First Ride Il Banger di Mr. Wolf in prova

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
I kenda karma che mi sono esplosi di fianco mentre pedalavo (due volte) non erano telati

Sent from my LG-H955 using MTB-Forum mobile app
Cioè ai lati era solo gomma, senza un minimo di tela annegata? Ma non ci credo neanche se lo vedo, tutte le gomme hanno una carcassa fatta di tele, più o meno spessa questo si sa.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: lucasb67

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Pensa che hanno iniziato facendo una bolla, sempre piú grossa, poi bum!

Sent from my LG-H955 using MTB-Forum mobile app
... perché la carcassa ha ceduto in quel punto e la pressione dell'aria ha preso il sopravvento, è proprio l'insieme di tele che tiene in forma il copertone ed evita che si deformi.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
145
7
0
Vicenza
Visita sito
prima dei tubeless c'era chi usava le camere in lattice perché molto più sottili ed elastiche di quelle in butile e (relativamente) meno facilmente forabili dagli spini e quant'altro.
Questo per dire che il principio in sé non è sbagliato.
Però un copertone ha una struttura diversa e "funziona" in modo diverso, tanto è vero che copertoni più robusti sono intrinsecamente più resistenti alle forature indipendentemente dalla pressione a cui son gonfiati.
Insomma,la teoria va contestualizzata...
La teoria è sufficientemente contestualizzata ed ho cercato di spiegarla in modo più generale e semplice possibile anche per coloro non necessariamente preparati dal punto di vista tecnico-scientifico.

I copertoni sono certamente più rigidi di un palloncino, ma il principio è esattamente lo stesso.

È la rigidità del copertone che non ti convince? Nessun problema! Prendiamo un qualcosa ancor più rigido di un copertone: un serbatoio in metallo per gas/liquidi sotto pressione. Dovrebbe comportarsi diversamente dal palloncino anche il serbatoio? Di certo non lo potrai vedere espandersi quando lo metti in pressione (e che razza di pressione puoi arrivare!) visto che è decisamente rigido. Beh, ti assicuro che se lo proverai a perforare quando è in pressione, ci riuscirai molto più facilmente di quando è vuoto.
Questo è un aspetto assai fondamentale per la sicurezza, soprattutto per quella stradale, visto che i serbatoi sopra una certa pressione possono essere forati così facilmente e da corpi sempre meno appuntiti da diventare sempre più pericolosi in caso di collisioni tra autocisterne ed altri veicoli od oggetti.

Non mi sto inventando niente, è tutto risaputo in ambito tecnico-scientifico! Non ci credi? Allora sperimenta personalmente in modo semplice: cerca di forare due bombolette, una in pressione e una vuota, poi facci sapere. Però non sarò responsabile di eventuali danni alla salute.

Prova pure coi copertoni (se ne hai da bucare per niente) a diverse pressioni di gonfiaggio e vedrai in quale situazione è più facile bucare... ma questo l'hanno già fatto, per esempio, i vari tester di banger, che hanno preso direttamente tutte le asperità possibili che potessero capitare nelle loro traiettorie, riportando tutti di esser stati sorpresi di non aver bucato. Solo che in questa discussione ci sono pochissimi che credono che sia dovuto alle pressioni di gonfiaggio inferiori. Tant'è, io ci ho provato.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
La teoria è sufficientemente contestualizzata ed ho cercato di spiegarla in modo più generale e semplice possibile anche per coloro non necessariamente preparati dal punto di vista tecnico-scientifico.
Ho un'idea: potresti provare a spiegare la teoria a Schwalbe. Nel modo più generale e semplice possibile, nel caso in cui non fossero preparati dal punto di vista tecnico-scientifico sugli pneumatici...

https://www.schwalbetires.com/tech_info/inflation_pressure

"Why is inflation pressure so important in bicycle tires?

Only tires with sufficient inflation pressure can bear the weight of a bicycle. The following applies for the road: The higher the inflation pressure the lower the rolling resistance of the tire. The susceptibility to punctures is also lower with high pressure. If the inflation pressure is continuously too low, premature tirewear is the result. Cracking of the sidewall is the typical consequence. Abrasion is also unnecessarily high. On the other hand, an under-inflated tire absorbs road shocks better.
Wide tires are generally used at lower inflation pressure. The larger air volume is advantageous in that it absorbs road bumps and holes, but does not suffer from higher rolling resistance, less puncture protection or tire wear.
Tubeless tires can also be used at low inflation pressure."

Ovvero: [...] a una maggiore pressione di gonfiaggio corrisponderà una riduzione della resistenza al rotolamento dello pneumatico. Anche la probabilità di forare si riduce con un’elevata pressione. Se la pressione di gonfiaggio dovesse risultare troppo bassa per lungo tempo, questo causerà una usura prematura dello pneumatico. Le crepe sul fianco sono una conseguenza frequente. Anche i livelli di abrasione sono elevati.[...]
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ho un'idea: potresti provare a spiegare la teoria a Schwalbe. Nel modo più generale e semplice possibile, nel caso in cui non fossero preparati dal punto di vista tecnico-scientifico sugli pneumatici...

https://www.schwalbetires.com/tech_info/inflation_pressure

"Why is inflation pressure so important in bicycle tires?

Only tires with sufficient inflation pressure can bear the weight of a bicycle. The following applies for the road: The higher the inflation pressure the lower the rolling resistance of the tire. The susceptibility to punctures is also lower with high pressure. If the inflation pressure is continuously too low, premature tirewear is the result. Cracking of the sidewall is the typical consequence. Abrasion is also unnecessarily high. On the other hand, an under-inflated tire absorbs road shocks better.
Wide tires are generally used at lower inflation pressure. The larger air volume is advantageous in that it absorbs road bumps and holes, but does not suffer from higher rolling resistance, less puncture protection or tire wear.
Tubeless tires can also be used at low inflation pressure."

Ovvero: [...] a una maggiore pressione di gonfiaggio corrisponderà una riduzione della resistenza al rotolamento dello pneumatico. Anche la probabilità di forare si riduce con un’elevata pressione. Se la pressione di gonfiaggio dovesse risultare troppo bassa per lungo tempo, questo causerà una usura prematura dello pneumatico. Le crepe sul fianco sono una conseguenza frequente. Anche i livelli di abrasione sono elevati.[...]
L'affermazione in grassetto é figlia della frase dopo: se giri a bassa pressione rovini il materiale esterno e quindi é più facile bucare.
Non centra nulla con quello scritto da @sparrox

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica di un moderatore:
  • Mi piace
Reactions: sparrox

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
L'affermazione in grassetto é figlia della frase dopo: se giri a bassa pressione rovini il materiale esterno e quindi é più facile bucare.
Non centra nulla con quello scritto da @sparrox

Sent from my SM-G935F using MTB-Forum mobile app
C'é anche un altro fattore, maggiore pressione uguale minore superficie di contatto uguale minore probabilità di bucare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@sparrox, vedo che continui a non capire il senso dell' obiezione sulla contestualizzazione della teoria.

Ne prendo atto e non insisto.

Del resto la decontestualizzazione è spesso la norma su queste pagine: si parte da un assunto formalmente corretto e si desumono assolute certezze senza considerare le effettive condizioni al contorno e/o senza misurare l'entità effettiva dei fenomeni. E finisce, per citare un caso personalissimo in cui ho fatto i conti, che "le 29 che non girano" avessero un raggio di sterzata maggiore di 2cm o che "le 29 pesanti da accelerare" avessero un'inerzia maggiore dello 0.87%.
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.509
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
In effetti è così

Non esistono pneumatici senza carcassa...
... oppure sì: quelli pieni!
evidentemente sui kenda karma del 2008 la carcassa era molto leggera, visto che si formava una bolla sul fianco che diventava sempre più grossa fino a scoppiare a sorpresa, probabilmente pedalando al sole le gomme andavano su di pressione, la gomma diventava più morbida...
sta di fatto che me ne sono esplose due in questo modo, ma è anche vero che all'epoca giravo con pressioni alte, tra i 2 e i 3 bar
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
145
7
0
Vicenza
Visita sito
@sparrox, vedo che continui a non capire il senso dell' obiezione sulla contestualizzazione della teoria.

Ne prendo atto e non insisto.

Del resto la decontestualizzazione è spesso la norma su queste pagine: si parte da un assunto formalmente corretto e si desumono assolute certezze senza considerare le effettive condizioni al contorno e/o senza misurare l'entità effettiva dei fenomeni. E finisce, per citare un caso personalissimo in cui ho fatto i conti, che "le 29 che non girano" avessero un raggio di sterzata maggiore di 2cm o che "le 29 pesanti da accelerare" avessero un'inerzia maggiore dello 0.87%.
Prendo atto pure io che, sfortunatamente, non hai capito che si trattano esattamente delle stesse condizioni al contorno: pressione interna maggiore di quella esterna, per cui il materiale si trova in tensione ed è più facile forarlo.

È pure la norma scontrarsi verso muri di convinzione non basati su conoscenze tecnico-scientifiche.
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
145
7
0
Vicenza
Visita sito
C'é anche un altro fattore, maggiore pressione uguale minore superficie di contatto uguale minore probabilità di bucare.
Non proprio: minor area di contatto uguale minor probabilità di incontrare un aggetto perforante. Però bisogna unire questa probabilità a due altri fattori: minor resistenza intrinsica dello pneumatico alla foratura (per il principio largamente spiegato precedentemente) e maggior forza di contatto sull'eventuale corpo perforante (il tuo peso più quello della bici vengono distribuiti su un'area più ristretta) che di conseguenza può penetrare il pneumatico più facilmente. In definitiva, pressioni di gonfiaggio maggiori non aiutano di più contro eventuali forature...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Prendo atto pure io che, sfortunatamente, non hai capito che si trattano esattamente delle stesse condizioni al contorno: pressione interna maggiore di quella esterna, per cui il materiale si trova in tensione ed è più facile forarlo.

È pure la norma scontrarsi verso muri di convinzione non basati su conoscenze tecnico-scientifiche.
Visto che non do mai niente per scontato e in fondo è lecito dubitare delle proprie convinzioni, hai qualche test o documento da condividere che conferma la tua tesi?
In tal caso sarei ben lieto di darti pienamente ragione.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
Non proprio: minor area di contatto uguale minor probabilità di incontrare un aggetto perforante.

Come dicono gli inglesi "splitting hairs"...

Però bisogna unire questa probabilità a due altri fattori: minor resistenza intrinsica dello pneumatico alla foratura (per il principio largamente spiegato precedentemente) e maggior forza di contatto sull'eventuale corpo perforante (il tuo peso più quello della bici vengono distribuiti su un'area più ristretta) che di conseguenza può penetrare il pneumatico più facilmente. In definitiva, pressioni di gonfiaggio maggiori non aiutano di più contro eventuali forature...

Si, questo punto era chiaro e non lo volevo confutare... ma ci sono tanti parametri che vanno presi in considerazione e penso che solo un fisico con grande esperienza di materiali o un test ben fatto o una larghissima base statistica ci potrebbero dire la verità-
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
L'affermazione in grassetto é figlia della frase dopo: se giri a bassa pressione rovini il materiale esterno e quindi é più facile bucare.
Ciao. Tralasciando il fatto che stiamo discutendo di aspetti piuttosto banali, convalidati dall'esperienza prima ancora che dalle disquisizioni tecniche e (quasi) universalmente condivisi da chiunque vada in bici, ribadendo quindi la non necessità di reinventarsi la fisica dei corpi per promuovere un prodotto, la frase in questione - a mio avviso - significa esattamente ciò che c'è scritto e non ha alcun legame semantico con quella successiva che appartiene addirittura ad un altro paragrafo (nel quote avevo eliminato gli spazi per rendere più compatto il post). C'è un punto e a capo.

screenshot_0086.jpg

La conseguenza della pressione bassa continuativa, in quella frase, sono l'usura, la fessurazione delle spalle e l'abrasione anomala, non c'è alcun motivo semantico per cui il rimando sia ad una frase netta, in grassetto e appartenente ad un capoverso precedente. L'inglese è una lingua più schematica e asciutta dell'italiano e stiamo parlando di un documento tecnico ufficiale, dove se qualcosa è conseguenza di qualcos'altro non si lesina su una semplice congiunzione correlativa.

Ma anche ammettendo che i due concetti siano strettamente legati, stiamo quindi affermando che "a causa delle basse pressioni di utilizzo consentite dal Banger si verifica un'usura anticipata dello pneumatico, la fessurazione delle spalle, un livello anomalo di abrasione e quindi una maggiore propensione alle forature? Ooops... :maremmac:

Se invece posso permettermi un appunto appena più tecnico sulla questione, se girare a bassa pressione rovina il "materiale esterno", ovvero il battistrada, questa usura non può avere alcuna influenza sulla propensione alle forature che dipende esclusivamente dalla carcassa e che resta quindi subordinata alla pressione di esercizio, a parità di pneumatico.
Quindi anche dal punto di vista tecnico non appare corretto correlare quelle due frasi, che quindi risultano nette e distinte da ogni lato le si voglia analizzare.

Vorrei sottolineare ancora che il Banger funzionerà (o meno), avrà successo (o meno), diventerà un must (o meno) a prescindere dal fatto che due bombolette di lacca spray, una piena ed una vuota, siano diversamente perforabili... :richiamo_papere:


EDIT: Forse il seguente capoverso, alla sezione "What is the correct inflation pressure for my tire?", sempre a cura di Schwalbe, risulta più esplicito..
screenshot_0087.jpg


EDITbis: Oppure questa, alla sezione "How can a puncture be prevented?":
"Maintain the correct inflation pressure. If the inflation pressure is too low, the risk of punctures is substantially higher. Check and correct the inflation pressure at least once a month with a pressure gauge."
 
Ultima modifica:

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
"Maintain the correct inflation pressure. If the inflation pressure is too low, the risk of punctures is substantially higher. Check and correct the inflation pressure at least once a month with a pressure gauge."

Concordo anche io sull'interpretazione. A questo punto però sarei curioso di sapere perché secondo loro l'alta pressione riduca "substantially" i rischi di foratura!!! Il mistero si infittisce!!
 

sparrox

Biker serius
5/1/11
145
7
0
Vicenza
Visita sito
Prendo atto pure io che, sfortunatamente, non hai capito che si trattano esattamente delle stesse condizioni al contorno: pressione interna maggiore di quella esterna, per cui il materiale si trova in tensione ed è più facile forarlo.

È pure la norma scontrarsi verso muri di convinzione non basati su conoscenze tecnico-scientifiche.
Visto che non do mai niente per scontato e in fondo è lecito dubitare delle proprie convinzioni, hai qualche test o documento da condividere che conferma la tua tesi?
In tal caso sarei ben lieto di darti pienamente ragione.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Certamente. Come esempio abbastanza recente e collegandomi all’esempio precedente del serbatoio per far capire che le “condizioni al contorno” continuano a valere per cui si possono tirare le stesse conclusioni, eccoti qua un bel articolo tecnico-scientifico in merito: Int. J. Impact Eng. 2016, 90, 12–25.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo