o sia uno sponsor

Sereni ragazzi, il test è serio, se fossi uno sponsor, Marco non lo avrebbe pubblicato!

Ma visto che sono un redattore di emtb mag e anche utente di questo forum dal 2009, quindi conosco molto bene il mondo MTB e anche Emtb.

Detto questo, quando faccio un test, cerco sempre di informarmi con il produttore per capire meglio il prodotto, per conoscerne la storia, possibilmente anche i retroscena. Ci son voluti 5 anni per sviluppare il Banger, questo lo dichiarano nella campagna kickstarter.
Comunque, per quanto possa valere, per me è un prodotto estremamente valido, per quanto riguarda la durata, mi diceva un tester di Mr. Wolf, che lo hanno usato anche per più di 3000km, poi la durata dipende dall'uso, pressioni, terreni ecc.

Per quanto riguarda il prezzo, preferisco non commentare, ma vi lascio ad una riflessione, quanti di voi hanno sfasciato o almeno bozzato i cerchi durante un'uscita?
Con Mr. Wolf, probabilmente non sarebbe successo.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.610
161
0
Ossola
Visita sito
E poi ripeto la mia domandona: ma se buco e non ho il lattice o comunque il poco lattice non tappa il foro e vado a 0 con la pressione che orestazioni ho? Ok torno a casa ma il divertimento è finito?

Quando buchi con la tua bici attuale come fai?
Uso il lattice e da 2 anni e non buco piu...
Se tagli il copertone come fai?
Ma beati voi che con il lattice non bucate mai, le mie gomme hanno 600-700km e hanno dentro 3 toppe l'una :D E non sono gomme leggere.....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Smonti la ruota e cambi copertone.
Ottima domanda!!!
Direi che ci si mette una pezza, come ho fatto in passato con gomme TL che non volevano chiudersi col solo lattice.
Più macchinoso trovare il foro(ovviamente non se grosso), non puoi mettere la ruota gonfia in una bacinella... Io terrei in pressione il tutto è spruzzerei lo pneumatico con acqua e sapone in cerca di bolle.
Anche il sistema del vermicello da infilare nella gomma come quello delle moto/macchine dovrebbe funzionare.

Dopo queste considerazioni direi che 20 cc di lattice io ce li metterei, anche se dubito che il 5% di aria sia sufficiente a tappare il foro e contemporaneamente mantenere la pressione accettabile, ma almeno rigonfiando con la pompetta dovrei riuscire a rimettere tutto a posto on trail.
Chissà 1 boccetta di CO a che pressione porta la ruota con Banger?
@ElFranz Con la bomboletta di CO2 la pressione sale mostruosamente ed esplode tutto. A quel punto tu muori, ma i tuoi parenti faranno causa a Mr.Lupo che nel frattempo si sarà arricchito vendendo trilioni di luganeghe di gomma a prezzi esorbitanti. La causa ovviamente verrà vinta, visto che nelle istruzioni non c'era scritto di non utilizzare la bomboletta di CO2. I tuoi parenti a quel punto diventeranno ricchissimi, ma tu purtroppo sarai già stato mangiato dai vermi.
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
145
7
0
Vicenza
Visita sito
Bel test ampio ed esaustivo considerato il tempo limitato a disposizione, con la chicca finale della prova a 0 bar!

Viene confermato a pieni voti uno degli aspetti fondamentali di questo sistema: la possibilità di cambiare completamente approccio di guida. Solo questo aspetto è di per sé già una rivoluzione: è dai tempi del dottor Dunlop che i cerchioni non ricevono un miglioramento significativo.
Il Banger aumenta enormemente l'ammortizzazione di una bici e lo fa esattamente dove è idealmente ottimale (e tradizionalmente più difficile) creare questo effetto: nelle zone a diretto contatto col terreno. Se lavora veramente così bene, si può cambiare il modo di concepire le sospensioni di una bici, optando per forcelle e ammo con escursioni inferiori a quelle usuali e, di conseguenza, anche il design dei telai potrà essere rivisto.

L'altro aspetto del sistema, quello anti-foratura, è altrettanto promettente. A differenza del lattice, questo è un sistema prettamente di prevenzione, anziché di cura delle forature. Quindi sarebbe corretto paragonarlo solo ad altri sistemi di prevenzione.
Sorprendentemente, l'unicità del Banger sta nel prevenire le forature agendo esattamente sulla causa che sta dietro alle forature stesse: la tensione dello pneumatico. In sostanza, gli pneumatici si bucano facilmente perché sono rigidi per via della pressione di gonfiaggio. Più gli pneumatici sono gonfi, più sono in tensione e più è facile trapassarli con oggetti appuntiti. Potete facilmente testare questo principio di foratura usando un palloncino ed un ago: se gonfiate pochissimo il palloncino, difficilmente lo bucherete, ma se lo gonfiate considerevolmente, lo potete bucare all'istante sfiorandolo appena con l'ago.
Siccome il Banger consente di girare con pressioni molto più basse del solito (addirittura con 0 bar, come mostrato nel test) senza perdere significamene di capacità di rotolamento, la probabilità di foratura viene conseguentemente ridotta drasticamente, rendendo l'uso del lattice quasi ridicolo (anche se per sicurezza sarebbe meglio tenerlo).

Senza parlare poi della protezione al taglio dovuta agli urti sul cerchio e della prevenzione alla stallonatura!

Quindi che dire? Si prendono due piccioni (ben pasciuti) con una fava sola!
Nessuno è mai riuscito a prendere né uno né l'altro piccione (anche se Schwalbe si è avvicinata di molto col Procore, così come tutti gli altri sistemi similari al Procore) usando per di più un sistema così semplice (di fatto, basta impiegare la comune esperienza di utilizzo del sistema tubeless+lattice, aggiungendo semplicemente un salsicciotto nello pneumatico).

Bisognerebbe essere ulteriormente contenti di questa trovata sapendo che sono stati dei nostri connazionali a trovarla! Invece i commenti peggiori vengono proprio dagli italiani stessi: uno scontro così serrato sulle potenzialità del Banger e sul suo prezzo non l'ho trovato in nessun forum straniero.

Questa fava magica costa troppo?
Personalmente non so quali siano i costi di sviluppo e produzione del Banger (ma neanche voi li potete sapere!), quindi di certo non possiamo dire se il prezzo sia corretto o spropositato.
Forse quest'altra domanda sarebbe più lecita: questa fava vale i due piccioni?
Beh, considerando il banchetto che solitamente mangiamo, direi di sì. Infatti, per assaporare con soddisfazione la nostra passione, mediamente siamo disposti a spendere sui 2.000 € per una bici (dai, tu che stai leggendo, ammettilo che in realtà hai speso mooolto di più per la tua biga). Il costo di listino di una coppia di Banger non è altro che il 12.5% di questa cifra (o solamente il 7.5% per chi è stato furbo a sufficienza e se l'è presa all'inizio della campagna kickstarter). Magari, se dobbiamo prenderci una bici nuova o fare un upgrade, che sia il caso di rivedere le priorità dei componenti sui quali investire? Ossia, siamo disposti a dedicare il 12.5% del nostro budget in un sistema che aumenterà sicuramente il nostro divertimento in bici?

Visto che io voglio godermi non indifferentemente quando vado in bici, il poter avere un sistema che mi migliori enormemente l'esperienza di guida (dove sta la maggior parte del divertimento) e che pure riduca i rischi di foratura (che sono la causa primaria dell'interruzione del divertimento, ancora così penalizzanti che talvolta pure il lattice risulta inefficace, tant'è che ora siamo tutti matti per i recenti vermetti vulcanizzanti da usare proprio quando il lattice non funziona) è senz'altro un aspetto che vale tutto quel 12.5% del costo di una bici, se non di più! A maggior ragione se dura tanto quanto dichiarato: "I nostri tester hanno utilizzato Banger fino ad un anno SENZA incorrere in problemi di usura gravosa." Cioè dopo un anno, in sostanza fa ancora il suo bel lavoro, quindi quasi sicuramente lo si potrà usare almeno per un paio di anni senza che perda le sue caratteristiche principali. Non ditemi che con voi si consumerà sicuramente dopo pochi mesi perché in bici ci andate ogni giorno tutto l'anno: siete diventati tutti dei pro ora che siete sempre sulla bici? Direi di no, altrimenti non sareste qui a commentare come me :-P
Tra l'altro, considerando il costo di una coppia di copertoni e la loro durata, risulta che in un anno si spenda di più per i copertoni, ma nessuno ha mai pensato che i copertoni per MTB costino una fortuna, paragonandoli al costo di quelli per auto...

Detto questo, se mai scopriremo che in realtà il Banger abbia un costo di produzione di 10 €, sarò il primo ad augurare a MrWolf una serie infinita di forature, alla faccia di Banger, lattice, vermetti vulcanizzanti ecc.

Buone pedalate a tutti ;)
 
  • Mi piace
Reactions: Hazeit and ducams4r

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo