Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, ho una reba rl dual del 2012 da metà settembre.

Vorrei un chiarimento.

Ho sbagliato a leggere o davvero dopo 25 ore di funzionamento da forca nuova, si deve fare una manutenzione con cambio olio steli e olio spugnette sopratutto perchè di serie arrivano povere di olio?

Cioè uno compra una forca e non può usarla subito come si deve?

Io non ho un meccanico di fiducia, la forca lho presa su probikeshop e non saprei a chi rivolgermi per fare queste operazioni...

Giusto per capire bene, cosa devo fare per evitare di danneggiare la forca? Che manutenzione devo fare subito?

Cmq strano perché sapevo che queste manutenzioni sono a distanza di un anno o meno in base all utilizzo...
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
puoi stare tranquillo ed usare la tua forcella per 1 o 2 anni e mai avere un problema

se sei sfortunato puoi avere delle perdite di olio, come succede spesso per forcelle difettose, ma è difficile ormai

per il resto, tieni sempre puliti gli steli prima e dopo l'uscita

e usa dell'olio finish line rosso al teflon, o meglio ancora (ma costosi) i lubrificanti a base di fluoro
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
puoi stare tranquillo ed usare la tua forcella per 1 o 2 anni e mai avere un problema

se sei sfortunato puoi avere delle perdite di olio, come succede spesso per forcelle difettose, ma è difficile ormai

per il resto, tieni sempre puliti gli steli prima e dopo l'uscita

e usa dell'olio finish line rosso al teflon, o meglio ancora (ma costosi) i lubrificanti a base di fluoro

Ok per l olio al teflon... Consiglio anche di immettere olio nelle spugnette sotto i parapolvere?

Cmq domani mi faccio un po di regolazione alla forca perché la vorrei un po più rigida per poter affrontare gradoni senza il rischio di finire a fondo corsa...

Al momento ho una pressione di 125,130 psi sulla positiva e negativa...

Al limite posso scendere un po e ridurre la negativa rispetto alla positiva?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
puoi stare tranquillo ed usare la tua forcella per 1 o 2 anni e mai avere un problema

se sei sfortunato puoi avere delle perdite di olio, come succede spesso per forcelle difettose, ma è difficile ormai

per il resto, tieni sempre puliti gli steli prima e dopo l'uscita

e usa dell'olio finish line rosso al teflon, o meglio ancora (ma costosi) i lubrificanti a base di fluoro


...in realtà sia il Teflon ovvero nome commerciale DuPont della molecola scoperta per caso chiamata politetrafluoroetilene come avrete capito è pure essa basata sulla presenza nella catena molecolare di carbonio e fluoro....sia il Teflon che i composti fluorurati alla base dello Stanchions Lube.

Marco1971.
 

tmrs

Biker extra
21/7/08
715
6
0
Bergamo prov.
Visita sito
Bike
Emonda SL,Canyon GC CF 6.9
Ok per l olio al teflon... Consiglio anche di immettere olio nelle spugnette sotto i parapolvere?

Cmq domani mi faccio un po di regolazione alla forca perché la vorrei un po più rigida per poter affrontare gradoni senza il rischio di finire a fondo corsa...

Al momento ho una pressione di 125,130 psi sulla positiva e negativa...

Al limite posso scendere un po e ridurre la negativa rispetto alla positiva?

scusa ma quanto pesi?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Il fatto è questo... Non voglio una forca cedevole... Mi serve che ammortizzatore bene su sentieri scassati... Non voglio che fa giù ad ogni piccola cosa...

Ho anche notato che tenendo la camera negativa più sgonfia, la forca rimane più rigida... Normale?
Quindi potrei fare un 100 nella positiva e un 70 nella negativa..

Inoltre ho visto che con la negativa più sgonfia, la forca rimane estesa completamente senza carico... Se faccio positiva e negativa alla stessa pressione, la foca si abbassa un pochino...
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Il fatto è questo... Non voglio una forca cedevole... Mi serve che ammortizzatore bene su sentieri scassati... Non voglio che fa giù ad ogni piccola cosa...

Sono a 100psi (pari fra le due camere) io, peso 10 kg in meno. Hai sicuramente troppi psi.

Per ridurre la sensibilita' ai piccoli urti devi introdurre un delta fra le due camere, con la negativa meno gonfia. Piu' alta la differenza, meno reattiva sara' la forca ai piccoli urti.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Io sto cercando di capirci qualcosa come te;) infila la pompa nello zaino, fai un po' di prove. Parti 100/95 e verifica il SAG.

Figurati che sto discorso del sag non lho ancora capito... In pratica sarebbe l affidamento della forca quando il biker è su senza far nessun movimento... Solo appoggiando le mani sul manubrio in posizione di guida...

Ma alla fine a che serve?
Perché io con tutte le prove fatte non lho mai visto affondare..
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Ragazzi scusate mi serve un aiutino ...... ho smontato la forcella di un amico (una reba SL) ma non riesco in nessun modo a risalire all'anno di produzione.
Vi posso dire che il MOCO è nero e che i pistoni della parte pneumatica (camera positiva e negativa) sono esattamente come questi postati gentilmente dall'utente Pirick (si può notare la cimosa anche sul pistone camera positiva).
I foderi hanno la cimosa (larga) su entrambi i lati.
Dovrebbe essere 2008 o 2009 ma vorrei essere sicuro grazie e scusate il leggero OT.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Perché io con tutte le prove fatte non lho mai visto affondare..

Eh, ci credo, la tua forca ha il turgore della fava di rocco. ;)

Quando monti sulla biga, il tuo peso deve produrre un affondamento fra il 10 e il 20% dell'escursione. Se ne vedi meno la molla ad aria e' troppo dura, se ne vedi di piu' e' troppo morbida. Nel primo caso diminuisci i psi, nel secondo caso li aumenti.

Io ti direi: prima di tutto portati dentro al range del SAG senza diversificare la pressione fra le due camere. Io oggi sono passato ad 80/70, domani spero di riuscire ad uscire...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Figurati che sto discorso del sag non lho ancora capito... In pratica sarebbe l affidamento della forca quando il biker è su senza far nessun movimento... Solo appoggiando le mani sul manubrio in posizione di guida...

Ma alla fine a che serve?
Perché io con tutte le prove fatte non lho mai visto affondare..

...è importantissimo perché la forcella in questo modo raggiunge la massima capacità di tracciamento delle asperità...sia in senso positivo ovvero in compressione che negativo ovvero in estensione per una quota massima pari proprio al sag.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo