- Gopro HD - Official Fan Club

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...io compro la gopro2, oramai è questione di giorni, ma ho deciso di prenderla..

tra i vari motivi per cui la prendo ce ne sono 2 che mi intressano di più:
- montarla sulla moto per i miei viaggi (nulla di acrobatico o di extreme)
- usarla al mare, sott'acqua, per riprese e foto "non proprio comuni"
...però mi chiedo: se io ci aggiungo il battery pack, che occupa maggiore spazio e che, da quanto mi dici, ha uno sportellino dedicato che va aggiunto/sostituito sul case di base, sono ancora nella possibilità di utilizzare camera + bp sott'acqua (io faccio fatica ad arrivare a 5 m) oppure lo sportellino del battery pack non è a tenuta stagna??
Sinceramente sott'acqua a 5 metri vedo più utile il display (si pure lui col suo sportellino) che il battery pack. Almeno inquadri bene. Che te ne fai di tante riprese mal inquadrate? Detto queso te lo ripeto: ogni accessorio che compri porta con sè due sportellini, uno per il case aperto ed uno per il case chiuso (che va bene fino a 5 metri). Pensa a verificare che case ha la GoPro che hai comprato. In ogni caso dotati di entrambii case, quello aperto è buono in bici, in moto, etc. quando non piove perchè ti registra un bell'audio che col case chiuso è ovattato a dir poco. Il case aperto lo usi negli altri casi. Per le riprese sott'acqua devi prendere anche il kit lente piatta+filtro rosso altrimenti non ti mette bene a fuoco e c'è una dominante nella ripresa (che potresti anche correggere via software dopo...). La lente la devi cambiare, sostituendo quella del case stagno originale. Per cui se non hai altri case ti ritrovi con uno stagno con la lente da riprese subacquee e sportellino adatto per battery pack (o altro). E con un case aperto pure col suo sportellino per battery pack per moto/bici/etc. (da usare in assenza di pioggia...).

Più chiaro di così non so essere (sorry).
 

Papick96

Biker novus
15/6/12
17
0
0
Brescia
Visita sito
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione. Ho ordinato il case "subacqueo"; vorrei utilizzare la hero sia per andare sott'acqua che per andare in bici. Se non ho capito male la lente la cambierò. Ma poi per l'uso in bici resta la stessa o devo cambiarla ogbni volta?! :nunsacci:

Sinceramente sott'acqua a 5 metri vedo più utile il display (si pure lui col suo sportellino) che il battery pack. Almeno inquadri bene. Che te ne fai di tante riprese mal inquadrate? Detto queso te lo ripeto: ogni accessorio che compri porta con sè due sportellini, uno per il case aperto ed uno per il case chiuso (che va bene fino a 5 metri). Pensa a verificare che case ha la GoPro che hai comprato. In ogni caso dotati di entrambii case, quello aperto è buono in bici, in moto, etc. quando non piove perchè ti registra un bell'audio che col case chiuso è ovattato a dir poco. Il case aperto lo usi negli altri casi. Per le riprese sott'acqua devi prendere anche il kit lente piatta+filtro rosso altrimenti non ti mette bene a fuoco e c'è una dominante nella ripresa (che potresti anche correggere via software dopo...). La lente la devi cambiare, sostituendo quella del case stagno originale. Per cui se non hai altri case ti ritrovi con uno stagno con la lente da riprese subacquee e sportellino adatto per battery pack (o altro). E con un case aperto pure col suo sportellino per battery pack per moto/bici/etc. (da usare in assenza di pioggia...).

Più chiaro di così non so essere (sorry).
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Cambiarla ogni volta è da escludere. Le vitine insistono sulla filettatura plastica del case e alla lunga l'operazione spana la sede. Quindi è una cosa da fare una sola volta e solo se c'è da sostituire la lente rotta. La lente piatta, ottimizzata per riprese underwater, dà vignettatura ai bordi usando il massimo angolo (170 gradi). La puoi anche usare in bici (ma penso per gli usi principali vada più che bene il case aperto anche per avere un buon audio... quanta acqua prendi in bici?), senza il filtro rosso (è solo appoggiato all'interno, si toglie subito) ma perdi la possibilità del full grandangolo.

Come già detto se metti su un case stagno con kit lente piatta lo terrei solo per quell'uso lì. Se ti serve un case stagno per altri scopi te ne compri un altro e lasci in pace la lente di serie.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ricordo che qualcuno aveva realizzato una scatola in plastica con spazi separati per inserire gopro e accessori. Siccome ne ho veramente tanti qualcuno ha qualche idea di dove possa trovare una scatola in plastica adatta?
Io andrei in un qualunque negozio tipo Leroy Merlin, Brico, etc. e prenderei una di quelle valigette porta minuterie. Una larga e bassa. Poi un pò di gommapiuma per creare qualche vano ad hoc per camera, sportellini. Insomma il faidate di qualcosa del genere: http://www.actioncameras.it/wsories-custodia-nera
ma più a buon mercato. Partirei da una cosa così:
http://www.leroymerlin.it/reparto/utensileria/sistemazione-utensili/dettaglio?cod=30745743
http://www.leroymerlin.it/reparto/utensileria/sistemazione-utensili/dettaglio?cod=32840892
http://www.leroymerlin.it/reparto/utensileria/sistemazione-utensili/dettaglio?cod=33023186
http://www.leroymerlin.it/reparto/utensileria/sistemazione-utensili/dettaglio?cod=34264391
etc.
dipende da quanto roba hai da mettere (la prenderei un pelo più grande del necessario... esce sempre qualcosa di nuovo...).
 

pinokkietto

Biker novus
18/7/12
14
0
0
bologna
Visita sito
Sinceramente sott'acqua a 5 metri vedo più utile il display (si pure lui col suo sportellino) che il battery pack. Almeno inquadri bene. Che te ne fai di tante riprese mal inquadrate? Detto queso te lo ripeto: ogni accessorio che compri porta con sè due sportellini, uno per il case aperto ed uno per il case chiuso (che va bene fino a 5 metri). Pensa a verificare che case ha la GoPro che hai comprato. In ogni caso dotati di entrambii case, quello aperto è buono in bici, in moto, etc. quando non piove perchè ti registra un bell'audio che col case chiuso è ovattato a dir poco. Il case aperto lo usi negli altri casi. Per le riprese sott'acqua devi prendere anche il kit lente piatta+filtro rosso altrimenti non ti mette bene a fuoco e c'è una dominante nella ripresa (che potresti anche correggere via software dopo...). La lente la devi cambiare, sostituendo quella del case stagno originale. Per cui se non hai altri case ti ritrovi con uno stagno con la lente da riprese subacquee e sportellino adatto per battery pack (o altro). E con un case aperto pure col suo sportellino per battery pack per moto/bici/etc. (da usare in assenza di pioggia...).

Più chiaro di così non so essere (sorry).


grazie mille, davvero, sei stato molto chiaro e mi hai dato anche delle dritte in più (vedi lente piatta e filtro)..

la gopro non l'ho ancora presa, ma ho deciso di prendere la motorsport e poi acquistare la pettorina e il supporto per collegarlo ai tubi (bici, moto etc).. dalle immagini del "pacchetto" non era chiaro che nella confezione originale uscissero i due case, quello aperto e quello chiuso, ed ecco perchè continuavo a chiedermi se lo sportellino del bp potesse andar bene sott'acqua.. è abbastanza ovvio che la gopro NON deve prendere acqua..

hai ragione a riguardo dell'lcd, come anche di sicuro sarebbe ottimo il wifi, ma finisce che diventa un aggeggio molto grande, pesante, e che le batterie resistano poco..
considera che io volgio utilizzarla in vacanza e andrò in moto.. questo significa che ho bisogno di molta batteria per intere giornate in esterni, e il bp lo prenderei solo per questo motivo.. sebbene, stia ancora valutando se non convenga, invece, prendere semplicemente una batteria in più.. in fondo a me non servono lunghissime riprese, mi serve che la camera abbia sufficiente alimentazione per star fuori un giorno intero..

grazie mille ancora
rafa
;)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
La batteria in più (art. DK00150020) costa poco e spesso è un omaggio con certe offerte (vedi eprice o onlinestore non ricordo) però il problema è la facilità nella sua sostituzione. Non pensare che sia molto agevole, lo capirai da solo il perchè (è bella incastrata e così deve essere nell'elettronica soggetta a vibrazioni altrimenti col tempo la contattazione va a farsi friggere).

Sono d'accordo che aggiungendo i pack diventa più grossa e pesante (il wifi avrebbero dovuto farlo integrato e me lo aspetto per la versione 3 della Hero HD) per cui tutti i pack sono da evitare se possibile.

Se intendi usare il case chiuso soprattutto al mare ti consiglio di non sottovalutare i cerotti anti condensa (art. DK00150025). Anche qui vedresti subito la loro utilità al primo uso (dopo un pò è MOLTO facile che si appanni e la ripresa viene rovinata dai classici alonei). I cerotti sono a base di silica gel e dopo alcune volte sono saturi di umidità e vanno cambiati (in realtà si possono rigenerare per un pò mettendoli nel microonde a bassa temperatura per far evaporare l'umidità trattenuta). Ci sono vari tentativi di chiudere la macchian nel case in "atmosfera secca" (appena lo trovo ti mando il link alla "dry box") ma direi che i cerotti sono assai pratici.

Per la bici ti consiglio di prendere anche il kit staffa tubi piccolo diametro (art. DK00150003) che a me è tornato molto utile (ad es. per riprendere dal posteriore sotto la sella, fissando la camera sul tubo reggisella).
 

Gianky73

Biker serius
grazie mille, davvero, sei stato molto chiaro e mi hai dato anche delle dritte in più (vedi lente piatta e filtro)..

la gopro non l'ho ancora presa, ma ho deciso di prendere la motorsport e poi acquistare la pettorina e il supporto per collegarlo ai tubi (bici, moto etc).. dalle immagini del "pacchetto" non era chiaro che nella confezione originale uscissero i due case, quello aperto e quello chiuso, ed ecco perchè continuavo a chiedermi se lo sportellino del bp potesse andar bene sott'acqua.. è abbastanza ovvio che la gopro NON deve prendere acqua..

hai ragione a riguardo dell'lcd, come anche di sicuro sarebbe ottimo il wifi, ma finisce che diventa un aggeggio molto grande, pesante, e che le batterie resistano poco..
considera che io volgio utilizzarla in vacanza e andrò in moto.. questo significa che ho bisogno di molta batteria per intere giornate in esterni, e il bp lo prenderei solo per questo motivo.. sebbene, stia ancora valutando se non convenga, invece, prendere semplicemente una batteria in più.. in fondo a me non servono lunghissime riprese, mi serve che la camera abbia sufficiente alimentazione per star fuori un giorno intero..

grazie mille ancora
rafa
;)

in base alla mia esperienza il primo accessorio da prendere è il battery pack visto che la hero2 consuma parecchia batteria... inizialmente ho provato ad usare 2 batterie e swapparle di volta in volta ma alla lunga diventa davvero scomodo... anche perchè estrarre la batteria dalla gopro è abbastanza ostico... non so se voi avete lo stesso problema... :)
ogni tanto uso anche l'LCD ma alla fine non è così fondamentale visto l'ottica molto wide della gopro... l'lcd lo uso spesso sullo steadycam oppure durante i timelapse su treppiede, quando è necessario un controllo preciso dell'inquadratura o è necessario valutare bene l'esposizione della scena...
tutti gli sportellini stagni che ti danno con gli accessori reggono 60m di profondità (tranne quello del wifi pack mi pare che si ferma a 3m) quindi nessun problema per le riprese subacquee (obbligo dei cerotti anti-condensa altrimenti si appanna che è un piacere... stesso problema avuto anche in inverno nelle sciate/ciaspolate sotto la neve...)...
come ultimo consiglio ti posso suggerire la custodia da polso... l'ho trovata molto utile in diverse situazioni
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...come ultimo consiglio ti posso suggerire la custodia da polso... l'ho trovata molto utile in diverse situazioni
d'accordissimo su tutto... la fascia da polso e case stagno integrato (art. DK00150033) ce l'ho pure io ma l'amico è al primo acquisto e temo debba fare una scelta:

1. cerotti anticondensa
2. lente subacq
poi tutto il resto. Poi dipende dalle esigenze. Io per esempio ho preso da subito un kit di supporti adesivi piani e curvi perchè sapevo di voler avere dei punti di ripresa fissi sul kaiak. E mi sono tornati utili (li ho attaccati e non li ho tolti più; anche se dicono che l'adesivo 3M è removibile una volta staccati non attaccano più come prima anche per via dello sporco).

Riguardo alla batteria leggo solo ora che...
...considera che io volgio utilizzarla in vacanza e andrò in moto.. questo significa che ho bisogno di molta batteria per intere giornate in esterni...
credo che non hai molto chiaro quanto pesino i filmati HD sulla memoria ma soprattutto quanto duri la batteria. Altro che intere giornate in esterni. Secondo me è meglio che ti attrezzi come ho fatto sulla mia moto. Una bella presa 12V standard accendisigari auto ma con tappo stagno (che si trova nei negozi di nautica) ed hai una fonte di alimentazione per ricariche oppure continua mettendo un alimentatore 12V / USB verso la GoPro. Ci sono tante soluzioni una volta trovato dove metterla (se sotto sella: http://www.motoclub-tingavert.it/t234864s.html o a vista sul cockpit (...).
 

pinokkietto

Biker novus
18/7/12
14
0
0
bologna
Visita sito
in effetti ci avevo pensato anche io alla fascia da polso, ma costa 45 euro e rotti.. sincerament emi sono sembrati un po' tantini e delle due ho pensato di prendere l'imbracatura.. mi sono detto che magari, in un modo o nell'altro, riesco a montarla anche sul braccio.. o no??

rafa
;)
 

Gianky73

Biker serius
d'accordissimo su tutto... la fascia da polso e case stagno integrato (art. DK00150033) ce l'ho pure io ma l'amico è al primo acquisto e temo debba fare una scelta:

1. cerotti anticondensa
2. lente subacq
poi tutto il resto.

ehehhe giusto, personalmente con tutti sti accessorietti mi faccio prendere troppo facilmente la mano :pirletto: li prenderei tutti, peccato i 50 neuri a botta :help:
sto resistendo con il wifi pack perchè non ho ancora trovato un degno uso per spendere sti 100 e passa eurini... ma salterà fuori siciramente :cucù:
 

Gianky73

Biker serius
credo che non abbia molto chiaro quanto pesino i filmati HD sulla memoria ma soprattutto quanto duri la batteria. Altro che intere giornate in esterni. Secondo me è meglio che si attrezzi come ho fatto sulla mia moto. Una bella presa 12V standard accendisigari auto ma con tappo stagno (che si trova nei negozi di nautica) ed hai una fonte di alimentazione per ricariche oppure continua mettendo un alimentatore 12V / USB verso la GoPro.

questa è un ottima soluzione da abbinare magari allo skeleton case!
in effetti c'è sempre da considerare che poi bisogna smazzarsi tutto il footage a casa per un montaggio decente e se ci sono ore e ore di girato diventa davvero stressante... consiglierei registrazioni brevi e mirate :)
 

pinokkietto

Biker novus
18/7/12
14
0
0
bologna
Visita sito
d'accordissimo su tutto... la fascia da polso e case stagno integrato (art. DK00150033) ce l'ho pure io ma l'amico è al primo acquisto e temo debba fare una scelta:

1. cerotti anticondensa
2. lente subacq
poi tutto il resto. Poi dipende dalle esigenze. Io per esempio ho preso da subito un kit di supporti adesivi piani e curvi perchè sapevo di voler avere dei punti di ripresa fissi sul kaiak. E mi sono tornati utili (li ho attaccati e non li ho tolti più; anche se dicono che l'adesivo 3M è removibile una volta staccati non attaccano più come prima anche per via dello sporco).

Riguardo alla batteria leggo solo ora che...

credo che non hai molto chiaro quanto pesino i filmati HD sulla memoria ma soprattutto quanto duri la batteria. Altro che intere giornate in esterni. Secondo me è meglio che ti attrezzi come ho fatto sulla mia moto. Una bella presa 12V standard accendisigari auto ma con tappo stagno (che si trova nei negozi di nautica) ed hai una fonte di alimentazione per ricariche oppure continua mettendo un alimentatore 12V / USB verso la GoPro. Ci sono tante soluzioni una volta trovato dove metterla (se sotto sella: [url]http://www.motoclub-tingavert.it/t234864s.html[/URL] o a vista sul cockpit (...).


wow, sei fantastico.. pensa che era già mia idea quella della presa accendi sigari da collegare alla batteria della moto..

ho visto il link che hai inserito e ho trovato le istruzioni (fondamentalmente collegare positivo con positivo e negativo con negativo).. ma se hai qualche immagine da postare, ovviamente, glil do uno sguardo volentieri.

riguardo peso dei filmati e tempi di tenuta della batteria, ovviamente, io non intendevo dire che voglio filmare dalle 8 del mattino alle 10 di sera ininterrottamente.. ma di certo in quell'arco di tempo qualche ripresa la farò, e magari su certe cose farò prove e controprove.. ecco quindi che, non avendo a disposizione una fonte di carica, ho la necessità che il "reparto batterie" sia sufficiente a garantirmi un buon numero di ore di ripresa.. ho letto che l abatteria in dotazione tiene 1ora e mezza di ripresa.. ho ritenuto che in fondo con 2 batt ho già una buona scorta..

il dubbio sta solo sul bp, ma anche qui mi è sembrato di capire sia indispensabile, più che altro per la difficoltà di sostituzione batteria

dico bene??
rafa
;)
 

Solingo

Biker popularis
30/12/11
87
0
0
Sicilia
Visita sito
I cerotti sono utili ma dopo un paio di utilizzi si possono mettere da parte, ho avuto problemi di condensa solo in montagna.

Leggevo In giro che i cerotti possono essere sostituiti da quei sacchettini di silica gel che generalmente si trovano negli scatoli di scarpe, bisogna solo vedere se a livello di spessore non creino problemi nella chiusura o cmq nell' alloggiare la gopro.
 

Gianky73

Biker serius
I cerotti sono utili ma dopo un paio di utilizzi si possono mettere da parte, ho avuto problemi di condensa solo in montagna.

Leggevo In giro che i cerotti possono essere sostituiti da quei sacchettini di silica gel che generalmente si trovano negli scatoli di scarpe, bisogna solo vedere se a livello di spessore non creino problemi nella chiusura o cmq nell' alloggiare la gopro.

ho letto anche io sta cosa sul gorpouserforum, e ho letto anche che i cerotti gopro sono rigenerabili mettendoli nel microonde per 10 sec... proverò la prx volta...
inoltre quando non usati andrebbero sempre riposti in una busta chiusa o nello stesso case gopro chiuso in modo da minimizzare l'esposizione all'aria.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
wow, sei fantastico.. pensa che era già mia idea quella della presa accendi sigari da collegare alla batteria della moto..

ho visto il link che hai inserito e ho trovato le istruzioni (fondamentalmente collegare positivo con positivo e negativo con negativo).. ma se hai qualche immagine da postare, ovviamente, glil do uno sguardo volentieri.
OT: come cavo usa uno al silicone che regge le alte temperature e comunque infila il tutto in una garza cavi tipo ferro da stiro (tranquillo vendono tutto, magari è gialla e allora la vernici di nero o come ti pare se il cavo è a vista); devi anche mettere un fusibile (sul positivo) mi raccomando, di tipo "volante", lo trovi nei negozi di elettronica. Le foto non me le ritrovo perchè il lavoro l'ho fatto più di 10 anni fa ed è MOLTO utile (anche per ricarica cellulare, per tenere un navigatore, etc. etc.).
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
PERFETTO c'è tutto, garza di protezione, portafusibili+fusibile lamellare, termorestringente nei punti giusti, faston sui terminali... bello e pronto! Se lo metti nel sottosella manco ti serve l'interruttore. In caso di problemi salta il fusibile se non serve mettere a off poichè è tutto inaccessibile dall'esterno. L'on/off serve se la presa è a vista. Bello il fissaggio della presa con i due forellini... con due viti o una fascetta da elettricista la blocchi dove ti pare.

Questa è una bella spesa per sfruttare la GoPro in moto!
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    27,2 KB · Visite: 27

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
PERFETTO c'è tutto, garza di protezione, portafusibili+fusibile lamellare, termorestringente nei punti giusti, faston sui terminali... bello e pronto! Se lo metti nel sottosella manco ti serve l'interruttore. In caso di problemi salta il fusibile se non serve mettere a off poichè è tutto inaccessibile dall'esterno. L'on/off serve se la presa è a vista. Bello il fissaggio della presa con i due forellini... con due viti o una fascetta da elettricista la blocchi dove ti pare.

Questa è una bella spesa per sfruttare la GoPro in moto!

Nella mia moto c'è la presa accendisigari, pensavo di collegare lì la GoPro. Che adattatore 12V-USB avete utilizzato?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo