Gomme Specialized per xc

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
653
0
48
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
Io ho appena ordinato i nuovi renegade mescola T5 con nuova tassellatura, da 2.35 e li trovo eccellenti. Ottimo compromesso fra peso, robustezza e grip.
Poi dipende dai tuoi percorsi.
Con i "vecchi" Fast trak control gripton, comunque, mi sono sempre trovato molto bene.
Puoi optare per un accoppiata da 2.35 Fast t5 ant, e renegade t5 post.
Se non fai gare, rimarrei sui control.
 

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.500
2.692
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
Io sempre usato renegade s-works al posteriore da 2.3 ( vecchia versione ) e li trovo ottimi . All’anteriore uso sempre RR evo Speedgrip .
Però appena lo consumerò all’anteriore proverò il nuovo fast track s-works .
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Io ho appena ordinato i nuovi renegade mescola T5 con nuova tassellatura, da 2.35 e li trovo eccellenti. Ottimo compromesso fra peso, robustezza e grip.
Poi dipende dai tuoi percorsi.
Con i "vecchi" Fast trak control gripton, comunque, mi sono sempre trovato molto bene.
Puoi optare per un accoppiata da 2.35 Fast t5 ant, e renegade t5 post.
Se non fai gare, rimarrei sui control.
Ciao, il renegade lo usi anche all'anteriore?
Come lo trovi rispetto al vecchio Fast Trak?
Mi sembra che il nuovo disegno del Renegade sia un po' più aggressivo del vecchio, nei limiti di un copertone da xc/marathon.
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
653
0
48
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
Ciao, il renegade lo usi anche all'anteriore?
Come lo trovi rispetto al vecchio Fast Trak?
Mi sembra che il nuovo disegno del Renegade sia un po' più aggressivo del vecchio, nei limiti di un copertone da xc/marathon.
Si lo uso anche ant ed è più tassellato lateralmente rispetto al vecchio oltre alla mescola nuova. Belli larghi(2.35 abbondanti), leggeri e molto ammortizzanti.
Li ho montati in previsione della primavera/estate per giri prettamente XC, su percorsi si' off road, ma veloci con terreno duro o ghiaia.
Ultimamente riesco a uscire poco, e li devo ancora testare per bene soprattutto sul bagnato e fango. Ti farò sapere!
È cmq un esperimento, perché con i vecchi Fast track control 2.3, mi trovavo da dio.
 
  • Mi piace
Reactions: Fax67 and Alli74

Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Ciao, io uso i nuovi Fast Trak 2.35 con mescola T5 da ormai qualche mese e mi ci sto trovando da dio in ogni situazione.
Provenivo da dei Pirelli Xc Rc 2.2 con i quali mi son trovato abbastanza male (purtroppo non erano ancora uscite le 2.4), gomma stretta e troppo racing che perdona poco.. ci ho fatto 2 cadute di cui una davvero brutta e ho deciso di cestinarle, prima di montarle non ero MAI caduto in mtb.

Il Renegade non l'ho mai provato ma dovrebbe essere un po' più minimal rispetto al FT, mentre un mio compagno di uscite monta davanti il Ground Control ed è assurdo per tenuta in discesa.

Molto dipende, come sempre, dal tuo peso e dai percorsi che frequenti: io peso 68kg nudo (adesso, in estate scendo a 64/65) e viaggio su pressioni di 1.3/1.4 su canale 25, senza inserti all'interno; il volume d'aria è ottimo e la carcassa bella rigida permette di scendere con la pressione senza rischiare. Su più di 2000km in qualsiasi tipo di terreno non ho mai avuto forature o trasudazioni di lattice (uso No Tube's).

Ti allego foto la foto della confezione, secondo me molto più utile di tutto ciò che puoi trovare online: vengono spiegate le differenze tra le varie mescole, regolati tu di conseguenza :-) Ho scelto T5 perché sono solito anche fare lunghi giri su asfalto - non avendo la bdc - e ho preferito una mescola più "dura" delle altre così da guadagnare in velocità e scorrevolezza.. il grip è comunque altissimo, la T7 e laT9 per un utilizzo 360gradi forse sono anche esagerate ed è meglio sceglierle se si ha intenzione di fare solo allenamenti e gare.
 

Allegati

  • IMG_2832.jpg
    IMG_2832.jpg
    433,7 KB · Visite: 105
  • Mi piace
Reactions: mussomusso

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Parlando del modello precedente rispetto all'attuale, io avuto sia la coppia fast trak 2.1 anteriore/posteriore, che la 2.3 sempre sia anteriore posteriore (che monto attualmente).
Sebbene tra le due misure ci ballino giusto pochi millimetri, la differenza è netta, sia come sicurezza in discesa a favore del 2.3, che come scorrevolezza a favore del 2.1. Col senno di poi avrei dovuto provare 2.3 anteriore abbinato al 2.1 posteriore.
Finiti questi, vorrei appunto provare i nuovi T5, mettendo 2.2 dietro e 2.35 davanti, ma vorrei prima sapere la larghezza reale delle due versioni.
I Renegade mi tentano per la stagione estiva. I nuovi mi sembrano meno estremi dei vecchi, ma aspetto le impressioni di @POSTINOPAZZOIDE a confronto dei Fast trak.
 
  • Mi piace
Reactions: POSTINOPAZZOIDE

Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Io monto avanti e dietro 2.35 e credo che sotto al 2.3 in generale non scenderò mai più, troppo comfort e grip in più rispetto alle misure inferiori. Domani comunque misuro con calibro le gomme e ti dico i mm reali @abarbi

Il Renegade in estate sicuramente ti rende la bici un missile terra-terra, ma io non amo cambiare gomme troppo spesso e preferisco un unico settaggio per tutte le stagioni.. magari sulla carta è un compromesso e si non eccelle in nulla ma per il mio uso è ottimo nel 90% delle situazioni e sinceramente con gli anni mi sta pure passando la voglia di sperimentare troppo.. se trovo una soluzione che funziona bene rimango con quella per un po'

Un domani però mi piacerebbe tentare la gomme diversificata tra anteriore e posteriore per vedere quanto realmente si può spingere in più con qualcosa di più aggressivo davanti
 

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.500
2.692
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
Io ho preso 4 giorni fa ( rimanenza magazzino ) la renegade s-works 2.3 vecchia versione a 29 euro ; la monto solo in estate . Per il posteriore la reputo la miglior gomna mai avuta .
Avanti uso RR addix speedgrip ; appena finisce proverò il nuovo fast track sworks .
 

claudiopax

Biker serius
25/5/18
171
83
0
49
Dalmen
Visita sito
Bike
ktm
Fast trak 2.3 anteriore e Renegade 2.1 posteriore li uso io e mi trovo benissimo. Ormai monto solo queste anche se all'anteriore proverò il ground control. Tengono benissimo anche la pressione nel tempo se usate tubeless. Poi le versioni non s-works le paghi un'inezia rispetto ad altri marchi.
 
Ultima modifica:

Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Misura reale del nuovo Fast Trak 29x2.35 mescola Control T5: circa 57,5mm
Ho fatto varie misurazioni col calibro e ho preso la media perché sinceramente non so bene come misurare in maniera oggettivamente precisa.

Peso verificato 690g.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Alli74

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.900
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Visto cosa costano le Vittoria ora...ho optato per 2 fast track 2.1 s-work 2bliss, che ho trovato in offerta...premetto che già le conoscevo avendole originali sulla mia Specy...ma ricordo una scarsa durata al posteriore ( 800/1000km), la domanda è, rispetto la prima versione (se è cambiata la versione ) è migliorato qualcosa?
Grazie.
 
Ultima modifica:

A.L.E 71

Biker urlandum
9/2/19
559
394
0
53
L Aquila
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao una domanda la pongo anch io. Dovendo cambiare pneumatico anteriore, mi stavo orientando verso fast track control 2.2. Potrebbe andar bene,per uso xc,asciutto/bagnato, terreni compatti, ghiaiosi/sassosi o c'è qualcosa di meglio in casa specialized ? Grazie
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Misura reale del nuovo Fast Trak 29x2.35 mescola Control T5: circa 57,5mm
Ho fatto varie misurazioni col calibro e ho preso la media perché sinceramente non so bene come misurare in maniera oggettivamente precisa.

Peso verificato 690g.
Ti posso chiedere il canale del cerchio?
Stasera per confronto misuro il mio "vecchio" 2.3 montato su cerchi canale 25mm.
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
421
237
0
29
Calabria
Visita sito
Bike
Specialized Epic HT
Ti posso chiedere il canale del cerchio?
Stasera per confronto misuro il mio "vecchio" 2.3 montato su cerchi canale 25mm.
Canale 25, cerchi Drc. Fammi sapere quanto misura il precedente modello, giusto per curiosità.

La misura della gomma è una cosa sulla quale ci ho sempre capito poco, dipende secondo me da troppe cose e infatti le misurazioni non sempre tornano.. ad esempio i vecchi Pirelli erano 2.2 (peraltro il 2.2 Pirelli è stretto, considera che il 2.4 equivale in media ad un 2.3 di altri produttori) eppure misurate con calibro davano 58mm in quanto gomme "squadrate", un po' alla Maxxis Recon Race per intenderci.

Poi magari c'entra anche la pressione nel momento in cui le misuri e forse potrebbe influire anche il peso del rider e quindi quanto la gomma "cede" dopo un tot di km percorsi.. l'etrto dichiarato per questi 2.35 è 60-622 però come spesso/sempre accade non è dichiarato su che canale viene misurato, quindi fa poco testo pure lui come valore.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Canale 25, cerchi Drc. Fammi sapere quanto misura il precedente modello, giusto per curiosità.

La misura della gomma è una cosa sulla quale ci ho sempre capito poco, dipende secondo me da troppe cose e infatti le misurazioni non sempre tornano.. ad esempio i vecchi Pirelli erano 2.2 (peraltro il 2.2 Pirelli è stretto, considera che il 2.4 equivale in media ad un 2.3 di altri produttori) eppure misurate con calibro davano 58mm in quanto gomme "squadrate", un po' alla Maxxis Recon Race per intenderci.

Poi magari c'entra anche la pressione nel momento in cui le misuri e forse potrebbe influire anche il peso del rider e quindi quanto la gomma "cede" dopo un tot di km percorsi.. l'etrto dichiarato per questi 2.35 è 60-622 però come spesso/sempre accade non è dichiarato su che canale viene misurato, quindi fa poco testo pure lui come valore.
Appena misurato. Il fast trak 2.3, versione control, su cerchio canale 25, misura come il tuo: 57.5 mm (in alcuni punti mi dava 57, in altri anche 58).
Il fast track 2.1 che montavo prima, vado a memoria, era 55 mm, ma secondo me si era lasciato andare nel tempo.
Boh, magari le carcasse nuove sono le stesse dei vecchi, ma hanno rivisto le dimensioni nominali dato che adesso li montano su cerchi canale 29 mm...
 

alan220387

Biker serius
21/10/20
251
78
0
37
Capriana (TN)
Visita sito
Bike
Cube AMS100 Teamline 2021
Non sono possessore di copertoni Specialized, ma devo dire che mi attirano molto.
Nel mio caso cerco il massimo rapporto tra scorrevolezza anche su asfalto (all'occasione si intende, non come regola costante) e protezione contro le forature (sono un amatore che ha iniziato da quasi un anno ad andare in bici, ma se c'è una cosa che odio è rovinarmi il giro per colpa di una foratura non riparata dal lattice).
Prediligo percorsi abbastanza puliti e scorrevoli, tanti km e dislivello su strade forestali perlopiù, qualche sentiero non troppo "cattivo" in discesa e qualche sentiero (quando pedalabile) in salita.
In specialized sarei orientato sull'accoppiata Fast Trak all'anteriore e Renegade al posteriore in versione control T5, magari sezione da 2,35 all'anteriore e 2,20 al posteriore.
Qualcuno saprebbe dirmi come si comportano contro le forature? Come scorrevolezza immagino saranno buone.
Non ho fretta per l'acquisto, al momento ho un paio di treni tra Vittoria e Wolfpack da far fuori, ma mi interesserebbe raccogliere qualche parere in merito.

Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo