Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Esatto, io posseggo una rochshox reba race del 2009 e pensando fosse settata a 100 mm sono andato a farle fare la revisione dicendogli che volevo portarla a 120 con i 2 spessori da 2 cm. Morale della favola, era già settata a 120 e i 2 spessori servono per portarla a 100 e a 80 usandoli tutti e due. Il problema e che a 120 la reale lunghezza dello stelo che esce dalla forcella e di 108 mm per questo io pensavo fosse settata a 100? è normale avere così poca escursione reale molto inferiore a quelle dichiarate?

aspetto vostro riscontro grazie.

Controlla la pressione. Se la negativa è superiore alla positiva ti mangia escursione. La Reba dopo il 2009 aveva 80/100/120 (prima 85/100/115). La SID invece mi sembra non possa essere usata a 120
 

corbe1

Biker serius
3/3/09
169
0
0
novara
Visita sito
La mia è una 2009, ne sono certo e la camera negativa è uguale alla positiva. comunque quando schiaccio la forcella e poi la alzo per estenderla tutta, sento che arriva a fine corsa in estensione fermandosi contro qualcosa, sento un leggerissimo tac e si blocca. Quindi penso che più di cosi non si possa alzare comunque al di la delle pressioni delle camere.
Ma le vostre misurano 120 di escursione reale?
 

corbe1

Biker serius
3/3/09
169
0
0
novara
Visita sito
Ho messo la negativa a 0 e avevo 113mm di escursione reale, prima l'aveva a 6.5 bar. adesso l'ho messa a 5 bar e ne ho 110mm. La positiva è a 6.5 bar. Comunque 113mm non sono 120 come dovrebbero essere dichiarati dalla casa, dove sono finiti gli altri 7 mm?
Poi come faccio a ottenere una buona taratura cercando di tenere più escursione possibile?
 

kapmalat

Biker popularis
anche io ho lo stesso problema, peso 93 kg, mettendo entrambe le camere alla stessa pressione (circa 100psi) si mangia l'escursione, la negativa devo lasciarla a 50 psi e anche meno, per avere tutta l'escursione con positiva a 100, nonostante tutto la trovo sempre rigida, anche abbassando la pressione della positiva, sto uscendo pazzo co sta forca!!!
 

mauro1709

Biker serius
23/11/13
166
3
0
Roma - caffarella
Visita sito
allora, le solo air hanno una tabella a parte, qui nella mia guida, c'è la tabella per le Dual Air che hanno pressione lievemente maggiori

prova a 80 PSI e ovviamente per il sag, devi sbloccare la forcella


se ti sono stato d'aiuto lasciami una reputazione positiva ;)

Ciao Adrenalin24 ... mi son dovuto leggere tutto il 3d (ci ho messo dei giorni) :medita: ma alla fine ho capito le differenze con la mia REBA solo air che sono tra le pag 65/67.
non sarebbe il caso di aggiornare la tua guida in prima pag. anche per la reba "solo air" ?
grazie
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Ciao Adrenalin24 ... mi son dovuto leggere tutto il 3d (ci ho messo dei giorni) :medita: ma alla fine ho capito le differenze con la mia REBA solo air che sono tra le pag 65/67.
non sarebbe il caso di aggiornare la tua guida in prima pag. anche per la reba "solo air" ?
grazie

La guida è dedicata alla dual air perchè in effetti a livello di assetto riesci a spaccare il capello in quattro, ma per la maggior parte degli utilizzatori comporta qualche difficoltà in più a volte non giustificata dalla raffinatezza operativa dell'ammo..........forse la considerazione di Rock Shox di adare verso la semplificazione costruttiva con la nuova solo air si è basata sul fatto che le prestazioni non ne risentono e ci si guadagna in praticità e velocità di assetto...la solo air è a prova di principiante o quasi.
 

matte89

Biker popularis
18/7/12
55
0
0
Arezzo
Visita sito
grazie,sei gentilissimo...e allora ne approfitto con le domande!:pirletto:
allora...ho provato a metterla a 90 psi(sono circa 67 kg) e salendo praticamente nn affonda la forcella,ho provato a levare tutta la pressione e salendo affonda di 1,5 cm....cosa sto sbagliando??

Ciao a tutti, qualche possessore della versione SOLO AIR saprebbe darmi indicazioni su pressione/sag e click del ritorno? Il mio peso è 67 kg ma mi sembra che anche approssimando un po' per difetto quanto indicato nello stelo la forcella sia un po' dura..

Grazie mille
 

mauro1709

Biker serius
23/11/13
166
3
0
Roma - caffarella
Visita sito
La guida è dedicata alla dual air perchè in effetti a livello di assetto riesci a spaccare il capello in quattro, ma per la maggior parte degli utilizzatori comporta qualche difficoltà in più a volte non giustificata dalla raffinatezza operativa dell'ammo..........forse la considerazione di Rock Shox di adare verso la semplificazione costruttiva con la nuova solo air si è basata sul fatto che le prestazioni non ne risentono e ci si guadagna in praticità e velocità di assetto...la solo air è a prova di principiante o quasi.

Condivido pienamente il tuo pensiero... però permettimi di insistere.
Sarebbe meglio che Adrenalin mettesse mano alla sua guida in prima pag. altrimenti tanti "principianti", come il sottoscritto, diventerebbero matti a trovare le info giuste per la prorpia forca.
Io mi sono letto tutte... dico tutte le pagine della discussione :medita: e soltanto verso la fine si riesce a capire che esistono le SOLO AIR, che vanno gonfiate da una sola parte...:celopiùg:
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Confermo che seguendo le indicazioni sulla forcella, questa risulta troppo dura in utilizzo.
La tengo piu morbida d quanto indicato..


Mi sembra che le cose stiano così : se l'ammo è nuovo di pacca prima di tutto deve un pò assestarsi, dopo di che, chiediamoci come vogliamo che l'ammo funzioni in base ai tratti che percorriamo.
Se vado su una strada ghiaiata e non voglio sentire i sassetti la regolazione dovrà essere diversa rispetto ad una strada dove incontro i mattoni; secondo me l'ammo non può decidere come funzionare da solo, ma è l'impostazione generale che diamo che fa la differenza.
A questo punto se percorriamo sia l'una che l'altra strada si tratta di mediare e trovare una regolazione che mi permetta la massima performace dell'ammo sia in una situazione che nell'altra.
Cosa significa è troppo dura ? Che quando prendi il sassetto non si muove?
E se prendi uno scalino a 20 allora come si comporta ?
Da lì si inizia a ragionare e ci si lavora dietro, sempre che non ci siano anomalie meccaniche di vario genere.
La REBA è una forcella da competizione che permette relogazioni ad oc relativamente ad un tracciato ben preciso e conosciuto, se andiamo di turismo non si può pretendere tutto, ossia che l'ammo sia efficente al 100% in ogni situazione che ci troviamo di fronte.
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Condivido pienamente il tuo pensiero... però permettimi di insistere.
Sarebbe meglio che Adrenalin mettesse mano alla sua guida in prima pag. altrimenti tanti "principianti", come il sottoscritto, diventerebbero matti a trovare le info giuste per la prorpia forca.
Io mi sono letto tutte... dico tutte le pagine della discussione :medita: e soltanto verso la fine si riesce a capire che esistono le SOLO AIR, che vanno gonfiate da una sola parte...:celopiùg:

Ciao Mauro, ma si era capito dal primo post che adrenalin parlava di dual, se uno ad oggi monta una REBA solo air e legge, in quel post c'è solo molta roba in più di quella che gli serve.
Ad ogni modo credo che Adrenalin possa sicuramente intervenire per fare ulteriore chiarezza ed aiutare che si sente un pò più impacciato nella regolazione di questo eccellente componente.
 

mezzo

Biker cesareus
1/4/13
1.608
366
0
Delta del Po
Visita sito
Bike
Scott Scale Custom/R Raymon Fullray 150E
Vi posto le regolazioni in relazione al mio peso ad al tipo di percorso:

Peso Biker: 80 kg

Percorso Hard 115 psi
Percorso Soft 80/90 psi
Rebound 50%
SAG 20/25%
Motion C da tutto chiuso apro un giro completo

Misurazioni effettuate con manometro pompa alta pressione R S.
Ci sto lavorando dietro e credo di poter ottenere ottimi risultati senza impazzire con gli smanettamenti......
 

Antony81

Biker urlandum
13/1/14
500
51
0
Cavarzere
Visita sito
Ciao a tutti,
dico la verità non sono riuscito a leggere tutte le 72 pagine e volevo una informazione, per avere un SAG che va da 1 max 2cm devo regolarmi con la pressione della camera positiva e negativa?
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Bastava leggere le prime 2 pagine ;-), Cmq, il SAG del 15% - 20% si otiene variando la pressione della camera positiva. La pressione della camera negativa e uguale a quella della camera positiva.
 

Azenzi

Biker novus
20/1/14
26
0
0
Perugia
Visita sito
Bike
Orbea
Informazione per la forcella Reba RL montata su grand canyon al 6.9 - 2014. Per regolare la pressione negativa che ha l'attacco sotto come posso fare? la pompa che mi hanno dato in dotazione con la bici non arriva ad agganciarsi alla valvola o cmq è differente. C'è una prolunga apposita? c'è qualche trucchetto?
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Informazione per la forcella Reba RL montata su grand canyon al 6.9 - 2014. Per regolare la pressione negativa che ha l'attacco sotto come posso fare? la pompa che mi hanno dato in dotazione con la bici non arriva ad agganciarsi alla valvola o cmq è differente. C'è una prolunga apposita? c'è qualche trucchetto?

La pompa si aggancia alla valvola sopra?
Da quello che so la forca in questione è solo air, cioè la camera positiva e quella negatica si regolano solo dalla valvola sopra, (le camere comunicano fra di loro) e sotto al fodero sinistro non ha nessun valvola come nelle vecchie dual air. ... ma forse mi sbaglio :nunsacci:
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Quindi devo solo regolare la pressione dell'aria dalla parte sinistra della forcella e il ritorno dalla parte destra...

Si, dalla parte sx si regola la pressione dell'aria, invece in quella destra ci sono i registri della idraulica che controla la velocita del movimento in compressione (sopra il stello destro) ed estensione (sotto il stello destro).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo