i freni a disco

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Mi sembra ovvio che dal confronto dischi-vbrake ne escano vincitori i dischi.

Riporto una piccola esperienza personale, accaduta quando avevo iniziato a girare in MTB (poco meno di 4 anni fa).
Eravamo saliti a Conca Cialancia (2800m). 25km di salita per 2000m di dislivello su strada militare. All'improvviso (la giornata prima era serena e molto calda) veniamo raggiunti da dei nuvoloni neri e in pochi minuti comincia prima a piovere, poi a nevicare e infine a grandinare. La temperatura passa da +25° a ca 0°C. Decidiamo di ripiegare il più velocemente possibile. Discesa che sembrava un fiume in piena tanta acqua cadeva, e temperatura davvero freddissima. A ca metà discesa prima una ragazza, poi anche altri del gruppo finiscono i pattini dei V-brake. Si ritrovano a frenare col metallo sul cerchio. Impossibile scendere in quelle condizioni. Cosa facciamo cosa non facciamo, di sicuro non potevano più scendere in bici e scendere a piedi era improponibile a causa del rischio ipotermia (eravamo zuppi, con temperature invernali e forte vento). Li lasciamo ad un alpeggio, riparati da una tettoia. Decidiamo di scendere e di tornare su con un fuoristrada a recuperarli. Quando finalmente siamo arrivati (ca 1 ora) erano in stato di ipotermia abbastanza avanzato. Sicuramente non so se non ci fosse stata la gippabile come avrebbero fatto.
In pratica hanno rischiato di lasciarci le penne grazie ai v-brake.
Dopo questa esperienza mi sono definitivamente convinto che i V-brake sono ormai un prodotto obsoleto e davvero pericolosi in certe situazioni.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
La morale di questo episodio non è che i vbrakes non valgono nulla, ma che bisogna portarsi dietri i ricambi per la pastiglie, vbrake o disco che sia.

E su questo hai più che ragione, quando avevo i v-brake nel borsino sottosella c'era sempre una coppia di pattini (magari quelli che una volta provati non mi piacevano tanto come risposta, ma in caso di emergenza sarebbero andati benissimo). Ora che ho i dischi indovinate cosa c'è nel borsino sottosella????
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
E su questo hai più che ragione, quando avevo i v-brake nel borsino sottosella c'era sempre una coppia di pattini (magari quelli che una volta provati non mi piacevano tanto come risposta, ma in caso di emergenza sarebbero andati benissimo). Ora che ho i dischi indovinate cosa c'è nel borsino sottosella????
Stessa cosa capitò a me durante una granfondo tutta sotto la pioggia..
finiti i pattini di gomma mi feci le ultime discese a piedi.
Dopo di allora sempre dei gommini nel borsino.

I v-brake vanno bene nelle corse o nelle "scampagnate" dietro casa.
In effetti se si fanno lunghe escursioni sarebbe meglio dotarsi degli impianti a disco (ma con qualche pastiglia di ricambio.. non guasta!)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
La morale di questo episodio non è che i vbrakes non valgono nulla, ma che bisogna portarsi dietri i ricambi per la pastiglie, vbrake o disco che sia.

Non voglio dire che i v-brake non valgano nulla, anzi in certi ambiti (se si fa un utilizzo leggero e/o si vuole ottenere una bici piuma) i v-brake sono migliori. Ma per un utilizzo normale sono superati, oltre che come qualità della frenata anche come affidabilità.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
La morale di questo episodio non è che i vbrakes non valgono nulla, ma che bisogna portarsi dietri i ricambi per la pastiglie, vbrake o disco che sia.
Soprattutto con i dischi meccanici. I miei vecchi deore oltre un certo livello di consumo delle pastiglie semplicemente non facevano piu` presa sul disco. In una situazione del genere meglio un v-brake che, anche se metallo contro metallo, almeno un minimo di forza frenante la mantiene sempre.
Comunque, oltre ai pattini/pastiglie di ricambio, ricordate sempre che in montagna il meteo puo` cambiare in pochi minuti. Quindi sempre abbigliamento un po' piu` pesante nello zaino, anche se si parte ad agosto con 30 gradi all'ombra. Poi casco ben allacciato, luci accese anche di giorno... no, questa era un'altra storia...

P.S: Come va il recupero?
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
!!!!!

...così ti affetti il cerchio!!!

Allora è meglio se vai a piedi...
Era per rendere l'idea, sono dell'opinione che i guasti meccanici, per quanto gravi, si riparano. Se devo scegliere tra tornare a casa a poi buttare le ruote o restare per strada per non fare ulteriori danni scelgo senza dubbio la prima.
Comunque c'e` da dire che non sono mai arrivato completamente a metallo conto metallo con i v-brake, quindi non so esattamente se in questa situazione si riesce ancora a rallentare o no.
 

triu

Biker serius
12/5/08
241
0
0
saronno/mi
Visita sito
raga volevo una informazione, io ho dei juicy five e tra poco devo portarla dal ciclista x cambiare il disco anteriore storto(credo entrambi), mi chiedevo per rendere la frenata + efficace ke dischi potrei mettere e di ke misure e poi ke pastiglie...????..

grazie per le risposte
 

stefanobatt

Biker serius
7/6/07
174
0
0
TORINO
Visita sito
raga volevo una informazione, io ho dei juicy five e tra poco devo portarla dal ciclista x cambiare il disco anteriore storto(credo entrambi), mi chiedevo per rendere la frenata + efficace ke dischi potrei mettere e di ke misure e poi ke pastiglie...????..

grazie per le risposte

Sei un po O.T. con questo post comunque 203 ant 180 post
Poi utilizza meglio la funzione cerca e vedrai aprirsi un mare di risposte ai tuoi dubbi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo