Grappissima 2010: Marathon + Granfondo

DownHell

Biker superioris
3/1/06
811
0
0
Padova
Visita sito
Salve ragazzi, una domanda... sulla 2a parte di gara salita 105 + discesa x marmorine, che conosco molto bene, non ho problemi, piuttosto come sono il primi 30km del breve? Se ho capito bene praticamente si gira per Semonzo, Borso Crespano e Possagno per poi tornare alla Madonna del Covolo? Quindi tutto falso piano e su asfalto da 30 km/h di media? Qualcuno ha il file del primo tratto .gpx, non so cosa aspettarmi?
Grazie in anticipo.

C'è del falso piano ma anche degli strappi, se qualcuno vuole tirare i trenta lasciali fare, qualche chilometro più avanti li troverai a bordo strada :)
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
Grazie a tutti per i consigli. Vedi SOLID GAS dici cose giustissime che condivido a pieno, il fatto è che penso di arrivare alla data con 1200-1300 KM, e di granfondo ne ho fatta più di qualcuna,ma solo in un paio di occasioni mi sono confrontato con le marathon, rampikissima e via dei berici 2007,su percorsi che conoscevo molto bene, mentre il GRAPPA l'ho fatto solo su strada e non ho idea di cosa vado incontro, poi ho visto la classifica dell'anno scorso che mediamente è stata finita in 4h e 30........

secondo me tu non avrai particolari problemi se è come dici.... io parlo in particolare di quei scellerati che sanno gia alla partenza che andranno fuori tempo massimo , rischiando per la loro incolumità e la nostra "pazienza" !
 

Belobo

Biker serius
5/10/09
115
1
0
Marostica
Visita sito
Bike
Trek slash 9.0
Ho trovato i files dei 2 tracciati.
Quello della classic da 42 km è del 2008, mentre quello della marathon è del 2009.

Spero non cambino tantissimo. A me sembra solo nella parte iniziale.
le carico tra gli itinerari se ci riesco.
Domenica penso di provare il classic, trovo qualcuno?
Ciao
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
ciao ragazzi.
provbato il percorso sabato ( in moto ) .... terrreno stupendo, compatto e asciutto. ben drenato. un po di neve di carattere solamente coreografico nella parte altissima. tra una settimana neppure quella.
devo dire che mi sono divertito
 

marcopackey

Biker novus
1/9/09
32
0
0
Rossano veneto
Visita sito
in effetti sabato ho trovato delle impronte di motocross nella parte finale del classic... Io ho provato il classic sabato mattina... e devo dire che spero che il 16 maggio e magari i giorni precedenti non piova... il percorso é già duro di suo, se ci mettiamo il fondo molle che assorbe energie... magari, arrivati al Covolo dopo 36 km... si é tentati di proseguire per il traguardo... lasciando il 105 per i più temerari... ciao!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
la grappissima è una gara davvero dura,una salita interminabile con fondo spesso smosso che mette a dura prova anche i piu' allenati,le discese non sono per nulla banali
in bocca al lupo!:prost:
 

Belobo

Biker serius
5/10/09
115
1
0
Marostica
Visita sito
Bike
Trek slash 9.0
Io l'ho fatto ieri, domenica. Tutto stupendo. ma alla prima discesa dopo lo scollinamento i problemi.
Quei sassi tagliano e non perdonano.
Giuro che ieri avrò i fatto 300mt iniziali tirati e poi ho bucato. Aggiustata la ruota son partito di carriera. Altri 300mt e di nuovo foratura:medita:. colpa mia che ho sgonfiato troppo la ruota e che saltavo sugli scoli dell'acqua. Dopo la seconda camera d'aria ho proceduto tranquillo (nn ne avevo più di camere d'aria)e sono arrivato a casa senza problemi.
Ma mi chiedo: Non è il caso di portarsi almeno 3/4 camere d'aria? e magari anche un pneumatico. Non parteciperò alla gara per vincere, assolutamente, ma vorrei lottare per non arrivare ultimo e sicuramente non mi risparmierò in discesa.
Voi che dite? Esagero? sto già pensando di preparare lo zaino. ma non vorrei essere ridicolo...anche perche 60 km con lo zaino...:nunsacci:
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.512
80
0
Montegrappa
Visita sito
bhe' il ponte tibetano ci sarebbe
sali x ''la cavareta'' (fietta)fai le meatte:maremmac: un su e giu' per il ponte tibetano e scendi x il 151 o il 153:pirletto: allora si' che diventa una gara selettiva!:smile:

AHHH ma allora conosci bene il posto !!!
bravo bravo..

in realtà cè ancopra un po di neve ed è sul tratto di asfalto dove si arriva alla salita del 105 per poi passare le 3 gallerie.....
l'unico pezzo che non ho tracciato sabato.
però un amico l'ha fatto anche lui in moto senza tanto smadonnare. sarebbe bello che reggesse... un po di camel trophy vicino a casa...
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
Io l'ho fatto ieri, domenica. Tutto stupendo. ma alla prima discesa dopo lo scollinamento i problemi.
Quei sassi tagliano e non perdonano.
Giuro che ieri avrò i fatto 300mt iniziali tirati e poi ho bucato. Aggiustata la ruota son partito di carriera. Altri 300mt e di nuovo foratura:medita:. colpa mia che ho sgonfiato troppo la ruota e che saltavo sugli scoli dell'acqua. Dopo la seconda camera d'aria ho proceduto tranquillo (nn ne avevo più di camere d'aria)e sono arrivato a casa senza problemi.
Ma mi chiedo: Non è il caso di portarsi almeno 3/4 camere d'aria? e magari anche un pneumatico. Non parteciperò alla gara per vincere, assolutamente, ma vorrei lottare per non arrivare ultimo e sicuramente non mi risparmierò in discesa.
Voi che dite? Esagero? sto già pensando di preparare lo zaino. ma non vorrei essere ridicolo...anche perche 60 km con lo zaino...:nunsacci:

..."telavevodetto io, telavevodetto"....Non è il caso di arrivare a fare come noi "discesisti", che ce la pedaliamo tutta con gomme da dh 2ply e bici da 17kg. , ma consiglio vivamente di montare copertoni non troppo "tirati", perdi molto di più a cambiare gomma che a salire con 2-300 grammi in più per ruota...
 

carlo730_1

Biker novus
22/10/07
31
1
0
BELLUNO
Visita sito
Io l'ho fatto ieri, domenica. Tutto stupendo. ma alla prima discesa dopo lo scollinamento i problemi.
Quei sassi tagliano e non perdonano.
Giuro che ieri avrò i fatto 300mt iniziali tirati e poi ho bucato. Aggiustata la ruota son partito di carriera. Altri 300mt e di nuovo foratura:medita:. colpa mia che ho sgonfiato troppo la ruota e che saltavo sugli scoli dell'acqua. Dopo la seconda camera d'aria ho proceduto tranquillo (nn ne avevo più di camere d'aria)e sono arrivato a casa senza problemi.
Ma mi chiedo: Non è il caso di portarsi almeno 3/4 camere d'aria? e magari anche un pneumatico. Non parteciperò alla gara per vincere, assolutamente, ma vorrei lottare per non arrivare ultimo e sicuramente non mi risparmierò in discesa.
Voi che dite? Esagero? sto già pensando di preparare lo zaino. ma non vorrei essere ridicolo...anche perche 60 km con lo zaino...:nunsacci:

Per curiosità, che tipo di pneumatico montatavi (tubeless, con camera d'aria, latticizzato...) e che tipo di danno hai subito (taglio del fianco...)?
Forato l'anteriore o il posteriore?
L'anno scorso l'ho fatta e nella discesa ho avuto problemi anch'io, monto dei pneumatici schwalbe laticcizzati e prendendo un sasso la ruota mi si è sgonfiata. Poi ho fatto lo stesso errore, ho montato la camera d'aria senza gonfiarla troppo e su una cunetta l'ho pizzicata ma in qualche modo sono arrivato alla fine senza fermarmi facendomi l'ultimo chilometro sull'erba con la ruota completamente a terra. Alla fine però ho verificato che la prima foratura è stata causata da uno stallonamento e non da tagli o quant'altro.
Ciao
 

Belobo

Biker serius
5/10/09
115
1
0
Marostica
Visita sito
Bike
Trek slash 9.0
Ho i Geax Saguaro con camera d'aria.
Sono totalmente colpevole per la foratura. Sono entrambe dovute alla bassa pressione a cui avevo portato le ruote. Son partito da casa con 3 bar, dovendo fare una decina di km di bitume, pensando di regolare la pressione quando ce ne sarebbe stato bisogno. Tutta la salita l'ho fatta con i 3 bar, anche se magari qualche decimo in meno non sarebbe guastato. Poi prima di iniziare la discesa ho sfiatato. Evidentemente troppo, ma una pressione simile (andando a tatto) la uso quasi sempre sui sentieri collinari del circondario di Marostica-Thiene, evidentemente tracciati più ricchi di terriccio e fondo regolare, anche se non mancano le zono ghiaiose. Non so dire a che valori di pressione fosse, sta di fatto che entrambe le forature sono dovute a pizzicature. Io penso che gonfinado a 2,5 si possa fare tutta la gara. La terza camera d'aria difatti l'ho gonfiata di più, e non ha dato problemi nemmeno nella discesa ricca di tornanti e pietre smosse che si affronta prima di arrivare alle pendici del Grappa.
Per quel che riguarda il pneumatico di riserva...è una sicurezza che vorrei avere...se capita di bloccare la ruota posteriore su quelle pietre appuntite e a tratti conficcate bene a terra...temo il peggio.
Ah...entrambe le forature sulla suota posteriore.
Ciao!
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
Ho i Geax Saguaro con camera d'aria.
Sono totalmente colpevole per la foratura. Sono entrambe dovute alla bassa pressione a cui avevo portato le ruote. Son partito da casa con 3 bar, dovendo fare una decina di km di bitume, pensando di regolare la pressione quando ce ne sarebbe stato bisogno. Tutta la salita l'ho fatta con i 3 bar, anche se magari qualche decimo in meno non sarebbe guastato. Poi prima di iniziare la discesa ho sfiatato. Evidentemente troppo, ma una pressione simile (andando a tatto) la uso quasi sempre sui sentieri collinari del circondario di Marostica-Thiene, evidentemente tracciati più ricchi di terriccio e fondo regolare, anche se non mancano le zono ghiaiose. Non so dire a che valori di pressione fosse, sta di fatto che entrambe le forature sono dovute a pizzicature. Io penso che gonfinado a 2,5 si possa fare tutta la gara. La terza camera d'aria difatti l'ho gonfiata di più, e non ha dato problemi nemmeno nella discesa ricca di tornanti e pietre smosse che si affronta prima di arrivare alle pendici del Grappa.
Per quel che riguarda il pneumatico di riserva...è una sicurezza che vorrei avere...se capita di bloccare la ruota posteriore su quelle pietre appuntite e a tratti conficcate bene a terra...temo il peggio.
Ah...entrambe le forature sulla suota posteriore.
Ciao!

...consiglio MINIMO le albert snakeskin da 2.25....con camera d'aria e gonfiate tra 2.2 e 2.5 non dovrebbero dare problemi...I tubeless li ho definitivamente abbandonati, se latticizzi e stalloni, o peggio come mi è successo su all'Ornedo, se li tagli, son dolori ed enormi perdite di tempo tra pulire la malta, inserire la camera (e tanto valeva avere il copertone non tubeless allora...), ricalzare il maledetto tubeless, gonfiare e farlo aderire....mamma mia...non ho mai provato copertoni normali tublesizzati, penso siano più comodi da riparare...
 

DownHell

Biker superioris
3/1/06
811
0
0
Padova
Visita sito
Difficile dare suggerimenti per le pressioni senza sapere il peso del biker...
Cmq adesso non facciamone un dramma, l'importante è non salire con degli slick (furious fred ad esempio), guardare dove si va ed evitare le inchiodate. Fine.

Ah ieri son salito in cima grappa con la BdC, 10°, ghiaccio e aria fredda. Tra 2 settimane non ci sarà alcun problema.
 

marcopackey

Biker novus
1/9/09
32
0
0
Rossano veneto
Visita sito
ieri pomeriggio ho fatto la discesa delle marmorine, peso 72 kg + zaino e accessori per discesa = 78kg. Ho fatto la discesa con la pressione a 3,0 ant - 2,75 post, non ho forato, ma se non avessi una bi-ammortizzata... magari avrei messo il sedere a terra in qualche tornante...
C'é da dire che ieri ero solo, quindi avevo il tempo e lo spazio per guardare il fondo... mentre il 16 maggio, deve essere proprio simpatico tentare qualche sorpasso durante la discesa... se esci anche un po' dalla parte "buona" (trovarla poi la parte buona) vai sul ghiaione... e a 30/35 km/h... prevedo cadute a birilli... Voi che l'avete già fatta la discesa "affollata" é così?
 

Belobo

Biker serius
5/10/09
115
1
0
Marostica
Visita sito
Bike
Trek slash 9.0
Io penso che la discesca si affronterà se non da soli...quasi. Dopo tutta quella strada e tutta quella salita pensi che ci sarà ancora il gruppone o peloton stile Tour de France? Io non ci scommetterei...
Però parlo da inesperto totale o quasi...
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Ho trovato i files dei 2 tracciati.
Quello della classic da 42 km è del 2008, mentre quello della marathon è del 2009.

Spero non cambino tantissimo. A me sembra solo nella parte iniziale.
le carico tra gli itinerari se ci riesco.
Domenica penso di provare il classic, trovo qualcuno?
Ciao

puoi mettere il link qui?
 

carlo730_1

Biker novus
22/10/07
31
1
0
BELLUNO
Visita sito
State tranquilli che non si trova tutto questo traffico (almeno gli scorsi anni!)!
Comunque, nonostante le mie disavventure, sono d'accordo anch'io: nessun dramma.
Alla fine ho commesso solamente un errore di traiettoria e sono andato a cozzare in pieno contro un sasso!
Gomme a posto, sicuramente non slik, un po' di pressione in più e attenzione alle traiettorie!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo