Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
ragazzi ho bisogno di qualche info...allora, da qualche giorno posseggo una sid race 100mm dual air.

1)per effettuare le regolazioni mi posso basare sulla guida in prima pagina o vi sono delle regolazioni diverse?
2)qualcuno ha modo di postare il manuale tecnico di questo modello o delle sid del 2011,in italiano?
3) il pop-lock che posso utilizzare è solo quello classico oppure posso comprare il modello con la regolazione della compressione?

grazie

1)Reba e Sid mi sembra che usino pressioni leggermente diverse e probabilmente cambiano anche tra 26 e 29. Puoi usare la guida in prima pagina come base di partenza per agire sulle regolazione, ma le pressioni saranno leggermente diverse (riferite alla Reba).

2) il sito SRAM è molto ricco di informazioni (vai alla sezione Service). Purtroppo in italiano c'è solo la guida all'utente generale uguale per tutte le forcelle.
http://cdn.sram.com/cdn/farfuture/L...95-4015-023-000_suspension_fork_-_rev_d_0.pdf
Però in inglese trovi quasi tutto e trovi anche le istruzioni per la manutenzione.
http://www.sram.com/service/rockshox/7,102,434

3) Dovrebbe andare bene anche quello con la regolazione della compressione, io ho quello del vecchio modello e oltre alla regolazione in più sembra tutto uguale al modello dopo. La regolazione non fà altro che mantere più o meno in "tiro" il cavo in pozione aperta. Avrai quindi o tutto bloccato o parzializzato con la regolazione.
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
1)Reba e Sid mi sembra che usino pressioni leggermente diverse e probabilmente cambiano anche tra 26 e 29. Puoi usare la guida in prima pagina come base di partenza per agire sulle regolazione, ma le pressioni saranno leggermente diverse (riferite alla Reba).

2) il sito SRAM è molto ricco di informazioni (vai alla sezione Service). Purtroppo in italiano c'è solo la guida all'utente generale uguale per tutte le forcelle.
http://cdn.sram.com/cdn/farfuture/L...95-4015-023-000_suspension_fork_-_rev_d_0.pdf
Però in inglese trovi quasi tutto e trovi anche le istruzioni per la manutenzione.
http://www.sram.com/service/rockshox/7,102,434

3) Dovrebbe andare bene anche quello con la regolazione della compressione, io ho quello del vecchio modello e oltre alla regolazione in più sembra tutto uguale al modello dopo. La regolazione non fà altro che mantere più o meno in "tiro" il cavo in pozione aperta. Avrai quindi o tutto bloccato o parzializzato con la regolazione.

ho un'altro problema...ovvero,ho preso questa forcella usata, provvista di comando poploc solo che ho solo la levetta senza cavo e guaina.....la guaina è la classica per i cambi o è una specifica? lo chiedo perchè ho provato a montare il tutto utilizzando una guaina per cambio ma al momento di sbloccare il poploc questo ritornava piano,ho notato però che questa guaiana ha molto grasso all'interno e "credo" proprio che sia questa la causa...suggerimenti?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
ho un'altro problema...ovvero,ho preso questa forcella usata, provvista di comando poploc solo che ho solo la levetta senza cavo e guaina.....la guaina è la classica per i cambi o è una specifica? lo chiedo perchè ho provato a montare il tutto utilizzando una guaina per cambio ma al momento di sbloccare il poploc questo ritornava piano,ho notato però che questa guaiana ha molto grasso all'interno e "credo" proprio che sia questa la causa...suggerimenti?

Ti confermo che cavo e guaina sono quelle del cambio (i cavi freno sono visibilmente più grossi).

Per una riapertura veloce della forcella è importante che sia tutto pulito bene, dal pomello e rondelline varie sopra la forcella fino al cavo compreso.
Spesso la riapertura è lenta o incompleta con la forcella leggermente compressa, in questi casi pedalando è sufficiente alleggerire leggermente l'avantreno e si sblocca.

Ci sono anche stati alcuni casi di motion control "sostituiti" perchè non si sbloccavano, ma prima di preoccuparmi mi assicurerei che sia tutto ben pulito e che scorra bene.
Anche a scavo scollegato riesci a girare il pomello di regolazione sulla testa forcella anche se questo ritornerà sempre sulla posizione aperta. La molla (all'interno del motion control) non è durissima e come detto puoi girare la regolazione a mano e renderti conto se il movimento è fluido e quindi escludere subito problemi all'idraulica.

PS. ricordo che sconsigliavano di oliare la zona della regolazione per evitarsi il successivo deposito di sporco e conseguente grippaggio.
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Ti confermo che cavo e guaina sono quelle del cambio (i cavi freno sono visibilmente più grossi).

Per una riapertura veloce della forcella è importante che sia tutto pulito bene, dal pomello e rondelline varie sopra la forcella fino al cavo compreso.
Spesso la riapertura è lenta o incompleta con la forcella leggermente compressa, in questi casi pedalando è sufficiente alleggerire leggermente l'avantreno e si sblocca.

Ci sono anche stati alcuni casi di motion control "sostituiti" perchè non si sbloccavano, ma prima di preoccuparmi mi assicurerei che sia tutto ben pulito e che scorra bene.
Anche a scavo scollegato riesci a girare il pomello di regolazione sulla testa forcella anche se questo ritornerà sempre sulla posizione aperta. La molla (all'interno del motion control) non è durissima e come detto puoi girare la regolazione a mano e renderti conto se il movimento è fluido e quindi escludere subito problemi all'idraulica.

PS. ricordo che sconsigliavano di oliare la zona della regolazione per evitarsi il successivo deposito di sporco e conseguente grippaggio.


risolto...grazie ;)

un'info....ma il gate va regolato a poploc chiuso o aperto? RISOLTO...non avevo letto bene nell'immagine iniziale :)
 

GioPD

Biker serius
19/9/12
198
15
0
Padova
Visita sito
Ciao a tutti!
Oggi il sivende mi monta una Reba usata, SL credo, al posto della mia Dart2.

Devo ancora vederla/provarla, ma già mi sembra di conoscerla dopo aver letto questo topic (lo ammetto SOLO le prime 20 pagine). Complimenti quindi per l'iniziativa.
o-o

Adesso spero solo di provarla presto. Sperando che non sia un modello troppo vecchio (prima del 2009).

All'inizio pensavo anche di non prendere la pompa e per il momento farmela regolare dal sivende (così mi ha proposto lui dicendomi che basta gonfiarla 2 volte all'anno), ma mi avete fatto venire voglia di "smanettare" diverse impostazioni, quindi quasi quasi vedo se me ne da una a buon prezzo!
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Ciao a tutti!
Oggi il sivende mi monta una Reba usata, SL credo, al posto della mia Dart2.

Devo ancora vederla/provarla, ma già mi sembra di conoscerla dopo aver letto questo topic (lo ammetto SOLO le prime 20 pagine). Complimenti quindi per l'iniziativa.
o-o

Adesso spero solo di provarla presto. Sperando che non sia un modello troppo vecchio (prima del 2009).

All'inizio pensavo anche di non prendere la pompa e per il momento farmela regolare dal sivende (così mi ha proposto lui dicendomi che basta gonfiarla 2 volte all'anno), ma mi avete fatto venire voglia di "smanettare" diverse impostazioni, quindi quasi quasi vedo se me ne da una a buon prezzo!

Non ti preoccupare, la mia Reba è una 2007/2008 è funziona bene e senza problemi. Se è in condizioni meccaniche buone non avrai problemi, ma questo vale anche per le più recenti.
Le differenze principali tra pre e post 2009 sono:
- attacco freno IS - PM
- posizione boccole, la nuova dovrebbe essere un pò più rigida
- leggera differenza di pressioni d'uso
- valori di escursione 85-100-115 oppure 80-100-120
- pomello regolazione gate
- estetica

considera poi chee dal 2013 non hanno più il dual air ma il solo-air, che inizialmente era presente sulla recon (più economica di reba). Nel dual-air perdi un attimo di tempo in più nelle regolazioni, ma hai più possibilità di regolazione
 

GioPD

Biker serius
19/9/12
198
15
0
Padova
Visita sito
Non ti preoccupare, la mia Reba è una 2007/2008 è funziona bene e senza problemi. Se è in condizioni meccaniche buone non avrai problemi, ma questo vale anche per le più recenti.
È una Reba Race, modello quindi prima del 2009 suppongo. La regolazione comunque é quasi la stessa, ho letto quasi tutto il topic e almeno per camera pos, neg e ritorno non dovrei aver problemi, io peso 84 kg, più zaino con sacca idrica, casco... Arrivo a 90 in tutto! Intanto me l'ha gonfiata a 160 PSI, domani faccio un po' di prove perché mi sembrano troppi forse.

Notte
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Ragazzi mi sapete dire una sid con il blocco inserito di quanto si deve muovere? La mia,con blocco inserito e gate regolato per 70 kg, si muove del 15% del sag....è normale?se levo il blocco vedo cmq una differenza di affondamento durante il movimento
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Credo che stiamo parlando di millimetri, 1 o 2 giusto? penso sia normale, un minimo di affondamento resta comunque.

allora....se muovo la forcella questa si muove di pochissimo...se invece salgo sulla bici,sempre con il blocco inserito, e mi metto in cammino, questa si muove di più tipo 1.5 cm.....senza blocco invece ha l'escursione normale
 

skimy79

Biker novus
14/11/11
25
0
0
corato
Visita sito
Ragazzi, ho una reba race dual air ma non riesco a capire di che anno è... Ho bisogno di questa info per poter mettere la giusta quantità di olio nel motion control (cambia da anno ad anno).
Se può esservi di aiuto, ho la matricola scritta sul supporto degli steli e conosco molto dettagliatamente tutti i singoli componenti imterni (posso eventualmente fornire foto). Grazie anticipatamente
 

claudiodr71

Biker serius
7/6/11
267
7
0
carlino
Visita sito
Ciao a tutti, ho un problema con una SID 2011. Perde olio dallo stelo della regolazione del Rebound. Ho smontato la forcella almeno 3 volte sostituendo gli OR e pure la vite forata con relativa guarnizione in plastica ma niente. Il dubbio è il seguente: non credo che perda olio dalla guarnizione della vite ma dal foro dove va inserito il pomello di regolazione altrimenti non si spiegherebbe il fatto che,dopo 5-6 giorni di perdite,la forcella inizia a non bloccare più e quando vado ad estendere se sente chiaramente che batte a fine corsa. Se perdesse olio dalla guarnizione in plastica della vite,uscirebbe solo l'olio di lubrificazione dello stelo e non influirebbe nel funzionemento del bloccaggio. Qualcuno ha avuto un simile problema? grazie
 

:squalo:

Biker serius
20/10/13
219
0
0
Toscana
Visita sito
rock shox XC 32 tk air 100mm, il blockout non fa più il suo lavoro e quindi hò sempre la forcella aperta, il filo è lente da tirare ma non riesco a capire come allentare la vite che stringe il filo al blockout sulla forcella, non riesco a capire, ci vuole un'attrezzo apposta o un piccola brugola?
 

corbe1

Biker serius
3/3/09
169
0
0
novara
Visita sito
Esatto, io posseggo una rochshox reba race del 2009 e pensando fosse settata a 100 mm sono andato a farle fare la revisione dicendogli che volevo portarla a 120 con i 2 spessori da 2 cm. Morale della favola, era già settata a 120 e i 2 spessori servono per portarla a 100 e a 80 usandoli tutti e due. Il problema e che a 120 la reale lunghezza dello stelo che esce dalla forcella e di 108 mm per questo io pensavo fosse settata a 100? è normale avere così poca escursione reale molto inferiore a quelle dichiarate?

aspetto vostro riscontro grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo