i freni a disco

MTClimber

Biker ultra
27/7/07
652
0
0
Rimini
Visita sito

Mi spiego...secondo il mio parere (opinabile) hanno si i pregi del disco, ma abbinati ai difetti del v-brake!!

In sintesi: La potenza da appliocare alla pinza deve essere notevole e soprattutto sono comandato da un cavo (che una volta a me si è spezzato (ed ecco spiegato il mio particolare rifiuto alla suddetta categoria di impianti frenanti))

a loro favore c'è una ridotta manutenzione, comunque maggiore di un normale v-brake (tantovale allora utilizzare dischi comandati idraulicamente)
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Mi spiego...secondo il mio parere (opinabile) hanno si i pregi del disco, ma abbinati ai difetti del v-brake!!
..ma solo relativamente alla morbidezza delle leve..
che a dir la verità sono un poco più "morbide" che non con i v-brake.

In sintesi: La potenza da appliocare alla pinza deve essere notevole
ma nemmeno tanto, meno dei v-brake
soprattutto sono comandato da un cavo (che una volta a me si è spezzato (ed ecco spiegato il mio particolare rifiuto alla suddetta categoria di impianti frenanti)
è stata una sfiga tua... perchè diversamente io credo sia più pratico un cavo in acciaio che un tubino d'olio... anche a titolo di manutenzione e sostituzione

a loro favore c'è una ridotta manutenzione, comunque maggiore di un normale v-brake (tantovale allora utilizzare dischi comandati idraulicamente)
Ridotta manutenzione, nessun problema di spurgo, aria e riscaldamenti vari.
Nessun problemi di oli ne liquidi corrosivi ed inquinanti (DOT).
Nessun problema di pulizie particolari su o-ring (quad-ring)...

Frenata (per alcuni modelli meccanici) paragonabile a quella di idraulici.

Dici poco?!

Certo che la morbidezza e modulabilità delle leve idrauliche è un'altra cosa...
però ognuno ha le proprie priorità (e tempi da dedicare alla manutenzione).
 
avete tutti ragione sia chi sta con i v-brake chi con i meccanici sia chi con gli idraulici........in effetti sono tutti buoni sistemi frenanti se analizzzati da tutti i punti di vista citati, spazio frenata minore o maggore pressione sulle leve, spurgo e quindi tempi e costi di manutenzione etc.......ma posso dirvi che dopo averli provati tutti e in ultimi gli avid che monto sulla mia 8.1 presa 2 mesi fa, sono convinto che non tornero' + indietro anzi semmai in futuro vorrei migliorarmi con avid 7.
a questo tipo da valutazione aggiungo che per me la manutenzione della bici è puro divertimento e se per farla devo rinunziare ad un' uscita be nessun problema sono contento lo stesso e mi godro' ancora di + quella successiva.....e questo vale per tutto bike, tavola da snow,etc.....
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Finalmente, un bel confronto dischi vs vbrakes! Avanti, forza!

:smile::smile::smile:

ragazzi finalmente una discussione chiara dove si mettono in evidenza pregi e difetti dei diski e dei v-brake!

meno male, io ero completamente confuso... :smile::smile:

skerzi a parte Kurt ha kiesto un'altra cosa, non "ke differenza c'è tra v-brake e disco?" oppure " disco o v-brake?"

lui ha kiesto:

"... i freni a disco diminuiscono lo spazio di frenata rispetto a quelli tradizionali oppure è una grossa baggianata?"

la risposta era un semplice SI o-o
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
:smile::smile::smile:

ragazzi finalmente una discussione chiara dove si mettono in evidenza pregi e difetti dei diski e dei v-brake!

meno male, io ero completamente confuso... :smile::smile:

skerzi a parte Kurt ha kiesto un'altra cosa, non "ke differenza c'è tra v-brake e disco?" oppure " disco o v-brake?"

lui ha kiesto:

"... i freni a disco diminuiscono lo spazio di frenata rispetto a quelli tradizionali oppure è una grossa baggianata?"

la risposta era un semplice SI o-o

Accc...!!
allora abbiamo elargito le nostre "verità" ...inutilmente!!! :nunsacci:
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
In quanto a :
-peso non c'e' storia,
-potenza frenante ASSOLUTA vince il V-brake, ma solo se si e' in un laboratorio asettico con tutto + che perfetto in quanto frena sulla periferia della ruota....... (nell'uso normale basta un po di polvere fine a fare cadere la performance del V-brake, per non parlare di 2 gocce di pioggia! od un cerchio leggermente ondulato)
-TUTTO il resto direi che non c'e' paragone.

Secondo me la potenza frenante assoluta è molto difficile da valutare, semplicemente perchè dipende dagli impianti che metti a confronto..

Per quello che ho potuto provare, tra i vbrake xt a parallelogramma e i dischi deore LX come potenza vincono i primi e di gran lunga;
tuttavia come modulabilità (fattore tutt'altro che secondario), praticità (non devi star li ogni mese a ri-regolare le pastiglie) e come frenata sul bagnato vincono nettamente i secondi.

Il fattore peso a meno che uno non sia un grammomaniaco 2o me è trascurabile..
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Il passaggio dai v-brake ai dischi l'ho fatta principalmente in virtù che questi ultimi frenano sempre anche in condizioni di bagnato e di sporco (fango)...
e non è poco!
 

eugenio

Biker novus
24/5/08
42
0
0
cagliari
Visita sito
ciao, io ho i ferni a disco idraulici shimano deore!! mi trovo veramente molto bene!! l'unico problama è quando sono bagnati e freddi che perdono molta potenza, ma si riscaldano subbito!!!; le pastiglie in resina al posteriore che ogni tanto vibrano un cassino, magari xk c'è uno strato di mescola più duro, all'anteriore non ho più le originali e le ho messe metalliche, nessun problema!!! gli ho comprati di 2° mano 10 mesi fa e non mi hanno mai dato nessun poroblema di alcun tipo!! giusto ugni tanto centrare la pinza, ma praticamente mai!! potenza frenante e modulabilità ottima!!! un altro difetto è il peso, i vechi v-brake erano più leggeri!! ma ormai gli ho salutati per sempre!!!
sapete consigliarmi qualche pastiglia che bagata e fredda non perde potenza?
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
per la precisione e la correttezza di informazione,
bisogna però anche dire che,
per chi non fa agonismo o non ne fa un uso intenso,
i "veccchi" v-brake vanno benissimo!
la frenata è potente ed efficiente sino a certe velocità,
hanno pochissimo bisogno di manutenzione,
sono più leggeri,
e pochi sono rimasti a piedi a causa dei freni!

I freni a disco sono molto più performanti
ma la migliore performance
la si vede solo superando certi livelli di utilizzo della bici,
senza arrivare per forza alle gare
(senza contare che se, per esempio, si piega il disco
o si consumano le pastiglie, o entra una bolla nel circuito
si resta a piedi!)

Per consigliare quindi gli acquirenti di una mtb,
che non ne faranno un uso intensivo,
e che quindi non hanno bisogno di grosse prestazioni frenanti
(tipo 10 km di discesa ripida...)
direi loro che, a mio avviso,
è molto meglio un normale v-brake
di un economico freno a disco!
(che tra l'altro costerebbe già il doppio!)

e dimmi un pò ogni quanto ti si piega il disco, ti si consuma la pasticca, ti entra la bolla d'aria? perchè o sei sfigato ed a quel punto tisi può spaccare il cavo del vbrake, saltare via il pattino, o ti si consuma, questi sono problemi che scaturiscono tutti con la pessima manutenzione. come per tutto bisogna aver cura di prestare attenzione a quello che si usa! detto questo decisamente disco a tutti i livelli, è l'evoluzione della specie che che se ne dica, e chi parla di pesantezza degli impianti dovrebbe considerare il fatto che ogni stagione escono impianti sempre più leggeri e mi pare un chiaro segno di quale sia la tendenza.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
e dimmi un pò ogni quanto ti si piega il disco, ti si consuma la pasticca, ti entra la bolla d'aria? perchè o sei sfigato ed a quel punto tisi può spaccare il cavo del vbrake, saltare via il pattino, o ti si consuma, questi sono problemi che scaturiscono tutti con la pessima manutenzione. come per tutto bisogna aver cura di prestare attenzione a quello che si usa! detto questo decisamente disco a tutti i livelli, è l'evoluzione della specie che che se ne dica, e chi parla di pesantezza degli impianti dovrebbe considerare il fatto che ogni stagione escono impianti sempre più leggeri e mi pare un chiaro segno di quale sia la tendenza.

per quanto leggeri possano essere i nuovi disco, non arriveranno al peso di un set di extralite o kcnc con guaine Nokon e cavetti Cordzs :spetteguless:

V-BRAKE :free:

:smile::smile::smile: anke io ho i diski eh ;) (ma solo su una delle 2 bike)
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Per quello che ho potuto provare, tra i vbrake xt a parallelogramma e i dischi deore LX come potenza vincono i primi e di gran lunga;

Prova a dotare gli impianti LX di dischi da 200mm e poi mi dici....
attento a non ribaltarti!!!

Scusa, ma se fosse veramente come dici in DH si userebbero i v-brake visto che lì la potenza frenante non basta mai, se affermi questo o avevi dei dischi (specialmente all'anteriore) sottodimensionati per il tipo d'uso o per il tuo peso o c'era qualche cosa che non andava sull'impianto o sul disco.
Detto questo i v-brake hanno tanti pregi che gli impianti idraulici a disco non hanno, primi fra tutti la semplicità e il peso, ma sul fango o sul ripido tecnico da fare a velocità "entusiasmanti" i dischi non hanno rivali, ma questo è argomento ormai risaputo, trito e ritrito............
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
Prova a dotare gli impianti LX di dischi da 200mm e poi mi dici....
attento a non ribaltarti!!!

Scusa, ma se fosse veramente come dici in DH si userebbero i v-brake visto che lì la potenza frenante non basta mai, se affermi questo o avevi dei dischi (specialmente all'anteriore) sottodimensionati per il tipo d'uso o per il tuo peso o c'era qualche cosa che non andava sull'impianto o sul disco.
Detto questo i v-brake hanno tanti pregi che gli impianti idraulici a disco non hanno, primi fra tutti la semplicità e il peso, ma sul fango o sul ripido tecnico da fare a velocità "entusiasmanti" i dischi non hanno rivali, ma questo è argomento ormai risaputo, trito e ritrito............

Di sicuro li avevo sotto dimensionati la stagione scorsa, infatti questa stagione ho adottato un disco da 180 mm al posto di quello da 160 sull'anteriore e un filo è migliorato. o-o

Per il resto non lo so proprio..l'impianto ha sempre frenato nello stesso modo (a parte una leggero cedimento di potenza dopo 2 o 3 sett dopo aver preso la bici nuova), e conta che io peso 74 kg quindi non proprio un bisonte.

Però, ripeto, non ho ancora quella sensazione di frenata rabbiosa, al limite del bloccaggio della ruota anderiore che avevo con i v-brake xt..
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
e dimmi un pò ogni quanto ti si piega il disco, ti si consuma la pasticca, ti entra la bolla d'aria? perchè o sei sfigato ed a quel punto tisi può spaccare il cavo del vbrake, saltare via il pattino, o ti si consuma, questi sono problemi che scaturiscono tutti con la pessima manutenzione. come per tutto bisogna aver cura di prestare attenzione a quello che si usa! detto questo decisamente disco a tutti i livelli, è l'evoluzione della specie che che se ne dica, e chi parla di pesantezza degli impianti dovrebbe considerare il fatto che ogni stagione escono impianti sempre più leggeri e mi pare un chiaro segno di quale sia la tendenza.

meno di un mese fa, in una discesa tecnica, ad uno di noi si è piegato il disco battendo su una pietra
(meno male che era un meccanico...perchè si devono smontare i pistoncini... )
la scorsa uscita, a causa di una bolla d'aria, un altro amico è sceso con un solo freno
perchè l'altro era "scarico";
ieri siamo ritornati in fretta e furia a metà uscita perche un altro amico ancora
aveva esaurito le pastiglie: abbiamo trovato un negozio aperto
ma il disco ha fregato parecchio sulle pastiglie per tutta l'uscita...

in conclusione, ribadisco che per chi non fa molti km
o per chi non va "veloce"
e che ci legge nel forum,
i v-brake vanno benissimo, hanno buona potenza di frenata
ed hanno molta meno manutenzione.
Se poi diciamo che parecchi prof usano ancora i v-brake.....

io personalmente non avrò altro freno che i dischi,
ma ieri ho toccato i 63 km/h
e sono anche sceso tra fango e acqua...
chi va per parchi non penso faccia lo stesso...

dico questo per esperienza di altri miei colleghi
che non hanno nessun problema con i v-brake
pur facendo le stesse cose...
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
meno di un mese fa, in una discesa tecnica, ad uno di noi si è piegato il disco battendo su una pietra
(meno male che era un meccanico...perchè si devono smontare i pistoncini... )
la scorsa uscita, a causa di una bolla d'aria, un altro amico è sceso con un solo freno
perchè l'altro era "scarico";
ieri siamo ritornati in fretta e furia a metà uscita perche un altro amico ancora
aveva esaurito le pastiglie: abbiamo trovato un negozio aperto
ma il disco ha fregato parecchio sulle pastiglie per tutta l'uscita...

in conclusione, ribadisco che per chi non fa molti km
o per chi non va "veloce"
e che ci legge nel forum,
i v-brake vanno benissimo, hanno buona potenza di frenata
ed hanno molta meno manutenzione.
Se poi diciamo che parecchi prof usano ancora i v-brake.....

io personalmente non avrò altro freno che i dischi,
ma ieri ho toccato i 63 km/h
e sono anche sceso tra fango e acqua...
chi va per parchi non penso faccia lo stesso...

dico questo per esperienza di altri miei colleghi
che non hanno nessun problema con i v-brake
pur facendo le stesse cose...
vi ci vuole l'esorcista allora. io in 3 anni di dischi e diuscite con tutti gli amici
con i dischi, mai nessuno ha avuto mai nessun tipo di problema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo