Gomme

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Ciao a tutti. Ho una Atala Stratos S ed a breve dovrò sostituire i copertoni (a dire il vero quello davanti è ancora buono, quello dietro invece è quasi alla frutta!!!).
Ho vicino a dove lavoro la Decathlon e sono passato oggi a vedere qualche tipo di gomma. Ho visto che hanno le Hutchinson e le Michelin. Sapete darmi qualche consiglio?

Altra cosa: la mia bici monta le gomme 26x1.90 . Io ho trovato tutte gomme 26x1.95 o addirittura 26x2.0 o 2.1
Posso montare le gomme più larghe tranquillamente? Quest'estate vorrei provare a fare qualche piccola escursione in Mountain Bike, quindi su percorsi sterrati, anche se non eccessivamente tecnici, ed un po' di asfalto. Montare copertoni più larghi immagino migliorino un po' la tenuta sullo sterrato, ma renderebbero la bici più pesante su asfalto...mi consigliate di rimanere sui 26x1.95 o posso osare con qualcosa di più largo?

Grazie!!!

Le gomme più larghe puoi montarle sicuramente; considera che il limite è dato dai cerchi e dallo spazio del carro(i foderi posteriori). In genere bici da xc montano gomme fino a 2.1" tenendo presente, comunque, che la misura in pollici è spesso indicativa. Dovresti vedere quale è l'ingombro in mm e spesso c'è scritto sulla spalla della gomma(trovi una scritta tipo 54-559; il 54 è l'ingombro max in mm) e confrontarlo con lo spazio disponibile fra i foderi al posteriore. Poi c'è un limite dato dai cerchi ma generalmente per cerchi da xc si attesta intorno ai 2.3(che è una misura per gomme da free-ride, quindi lascia perdere). Comunque, se pensi di fare percorsi battuti e non tecnici, ti sconsiglio di superare i 2.0". Non avrebbe molto senso perchè già 1,95" sui percorsi battuti sono più che sufficienti; altrimenti aumenti inutilmente il peso della gomma senza beneficiare dei vantaggi. Sull'asfalto, più che il peso devi guardare la scorrevolezza che dipende dal battistrada; una Maxxis Medusa da 1,80"(gomma da fango) è sicuramente meno scorrevole del Bontrager da 2,35 che io ho montato all'anteriore della mia bici.
La michelin country trail che hai indicato è una gommetta polivalente ma c'è di meglio. Se vuoi un consiglio trova una gomma polivalente da 2.0" che sia adatta sia all'anteriore che al posteriore e che abbia un battistrada abbastanza scorrevole. Se vuoi stare su michelin, posso consigliarti le Michelin XC-AT che sono gomme polivalenti non eccessivamente costose che, se non si fanno percorsi tecnici, vanno benissimo un po' su tutti i terreni mantenendo comunque una certa scorrevolezza sull'asfalto. Per il periodo che le ho usate non posso dirne male. Altrimenti io sono un "tifoso" della gamma Maxxis...

p.s.: Se le gomme hanno davvero "qualche anno" ti conviene cambiare anche l'anteriore; probabilmente la gomma si è indurita e ha perso comunque le sue proprietà.
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Grazie davvero delle informazioni. Sono passato poco fa al Deca ed ho visto che hanno le Hutchinson ROck 26 x 1.95 e le Hutchinson Toro 26 x 2.15
Pensavo di prendere le Rock! Che ne dite?
Le Toro mi sembrano forse un po' esagerate, considerando che sto riprendendo ora ad andare in bici e che la Stratos S non è proprio una di quelle più leggere e meno faticose! Considerando che ci farò asfalto anche in salita, sentieri battuti e boschetti...i Rock sono polivalenti e non eccessivamente pesanti penso!

Eccole:
rock.gif



EDIT: Non c'era il prezzo quando sono andato al Deca! Ho guardato ora sul sito...costano solo 7,90 euro? Ma sono buoni? :)
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Grazie davvero delle informazioni. Sono passato poco fa al Deca ed ho visto che hanno le Hutchinson ROck 26 x 1.95 e le Hutchinson Toro 26 x 2.15
Pensavo di prendere le Rock! Che ne dite?
Le Toro mi sembrano forse un po' esagerate, considerando che sto riprendendo ora ad andare in bici e che la Stratos S non è proprio una di quelle più leggere e meno faticose! Considerando che ci farò asfalto anche in salita, sentieri battuti e boschetti...i Rock sono polivalenti e non eccessivamente pesanti penso!

Eccole:
rock.gif



EDIT: Non c'era il prezzo quando sono andato al Deca! Ho guardato ora sul sito...costano solo 7,90 euro? Ma sono buoni? :)

Ascolta, secondo me assolutamente no. Sono gomme che sul sito della Hutchinson sono date per 955 gr, cioè pesano più delle mie bontrager da 2,35 e sono molto meno efficienti in tutti i sensi. Ora, non è che voglio farti spendere cifre colossali ma quelle le eviterei proprio se fossi in te.
Se proprio vuoi stare su Hutchinson(che comunque ha una gamma che non mi piace un granchè) per quello che devi fare tu l'ideale sarebbe la Python che ha un'ottima scorrevolezza, è adoperabile tranquillamente su sterrati compatti, nella versione a camera d'aria pesa solo 500 gr.(la metà della rock) ed è di 2.0", quindi un po' più larga anche se di poco(51 mm di ingombro contro i 50 della rock... ma il grip è tutt'altra cosa).
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Ero orientato sulle Hutchinson perché ne avevo sentito parlare bene! Se invece conosci altre marche che possono andare bene consigliami pure! Io ho guardato soltanto al Deca, dove ho trovato Hutchinson e Michelin principalmente! Ma posso informarmi su qualche altro posto dove prendere anche altre marche!
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Ero orientato sulle Hutchinson perché ne avevo sentito parlare bene! Se invece conosci altre marche che possono andare bene consigliami pure! Io ho guardato soltanto al Deca, dove ho trovato Hutchinson e Michelin principalmente! Ma posso informarmi su qualche altro posto dove prendere anche altre marche!

Non fraintendermi; a parte i miei gusti personali che mi portano a scegliere altre marche, non volevo certo dire che l'Hutchinson fa schifezze in generale ma soltanto che quella gomma non è un granchè! E' davvero la peggiore di tutta la gamma Hutchinson che peraltro presenta ben altre gomme molto migliori. Comunque alla deca dovrebbero avere anche la Michelin AT, da 2.0" che farebbe sicuramente al caso tuo e che è sicuramente una gomma affidabile per l'uso che devi farne. Su MAXXIS secondo me trovi belle gomme; ci sono molte persone che accoppiano MAXXIS Ignitor e MAXXIS CrossMark che sono indubbiamente gomme performanti leggere e scorrevoli anche se non le mie preferite(ma l'ho detto, in fatto di gomme sono un po' particolare). Altrimenti sempre della maxxis così ad occhio la Advantage sembrerebbe una bella gommetta per un xc un po' più spinto. Insomma, per capirci di scelte possibili ce ne sono a sfare; prova a dare un occhio ai vari siti. Trovi spiegazioni e ti fai un po' l'occhio. Considera che una gomma davvero buona per tutti non esiste; dipende dai percorsi che fai e da come guidi.
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Sto guardando sul sito, ma non ho trovato le XC A/T. Ho trovato le CrossCountry Mud 26 x 2.0

Altrimenti delle Hutchinson ci sono le Toro 26 x 2.15, ma non vorrei siano un po' troppo larghe per l'uso che ne faccio!

Provo a cercare anche altri negozi!
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Mi sto informando un po' in giro! Sembra che le Michelin XC A/T siano meno adatte se si percorrono strade asfaltate o sterrati compatti, mentre offrano un'ottima tenuta di strada su percorsi difficili, fango, prati bagnati!
Io però sarei tentato a provarli comunque! E' vero che abitando a Milano...sono circondato da asfalto, ma mi piace anche andare a cercare parchi o boschetti...ed in più quest'estate vorrei cercare qualche bel sentiero da fare in montagna su sterrato, magari provando a fare i sentieri che normalmente faccio a piedi (trekking) con la MTB! Anche se so che poi su asfalto (e soprattutto in montagna su asfalto in salita...) farò un po' di fatica in più...!
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Son sempre io!!! Sto facendo un monologo!!! Alla fine sono andato al negozio e mi sono fatto consigliare anche dal venditore! Risultato...ho comprato le Geax Saguaro 26 x 2.0
Ho letto la recensione sul sito e mi sembrano un ottimo compromesso!
Ora le monto e vado a farmi un bel giro in bici! :)
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Son sempre io!!! Sto facendo un monologo!!! Alla fine sono andato al negozio e mi sono fatto consigliare anche dal venditore! Risultato...ho comprato le Geax Saguaro 26 x 2.0
Ho letto la recensione sul sito e mi sembrano un ottimo compromesso!
Ora le monto e vado a farmi un bel giro in bici! :)

:-) Le saguaro sono ottime gomme soprattutto considerando quello che vuoi farci. Le AT di cui si parlava sono comunque gomme che vanno bene un po' per tutto(All Terrain). Quelle che hai scelto, comunque, ti danno sicuramente una scorrevolezza maggiore delle AT. Direi che il rivenditore ti ha consigliato bene. Buone girate!
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Si, devo dire che mi ci sto trovando bene. Appena montate sono uscito ed ho fatto circa 40-45 km un po' su tutti i terreni. Asfalto, terreno battuto e sassoso e sterrato. Sull'asfalto sono abbastanza scorrevoli, non oppongono molta resistenza, o comunque mi aspettavo peggio. Sulla terra battuta e sassosa scorrono che è una meraviglia. Si fila che è un piacere. E sullo sterrato hanno una presa piuttosto buona, ed anche in salita si "slitta" poco.
La spalla mi sembra più alta rispetto ai Deenstone che montava prima la bici, o comunque mi sembra più "cicciotta", però con le gomme gonfiate a 3 bar sentivo tutti i sassi e tutte le sconnessioni. Mi sembravano assorbire di più le grosse sconnessioni, mentre su sassi o terreno sconnesso mi sembravano più rigide!
In curva la tenuta è buona.

Ovviamente...io non sono ne un esperto, ne un professionista! Potrei aver scritto un mucchio di cavolate!!!
Non pensavo di notare tante differenze da un copertone all'altro! Belle belle! Ora devo sistemare il problemino alla ruota posteriore e...sono pronto per la montagna!
Intanto ecco una foto della mia MTB appena gommata nuova!!!

[url]http://www.facebook.com/photo.php?pid=2122171&l=d1293e3461&id=789748392[/URL]
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Si, devo dire che mi ci sto trovando bene. Appena montate sono uscito ed ho fatto circa 40-45 km un po' su tutti i terreni. Asfalto, terreno battuto e sassoso e sterrato. Sull'asfalto sono abbastanza scorrevoli, non oppongono molta resistenza, o comunque mi aspettavo peggio. Sulla terra battuta e sassosa scorrono che è una meraviglia. Si fila che è un piacere. E sullo sterrato hanno una presa piuttosto buona, ed anche in salita si "slitta" poco.
La spalla mi sembra più alta rispetto ai Deenstone che montava prima la bici, o comunque mi sembra più "cicciotta", però con le gomme gonfiate a 3 bar sentivo tutti i sassi e tutte le sconnessioni. Mi sembravano assorbire di più le grosse sconnessioni, mentre su sassi o terreno sconnesso mi sembravano più rigide!
In curva la tenuta è buona.

Ovviamente...io non sono ne un esperto, ne un professionista! Potrei aver scritto un mucchio di cavolate!!!
Non pensavo di notare tante differenze da un copertone all'altro! Belle belle! Ora devo sistemare il problemino alla ruota posteriore e...sono pronto per la montagna!
Intanto ecco una foto della mia MTB appena gommata nuova!!!

[URL="http://www.facebook.com/photo.php?pid=2122171&l=d1293e3461&id=789748392"][URL]http://www.facebook.com/photo.php?pid=2122171&l=d1293e3461&id=789748392[/URL][/URL]

No, nessuna cavolata. Pochi componenti danno sensazioni differenti da persona a persona quanto le gomme. E ogni gomma è differente come risposta, a volte a livelli che uno neanche si immagina.
Un consiglio: se vai in tratti molto sconnessi tenere le gomme a 3 bar di pressione non è proprio il massimo perchè rimbalzi; non so quanto pesi ma se sei un peso medio(intorno tra i 65 e i ai 75kg) direi che puoi anche abbassarle un po', soprattutto all'anteriore. Tieni presente che le grosse sconnessioni sono assorbite dalla forcella ma per le piccole il grosso del lavoro lo fa la gomma.;-)
 

Cooter

Biker superioris
1/5/09
929
0
0
44
Vicino alla Valle!
Visita sito
Uhm...a dire il vero sono un po' sotto la media...nonostante la palestra, lo sport, il mangiare...non c'è verso di ingrassare...sono sotto i 60kg...
Comunque se mi infilo in qualche percorso particolarmente sconnesso seguo il tuo consiglio ed abbasso un pochino la pressione delle gomme! Così vedo anche che differenze sento e come mi trovo meglio!
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Uhm...a dire il vero sono un po' sotto la media...nonostante la palestra, lo sport, il mangiare...non c'è verso di ingrassare...sono sotto i 60kg...
Comunque se mi infilo in qualche percorso particolarmente sconnesso seguo il tuo consiglio ed abbasso un pochino la pressione delle gomme! Così vedo anche che differenze sento e come mi trovo meglio!

Diamine... se sei sotto i 60 kg, puoi andare tranquillamente con 2.3 avanti e 2.5 dietro(e teoricamente anche meno, ma aumenta il rischio di pizzicature). Vedrai che in salita avrai più grip e in discesa assorbirai meglio le sconnessioni.
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Diamine... se sei sotto i 60 kg, puoi andare tranquillamente con 2.3 avanti e 2.5 dietro(e teoricamente anche meno, ma aumenta il rischio di pizzicature). Vedrai che in salita avrai più grip e in discesa assorbirai meglio le sconnessioni.

Io che peso 69 kg pompo le gomme a 2 bar, sia davanti che dietro, con gomme larghe 2.1. Non pizzico praticamente mai.
Attualmente ho scelto Schwalbe Nobby Nic (2.1) davanti e Schwalbe Racing Ralph (2.1) dietro, ambedue nella versione EVO. Riesco ad averle per 50-52 euro la coppia, mentre i copertoni Michelin, Maxxis, Continental costano di più. Ritengo quindi che il rapporto qualità prezzo sia ottimo.
Mio figlio monta le stesse gomme in versione 2.25, ma lui ha spazio tra i forcellini posteriori. Se potessi, le monterei anch'io in versione 2.25 (gonfiate poco rotolano molto meglio su terreni sconnessi).
Eccoti i link dei due modelli:

[url]http://www.schwalbe.com/ger/de/fahrrad/mtb/produktgruppe/produkt/?ID_Produktgruppe=41&ID_Produkt=176&ID_Land=1&ID_Sprache=1&ID_Einsatzbereich=5&tn_mainPoint=Fahrrad&tn_subPoint=MTB[/URL]

[url]http://www.schwalbe.com/ger/de/fahrrad/mtb/produktgruppe/produkt/?ID_Produktgruppe=41&ID_Produkt=177&ID_Land=1&ID_Sprache=1&ID_Einsatzbereich=5&tn_mainPoint=Fahrrad&tn_subPoint=MTB[/URL]
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Mi sto informando un po' in giro! Sembra che le Michelin XC A/T siano meno adatte se si percorrono strade asfaltate o sterrati compatti, mentre offrano un'ottima tenuta di strada su percorsi difficili, fango, prati bagnati!

Sono ottime gomme, ma devi consumarle rapidamente (sarebbe ideale entro una stagione al massimo, vale a dire 1000-1500 km fuoristrada). Le mie, che ho alternato ad altre gomme e che ormai hanno 3 anni, si stanno letteralmente sbriciolando. I tasselli sulla spalla (quelli che ti danno sicurezza nelle curve in discesa sull'asfalto) sono ormai disintegrati. Con l'invecchiamento, la mescola diventa molto secca e porosa e quindi alla fine hai certamente meno grip. Questo succede anche con altre gomme da gara.
Recentemente ho deciso di optare per Schwalbe (vedi mio post precedente) perché mi sembrano meno costose e più facilmente reperibili su negozi online (in Svizzera e Germania).
 

Jossua3

Biker tremendus
18/10/07
1.290
0
0
arcore
Visita sito
Recentemente ho deciso di optare per Schwalbe (vedi mio post precedente) perché mi sembrano meno costose e più facilmente reperibili su negozi online (in Svizzera e Germania).

economiche mica tanto... qua vengono sui 40 euro l'una ..

le uniche marche sotto i 30 euro sono le GEAX e le Hutchinson & michelin (solo al deca)...

spendo di meno per le gomme della vecchia Y10???
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
economiche mica tanto... qua vengono sui 40 euro l'una ..

le uniche marche sotto i 30 euro sono le GEAX e le Hutchinson & michelin (solo al deca)...

spendo di meno per le gomme della vecchia Y10???

Concordo. Le Schwalbe sono sicuramente ottime gomme ma non sono certo tra le più economiche. Almeno in zona Firenze... Spesso sono stato tentato di comprarle ma quando vedo prezzi tipo 46 euro o anche più per un copertone e penso che un treno di 4 gomme gomme Goodyear per la mia auto mi sono costate 250 euro... allora evito. LE gomme maxxis che ho ora sulla bici mi sono costate 26 euro(High Roller) e la Bontrager me l'hanno regalata ma so che costa intorno ai 35. Secondo me una spesa ragionevole è sotto i 30.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
d'accordissimo....

come ti trovi con le maxxis?? io volevo provare la larssen TT

ciao

Guarda, in generale molto bene. Mi è rimasta nel cuore la Maxxis Mobster da 2.1" che ho usato all'anteriore e che rimonterò a breve perchè è la migliore fra quelle che ho provato. Buona per scorrevolezza, bel comportamento nelle contropendenze grazie ai tasselli laterali, bel grip, buono scaricamento del fango e buona leggerezza. Anche la High roller non mi è dispiaciuta ma si consuma abbastanza velocemente; la Larsen TT... beh... qui siamo nella nota dolente perchè l'ho provata e non mi ci sono trovato per niente; non mi dava alcuna sicurezza. All'anteriore personalmente te la sconsiglio perchè secondo me scivola troppo in curva e sui tratti troppo sassosi non tiene la direzione; al posteriore forse montata al contrario potrebbe avere un buon grip ma temo che con il fango sia una tragedia; di buono secondo me ha una solo la scorrevolezza; comunque sono opinioni personali dettate dal mio modo di guidare; io non sono un drago tecnicamente ed ho bisogno di gomme più "disegnate" che sopperiscano un minimo agli errori di guida; in questo la Bontrager che ho all'anteriore è straordinaria ma pesa 860 gr...per questo presto ricomparirà una Maxxis Mobster.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo