I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una curiosità........e chiedo a chi più esperto di me spiegazioni in merito.
Ho montato sul manubrio il mio etrex 20 e vicino ho il ciclocomputer sigma con collegamento senza fili.
E' da qualche uscita che noto malfunzionamenti al ciclocomputer (non parte subito, mentre sto andando mi segna 0 Km/h e poi riparte, è lento nella lettura della velocità).
Secondo voi i segnali in ricezione al GPS danno fastidio al sistema wireless del ciclocomputer?:nunsacci::nunsacci:
Grazie.
assolutamente si (con i sigma) ho dovuto smontare un vecchio Sigma wireless intereferiva con Fortetrex 101....succedeva anche con un modello di polar wireless, fai una prova spegni il gps e verifica se tutto torna normale
 

Grinder

Biker serius
22/4/11
238
0
0
Rieti
Visita sito
non sono un esperto di onde radio, ma io con un ciclocomputer senza fili avevo problemi nei pressi di ripetitori tv/radio/telefoni...quindi è plausibile che il campo elettromagnetico generato dal gps interferisca con il computerino.


assolutamente si (con i sigma) ho dovuto smontare un vecchio Sigma wireless intereferiva con Fortetrex 101....succedeva anche con un modello di polar wireless, fai una prova spegni il gps e verifica se tutto torna normale

Immaginavo.......
Proverò a spegnere il ciclocomputer come mi suggerisce X raiders e vediamo cosa succede......
Grazie!
 
Immaginavo.......
Proverò a spegnere il ciclocomputer come mi suggerisce X raiders e vediamo cosa succede......
Grazie!
semmai spegni il gps...il problema non si verifica sul sigma??
con la fascia cardio abbinata al gps vedi i battiti istantanei in BPM non hai la freq in % (grande mancanza almeno x me) presente solo sulla serie EDGE, politica di Garmin x farti acquistare 5 gps diversi...la frequenza cardiaca viene registrata nella traccia GPX
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
altra domanda, a proposito di interferenze: qualcuno ha notizia se il segnale dei gps interferisce in qualche modo con gli ARTVA?
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Scusate... un paio di domande al volo:
Dopo aver installato BaseCamp sul pc, installo le mappe mtbitaly.exe. Durante l'installazione mi chiede se inserire le curve di livello, giusto? Cosa conviene spuntare? Lascio tutto di default, oppure è preferibile un'altra scelta.
Infine... è possibile avere una visualizzazione topografica? Intendo come nell'immagine presente nella guida rel.4 del mitico scratera (5.1.6 a pag.12 - la prima)
Voi come l'avete impostato (per una buona leggibilità in mtb)?
Grazie.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Scusate... un paio di domande al volo:
Dopo aver installato BaseCamp sul pc, installo le mappe mtbitaly.exe. Durante l'installazione mi chiede se inserire le curve di livello, giusto? Cosa conviene spuntare? Lascio tutto di default, oppure è preferibile un'altra scelta.
Infine... è possibile avere una visualizzazione topografica? Intendo come nell'immagine presente nella guida rel.4 del mitico scratera (5.1.6 a pag.12 - la prima)
Voi come l'avete impostato (per una buona leggibilità in mtb)?
Grazie.

  • ...dipende da come sei più comodo te...personalmente preferisco gestire la mappa e le isoipse come due mappe separate sopratutto sul garmin visto che dispongo di ben tre mappe con sole isoipse che a secondo del luogo attivo....non tutte sono uguali a volte sono parecchio diverse...o-o...oltretutto le mappe da osm me le creo io con la mia grafica e le creo senza isoipse...tanto dopo usando qlandkarte posso visualizzare contemporaneamente più mappe img sovrapponendole cosa che basecamp non fa...:medita:



  • image.php
    image.php
    queste sono mappe garmin che già per conto loro contengono i dati DEM per poter ottenere questo tipo di visualizzazione
    image.php
    questa è una mappa tratta da osm e non dispone dei dati dem ma tenendo attiva la mappa base precaricata ovvero la worldwide dem si riesce ad ottenere questo effetto ...naturalmente per poterlo avere devi anche attivare il rilieo ombreggiatura che trovi in menu < mappa < imposta mappa < opzioni mappa avanzata....personalmente lo tengo disattivato in quanto nelle zone ombreggiate non fa altro che scurire l'immagine rendendo problematica la lettura della stessa
  • io uso questo profilo Bici.zip che mi sono creato e per la lettura della mappa tengo per l'appunto l'ombreggiatura disattivata...o-o..
 
Ho provato a fare un percorso con basecamp e poi lo scaricato sull'etrex 30:
1-il percorso sull'etrex viene per linee rette e non seguendo le strade come su basecamp
2-quando ho provato a far partire una traccia sull'etrex mi dice che non posso utilizzare piu di 50 punti su strada.
Potete aiutarmi a capire??
Grazie mille a tutti...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ho provato a fare un percorso con basecamp e poi lo scaricato sull'etrex 30:
1-il percorso sull'etrex viene per linee rette e non seguendo le strade come su basecamp
2-quando ho provato a far partire una traccia sull'etrex mi dice che non posso utilizzare piu di 50 punti su strada.
Potete aiutarmi a capire??
Grazie mille a tutti...

  1. leggi le mie considerazioni revisione 04 capitolo 10.14 calcolo percorso a pagina 37, poi anche il 9.4.5 percorsi a pagina 22, tutto il capitolo 12 a pagina 39 che tratta la navigazione oltre che la creazionedi un percorso e di una traccia oltre che leggerti il post http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5709759&postcount=1554 che ho scritto l'altro giorno...o-o...
  2. 50 punti o waypoint come punti fissi di un percorso da raggiungere è il suo limite
....o-o....
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
Sfogliando questo topic ho visto spesso riferimenti all'imprecisione dell'altimetro e dei dislivelli rilevati a fine giro dall'etrex 30. Ieri ho provato a fare un giro che già avevo registrato col vecchio foretrex 201 e ho confrontato i dati: erano differenti di pochissimi metri, sotto la decina per un dislivello di 700 mt circa. In pratica il dislivello era ok. Per sicurezza, siccome anche il foretrex qualche errore lo dava ogni tanto, ho calcolato a tavolino il dislivello sulla cartina(in cartaceo) della zona, ed ho avuto conferma che il dislivello è esatto. Quindi l'altimetro funziona bene.
La versione firmware del mio etrex è la 2.80 e utilizzo la calibrazione automatica come da raccomandazioni delle pagine di Scratera.
Voi riscontrate ancora problemi?
 

misterGI

Biker superis
25/6/08
468
24
0
Torino
Visita sito
Bike
Norco Sight A7.1
elgrinta;5712541 Quindi l'altimetro funziona bene. La versione firmware del mio etrex è la 2.80 e utilizzo la calibrazione automatica come da raccomandazioni delle pagine di Scratera. Voi riscontrate ancora problemi?[/QUOTE ha scritto:
infatti i problemi di altimetria li dava solo con versioni di firmware più vecchie. Li hanno risolti dalla 2.73b in poi mi pare
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
È normale che una mappa raster in kmz, composta da una decina di tiles, sia lentissima a caricarsi sull'etrex 30 al punto da essere praticamente inservibile?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
È normale che una mappa raster in kmz, composta da una decina di tiles, sia lentissima a caricarsi sull'etrex 30 al punto da essere praticamente inservibile?
....no....direi che la prima volta che se la ritrova ci impiega un attimino ma non più di 1 minuto....come hai fatto a crearle e quanto sono grandi le tiles...ricordo che hanno un limite di 1024x1024 pixel...o-o..
...dimenticavo è buona norma importarle in basecamp per verificarle e poi da basecamp copiarle o nell'etex o nella msd...si arrangia basecamp a creare e a posizionarle nella giusta cartella...o-o..
 

Spinoza

Biker serius
10/5/12
190
0
0
Brescia
Visita sito
....no....direi che la prima volta che se la ritrova ci impiega un attimino ma non più di 1 minuto....come hai fatto a crearle e quanto sono grandi le tiles...ricordo che hanno un limite di 1024x1024 pixel...o-o..

Un minuto già mi pareva tanto... comunque erano 11 tiles e da 1000x900, e la grandezza totale era 22MB... ho tolto il più possibile e sono rimasto con 5 tiles, per una grandezza totale di 2MB... ora va meglio ma non è certo una scheggia...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Un minuto già mi pareva tanto... comunque erano 11 tiles e da 1000x900, e la grandezza totale era 22MB... ho tolto il più possibile e sono rimasto con 5 tiles, per una grandezza totale di 2MB... ora va meglio ma non è certo una scheggia...
...vai nella pagina principale del sito garmin < italia < mappe topografiche < custom map < e scaricati se vuoi o una o tutte le mappe meridiani montagne e 4land....le importi in basecamp per vedere come sono fatte ovvero evidenziando la mappa e cliccando come si fà per analizzare i .gpx ti si apre una finestra per vedere quante tiles hanno e quanti pixel hanno....oltre che visualizzarle in basecamp sopra alle mappe img in trasparenza....poi da basecamp prova a importarne una sul garmin e vedi quanto ci mette a digerirla....o-o...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo