GRAVI difficoltà con rocce

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Certo..non vedo l'ora di riprovare però...fin'ora mi erano sempre capitati sentieri "facili", magari grandissime salite, belle discese ma mai con questo fondo (o cmq mai con gli SPD dato che questo tratto lo ho fatto altre volte)...
Bene bene...:twisted:
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Mha..! ti conviene fare un po' di pratica perchè con la molla tenera si fa' veramente bene! io un sacco di probabili cadute le ho' evitate proprio grazie a questa accortezza! molti cadono come dei coco' proprio per la tensione dei pedali! pensa che l'altro giorno ero dal mio sivende ed è entrato un tizio che aveva comprato la bici nuova da una settimana ed era gia' caduto 3 volte non riuscendo a sganciarsi dai pedali! purtroppo o perfortuna questa è una piccola regolazione da tenere bene in considerazione sopratutto in vista di percorsi off-road! :mrgreen:
scusami ma non sono d'accordo. chiunque abbia provato l'esperienza di un piede che si sgancia inaspettatamente per la tensione troppo morbida dello sgancio sà di cosa parlo. è pericolosissimo. in caso di emergenza il piede si sgancia. se questo non avviene è perchè non si è ancora automatizzato il movimento, e per questo ci vuole solo tempo, non la molla lasca.
tornando in topic, può essere che 2,5 atm siano troppe per il complesso biker/bici/gomma/percorso. io abbasserei sino a 2,1/2,2 e vedrei come mi trovo.ciao.
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
scusami ma non sono d'accordo. chiunque abbia provato l'esperienza di un piede che si sgancia inaspettatamente per la tensione troppo morbida dello sgancio sà di cosa parlo. è pericolosissimo. in caso di emergenza il piede si sgancia. se questo non avviene è perchè non si è ancora automatizzato il movimento, e per questo ci vuole solo tempo, non la molla lasca.
tornando in topic, può essere che 2,5 atm siano troppe per il complesso biker/bici/gomma/percorso. io abbasserei sino a 2,1/2,2 e vedrei come mi trovo.ciao.

Si ma non penso che molti inizialmente abbiano girato con le molle dure! perlomeno per la mia esperienza le prime volte le molle durette equivalgono a delle belle sdraiate laterali per non riuscire a sganciare! invece dal momento che ti accorgi di aver raggiunto un buon allenamento puoi permetterti di indurirle per non avere l'accidentale sgancio!
su quel tipo di terreno se non sei un manico e devi mettere il piede per terra bisogna che si sganci velocemente altrimenti :omertà:

per il discorso invece delle 2,5 atm dipende dal suo peso,io ad esempio peso 80kg e giro con gomme tube con 2,5 davanti e 3 dietro e ti assssicuro che mi trovo benissimo!:mrgreen:
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Io sono parecchio più leggero, 1.82m per 68 Kg.
Le molle adesso sono a meà del filetto, non è una misura molto scientifica ma spero di essermi spiegato...e poi.... L' ESPERIENZA non la si raggiunge con 2 colpi di cacciavite o col compressore ma si costruisce anche cadendo :saccio:.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Io ho le molle alla minima tensione e non mi è mai capitato di perdere il pedale se non in un caso in cui avevo sbagliato le tacchette. Con tacchette dedicate, anche al minimo della tensione il pedale tiene più che bene. L'unica differenza che ho potuto riascontrare è che se necessario si stacca il piede anche con il semplice "strappo da panico" cosa che non succede se mantieni tensioni della molla più alte. Per il resto anche quando tiro su la bici per saltare un sasso non ho mai perso il pedale. ...se poi si usano pedali o tacchette prese dal vu-cumprà allora forse il discorso può essere diverso... :mrgreen:
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
Io sono parecchio più leggero, 1.82m per 68 Kg.
Le molle adesso sono a meà del filetto, non è una misura molto scientifica ma spero di essermi spiegato...e poi.... L' ESPERIENZA non la si raggiunge con 2 colpi di cacciavite o col compressore ma si costruisce anche cadendo :saccio:.

Bhe..! chiaramente per il tuo peso non è il massimo 2,5 atm,praticamente in quei percorsi ci rimbalzi dentro!
l'esperienza sicuramente non si raggiunge con il cacciavite,ma se gli vai incontro con lo stesso impari anche a regolarti le cose in funzione dell'utilizzo che ci fai! una volta quando c'erano solo le gabbiette non esistevano molte vie di fuga! adesso per fortuna ci siamo evoluti e riuscire a cadere qualche volta in meno non è che faccia prprio male! comunque come si dice in gergo oguno ha' la sua pelle!:mrgreen:
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
Strappo da panico, ecco come definirlo. Mi è capitato molte volte ed istantaneamente la pressione sale a mille e ci si trova tutti perlinati di sudore in una frazione di secondo.
Ho pedali Shimano M520 con relative tacchette, non credo siano così male. Male è chi quei pedali deve far girare...IO :))):
Dopo moltissim Km in pianura dove ha ida oltrepassare qualche fosso o cmq robe leggere è normale che mi sia trovato in difficoltà, dovevo anche tenterlo presente ed invece sono andato su come sempre, con calma e calibrando le pedalate ma forse con troppa calma troppa troppa calma:scassat:
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
Io ho le molle alla minima tensione e non mi è mai capitato di perdere il pedale se non in un caso in cui avevo sbagliato le tacchette. Con tacchette dedicate, anche al minimo della tensione il pedale tiene più che bene. L'unica differenza che ho potuto riascontrare è che se necessario si stacca il piede anche con il semplice "strappo da panico" cosa che non succede se mantieni tensioni della molla più alte. Per il resto anche quando tiro su la bici per saltare un sasso non ho mai perso il pedale. ...se poi si usano pedali o tacchette prese dal vu-cumprà allora forse il discorso può essere diverso... :mrgreen:

YEs!!! io è da quando vado in bici che tengo le molle tenere ed anche a mè non mi è mai capitato! e per fortuna che erano tenere altrimenti in certe salite con certi passaggi se non sei svelto a mettere giu' il piede altro che sdraiata! :-?
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
Strappo da panico, ecco come definirlo. Mi è capitato molte volte ed istantaneamente la pressione sale a mille e ci si trova tutti perlinati di sudore in una frazione di secondo.
Ho pedali Shimano M520 con relative tacchette, non credo siano così male. Male è chi quei pedali deve far girare...IO :))):
Dopo moltissim Km in pianura dove ha ida oltrepassare qualche fosso o cmq robe leggere è normale che mi sia trovato in difficoltà, dovevo anche tenterlo presente ed invece sono andato su come sempre, con calma e calibrando le pedalate ma forse con troppa calma troppa troppa calma:scassat:

ho' i tuoi stessi pedali shimano spd m520,sono favolosi! ma da quello che dici,cioè che la vite della molla è a meta',mi sembra di capire che siano un po' duri! in caso di difficolta' riesci a sganciarti con celerita'?
 

Buso

Biker superis
1/6/06
432
0
0
Pordenone
Visita sito
In pianura li sgancio bene ma non mi son mai trovato in situazioni pericolose, qualche semaforo e il cancelletto di casa quando rientro.
Provo sicuramente a mollare un po' la molla, se mi dici che poi in trazione non perdo niente vale proprio la pena di provare.
Prima degli M520 avevo i flat ma devo dire che mi son trovato benissimo fin dal primo momento.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
.....A volte pedalo a vuoto e sgommano e non sento un buon grip. In pianura vanno benissimo...

Prova a:
1) ridurre leggermente la pressione;
2) se "sgommi", suppongo in salita, carichi troppo sulla ruota anteriore e/o usi un rapporto troppo leggero, usa un dente in meno, stai seduto e se ti devi alzare sui pedali non buttarti (troppo) in avanti;
3) come già detto, usa i guanti, ma a dita intere......:))):
4) Tieni conto che sezioni più grosse e pressioni più basse vogliono dire anche maggiore attrito delle ruote a terra, il che si traduce in più fatica; devi trovare quello che per te è il giusto compromesso.....
 

georgemtb

Biker novus
20/10/06
36
0
0
carpi
Visita sito
ma dove sono 'ste rocce? vedo solo dei sassi sparsi quà e là. cmq in salita pedala rimanendo ben seduto x nn perdere grip e senza spaventarti se slitti un pò. In discesa stai + arretrato e mantieni una certa velocità. Quì con le gomme sgonfie vai sicuram meglio
ps. A volte anche urlare aiuta.
Giorgio
o-o
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
In pianura li sgancio bene ma non mi son mai trovato in situazioni pericolose, qualche semaforo e il cancelletto di casa quando rientro.
Provo sicuramente a mollare un po' la molla, se mi dici che poi in trazione non perdo niente vale proprio la pena di provare.
Prima degli M520 avevo i flat ma devo dire che mi son trovato benissimo fin dal primo momento.
Vedrai che il panico pian piano si riduce essendo consapevole di riuscire a mettere giu' il piede in ogni situazione! :mrgreen:
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Strappo da panico, ecco come definirlo. Mi è capitato molte volte ed istantaneamente la pressione sale a mille e ci si trova tutti perlinati di sudore in una frazione di secondo.
Ho pedali Shimano M520 con relative tacchette, non credo siano così male. Male è chi quei pedali deve far girare...IO :))):
Dopo moltissim Km in pianura dove ha ida oltrepassare qualche fosso o cmq robe leggere è normale che mi sia trovato in difficoltà, dovevo anche tenterlo presente ed invece sono andato su come sempre, con calma e calibrando le pedalate ma forse con troppa calma troppa troppa calma:scassat:

Ecco! Hai gli stessi pedali miei! Quindi, se usi tacchette originali della shimano adatte a quel tipo di pedale puoi tenerli anche al minimo senza rischi di perdita dell'aggancio. Se invece hai tacchette "cinesi" il discorso è diverso... una volta provai un paio di tacchette "compatibili" economiche e rischiai davvero grosso per come si staccavano facilmente anche solo quando forzavo la pedalata in salita...un incubo quando mi si staccò in discesa per un dosso... Le usai solo in quel giro e la mia conclusione fu: mai più tacchette "compatibili". Meglio qualche euro in più ma le ossa integre che un po' di risparmio e le ossa rotte!
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
In pianura li sgancio bene ma non mi son mai trovato in situazioni pericolose, qualche semaforo e il cancelletto di casa quando rientro.
Provo sicuramente a mollare un po' la molla, se mi dici che poi in trazione non perdo niente vale proprio la pena di provare.
Prima degli M520 avevo i flat ma devo dire che mi son trovato benissimo fin dal primo momento.

...Usa la funzione "cerca", ci sono moltissime discussioni riguardo l'uso degli SPD o-o
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Certo..non vedo l'ora di riprovare però...fin'ora mi erano sempre capitati sentieri "facili", magari grandissime salite, belle discese ma mai con questo fondo (o cmq mai con gli SPD dato che questo tratto lo ho fatto altre volte)...
Bene bene...:twisted:

Ciao, sei di pordenone??? dov'è questo sentiero?? perchè optrebbe benissimo essere vicino a casa mia (Val d'Arzino)...

Cmq come consiglio, visto che la pendenza non mi pare eccessiva, semplicemente stai col peso indietro per caricare bene la gomma dietro e non farla slittare... sicuramente no ti servirà cambiare gomme x 1 caduta!!! poi insomma con 1 bici da XC dovresti riuscire a caricare bene comunque, è fatta x salire
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
ma dai...non esageriamo, nn è ke deve cambiare gomme xkè è caduto...le gomme sono importanti, ma secondo me incidono poco su un terreno come quello nelle foto...cioè nn è passare da 1.9 a 2 o a 2.1 cambia di kissà quanto...nel caso potremmo parlare di DISEGNO DELLA GOMMA...

Sono d'accordo. Sono reduce dal cammino di santiago de Compostela e si tratta di almeno 600km con tratti molto peggiori di quelli che si vedono sulle foto riportate e con borse al seguito.
Mai avuto nessun problema. Indovinate che gomme ho usato? 1,50 praticamente lisce tranne qualche intaglio per l'acqua su asfalto. Pagate 8€ l'una e vecchie di 5 anni... mi son fatto grasse risate a veder passare bikers con gomme ipertassellate e inpedalabili...

Certo lì non cercavo di certo la prestazione ma al momento non mi sembra nemmeno il caso del nostro amico...
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Bravi. Saggi consigli.
In realtà la gomma un po' fa la differenza e io l'ho potuto testare piuttosto spesso. Una gomma più grossa dà sicuramente più sicurezza ma è vero che non è il caso del nostro amico.
Probabilmente a lui basterà semplicemente fare un po' di esperienza cercando di fare le cose per gradi e solo dopo potrà "sentire" davvero certe differenze.
Oltretutto, ripeto, la Country trail non è una gommaccia ma è stata la prima gomma decente che ho montato agli inizi e si è difesa bene su molti fondi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo