Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

MarcoBianchi

Biker novus
23/5/11
31
0
0
Reggio Calabria
Visita sito
secondo la Rock Shox, 7,2 Bar precisi precisi

io ti consiglio di provare 7 bar, controlla sempre il Sag

quindi primo passo gonfi la camera positiva a 7 bar, poi metti una fascetta nello stelo destro, a quel punto sali in sella e appoggi le mani sul manubrio (appoggiati ad un muro con una spalla per non cadere a terra)
senza dare colpi sulla forcella scendi dalla bici e controlla di quanto è affondata la forcella .. su 100 mm dovrebbe affondare di 20 mm (il sag dovrebbe stare intorno al 20% dell'escursione totale della forcella).

Nino.


sag di 2 cm regolata a 7 bar (io ho solo la positiva)

grazie 1000
originale era a 9 bar :omertà::nunsacci: ma sono pazzi quelli della Bianchi??????? :smile:


comunque provata stamattina, e ora non mi salta più sulle asperità è perfetta!!!!
 

matteo_84

Biker marathonensis

Black60

Biker popularis
21/8/10
53
0
0
Bergamo
Visita sito
Sei sicuro di aver acquistato una pompa per ammortizzatori e/o forcella?
e cioè questa?
http://www.decathlon.it/pompa-per-forcella-ammortizzat-id_3310286.html

se è questa impossibile che arrivi solo a 3 bar (o 3 atm).

Ciao!



che modello è ?

le pompe per forcelle sono pompe particolari, arrivano a pressioni molto elevate..

se indichi il modello vediamo di aiutarti


Allora vi spiego cosa mi e' successo:
io peso 74 kg e ho portato la pressione della forca come da tabella presa sullo stelo .........ma dopo un po' di km mi sono trovato con gli steli alti al massimo 5 cm :nunsacci: dimenticavo di dirvi che la mia forca é una Reba Rock Shox 100mm.

la pompa e' questa..........cosa sbaglio?.............posso avere la forca che perde??

P.S dimenticavo...ho anche il blocca forcella che ogni tanto si blocca e esce il filo da sopra :arrabbiat:

10p9e7b.jpg

106zdhz.jpg
 

danilux82

Biker serius
Allora vi spiego cosa mi e' successo:
io peso 74 kg e ho portato la pressione della forca come da tabella presa sullo stelo .........ma dopo un po' di km mi sono trovato con gli steli alti al massimo 5 cm :nunsacci: dimenticavo di dirvi che la mia forca é una Reba Rock Shox 100mm.

la pompa e' questa..........cosa sbaglio?.............posso avere la forca che perde??

P.S dimenticavo...ho anche il blocca forcella che ogni tanto si blocca e esce il filo da sopra :arrabbiat:

10p9e7b.jpg

106zdhz.jpg

per il problema della pressione ti lascio magari all'aiuto di qualcuno più esperto di me....però il fatto che esca il filo del poplock non è normale, sicuramente non sarà serrato bene sulla forca.
nel punto in cui il filo è inserito nel blocco della forca, lo stesso dovrebbe essere tenuto fermo da una vite esagonale molto piccola (nella mia SID è così), magari è quella che non è avvitata bene. se fosse così stringila un pò, ma non esagerare perchè la vite è MOLTO delicata.....
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
la pompa è uguale alla mia, mai avuto un problema, è molto buona

presumo che hai una perdita nella camera...

hai gonfiato entrambe le camere alla stessa pressione?

rigonfiale a 6,5 bar/7 bar massimo, sia la positiva che la negativa

dopo sblocca la forcella, fai un breve giro facendo affondare più volte la forcella frenando con il freno anteriore

a quel punto ritorna ai box e controlla di nuovo la pressione di entrambe le camere

la NEGATIVA è molto sensibile, quindi è facile che la trovi un pò più sgonfia, ma di 0,5 bar, non di più ..


fammi sapere
 

Black60

Biker popularis
21/8/10
53
0
0
Bergamo
Visita sito
Allora andiamo per ordine:

Danilux82
il filo mi esce da sopra il poplock, la vite devo controllarla......in piu' esce anche la guaina sia sopra che sotto.

Adrenalin24
oggi provo a fare come hai detto, ma devo gonfiarla a forcella bloccata?

grazie mille
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Allora andiamo per ordine:

Danilux82
il filo mi esce da sopra il poplock, la vite devo controllarla......in piu' esce anche la guaina sia sopra che sotto.

Adrenalin24
oggi provo a fare come hai detto, ma devo gonfiarla a forcella bloccata?

grazie mille


allora, per quanto riguarda il filo, si regola così: chiudi il poplock (forcella bloccata) dopo di chè tiri il filo e lo blocchi sulla forcella, dentro la puleggia di colore blu, con la vite a testa esagonale, mi raccomando, tiralo tutto il filo, senza far muovere la puleggia, che deve essere in posizione di forcella SBLOCCATA.

poi per quanto riguarda il gonfiaggio della forcella, puoi farlo sia a forcella bloccata che a forcella sbloccata

IL GATE invece va regolato con la forcella bloccata, ma per il momento lasciamolo stare ;)

procedi così e facci sapè :i-want-t:
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Allora andiamo per ordine:

Danilux82
il filo mi esce da sopra il poplock, la vite devo controllarla......in piu' esce anche la guaina sia sopra che sotto.

grazie mille

per il filo, immagino che ti esca da sopra il poplock, e probabilmente quando la sblocchi. In questo caso succede che sbloccandola rilasci dalla tensione il cavo e la molla dentro la forcella dovrebbe farlo ritensionare nella posizione di sbloccato. Noti questo in quanto la rotella sopra la forcella quando sblocchi con il comando girerà in un verso (se ricordo bene in senso antiorario), quando invece la blocchi in senso orario.
Se hai un problema con la molla interna questa non riporta la forcella in posizione di sblocco e la rotella rimane ferma. Il cavo non è più in tensione e ti fà quegli scherzi.
Questo è il caso più estremo. un'altro caso può essere se come già detto da altri il cavo non è tensionato correttamente e rimane lasco. In questo caso la forcella rimane sempre aperta perchè non riusciresti a tirare a sufficienza il cavo per far girare la rotella.
per capire se è un problema di molla interna o di cavo, metti il comando in posizione di forcella sbloccata e prova a girare in senso orario la rotellina per bloccarla o antiorario per sbloccarla. Se la molla funziona la rotellina normalmente sarà in posizione di forcella sbloccata e oppone un piccola resistenza (dovuta alla molla) se cerchi di bloccarla girandola in senso orario.
Il problema della guaina è sempre relativo alla stessa identica causa, mancanza di tensione sul cavo.

Spero di non aver fatto troppa confusione. E' più difficile a spiegarlo che a farlo. per fare la prova si impiega meno di 2 minuti.


Per gli steli a 5cm massimo significa che li sfrutti ad un massimo di 5cm o che escono dai foderi per solo 5cm?
Nel primo caso può essere la camera positiva tropppo gonfia e quindi hai una forcella troppo dura.
Nell secondo caso una camera negativa troppo gonfia (superiore alla positiva) che si mangia parte dell'escursione.
Anche qui prova a reimpostare i valori indicati di pressione su entrambe le camere. Così puoi individuare subito se è solo un problema di taratura o un problema di trafilaggio tra le camere o altro
 

Black60

Biker popularis
21/8/10
53
0
0
Bergamo
Visita sito
Allora......ho fatto come mi avete detto svuotato poi ripristinato pressione come da tabella. Ho fatto un giro veloce continuando a molleggiare e ho controllato la pressione.....e' rimasta uguale. Gli steli sono rimasti uguali 10 cm non come ieri che dopo poco erano bassi 5cm :nunsacci:

Per quanto riguarda il poplock ho notato che funziona bene il cavo e' tirato giusto e la guaina e' in sede. Non vorrei che avendo la pressione bassa il blocco non funzioni a dovere. C'è da dire pero' che bloccando la forcella una leggera flessione la fa:nunsacci: normale??

Domani ricontrollo il tutto sperando che non perda niente.

Adrenalin24

adesso sotto con il Gate :i-want-t:


Grazie
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Tranquillo, da bloccata è normale che faccia un pò di flessione. Il blocco non è totale al 100%. Si può parzialmente regolare questa sensibilità proprio con il gate.

Se gli steli si erano abbassati a 5cm significa che avevi la pressione della positiva troppo bassa rispetto alla negativa. Magari era finito dello sporco nella valvolina quando hai gonfiato che poi la ha fatta sgonfiare.

In teoria il bloccaggio non dovrebbe essere influenzato dalla pressione dell'aria, è invece influenzato dal livello dell'olio. Con la forcella che rimaneva bassa risultava un livello d'olio eccessivo non riusciva a sbloccarsi. Se adesso funziona, meglio così
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Allora......ho fatto come mi avete detto svuotato poi ripristinato pressione come da tabella. Ho fatto un giro veloce continuando a molleggiare e ho controllato la pressione.....e' rimasta uguale. Gli steli sono rimasti uguali 10 cm non come ieri che dopo poco erano bassi 5cm :nunsacci:

Per quanto riguarda il poplock ho notato che funziona bene il cavo e' tirato giusto e la guaina e' in sede. Non vorrei che avendo la pressione bassa il blocco non funzioni a dovere. C'è da dire pero' che bloccando la forcella una leggera flessione la fa:nunsacci: normale??

Domani ricontrollo il tutto sperando che non perda niente.

Adrenalin24

adesso sotto con il Gate :i-want-t:


Grazie



per il gate ti riporto a pagina 1 di questa guida

sono contento che sia utile la guida a risolvere problemi come il tuo e soprattutto a regolare al meglio le forche di chi è alle prime armi ;)

Nino.
 

Black60

Biker popularis
21/8/10
53
0
0
Bergamo
Visita sito
per il gate ti riporto a pagina 1 di questa guida

sono contento che sia utile la guida a risolvere problemi come il tuo e soprattutto a regolare al meglio le forche di chi è alle prime armi ;)

Nino.


Per questo te ne sono grato mi e' stata molto utile la tua guida o-o

riguardo il gate il mio ha un seger...........lo devo togliere :nunsacci: c'e' anche una brugolina,ma quella penso che sia il fermo per il filo giusto?

hs4x00.jpg


jb217c.jpg
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
il seger non và toccato, serve per tenere la rotella di bloccaggio. Nella tua forcella il pezzo grigio con la scritta gate è un tappo (hai il modello con regolazione della saracinesca interna), per effettuare la regolazione va tolto e sotto troverai la vite a brugola per la regolazione. Puoi usare o una brugola da 2,5 oppure rimuovere il pezzo rosso della regolazione del Rebound e usare quello.
 

Black60

Biker popularis
21/8/10
53
0
0
Bergamo
Visita sito
il seger non và toccato, serve per tenere la rotella di bloccaggio. Nella tua forcella il pezzo grigio con la scritta gate è un tappo (hai il modello con regolazione della saracinesca interna), per effettuare la regolazione va tolto e sotto troverai la vite a brugola per la regolazione. Puoi usare o una brugola da 2,5 oppure rimuovere il pezzo rosso della regolazione del Rebound e usare quello.


Domani provo ti ringrazio ;-)
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
Domani provo ti ringrazio ;-)


come ha detto cossar931

seeger non va toccato ;)

ti raccomando, di andarci cauto con la regolazione, non fare molta forza, il meccanismo è molto delicato

il gate agisce su una vite all'interno di un cilindro di plastica, dov'è avvitata..quindi se fai troppa forza o lo avviti troppo puoi rischiare di rovinare la filettatura


comunque intanto devi per prima cosa BLOCCARE la forcella dal comando

dopo di chè avvita tutto il GATE in senso ORARIO

e poi da lì lo regoli .. a seconda di come lo vuoi .. ovviamente ruotando nel senso opposto .. ovvero Anti-orario
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo