Gravel vs Bdc su asfalto?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
domenica ho ripreso in mano la bdc dopo diversi mesi di gravel, la mia gravel in acciaio è piuttosto pesante, con i pedali starà sui 11\12kg e monta gomme slick da 37, la bdc in carbonio è meno di 8kg e monta gomme da 25 la differenza in pianura si sente sopratutto sui rilanci, la differenza di velocità media alla fine del giro è stata abbastanza marcata anche se sulla gravel monto una doppia 46/30 e pacco11/36 xciò non sono particolarmente corto sui rapporti,sul mio giro standard di 50km normalmente con la gravel porto a casa una media di 26\27, con la bdc a parità di sforzo 28\29 ,ora 2km\h di media detti così non sembrano tanti ma sul giro significa arrivare quasi 10 minuti prima.....
cmq la differenza abissale è sul comfort, le gomme da 25 gonfiate a 7 bar mi hanno fatto sbattere i denti a ogni buchetta.......
Se una bici da 12 kg con gomme da 37mm prende 2 km di media da una da 8 kg e gomme da 25 direi che l'essere gravel non penalizza molto una bici.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz and emmellevu

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Siamo sugli sviluppi della mia 26".
Ieri ho fatto un giro di pianura, e sui falsopiani mi sono trovato corto diverse volte. Cercavo di allungare, ma già a 42-43 dicevo "voglio la marcia più lunga". In un punto ho fatto un allungo fino ai 55, ma poi ho avuto l'impressione di spremermi troppo rispetto al risultato.
falsopiano
[fal-so-pià-no] s.m. (pl. falsipiani e falsopiani)
  • Vasta distesa di terreno che, apparentemente piana, presenta in realtà lievi dislivelli
Falsopiano ??? Se andavi a 55 km/h con una mtb 26" senza superare i 200 bpm o sei Froome oppure quella si chiama discesa, non falsopiano. :°°(: :smile: :prost:
 

kind of blue

Biker superis
30/10/13
429
445
0
ferrara provincia
Visita sito
Se una bici da 12 kg con gomme da 37mm prende 2 km di media da una da 8 kg e gomme da 25 direi che l'essere gravel non penalizza molto una bici.
beh, con la stessa bici aumentare la media di 2km su 2h di pedalata non è proprio banale, specie quando ti avvicini al tuo limite e io(che sono una 1\2pippa) difficilmente riesco a portare medie sopra i 30, però sì la differenza sta più nel peso e nelle gomme che nell "essere gravel", probabilmente una gravel da 8kg con gomme da 25 va come come una bdc d'altra parte una gravel da 8kg con gomme da 25 praticamente è una bdc...... ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
beh, con la stessa bici aumentare la media di 2km su 2h di pedalata non è proprio banale, specie quando ti avvicini al tuo limite e io(che sono una 1\2pippa) difficilmente riesco a portare medie sopra i 30, però sì la differenza sta più nel peso e nelle gomme che nell "essere gravel", probabilmente una gravel da 8kg con gomme da 25 va come come una bdc d'altra parte una gravel da 8kg con gomme da 25 praticamente è una bdc...... ;-)
Molto probabilmente anche la tua gravel da 11-12 kg se dotata di coperture da 25 praticamente è una bdc. Sempremolto probabilmente meno veloce della specialissima da 8 kg proprio per via del peso e (marginalmente) della diversa posizione, ma cmq con prestazioni molto più ravvicinate rispetto alla configurazione attuale.

Il punto è che i confronti vanno fatti a parità di condizioni, altrimenti potrei prendere una 3T tirata all'osso, paragonarla con una bdc in tubi innocenti e dedurre che "la gravel è più veloce" ;-)

Per me una gravel non troppo estrema per peso o posizione se dotata di coperture stradali "sottili" può essere usata con soddisfazione come bici da corsa. Tutto sta a vedere cosa interessa, ci sono tutta una serie di considerazioni da fare sia sui desiderata che sui costi che sono molto soggettive e quindi difficilmente standardizzabili...
 
Ultima modifica:

dav81

Biker superis
29/10/16
330
111
0
Como
Visita sito
Perdona la domanda estremamente diretta: ma esattamente che devi fa'??? Dare la paga agli stradisti sboroni :hahaha:che ti guardano male perché hai il dropbar e le gommone tassellate? Vendicare col sangue (pardon, sudore) un affronto (vedi alla voce "sverniciata") da parte di qualche bitumaro incallito?:twisted:Sindrome da KOM?:-P:
No, lo chiedo perché il doppio (ma anche triplo volendo) set di ruote ci sta tutto e su certe bici è persino una necessità (difatti lo fanno in tantissimi) ma mi pare, dal tuo ultimo messaggio, che tu ti stia spingendo "oltre" tutto ciò... :ueh::nunsacci:
A parità di condizioni (cioè di biker e di gomme) e su asfalto una BDC è più veloce, punto... del resto è nata esattamente per fare quello, andare veloce (il più possibile) su asfalto.
Con un buon treno di ruote (la Aksium di serie non sono una piuma) e gomme di sezione e disegno appropriato (25, 28) la bimba sarebbe maggiormente propensa a concedersi velocità di tutto rispetto (tanto che ti andrebbe corta la scelta del 42) ma comunque sarebbe sempre meno veloce (come dicevamo: a parità di condizioni) di una BDC...
In sotanza: è una Gravel (in acciaio), con qualche ritocco mirato aumenterebbe apprezzabilmente le sue doti velocistiche senza alcun dubbio ma non sarà mai una BDC e la differenza (se ci fosse da colmare il gap) ce la devi mettere tu con le tue gambe se puoi altrimenti rassegnati e...
goditi al massimo la splendida bici che ti ritrovi fra le mani :-?: ...

concordo in tutto!!!!!
 
Ultima modifica:

kind of blue

Biker superis
30/10/13
429
445
0
ferrara provincia
Visita sito
Molto probabilmente anche la tua gravel da 11-12 kg se dotata di coperture da 25 praticamente è una bdc.

Il punto è che i confronti vanno fatti a parità di condizioni, altrimenti potrei prendere una 3T tirata all'osso, paragonarla con una bdc in tubi innocenti degli anni 60 e dedurre che "la gravel è più veloce" ;-)
è proprio così, la differenza la fa il peso e le gomme ed eventualmente la posizione in sella se uno sulla gravel sta più dritto
io naturalmente non posso che confrontare la mia gravel con la mia bdc, ma certo se la confronto con la mia legnano mod 54 del '69 avrei dedotto che la gravel è più veloce, d'altronde come diceva Einstein(posto che l'abbia mai detto) "tutto è relativo"....... ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Espando la considerazione sul "cosa interessa" e "quanto mi costa"

Io ho una gravel di buono/discreto livello. Usarla come bdc mi richiederebbe una coppia di ruote, due copertoncini, due dischi ed un pacco pignoni, diciamo 500 euro. Probabilmente una bdc "nativa" sarebbe un po' più performante, ma richiederebbe una spesa di perlomeno altri 2500-3000 euro. Se voglio la performance e la stessa per me "vale" 3000 euro contro 500 (vale a dire sono disposto a spendere questa cifra) allora "devo" avere due bici distinte. Se la performance aggiuntiva non "vale" 2500 euro di differenza (o non ho questi soldi) posso avere una sola bici e due coppie di ruote.

Variando il livello della bici che già si possiede, le necessità d'uso e la disponibilità/possibilità a frugarsi in tasca, ci si può costruire una propria personale risposta alla domanda "posso usare la gravel come bdc". Risposta personale, che non può valere per tutti :prost:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
è proprio così, la differenza la fa il peso e le gomme ed eventualmente la posizione in sella se uno sulla gravel sta più dritto
Cosa che per i diversamente giovani come me potrebbe perfino diventare un elemento di performance nei giri più lunghi. Io ho cambiato bici proprio per non dover essere vincolato ad una posizione sicuramente efficace a livello aerodinamico e biomeccanico ma estremamente scomodo nei lunghi giri e nelle discese. Del resto anche una endurance ha una posizione più rialzata rispetto ad una aero...
 

dav81

Biker superis
29/10/16
330
111
0
Como
Visita sito
le BDC estreme restano un mezzo per pochi, perchè sono pensate per le prestazioni e hanno una posizione molto scomoda...io conosco molti ciclisti e quasi tutti col tempo sviluppano grossi problemi di schiena.... le bici comode, con posizione più "seduta", sono il futuro. non ho mai capito perchè un AMATORE della domenica dovrebbe prendere una BDC estrema con posizione aerodinamica. visto che lo scopo non è vincere una crono, bensì divertirsi senza rovinarsi la schiena. le gravel o le bici endurance sono l'unica soluzione sensata per chi non fa gare e non ha velleità agonistiche

l'importante poi è usare la gravel ANCHE su sterrato, perchè sono bici pensate per andare ANCHE su sterrato. non ho mai capito quelli che comprano la gravel e poi la usano solo su asfalto....boh

se dovete andare solo su asfalto, compratevi una endurance con gomme lisce da 25 o 28 mmm
 
Ultima modifica:

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
l'importante poi è usare la gravel ANCHE su sterrato, perchè sono bici pensate per andare ANCHE su sterrato. non ho mai capito quelli che comprano la gravel e poi la usano solo su asfalto....boh

se dovete andare solo su asfalto, compratevi una endurance con gomme lisce da 25 o 28 mmm
Concordo al 100%. Se l'obiettivo è un utilizzo misto ben vengano soluzioni ibride, ma se l'utilizzo è focalizzato tanto vale un mezzo specifico.
 

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
le BDC estreme restano un mezzo per pochi, perchè sono pensate per le prestazioni e hanno una posizione molto scomoda...io conosco molti ciclisti e quasi tutti col tempo sviluppano grossi problemi di schiena.... le bici comode, con posizione più "seduta", sono il futuro. non ho mai capito perchè un AMATORE della domenica dovrebbe prendere una BDC estrema con posizione aerodinamica. visto che lo scopo non è vincere una crono, bensì divertirsi senza rovinarsi la schiena. le gravel o le bici endurance sono l'unica soluzione sensata per chi non fa gare e non ha velleità agonistiche

l'importante poi è usare la gravel ANCHE su sterrato, perchè sono bici pensate per andare ANCHE su sterrato. non ho mai capito quelli che comprano la gravel e poi la usano solo su asfalto....boh

se dovete andare solo su asfalto, compratevi una bici da corsa.
Mah ti dirò. Da pochi mesi ho acquistato una bici da corsa aero e all'inizio, su ogni buchetta che prendevo, era una mazzata sulla schiena. Questo con copertoncino da 25. Poi ho convertito i cerchi in tubeless e ho montato delle ottime coperture da 28. Quindi da 8 bar che usavo prima (peso 80kg) sono passato a 6bar al posteriore e 5.5 all'anteriore. Che dire? La bici è davvero cambiata in meglio. Oltre che più scorrevole, il comfort è stato stravolto in meglio. Ora riesco a fare giri di 80-100km senza il minimo problema alla schiena. Vivo in pianura e mi piace la velocità, quindi non mi pento assolutamente della scelta di questa bici aero.
Premetto che ho fatto una visita biomeccanica per questa e le altre mie bici (una gravel e una mtb) visto che comunque faccio 10000km all'anno.
 

kaver82

Biker cesareus
16/1/18
1.680
371
0
Veneto
Visita sito
Bike
Scapin oraklo
le BDC estreme restano un mezzo per pochi, perchè sono pensate per le prestazioni e hanno una posizione molto scomoda...io conosco molti ciclisti e quasi tutti col tempo sviluppano grossi problemi di schiena.... le bici comode, con posizione più "seduta", sono il futuro. non ho mai capito perchè un AMATORE della domenica dovrebbe prendere una BDC estrema con posizione aerodinamica. visto che lo scopo non è vincere una crono, bensì divertirsi senza rovinarsi la schiena. le gravel o le bici endurance sono l'unica soluzione sensata per chi non fa gare e non ha velleità agonistiche

l'importante poi è usare la gravel ANCHE su sterrato, perchè sono bici pensate per andare ANCHE su sterrato. non ho mai capito quelli che comprano la gravel e poi la usano solo su asfalto....boh

se dovete andare solo su asfalto, compratevi una endurance con gomme lisce da 25 o 28 mmm
Opinabile :-)
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
falsopiano
[fal-so-pià-no] s.m. (pl. falsipiani e falsopiani)
  • Vasta distesa di terreno che, apparentemente piana, presenta in realtà lievi dislivelli
Falsopiano ??? Se andavi a 55 km/h con una mtb 26" senza superare i 200 bpm o sei Froome oppure quella si chiama discesa, non falsopiano. :°°(: :smile: :prost:
Magari si tratta di intendersi sui termini, vogliamo chiamarla discesa leggera?

Io tendenzialmente chiamo "discesa" quella dove la bici prende velocità in maniera consistente. A 55 ci sono andato per un tempo breve, anche perché poco dopo la pendenza cambiava. Ma in quei momenti ero nettamente corto.
Comunque, per capire dove ci si trova basta guardare il fattore "al ritorno": vedere, insomma, come si va, quando quel tratto si fa per l'altro verso.
E vedi che non ti regala niente nessuno: lì, al ritorno, in un punto sono sceso fino ai 21.
C'è invece qualche altro tratto, più lungo, che in senso favorevole facevo ai 47-48 (sempre col ditino che dice "ahi, sono finiti i rapporti") che in senso opposto lo faccio ai 24.

Parlo di falsipiani in senso generale, perché la pendenza media del mio percorso di fondovalle (su cui sono corto in parecchi tratti) è 0.9%: all'andata sono 25 km, con 220 metri di dislivello a scendere (e comunque un centinaio a salire).
Dai, lo 0.9% non mi sembra definibile salita. Io almeno chiamo salita quella che faccio quando sono tutto impegnato per fare i 13-14 e i 20 si vedono appena quando spiana un po'... fino a quelle nel bosco in cui faccio i 4 [1], e i 10 si vedono appena quando spiana un po'.

[1] O magari i 2 spingendo la bici :-)
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
Cosa che per i diversamente giovani come me potrebbe perfino diventare un elemento di performance nei giri più lunghi. Io ho cambiato bici proprio per non dover essere vincolato ad una posizione sicuramente efficace a livello aerodinamico e biomeccanico ma estremamente scomodo nei lunghi giri e nelle discese.

Sono perfettamente d'accordo. Io ho provato qualche volta la bdc, e mi sono trovato proprio male come postura.
Mi sembra che il manubrio sia in fondo a un pozzo.
Per non parlare della rigidità: per me, che sono abituato alle pressioni basse sulla mtb, la sensazione è di girare sul legno.

Così male che non sono riuscito neanche a apprezzarne i vantaggi (oggettivamente innegabili, come la scorrevolezza delle ruote).
Capito? Non è stato "è scomoda, ma si vola!" ma "è così scomoda che vado più con l'altra!".
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
io mi rendo conto quanto è "rigida" la rigida (che con le gommazze da 2,25 si è addolcita moltissimo) quando risalgo sulla full (che non è certo una "morbidona" dalle gambe lunghe):smile:
Ho smesso di usare le ruote con pneumatici da 1 pollice (malgrado la scorrevolezza entusiasmante) proprio perché mi ero rotto le scatole di fare l'intima conoscenza di ogni singola rugosità ed imperfezione dell'asfalto (che mediamente è piuttosto malmesso)... ora su quelle ruote vorrei montare cerchi leggeri (magari carbonio cinese) da 27,5 con gomme gravel* così da avere un set più "sottile" e scorrevole (ma non punitivo) di quelli già in uso da MTB (sempre per la rigida, ovviamente... la full ha altri scopi e destinazioni d'uso).

* in più sarebbero tubeless che girare con le camere (per questioni di forature e pressioni) non mi piace affatto...
 

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Son d'accordo ma io lo chiedevo non in relazione all'impegno profuso o a questioni puramente prestazionali quanto proprio alla tecnica di pedalata... e lo facevo perché da gente che pedala (e pedala mezzi vari e su vari terreni) sentire così spesso portare esempi di cadenze/rapporti= velocità da "laboratorio" (gear calculator, seduti, 90 rpm, discesa) e non da "vita reale" (dove si pedala in tanti modi diversi e con scopi diversi) mi lasciava alquanto perplesso... e aggiungo che è un discorso ed un approccio che ho sentito diverse volte non solo in questa discussione parlando di velocità e scelta rapporti e gruppi cambio.
Da qui le ragioni della domanda...

Io posso parlare per me: i 70 km/h in discesa in bdc ho paura a farli quindi con il 46/11 ne avrei in abbonadanza.
Da qui la ragione della mia risposta.
Con la bdc il 34/28 mi sta stretto per la stessa ragione per cui in mtb non posso fare tutto con il 32/42.
 
  • Mi piace
Reactions: bigio65

amadvance

Biker superis
7/2/16
428
309
0
52
www.mtbbergamo.it
Bike
ROOT MILLER / TRANCE E+2
Io sulla BDC ho il 50/14 come rapporto più duro (cassetta junior shimano 14-28). Ancora più leggero del 42/11. E riesco a raggiungere i 50km/h sia in piano che in discesa.

Andare più forte proprio non mi serve...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Io posso parlare per me: i 70 km/h in discesa in bdc ho paura a farli quindi con il 46/11 ne avrei in abbonadanza.
Da qui la ragione della mia risposta.
Con la bdc il 34/28 mi sta stretto per la stessa ragione per cui in mtb non posso fare tutto con il 32/42.
absolutely, ma tutto il discorso verteva proprio sul fatto che il 46 (o il 44) non li usi affatto solo per andare a 70 all'ora in discesa (come invece da certi discorsi sembrerebbe)... anzi, a me servono per altro...
Comunque anche io ho smesso da qualche anno di fare lo "spiritosone" in discesa... dopo che alla tappa al bar a (quasi) fine di una discesa fatta a cannone superando anche le macchine e pennellando le curve senza quasi toccare i freni mi sono accorto che la gomma di dietro si stava sgonfiando velocemente (malgrado il lattice)... sarebbe bastata un altra curva seria (e se non ci fossimo fermati a fare merenda ce n'erano altre 3) e... chissà... :ueh:
 
  • Mi piace
Reactions: kaver82

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
541
494
0
49
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Ciao,


Diciamo che la probabilità per cui il 42/11 sia troppo corto (discesa su cui spingere a tutta e a velocità per cui se vai per terra son dolori seri) e quella per cui un copertone in pianura ti fa faticare molto più del dovuto sono l'1% rispetto il 100%.

Io mi ritrovo con il ragionamento di emmellevu e penso che per uno che trova il 42/11 corto in discesa la domanda gravel vs bdc non se la pone neppure.

Io purtroppo il 42/11 ogni tanto lo trovo corto, ma in particolare non mi piace vedere sempre la catena inclinata per stare sul pignone più piccolo o sul suo primo vicino per troppo tempo. Quindi penso che forse se montassi un 46, con un'ottantina di euro avrei risolto i problemi e mi ritroverei ad avere la linea catena molto più dritta.

.....

l'importante poi è usare la gravel ANCHE su sterrato, perchè sono bici pensate per andare ANCHE su sterrato. non ho mai capito quelli che comprano la gravel e poi la usano solo su asfalto....boh

se dovete andare solo su asfalto, compratevi una endurance con gomme lisce da 25 o 28 mmm

Non sono pienamente d'accordo, io infatti sto facendo un pensierino per prendere anche una bici da corsa, ma ho molte paure riguardo alla robustezza e sicurezza, quindi penso che alla fine o mi tengo solo la mia gravel modificandogli un pochino i rapporti; oppure facile che mi prendo un'altra gravel da affiancargli per un uso quasi puro asfalto. In quest'ultimo caso avrei la frenata dei freni a disco, bici 1 o 2 kg più pesante, ma più robusta; ci monterei copertoncini da 30 o 35 stradali e rapporti discretamente lunghi.... ma la userei 90% asfalto.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.786
1.117
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Sono passato da una ciclocross utilizzata su strada (ovviamente con pneumatici da strada) ad una bicicletta da corsa di livello poco superiore. Non ho notato enormi differenze nonostante abbia usato entrambe per anni. Ora la stessa ciclocross la uso come "gravel" e devo dire che anche qui non c'è una differenza enorme con le altre gravel. La differenza cn la stradale, se c'è, non la noto molto sulle medie, ma sulle accelerazioni, e addirittura la sensazione in discesa con la ciclocross era di maggior sicurezza (ma non tanto da cambiare sensibilmente i miei tempi).
Tendo quindi a pensare, senza che questa considerazione voglia avere carattere generale, che una gravel "classica" con pneumatici sottili, rapporti non eccessivamente corti e un manubrio adatto, possa tranquillamente essere usata come stradale senza particolari penalizzazioni, se non si pretende di fare competizioni di un certo livello.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo