Granite Chief - 2011/16

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
sono andato sul sito dt swiss e le 1700 pesano 1775 g
mentre le 1501 pesano 1580 g
Per 200 € euro in piu preferirei le 1501 piu leggere
Meglio la forcella rs pike (stelo35mm) si dice che scorra molto meglio e in piu pesa circa 200gr in meno della fox (stelo 34). tra ammo foxe rs dicono che vada un po meglio il fox anche se sono secondo me simili.
Secondo me la spesa la si fa una volta sola e perciò si cerca di prendere il meglio cosi non si cambia nulla quando avrai la bike :D
ciau
Sul fatto che la Pike vada meglio della 34 non ho dubbi, in quanto a rigidità è vero che ha gli steli più grossi ma la 34 può avere più materiale, non è detto che sia per forza più o meno rigida. Invece sul fatto che l'ammo fox vada meglio del monarch qualche dubbio ce l'ho sì, avendoli provati entrambi (e alla fine ho preferito il monarch in quanto a frenatura).

grazie per info preziose. con la scott ero abituato a regolare sia sosp. che amm. con una leva vicino al cambio. ho visto che RS ha un amm che può essere regolato tramite un remote controll : è possibile montarlo sulla GC??? ed inoltre è possibile regolare anche la sosp. ant. con questo dispositivo??
ciao

Circa i controlli remoti da montare eventualmente, ti consiglio di chiedere a Sergio.
E pesando quasi 100kg non monterei ruote troppo leggere...
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.679
534
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Tra Pike e Rev che differenza di peso c'è?

Edit:
Oggi mi sono accorto che configurando la GR2 c'è anche la scelta della forcella DT XMM 150.
Qualcuno la conosce? Di certo è molto leggera stando al sito DT (1570 g)
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.679
534
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Altra cosa, se monto la guarnitura doppia, il comando cambio anteriore subisce una modifica (viene limitato a due rapporti) oppure è un cambio normale a tre rapporti?
Da ultimo, spingendo un 38-11 in pianura asfaltata, si riesce a mantenere una discreta media per trasferimenti di 4-5 chilometri? (tipico caso di partenza da casa prima di iniziare ad arrampicarmi sui monti).
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Tra Pike e Rev che differenza di peso c'è?

Edit:
Oggi mi sono accorto che configurando la GR2 c'è anche la scelta della forcella DT XMM 150.
Qualcuno la conosce? Di certo è molto leggera stando al sito DT (1570 g)
Da sito Rock Shox: Revelation RL 27,5" 1787g, Pike 27,5" 1861g.
Circa la forcella DT Swiss, qui sul forum hanno testato un modello simile http://www.mtb-mag.com/test-dt-swiss-ruote-xm-1550-tricon-e-forcella-exm-150/; secondo me comunque, con quel peso piuma non sarà un mostro di precisione e rigidità... Dipende dall'uso che vuoi fare della bici...

Altra cosa, se monto la guarnitura doppia, il comando cambio anteriore subisce una modifica (viene limitato a due rapporti) oppure è un cambio normale a tre rapporti?
Da ultimo, spingendo un 38-11 in pianura asfaltata, si riesce a mantenere una discreta media per trasferimenti di 4-5 chilometri? (tipico caso di partenza da casa prima di iniziare ad arrampicarmi sui monti).
Con la doppia arriva il manettino apposito con 2 rapporti, non c'è motivo di averne 3.
Io il 38-11 lo spingo giusto in discesa asfaltata, quindi per i trasferimenti in piano ho ampio margine; è una cosa comunque molto personale, ti conviene calcolare cosa usi adesso e trarre poi le tue conclusioni.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Grazie mille.
Adesso ho il classico 42-11 con ruote da 26", anche se l'uso di tale rapporto è davvero limitato.

Mi sembra che ti sia "incastrato" in un "falso problema".
Parto dal concetto che se acquisti un GC farai soprattutto e quasi esclusivamente sterrato, quindi un rapporto che sviluppi oltre 7 metri (38-11 su una ruota da 26" da 2.125) piuttosto che poco meno di 8 metri (42-11 su una ruota da 26" da 2.125) e' a mio parere del tutto irrilevante, specie se, come dici, fai 4-5 km di asfalto per raggiungere le salite....
In ambito AM, a mio avviso, una doppia e' sempre preferibile ad una tripla, per gli ovvi motivi piu' volte citati.
 

grrizli

Biker superis
Mi sembra che ti sia "incastrato" in un "falso problema".

Parto dal concetto che se acquisti un GC farai soprattutto e quasi esclusivamente sterrato, quindi un rapporto che sviluppi oltre 7 metri (38-11 su una ruota da 26" da 2.125) piuttosto che poco meno di 8 metri (42-11 su una ruota da 26" da 2.125) e' a mio parere del tutto irrilevante, specie se, come dici, fai 4-5 km di asfalto per raggiungere le salite....

In ambito AM, a mio avviso, una doppia e' sempre preferibile ad una tripla, per gli ovvi motivi piu' volte citati.


Dipende da cosa ci fai, e come pedali, io venendo dal XC non rinuncerei mai alla tripla, spingo spesso il 42 al piano in sterrato, o leggere discese, la GC è un missile in queste condizioni e divertentissima da pedalare, inoltre i miei spostamenti su asfalto sono molto maggiori di 4-5 Km.

Ciao.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina

Gattomatto

Biker ultra
è che se si pretende una bici da XC in salita e una DH in discesa... non va tanto :)

poi i pneumatici del test non sono il massimo della scorrevolezza.

ciao
Sergio


Ciao Sergio,

avete intenzione di darne una in test anche ai ragazzi del forum?
Mi piacerebbe leggere qualcosina a riguardo...
La nuova biella rispetto alla vecchia ottimizza cosa in particolare?

Saluti.

:celopiùg:
 

Rose Italia

Biker cesareus
10/12/09
1.660
32
0
Lago di Como
www.rosebikes.it
Bike
ROSE
Ciao Sergio,

avete intenzione di darne una in test anche ai ragazzi del forum?
Mi piacerebbe leggere qualcosina a riguardo...
La nuova biella rispetto alla vecchia ottimizza cosa in particolare?

Saluti.

:celopiùg:

ciao,
Granite Chief in test sul forum... la stanno usando da circa un mesetto. a breve (spero :) il test.

nuova biella permette una migliore gestione di mm di corsa sulla ruota. è stata leggermente diminuita la regressività della parte iniziale (aiuta molto nella fasi pedalate, nelle compressioni, sui salti,...) e diminuita la progressività della parte finale (per permettere di utilizzare tutta la corsa... avendo la sensazione di avere ben più di 145 mm). in pratica è stata un può "schiacciata"/"appiattita".
stesso discorso sulla Uncle Jimbo.

allego immagine curva di compressione:


ciao
sergio
 

Allegati

  • PressCamp_it.pdf
    204,5 KB · Visite: 23

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
ciao,
Granite Chief in test sul forum... la stanno usando da circa un mesetto. a breve (spero :) il test.

nuova biella permette una migliore gestione di mm di corsa sulla ruota. è stata leggermente diminuita la regressività della parte iniziale (aiuta molto nella fasi pedalate, nelle compressioni, sui salti,...) e diminuita la progressività della parte finale (per permettere di utilizzare tutta la corsa... avendo la sensazione di avere ben più di 145 mm). in pratica è stata un può "schiacciata"/"appiattita".
stesso discorso sulla Uncle Jimbo.

ciao
sergio

Bene, son curioso di leggere il test!
Comunque, a gusto personale, che sia stata diminuita la regressività iniziale ci può stare, ma per quanto riguarda la parte finale della corsa, figurati che io apprezzerei che fosse anche un po' più progressiva (parlo del mio telaio che è il 2013)...!
Su questa mia ipotetica preferenza mi piacerebbe sentire il tuo parere, Sergio, e quello degli altri felici possessori della GC :celopiùg:
 

Gattomatto

Biker ultra
ciao,
Granite Chief in test sul forum... la stanno usando da circa un mesetto. a breve (spero :) il test.

nuova biella permette una migliore gestione di mm di corsa sulla ruota. è stata leggermente diminuita la regressività della parte iniziale (aiuta molto nella fasi pedalate, nelle compressioni, sui salti,...) e diminuita la progressività della parte finale (per permettere di utilizzare tutta la corsa... avendo la sensazione di avere ben più di 145 mm). in pratica è stata un può "schiacciata"/"appiattita".
stesso discorso sulla Uncle Jimbo.

allego immagine curva di compressione:


ciao
sergio

Bene, attendero' con ansia!

Interessante la nuova curva di compressione, darebbe da pensare anche a meno "nervosita" del carro sullo scassato bello incaxxato!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo