I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
:specc:Salve vediamo se riesco a non fare confusione, intanto spero di scrivere nel topic giusto.
Dopo aver letto in the corner i freni per centratura spurgo ed altro e ringrazio vivamente, mi sono accorto che domenica mattina facendo un pò di discesa tecnica con fondi vari in maggioranza ciottoli sassi non mi bastava il solo indice a tirare la leva destra del freno posteriore anche perchè non avevo spazio tra leva freno e manopola, praticamente dovevo tirare con indice e medio, vuol dire che devo fare lo spurgo? dopo aver letto penso di si , ma essendo un novizio chiedere è meglio.
Altro quesito ho un freno shimano al posteriore con sigla BR-M 446 con disco da 160 con la scritta resinpad only, ora devo dedurre che i miei dischi possono ospitare solo pasticche in resina,per il momento non ho avuto grandi problemi anche se ho la sensazione che la bici non si fermi come vorrei, al contrario dell'anteriore che è molto più modulabile e funzionale del posteriore ma capisco anche che l'anteriore è da 180, la bici è nuova ha percorso 120 150 km.
terza questione ed ultima su strada perchè non ci sono sconnessioni quando freno all'anteriore vibra parecchio come se avessi un abs sportivo,su terreno non riesco ad avvertirlo è un problema o devo lasciare tutto come è,grazie come sempre.
Io ho lo stesso problema in frenata: vibra molto e il mio impianto è un xt 2012 con freno xtr 180 e pastiglie in resina.
Sono tentato a cambiare disco. Dite che faccio bene? Ho messo anche pastiglie nuove ma non è cambiato nulla.
 

schroeder

Biker tremendus
19/1/09
1.149
1
0
in ogni luogo !!!!
Visita sito
Io ho lo stesso problema in frenata: vibra molto e il mio impianto è un xt 2012 con freno xtr 180 e pastiglie in resina.
Sono tentato a cambiare disco. Dite che faccio bene? Ho messo anche pastiglie nuove ma non è cambiato nulla.
problema riscontrato sulla mia bike e anche di altri miei amici...tutti con freni shimano ultima generazione .risolto cambiando dischi con altri di ....generazioni addietro...per capirci. ho trovato dei dischi Hayes nuovi ma di modelli di anni fa (se ne trovano sui siti più forniti...chain-hibike ) ,oppure anche shimano o magura sempre di anni un pò addietro che sono meno scaricati (acc....alla leggerezza )sia nelle razze che nella pista frenante che è molto più larga ...( dai 5 ai 10 mm.). vibrazione sparita.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
problema riscontrato sulla mia bike e anche di altri miei amici...tutti con freni shimano ultima generazione .risolto cambiando dischi con altri di ....generazioni addietro...per capirci. ho trovato dei dischi Hayes nuovi ma di modelli di anni fa (se ne trovano sui siti più forniti...chain-hibike ) ,oppure anche shimano o magura sempre di anni un pò addietro che sono meno scaricati (acc....alla leggerezza )sia nelle razze che nella pista frenante che è molto più larga ...( dai 5 ai 10 mm.). vibrazione sparita.

Appunto,
per questo chiedevo se erano ice tech, mi danno fiducia pari a zero!
 

schroeder

Biker tremendus
19/1/09
1.149
1
0
in ogni luogo !!!!
Visita sito
Appunto,
per questo chiedevo se erano ice tech, mi danno fiducia pari a zero!
vibrano sia gli ice tech che quelli diciamo...normali . anzi,nel mio gruppo abbiamo notato che forse i normali vibrano anche di più . ma fanno veramente vibrare le forcelle in maniera paurosa ,sulle discese scassate magari non ci si fa caso, ma nelle discese asfaltate a media velocità solo freno anteriore tirato la forca sembra un ...terremoto :smile:
 

picard12

Biker extra
23/8/08
782
32
0
Mozzecane
Visita sito
Ho cambiato disco con un xt rm79 e a quanto pare sembra ok. Aspetto di fare un po' di km sperando di confermare la cosa. Diciamo che lun xtr che avevo non era proprio il massimo-.- meglio.xt
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Io ho un impianto avid elixir 1... E le due leve hanno un feeling differente, perciò ho provato a regolare con la fitina dentro.... In teoria sarebbe la regolazione della distanza... Ma non cambia nulla...
Inoltre la leva di sinistra è un po più esterna di quella di destra....
 

schroeder

Biker tremendus
19/1/09
1.149
1
0
in ogni luogo !!!!
Visita sito
E poi la fitina per regolare la distanza, ha un verso di rotazione uguale nelle due leve, oppure in una per allontanare bisogna fare una rotazione opposta?
per quanto riguarda la vitina provi a avvitare o svitare e porti le leve alla stessa distanza dal manubrio.per quanto riguarda la corsa se è troppo corta smonti la pinza e distanzi un pò le pastiglie ,poi rimonti e la corsa aumenta.se è troppo lunga sempre a pinza smontata dai qualche piccola pompata e poi rimonti . prova e riprova riesci a sistemarli come più ti piace..
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
per quanto riguarda la vitina provi a avvitare o svitare e porti le leve alla stessa distanza dal manubrio.per quanto riguarda la corsa se è troppo corta smonti la pinza e distanzi un pò le pastiglie ,poi rimonti e la corsa aumenta.se è troppo lunga sempre a pinza smontata dai qualche piccola pompata e poi rimonti . prova e riprova riesci a sistemarli come più ti piace..


Ma è possibile che le due leve abbiano la vite con senso di rotazione diverso?

Per il fatto della distanza era il il filetto spanato...
Solo che i miei avid elixir 1 la vite della distanza quando la giro cambia solo la durezza
 

schroeder

Biker tremendus
19/1/09
1.149
1
0
in ogni luogo !!!!
Visita sito
Ma è possibile che le due leve abbiano la vite con senso di rotazione diverso?

Per il fatto della distanza era il il filetto spanato...
Solo che i miei avid elixir 1 la vite della distanza quando la giro cambia solo la durezza
le viti hanno lo stesso senso....orario e antiorario hanno la stessa funzione....magari essendo una capovolta rispetto all'altra ( una a destra e l'altra a sinistra....sono reversibili quindi uguali..) può sembrarti che abbiano il senso di rotazione diverso a parità di funzione ma cosi' non è . p.s. la durezza ?!?!? ti confondi mica con la corsa a vuoto prima del punto di frenata ....che si regola come ti ho già detto nel post precedente
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Poi i freni nuovi ho provato a portare la bici dal meccanico, ma mi dice che è normale, perché la leva anteriore è sempre un po' più molliccia....
Può essere anche per le pastiglie organiche?
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Ho notato che per avere lo stesso feeling nelle leve le devo settare in modo diverso (come si vede nella foto la leva anteriore e più distante).
Perché mi ha detto il meccanico che la leva anteriore è sempre più molle perché il tubo che conduce olio è più corto, quindi se la allontano è "dura" come l'altra...

Anche le vostre bici sono così?
a5uryqym.jpg
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Non mi sembra corretto. Il tubo più corto dovrebbe dare più "consistenza" all'impianto, considerato che i tubi possono deformarsi e cedere un pò sotto sforzo; tant'è che qualcuno usa i tubi in treccia metallica. Quindi più è lungo il tubo più dovrebbe soffrire questo "cedimento"
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Non mi sembra corretto. Il tubo più corto dovrebbe dare più "consistenza" all'impianto, considerato che i tubi possono deformarsi e cedere un pò sotto sforzo; tant'è che qualcuno usa i tubi in treccia metallica. Quindi più è lungo il tubo più dovrebbe soffrire questo "cedimento"


Come mai il meccanico mi ha detto il contrario?
Poi scusa il tubo che va al posteriore fa più curve e ha più olio... Poi è una cosa che non mi è nuova quella che le leve hanno un feeling diverso
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ho notato che per avere lo stesso feeling nelle leve le devo settare in modo diverso (come si vede nella foto la leva anteriore e più distante).
Perché mi ha detto il meccanico che la leva anteriore è sempre più molle perché il tubo che conduce olio è più corto, quindi se la allontano è "dura" come l'altra...

Anche le vostre bici sono così?
a5uryqym.jpg

La prima cosa da fare, lunedì mattina, é cambiare meccanico.
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
La prima cosa da fare, lunedì mattina, é cambiare meccanico.


Ma non è l'unica persona che lo dice... L'ho sentito anche su bike channel (Sky canale 214).
All'euro bike di Padova 2013 c'erano dei nuovissimi freni marcati fsa, e il manager spiegava che le leve erano state progettate in modo diverso per avere lo stesso feeling...

Poi per quanto riguarda la mia bici non saprei... L'ho fatta spurgare due volte, ha le pastiglie nuove di zecca, le leve sono a posto, ma se voglio la stessa durezza devo mettere una leva un po' più in fuori
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo