gravità/newton/ignoranza e dintorni

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
salve!

io non ho mai capito perchè in discesa io + pesante sono sempre + veloce di 1 mio amico (lanciati da fermi e senza scia e a parità di pesi di bici e coperture simili))

le ipotesi sono andate dal: "tu sei + pesante quindi vai giù più in fretta", "tu essendo + alto e longilineo hai 1 coefficiente di attrito + basso", "tu imbrogli"sono state cacciate in mezzo leggi della termodinamica e fisica quantistica, teorie ancora da inventare, nomi noti come galileo newton, a masse in movimento, scorrevolezza di ruote, mozzi ecc...:medita:

alla fine non siamo giunti ad 1 conclusione logica, la discussione è finita li, e ad oggi ancora devo ricevere l illuminazione! qualcuno ne sa qualcosa?
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Mettiamo che tu e il tuo amico usiate la stessa bici, in modo da mettervi nelle stesse condizioni.
Quello che è uguale per entrambi è l'accelerazione di gravità (9,8 metri al secondo per secondo) e gli attriti della bici...... ecco!!! Gli attriti della bici!!!!!!!!!!!!!

Visto che la discesa è la stessa e che l'accelerazione teorica quindi è la stessa, quello che cambia è dato dalla forza (ad essere precisi la componente parallela al piano della discesa della forza peso) che è differente fra voi due.
Il tuo amico mingherlino infatti svilupperà una forza che tende a far andare giù la bici inferiore rispetto alla tua, e mettiamo che di questa forza un 15% se ne vada in attriti dei mozzi, delle ruote sul terreno e dell'aria.
Tu che sei invece (come me) un biker "di spessore", sviluppi una forza maggiore e allora gli stesi attriti peseranno meno, diciamo l'8% della forza che tende a far avanzare la bici.
Insomma, il tuo amico risulta percentualemente più "frenato" dagli stessi attriti e te lo lasci indietro..........

La cosa meriterebbe una trattazione fisica un po' meno grossolana, ma penso che per ora sia sufficiente così.
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Mettiamo che tu e il tuo amico usiate la stessa bici, in modo da mettervi nelle stesse condizioni.
Quello che è uguale per entrambi è l'accelerazione di gravità (9,8 metri al secondo per secondo) e gli attriti della bici...... ecco!!! Gli attriti della bici!!!!!!!!!!!!!

Visto che la discesa è la stessa e che l'accelerazione teorica quindi è la stessa, quello che cambia è dato dalla forza (ad essere precisi la componente parallela al piano della discesa della forza peso) che è differente fra voi due.
Il tuo amico mingherlino infatti svilupperà una forza che tende a far andare giù la bici inferiore rispetto alla tua, e mettiamo che di questa forza un 15% se ne vada in attriti dei mozzi, delle ruote sul terreno e dell'aria.
Tu che sei invece (come me) un biker "di spessore", sviluppi una forza maggiore e allora gli stesi attriti peseranno meno, diciamo l'8% della forza che tende a far avanzare la bici.
Insomma, il tuo amico risulta percentualemente più "frenato" dagli stessi attriti e te lo lasci indietro..........

La cosa meriterebbe una trattazione fisica un po' meno grossolana, ma penso che per ora sia sufficiente così.

Concordo... solo che credo sia l'attrito con l'aria, predominante rispetto agli altri attriti.
Se non erro ad un peso inferiore corrispondono anche attriti meccanici inferiori, sia per i mozzi che per le gomme.

Bisognerebbe fare una prova: i più pesante si mette a vela ed il più leggero si deve abbassare, in modo da compensare l'attrito con l'aria.
Vedete cosa succede...:celopiùg:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
In assenza di attrito e trascurando la resistenza dell'aria due corpi con massa differente, sono sottoposti alla stessa accelerazione e arrivano in fondo al "piano inclinato" alla stessa velocita'.
Se si introduce una forma di attrito, l'accelerazione risultante cala e con questa la velocita' finale.
Se tu vai piu' forte vuol dire che il tuo amico fa piu' attrito di te.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il biker più pesante arriva in fondo più veloce non perchè accelera di più, ma perchè decelera meno.
Alla stessa velocità il biker più pesante ha un'energia cinetica maggiore di un biker più leggero: la decelerazione causata dalle irregolarità del terreno sono le stesse, ma hanno effetto diverso su corpi dotati di energia cinetica diversa.
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
andate nel vuoto e tutti e 2 andate alla stessa velocità.. :D problema risolto..

io punterei sulla scorrevolezza dei cerchioni e le asperità del terreno..
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
quindi se ho capito a parità di bici il biker più pesante va più veloce in discesa perchè grazie al suo peso, diminuisce la forza d'attrito e dei componenti meccanici e del terreno...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
quindi se ho capito a parità di bici il biker più pesante va più veloce in discesa perchè grazie al suo peso, diminuisce la forza d'attrito e dei componenti meccanici e del terreno...
Ni, se sei piu' pesante aumenta l'attrito e questo ti farebbe rallentare ma, come giustamente fatto notare da sembola, quando in movimento, esprimi un'energia cinetica maggiore, che alla fine, ti fa risentire meno dell'attrito.
 

Labby

Biker marathonensis
22/8/06
4.212
6
0
Presidium
Visita sito
Il biker più pesante arriva in fondo più veloce non perchè accelera di più, ma perchè decelera meno.
.

Quoto quanto detto da Sembola!
esempio:
prendi un pallone da calcio e una sfera di metallo della stessa misura.
mettile in cima ad un piano inclinato.
lasciale andare insieme.
il pallone risentirà immediatamente dell'attrito con l'aria e rimarrà molto più frenato rispetto alla sfera di metallo per la quale, ovviamente, l'attrito provocato dall'aria dovrebbe essere enne-volte più alto per riuscire a rallentarla.
Ne è la prova il fatto che (scientificamente provato) la stessa cosa fatta nel vuoto, vedrà arrivare le due palle contemporaneamente in fondo.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Quoto quanto detto da Sembola!
esempio:
prendi un pallone da calcio e una sfera di metallo della stessa misura.
mettile in cima ad un piano inclinato.
lasciale andare insieme.
il pallone risentirà immediatamente dell'attrito con l'aria e rimarrà molto più frenato rispetto alla sfera di metallo per la quale, ovviamente, l'attrito provocato dall'aria dovrebbe essere enne-volte più alto per riuscire a rallentarla.
Ne è la prova il fatto che (scientificamente provato) la stessa cosa fatta nel vuoto, vedrà arrivare le due palle contemporaneamente in fondo.

Forse confondi la caduta libera con il piano inclinato, anche nel vuoto se fai rotolare sullo stesso piano inclinato due sfere (o due ruote) con coefficiente di attrito e/o con peso diverso non arriveranno mai in fondo al piano contemporaneamente.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
ste stupidate da matematico lasciale a noi giovanic he studiamo fisica a scuola per il resto sono tutti nella tua testa! certe cose nella realtà del nostro sport non centrano

C'entrano (con l'apostrofo!) parecchio, invece.
Forse è meglio se stai più attento alle lezioni (anche di italiano)..... :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
quindi se ho capito a parità di bici il biker più pesante va più veloce in discesa perchè grazie al suo peso, diminuisce la forza d'attrito e dei componenti meccanici e del terreno...

Andando sul pratico....
Il mio amico ha una bici di circa 11 Kg con gomme da 1,95" quindi in discesa dovrebbe filare visti gli attriti ridotti delle gomme sul terreno.
Io ho una bici da 14 Kg, quindi il peso della bici non è poi troppo diverso da quella del mio amico, ma montop delle gomme da 2,4" quindi il maggiore attrito dovrebbe frenarmi di più.
C'è però il fatto che il mio amico pesa 70 Kg e io ne peso 95, se proviamo a portarci alla stessa velocità in cima alla discesa e molliamo tutto alla fine chi arriva giù per primo sono io, e arrivo anche più lontano quando la strada spiana..... energia cinetica batte scorrevolezza 2-0!
In salita però le cose cambiano drammaticamente a mio sfavore.... :smile::smile::smile:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Concordo... solo che credo sia l'attrito con l'aria, predominante rispetto agli altri attriti.

Dipende dalla velocità
Gli attriti meccanici in genere crescono linearmente rispetto alla velocità e di solito se si tratta di cuscinetti la variazione ai fini pratici è minima e al limite trascurabile.
L'attrito con l'aria, che è un fluido, invece cresce col quadrato della velocità, e le cose cambiano, ovvero è ininfluente alle basse velocità e diventa via via sempre più importante al crescere dell'andatura.
A occhio direi che l'attrito con l'aria non è predominante rispetto ad altri attriti fino a circa 30/40 Km/h, oltre inizia a far sentire il suo effetto per essere ben avvertibile a livello di freno all'avanzamento intorno ai 60/70 Km/h.
Questo sempre ai fini pratici, poi è ovvio che anche a 3 Km/h c'è attrito con l'aria, anche se infinitesimo e assolutamente ininfluente sulla pedalata...
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Andando sul pratico....
Il mio amico ha una bici di circa 11 Kg con gomme da 1,95" quindi in discesa dovrebbe filare visti gli attriti ridotti delle gomme sul terreno.
Io ho una bici da 14 Kg, quindi il peso della bici non è poi troppo diverso da quella del mio amico, ma montop delle gomme da 2,4" quindi il maggiore attrito dovrebbe frenarmi di più.
C'è però il fatto che il mio amico pesa 70 Kg e io ne peso 95, se proviamo a portarci alla stessa velocità in cima alla discesa e molliamo tutto alla fine chi arriva giù per primo sono io, e arrivo anche più lontano quando la strada spiana..... energia cinetica batte scorrevolezza 2-0!
In salita però le cose cambiano drammaticamente a mio sfavore.... :smile::smile::smile:

Questo spiega perchè quando porto uno zaino pieno di cibarie da 12Kg, in discesa non mi frema nessuno.
Però nelle salite di sterrato fatico di più, ma sgommo di meno...:smile::smile::smile:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Dipende dalla velocità
............
A occhio direi che l'attrito con l'aria non è predominante rispetto ad altri attriti fino a circa 30/40 Km/h, oltre inizia a far sentire il suo effetto per essere ben avvertibile a livello di freno all'avanzamento intorno ai 60/70 Km/h....

Secondo me l'attrito con l'aria comincia ad essere significativo anche un pò prima.

Mi è capitato che per qualche anno, di fare e rifare molte volte gli stessi percorsi.

In alcune discese con poca pendenza, dove si arriva a malapena a 25Km/h, ho notato una sensibile variazione di velocità anche cambiando l'abbigliamento. Giusto per mia curiosità ho rifatto queste prove con altre bici, ma il risultato era più o meno uguale.
Il problema è che io d'inverno soffro un tantino il freddo, cosi mi autopenalizzo definitivamente con sagome tutt'altro che aero dinemiche....:hahaha:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo