Idee per la Domenica - parte 7

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

PARRU

Biker velocissimus
28/1/11
2.510
0
0
scandicci
Visita sito
Boys, le previsioni per i prossimi 7 giorni (sempre da prendere con le molle) dicono così (vedi allegato).
Fatemi sapere le vostre intenzioni se avete voglia di combinare qualcosa, tenendo presente che anche sabato è festa.
In zona vedo bene una Morellata con Ciliegio, TT, Varra, Seppi, anello 11, Pianettole, Rocce e Cappelle.
Altrimenti vi avevo accennato la trasferta in Maremma tra Massa M. e Monterotondo (no sabato).
Infine per una parrukkierata lunedì in Val d'Orcia (percorso exploration) con bagno bollente finale nel Fosso Bianco a San Filippo sacrificherei anche il fine settimana al trekking.
Avevamo parlato di Vie Cave e Saturnia ma penso che ci siano dei problemi in zona.
Dimenticavo, le temperature dovrebbero essere prossime allo "0".
:i-want-t:
la mia disponibilita' è scontata...... parrukkierata ....:sbavon::sbavon:
 
Boys, le previsioni per i prossimi 7 giorni (sempre da prendere con le molle) dicono così (vedi allegato).
Fatemi sapere le vostre intenzioni se avete voglia di combinare qualcosa, tenendo presente che anche sabato è festa.
In zona vedo bene una Morellata con Ciliegio, TT, Varra, Seppi, anello 11, Pianettole, Rocce e Cappelle.
Altrimenti vi avevo accennato la trasferta in Maremma tra Massa M. e Monterotondo (no sabato).
Infine per una parrukkierata lunedì in Val d'Orcia (percorso exploration) con bagno bollente finale nel Fosso Bianco a San Filippo sacrificherei anche il fine settimana al trekking.
Avevamo parlato di Vie Cave e Saturnia ma penso che ci siano dei problemi in zona.
Dimenticavo, le temperature dovrebbero essere prossime allo "0".
:i-want-t:

Io x la val d'orcia devo prender ferie..basta saperlo..mi gusta parecchio l'idea
 
Boys, le previsioni per i prossimi 7 giorni (sempre da prendere con le molle) dicono così (vedi allegato).
Fatemi sapere le vostre intenzioni se avete voglia di combinare qualcosa, tenendo presente che anche sabato è festa.
In zona vedo bene una Morellata con Ciliegio, TT, Varra, Seppi, anello 11, Pianettole, Rocce e Cappelle.
Altrimenti vi avevo accennato la trasferta in Maremma tra Massa M. e Monterotondo (no sabato).
Infine per una parrukkierata lunedì in Val d'Orcia (percorso exploration) con bagno bollente finale nel Fosso Bianco a San Filippo sacrificherei anche il fine settimana al trekking.
Avevamo parlato di Vie Cave e Saturnia ma penso che ci siano dei problemi in zona.
Dimenticavo, le temperature dovrebbero essere prossime allo "0".
:i-want-t:

Mi piacciono tutte e due le opzioni del week end.
Sicuro che il TT sia praticabile? Io è una vita che non ci passo
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
61
soffiano legnaia
Visita sito
Se il TT è quello che si prende scavalcando il guardrail su un curvone, un mese addietro c'erano alcuni alberi di traverso.
Un mese addietro??
Sie, li un albero, non resta in terra più di 2 giorni...

Mica come in roveta, dove ormai la manutenzione sentieristica, è puro appannaggio, che per fare un sentiero, si deve scendere almeno 10 volte :rosik:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Un mese addietro??
Sie, li un albero, non resta in terra più di 2 giorni...

Mica come in roveta, dove ormai la manutenzione sentieristica, è puro appannaggio, che per fare un sentiero, si deve scendere almeno 10 volte :rosik:


Leo t'ha preso freddo sulla neve, si vede che è poco che vai in mtb.
Se c'è un posto micidiale intorno a Firenze per il crollo dei pini, Morello prende l'Oscar tutta la vita.
Ne casca più solo sullo 00 tra gli Scollini e il Tedesco Morto che su tutte le perle della Roveta.
Il miglior posto dove i sentieri solitamente non hanno questo tipo di problema è l'Incontro poichè il bosco è praticamente tutta quercia.
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
61
soffiano legnaia
Visita sito
Leo t'ha preso freddo sulla neve, si vede che è poco che vai in mtb.
Se c'è un posto micidiale intorno a Firenze per il crollo dei pini, Morello prende l'Oscar tutta la vita.
Ne casca più solo sullo 00 tra gli Scollini e il Tedesco Morto che su tutte le perle della Roveta.
Il miglior posto dove i sentieri solitamente non hanno questo tipo di problema è l'Incontro poichè il bosco è praticamente tutta quercia.

E lo sò, io a morello, ci vò da quando avevo 3 anni...
Facevo per far incaxxare i tIMME...:smile:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
E lo sò, io a morello, ci vò da quando avevo 3 anni...
Facevo per far incaxxare i tIMME...:smile:


Leggiti questo riguardo la montagna di Firenze, ce l'avevo da parte, è interessante.
Ti ho evidenziato in giallo le cifre del rimboschimento di conifere.
Prima le finiscano, visto che purtroppo si ammalano e si seccano, lo sai Pezzey quanto c'ha da segare.
:smile:
 

Allegati

  • Morello.pdf
    40,4 KB · Visite: 25

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
61
soffiano legnaia
Visita sito
Premetto, che ho letto poche righe, ma Chissà perchè, hanno piantato cosi tante conifere, che tra l'altro, come sfruttamento del legname, non credo sia il massimo...(bisognerebbe sentire i Falegnami del Timme)
Un potevano piantare noci, ciliegi, o querci ...:nunsacci:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Premetto, che ho letto poche righe, ma Chissà perchè, hanno piantato cosi tante conifere, che tra l'altro, come sfruttamento del legname, non credo sia il massimo...(bisognerebbe sentire i Falegnami del Timme)
Un potevano piantare noci, ciliegi, o querci ...:nunsacci:


Magari anche le palme.
:smile::mavadaviaiciapp:
Non sono un esperto però so che sui terreni disboscati e degradati da rimboschire non tutte le piante riescono ad attaccare.
Solitamente, anche in Romagna è stato così ad esempio, si utilizza il pino nero o specie simili perchè riescono ad attecchire in ogni situazioni ed in seguito preparano il terreno per l'ingresso di altre specie.
 

obelix 2

Biker perfektus
Dove c'è tutti pini bene. Dove c'è mescolati querce e pini, il pino col tempo è destinato a soccombere, la querce cresce piu' lentamente del pino (ed infatti è piu' dura) ma piano piano raggiunge il pino,gli toglie la luce e lo uccide.
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
Leggiti questo riguardo la montagna di Firenze, ce l'avevo da parte, è interessante.
Ti ho evidenziato in giallo le cifre del rimboschimento di conifere.
Prima le finiscano, visto che purtroppo si ammalano e si seccano, lo sai Pezzey quanto c'ha da segare.
interessantiissimo Luca :hail:

Secondo quanto riporta invece Giovanni TARGIONI-TOZZETTI nel libro terzo della sua opera “Notizie sulla Storia delle Scienze Fisiche in Toscana” (1852), l’originario bosco di abeti della cima di Monte Morello sarebbe stato eliminato per decreto del Senato della Repubblica di Fiorentina allo scopo di permettere ai venti provenienti da nord di mantenere pulita dalle esalazioni stagnanti, credute la causa delle frequenti epidemie di peste, l’aria di Firenze

ovvia gli si da un'altra tosata per togliere un po' di smog :smile:
 
Morello anni '30.......sai come si cuoceva d'estate
Monte-Morellob.jpg
 

geppo65

Biker assatanatus
Premetto, che ho letto poche righe, ma Chissà perchè, hanno piantato cosi tante conifere, che tra l'altro, come sfruttamento del legname, non credo sia il massimo...(bisognerebbe sentire i Falegnami del Timme)
Un potevano piantare noci, ciliegi, o querci ...:nunsacci:

Il pino nostrale un serve a nulla in falegnameria, quello che si usa per le finestre é coltivato e proviene prevalentemente dalla Svezia.
Certo se ci avevano piantato qualche pianta più pregiata....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo