i freni a disco

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Riporto la mia esperienza, sono passato da vbrake XT a disco formula oro K18 (160+160) potenza frenante simile (i vbrake erano leggermente più potenti, poi ho spurgato l'anteriore dei formula e sono divenuti praticamente identici), come modulabilità non c'è paragone, mentre per quanto riguarda il fading ho avuto qualche problema di allungamento della corsa della leva (niente di serio però considerando che faccio 90 chili in assetto da uscita). Poi ho messo all'anteriore un disco da 180 e ora NON C'E' STORIA.
Per quanto riguarda il discorso dischi storti...ma se con i vbrake storti un cerchio non hai lo stesso tipo di problema?
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
meno di un mese fa, in una discesa tecnica, ad uno di noi si è piegato il disco battendo su una pietra
(meno male che era un meccanico...perchè si devono smontare i pistoncini... )
la scorsa uscita, a causa di una bolla d'aria, un altro amico è sceso con un solo freno
perchè l'altro era "scarico";
ieri siamo ritornati in fretta e furia a metà uscita perche un altro amico ancora
aveva esaurito le pastiglie: abbiamo trovato un negozio aperto
ma il disco ha fregato parecchio sulle pastiglie per tutta l'uscita...

in conclusione, ribadisco che per chi non fa molti km
o per chi non va "veloce"
e che ci legge nel forum,
i v-brake vanno benissimo, hanno buona potenza di frenata
ed hanno molta meno manutenzione.
Se poi diciamo che parecchi prof usano ancora i v-brake.....

io personalmente non avrò altro freno che i dischi,
ma ieri ho toccato i 63 km/h
e sono anche sceso tra fango e acqua...
chi va per parchi non penso faccia lo stesso...

dico questo per esperienza di altri miei colleghi
che non hanno nessun problema con i v-brake
pur facendo le stesse cose...

Con i freni a disco meccanici (bistrattati un pò da tutti..)
non hai molti problemi che possono avere gli idraulici e hai qualche vantaggio dei v-brake (manutenzione e facili riparazioni, regolazioni pastiglie, niente bolle d'aria..)
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Per quello che ho potuto provare, tra i vbrake xt a parallelogramma e i dischi deore LX come potenza vincono i primi e di gran lunga

Ho avuto entrambi (v-brake XT e dischi LX) e i risultati sono stati decisamente opposti.
L'unica cosa che può darti questa impressione secondo me sono i giochi che prendono i v-brake (soprattutto quelli a parallelogramma, magari un po' usati: secondo me i peggiori) e danno quell'inizio di frenata brusco dovuto al fatto che prima di rallentare la ruota recuperano il gioco e poi frenano decisamente.. Ho particolarmente odiato questo effetto, prima sostituendo il tipo a parallelogramma con un tipo "normale", e poi costruendo dei perni più precisi (sono quelli avvitati nel telaio e su cui ruotano i braccetti dei v-brake) per ridurre ulteriormente l'effetto, perchè quelli in commercio anche da nuovi hanno un decimo o due di aria che consente questo leggero ma fastidioso effetto. Alla fine il gioco si riduce e le cose migliorano, ma la modulabilità del disco rimane irraggiungibile (e anche la potenza, anche se non è certo la qualità migliore degli impianti disco Shimano)

Ciao.
Marcello.
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
Con i freni a disco meccanici (bistrattati un pò da tutti..)
non hai molti problemi che possono avere gli idraulici e hai qualche vantaggio dei v-brake (manutenzione e facili riparazioni, regolazioni pastiglie, niente bolle d'aria..)

è vero, sono stati bistrattati:
io li ho avuti e non mi hanno deluso,
potenza, poca manutenzione e quasi tutti i vantaggi dei dischi,
eccetto la modulabilità
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
dipende che freni compari. Secondo me anche coi v-brake e i pattini adatti ci si ferma in tempo, se si fa xc. Se invece le discese cominciano a diventare stressanti, i v-brake mostrano i loro limiti. Io ho i dischi e non tornerò mai indietro.

v-brake Shimano + cerchi speciali (alla porcellana?):
provati personalmente, ottima frenata,
pari ai dischi!
(ovviamente asciutti...)
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
è vero, sono stati bistrattati:
io li ho avuti e non mi hanno deluso,
potenza, poca manutenzione e quasi tutti i vantaggi dei dischi,
eccetto la modulabilità
trovo che i meccanici
alla leva
siano un poco più morbidi e ben modulabili rispettto ai v-brake (ma sicuramente meno degli idraulici).
Occorre cercare un compromesso fra vantaggi, prestazioni, manutenzione ..
ed io monti i meccanici su due bike (in una ci sono ancora i v-b.).

Alcuni pensano siano un ripiego (anche economico)
ma ritengo invece siano una ponderata scelta.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Però, ripeto, non ho ancora quella sensazione di frenata rabbiosa, al limite del bloccaggio della ruota anderiore che avevo con i v-brake xt..

Quella che tu definisci "frenata rabbiosa" non è altro che la scarsa modulabilità dei v-brake di cui si parla abbondantemente in questo thread, dovuta un po' alle caratteristiche intrinseche dei v-brake (pattini in gomma che agiscono su una pista di grande diametro) e un po' ai giochi che assumono i v-brake usurandosi e che portano il pattino a impuntarsi sul fianco del cerchio.... insomma tiorando la leva si passa immediatamente dall' "inizio a rallentare" al "sto per bloccare"!!!!
Con i dischi le pastiglie lavorano sempre ben parallele rispetto alla pista frenante e il ridotto diametro del rotore conferisce modulabilità, la potenza si raggiunge grazie alle altissime pressioni raggiunte dagli impianti idraulici che generano delle forze sui pistoncini non paragonabili a quelle di un v-brake sul cerchio.
Quindi:
forza ridotta su rotore grande (v-brake) = buona potenza frenante ma scarsa modulabilità
forza consistente su rotore piccolo (dischi) = buona potenza frenante e buona modulabilità
Considera che il diametro del cerchio non lo puoi variare, il diametro del disco invece si, quindi se ti occorre poca potenza ma ottima modulabilità (ad esempio nel trial) puoi usare un disco piccolo, se ti occorre molta potenza da dosare accuratamete con le leve allora basta aumentare il diametro del disco (le bici da DH ad es. montano rotori da 200 a 220 mm), insomma gli impianti a disco li puoi adattare più facilmente alle tue esigenze giocando con i diametri dei dischi e le mescole delle pastiglie per ottenere esattamente quello che vuoi, con i v-brake è più difficile fare tutto questo.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
v-brake Shimano + cerchi speciali (alla porcellana?):
provati personalmente, ottima frenata,
pari ai dischi!
(ovviamente asciutti...)

Semmai con pista ceramica.....
frenano in maniera egregia, basta avere l'accortezza di usare i pattini specifici, ma sono molto delicati, la pista ceramica può rovinarsi se si incastra qualche sassolino sul pattino, specie in condizioni di fango, se poi il cerchio prende qualche botta il rivestimento ceramico rischia di saltare, prima con le camere d'aria gonfiate tanto da non pizzicare il problema era marginale, ora invece la cosa non è poi così remota dato che si usano largamente i tubeless gonfiati a bassa pressione.
Anche i dischi si possono rovinare per molle motivi, ma di solito costano molto meno di un cerchio ceramico (un disco sta intorno ai 20-30€, un cerchio ceramico intorno agli 80-100€) e si sostituiscono in 2 minuti senza bisogno di rifare la ruota.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
l'impianto idraulico deve essere spurgato
più sovente di quanto si pensi...

Per curiosità ed avere un riferimento: cosa intendi per sovente?



La mia esperienza diretta su impianti miei e del mio socio:
6+24 mesi LX
12 mesi Avid Ultimate
18+4 mesi Hayes El Camino
3 mesi Formula the One

mai eseguito uno spurgo per necessità, solo una volta sugli El Camino perchè ho svuotato l'impianto per la sostituzione di un pistoncino danneggiato (da una mio intervento maldestro in fase di sostituzione pastiglie)

Ciao.
Marcello.
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
Quella che tu definisci "frenata rabbiosa" non è altro che la scarsa modulabilità dei v-brake di cui si parla abbondantemente in questo thread, dovuta un po' alle caratteristiche intrinseche dei v-brake (pattini in gomma che agiscono su una pista di grande diametro) e un po' ai giochi che assumono i v-brake usurandosi e che portano il pattino a impuntarsi sul fianco del cerchio.... insomma tiorando la leva si passa immediatamente dall' "inizio a rallentare" al "sto per bloccare"!!!!
Con i dischi le pastiglie lavorano sempre ben parallele rispetto alla pista frenante e il ridotto diametro del rotore conferisce modulabilità, la potenza si raggiunge grazie alle altissime pressioni raggiunte dagli impianti idraulici che generano delle forze sui pistoncini non paragonabili a quelle di un v-brake sul cerchio.
Quindi:
forza ridotta su rotore grande (v-brake) = buona potenza frenante ma scarsa modulabilità
forza consistente su rotore piccolo (dischi) = buona potenza frenante e buona modulabilità
Considera che il diametro del cerchio non lo puoi variare, il diametro del disco invece si, quindi se ti occorre poca potenza ma ottima modulabilità (ad esempio nel trial) puoi usare un disco piccolo, se ti occorre molta potenza da dosare accuratamete con le leve allora basta aumentare il diametro del disco (le bici da DH ad es. montano rotori da 200 a 220 mm), insomma gli impianti a disco li puoi adattare più facilmente alle tue esigenze giocando con i diametri dei dischi e le mescole delle pastiglie per ottenere esattamente quello che vuoi, con i v-brake è più difficile fare tutto questo.

:prost:
PS.: non so se l'ho detto prima ma sia chiaro ora che ho i dischi NON tornerei mai e poi mai indietro ai v-brake, proprio per le doti di modulabilità e frenata sul bagnato che i vecchi freni non hanno..
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
Ho avuto entrambi (v-brake XT e dischi LX) e i risultati sono stati decisamente opposti.
L'unica cosa che può darti questa impressione secondo me sono i giochi che prendono i v-brake (soprattutto quelli a parallelogramma, magari un po' usati: secondo me i peggiori) e danno quell'inizio di frenata brusco dovuto al fatto che prima di rallentare la ruota recuperano il gioco e poi frenano decisamente.. Ho particolarmente odiato questo effetto, prima sostituendo il tipo a parallelogramma con un tipo "normale", e poi costruendo dei perni più precisi (sono quelli avvitati nel telaio e su cui ruotano i braccetti dei v-brake) per ridurre ulteriormente l'effetto, perchè quelli in commercio anche da nuovi hanno un decimo o due di aria che consente questo leggero ma fastidioso effetto. Alla fine il gioco si riduce e le cose migliorano, ma la modulabilità del disco rimane irraggiungibile (e anche la potenza, anche se non è certo la qualità migliore degli impianti disco Shimano)

Ciao.
Marcello.

Sì è vero il gioco che gli xt a parallelogr prendono dopo un po' (cmq si parla di mesi) che li usi è fastidiosissimo, ma per fortuna non ho avuto il tempo di odiarlo perchè ho cambiato la bici prima!
 

stefanobatt

Biker serius
7/6/07
174
0
0
TORINO
Visita sito
Dopo quasi 60 post sull'argomento, non abbiamo stabilito un vincitore, ma per ora abbiamo un perdente inconfutabile:
il v-brake in condizioni di umido - bagnato - fango - cerchio storto - gioco dei perni di montaggio! (se ho dimenticato qualcosa chieso scusa)!
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
Per curiosità ed avere un riferimento: cosa intendi per sovente?
.....Ciao.
Marcello.


sui miei Hayes Nine Carbon, dopo quasi tre anni,
uno spurgo ogni 2/3 mesi
(percorrenza annua circa 5000 km);
meno per Shimano (impianto di tre anni),
quasi uguale per Avid (impianto nuovo...)

in generale,
per la mia esperienza,
più l'impianto idraulico invecchia
e più è soggetto a "perdite" o bolle d'aria
per cui occorre spurgare più sovente
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
sui miei Hayes Nine Carbon, dopo quasi tre anni,
uno spurgo ogni 2/3 mesi
(percorrenza annua circa 5000 km);
meno per Shimano (impianto di tre anni),
quasi uguale per Avid (impianto nuovo...)

in generale,
per la mia esperienza,
più l'impianto idraulico invecchia
e più è soggetto a "perdite" o bolle d'aria
per cui occorre spurgare più sovente

Gli impianti a disco si possono anche "ringiovanire" con gli appositi kit conteneti tutte le parti di usura, per gli Hayes Nine siamo intorno ai 20€ per il kit comprendente tutte le parti interne della pompa (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=7480) e altri 15/20€ per due pistoncini con relativi quad-ring nuovi (http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=7492), tutti i fenomeni di perdite e di bolle d'aria dovrebbero sparire. Del resto anche dei v-brake di 3 anni iniziano a dare non pochi problemini....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo