Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Proprio quello, come se utilizzandole la carcassa cedesse un po' e la gomma diventasse più voluminosa. L'ho notato più volte quando mi sono trovato a montare una gomma nuova al posto della stessa gomma usurata.

la nuova fat albert 2,4 su un cerchio XT mi da 61mm di ingombro tasselli...

Fine settimana la provo e poi vi saprò dire.

Strutturalmente mi convince molto e ho visto dai miei amici che le usano che scaricano molto bene il fango... se la mescola mi convince sulle rocce umide potrebbe diventare davvero una buona gomma per me... ma aspettiamo e vediamo.

Ovviamente io parlo di anteriore montato sull'anteriore...
 

newnoise

Biker velocissimus
la nuova fat albert 2,4 su un cerchio XT mi da 61mm di ingombro tasselli...

Fine settimana la provo e poi vi saprò dire.

Strutturalmente mi convince molto e ho visto dai miei amici che le usano che scaricano molto bene il fango... se la mescola mi convince sulle rocce umide potrebbe diventare davvero una buona gomma per me... ma aspettiamo e vediamo.

Ovviamente io parlo di anteriore montato sull'anteriore...

:celopiùg: per essere un 2,4 li ho trovati scorrevoli... i problemi che ho riscontrato sono altri! :smile:, pizzicature a go go al posteriore, davanti poco sostegno in piega, scarsa tenuta sullo smosso...magari le mescole nuove hanno migliorato la situazione!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
la nuova fat albert 2,4 su un cerchio XT mi da 61mm di ingombro tasselli...

Fine settimana la provo e poi vi saprò dire.

Strutturalmente mi convince molto e ho visto dai miei amici che le usano che scaricano molto bene il fango... se la mescola mi convince sulle rocce umide potrebbe diventare davvero una buona gomma per me... ma aspettiamo e vediamo.

Ovviamente io parlo di anteriore montato sull'anteriore...

Io ho provato la 2.4 Evo per camera all'anteriore e l'ho trovata ottima in scorrevolezza ma solo sull'asciutto; in situazioni di fango dopo pochi mt si riempiva senza scaricare nulla.

In discesa l'ho pizzicata due volte, così le volte successive l'ho dovuta tenere a 2.1 con tutte le ripercussioni del caso.
Dopo 200km ho cercato di latticizzarla ma quando l'ho fatta tallonare mi sono accorto che perdeva da tre tagli, di cui uno di un 15mm.
Buttata subito nel cestino.
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Io ho provato la 2.4 Evo per camera all'anteriore e l'ho trovata ottima in scorrevolezza ma solo sull'asciutto; in situazioni di fango dopo pochi mt si riempiva senza scaricare nulla.

In discesa l'ho pizzicata due volte, così le volte successive l'ho dovuta tenere a 2.1 con tutte le ripercussioni del caso.
Dopo 200km ho cercato di latticizzarla ma quando l'ho fatta tallonare mi sono accorto che perdeva da tre tagli, di cui uno di un 15mm.
Buttata subito nel cestino.
che dire : io è 1 anno che uso all'ant un fa 2.4 snake skin (quindi fianchi rinforzati) tubelees sentieri molto vari da scassati tipo sestri(superenduro) bike park (sestola/sauze) varie volte mai pizzicato con pressioni a 2 atm, mai avuto il minimo problema , ed io peso 85 kg, per quello invece che riguarda terreno allentato ho avuto mdo di provare sullo stesso percorso (discesa) una hi roller 2.5 super tacki 42à , a me è piaciuto di piu' il fa alla fine della discesa era piu' pulito della hr
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
che dire : io è 1 anno che uso all'ant un fa 2.4 snake skin (quindi fianchi rinforzati) tubelees sentieri molto vari da scassati tipo sestri(superenduro) bike park (sestola/sauze) varie volte mai pizzicato con pressioni a 2 atm, mai avuto il minimo problema , ed io peso 85 kg, per quello invece che riguarda terreno allentato ho avuto mdo di provare sullo stesso percorso (discesa) una hi roller 2.5 super tacki 42à , a me è piaciuto di piu' il fa alla fine della discesa era piu' pulito della hr

finalmente un commento positivo!!!!
:celopiùg:

boh raga, io devo ancora provarla e, ripeto, è pure la nuova mescola.. ma di una cosa sono sicuro: il fango lo scarica bene! Non sarà una gomma specifica, ma scarica molto meglio di molti altri pneumatici (due provati di recente direttamente: eskar e nevegal). Ma, ripeto, a me quello che più interessa in una gomma è la tenuta su rocce, specialmente umide.. vediamo come mi trovo.

Per i tagli vi dico che le versione che ho io, non so di preciso quale sia, ma è davvero molto robusta, soprattutto sui fianchi. Per quello che faccio io sono sicuro che mi avanza, non ho tagliano nemmeno la eskar al posteriore gonfiata a 2atm.. figuriamoci... :i-want-t:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
senti...quando le trovi, le gomme che tengono sulle rocce umide, fammelo sapere per favore...

Sinceramente le continental rubber queen, mescola black chili, mi hanno dato impressioni ottime in questo senso!

Certo è che, in certi percorsi, le pietre diventano davvero come olio e c'è poco da fare.. ma la mescola BC in questo frangente fa quasi miracoli, te lo assicuro

Le ho tolte solo perché era una gomma da 1,1kg e su un mezzo da all-mountain leggero mi sembrava davvero troppo.

Nel caso mi trovi male con il FA infatti, ho già in mente di tenerlo solo per la stagione estiva e, per il prossimo inverno, metterò su delle rubber queen... o le 2,2 ust in mescola BC che stanno per uscire, oppure le 2,4 non ust e proverò di tutto per falle tallonare (ovviamente anche queste in mescola BC).
 

newnoise

Biker velocissimus
Io ho provato la 2.4 Evo per camera all'anteriore e l'ho trovata ottima in scorrevolezza ma solo sull'asciutto; in situazioni di fango dopo pochi mt si riempiva senza scaricare nulla.

In discesa l'ho pizzicata due volte, così le volte successive l'ho dovuta tenere a 2.1 con tutte le ripercussioni del caso.
Dopo 200km ho cercato di latticizzarla ma quando l'ho fatta tallonare mi sono accorto che perdeva da tre tagli, di cui uno di un 15mm.
Buttata subito nel cestino.

Allineati su tutto, non l'ho buttata ma regalata (la coppia) ad un amico 30 kg più leggero di me :smile: . Come detto scorrevoli sicuramente, tutto il resto, IMHO, lasciamo perdere...


senti...quando le trovi, le gomme che tengono sulle rocce umide, fammelo sapere per favore...

ahahah.,.. l'ho appena creata nel mio garage... no, purtroppo... sulle rocce umide, se non le eviti, caschi, o almeno la probabilità che ti parta l'anteriore appena entra in contatto con la roccia è moltoooo alta...

Sinceramente le continental rubber queen, mescola black chili, mi hanno dato impressioni ottime in questo senso!

Certo è che, in certi percorsi, le pietre diventano davvero come olio e c'è poco da fare.. ma la mescola BC in questo frangente fa quasi miracoli, te lo assicuro

Le ho tolte solo perché era una gomma da 1,1kg e su un mezzo da all-mountain leggero mi sembrava davvero troppo.

Nel caso mi trovi male con il FA infatti, ho già in mente di tenerlo solo per la stagione estiva e, per il prossimo inverno, metterò su delle rubber queen... o le 2,2 ust in mescola BC che stanno per uscire, oppure le 2,4 non ust e proverò di tutto per falle tallonare (ovviamente anche queste in mescola BC).

Confermo, dato che la sua ex rubber queen 2.4 BC l'ho presa io, che la gomma si comporta bene sullo smosso umido. Se devo fare un appunto è sulla tenuta in curva: a mio modestissimo avviso, pur essendo una gomma ad alto volume, ha i tasselli laterali un pò troppo tozzi...ma cmq eccellente! Però non vedo l'ora di rimontare il minion con la bella stagione!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
che dire : io è 1 anno che uso all'ant un fa 2.4 snake skin (quindi fianchi rinforzati) tubelees sentieri molto vari da scassati tipo sestri(superenduro) bike park (sestola/sauze) varie volte mai pizzicato con pressioni a 2 atm, mai avuto il minimo problema , ed io peso 85 kg, per quello invece che riguarda terreno allentato ho avuto mdo di provare sullo stesso percorso (discesa) una hi roller 2.5 super tacki 42à , a me è piaciuto di piu' il fa alla fine della discesa era piu' pulito della hr

Io sto sui 100kg.
Per i mie gusti 2 Atm all'anteriore son troppi.


Nel caso mi trovi male con il FA infatti, ho già in mente di tenerlo solo per la stagione estiva e, per il prossimo inverno, metterò su delle rubber queen... o le 2,2 ust in mescola BC che stanno per uscire, oppure le 2,4 non ust e proverò di tutto per falle tallonare (ovviamente anche queste in mescola BC).

Su CRC sono già disponibili ma ho delle perplessità sul effettivo giovamento in pedalata a discapito della tenuta in discesa.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Io sto sui 100kg.
Per i mie gusti 2 Atm all'anteriore son troppi.




Su CRC sono già disponibili ma ho delle perplessità sul effettivo giovamento in pedalata a discapito della tenuta in discesa.

Su crc arrivano a fine febbraio.. ormai le provo il prossimo inverno...

non ho capito il discorso scusa... volevi forse dire che passare ad 2,2 non da reali giovamenti in pedalata mentre invece penalizza molto in discesa??? :nunsacci:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
senti...quando le trovi, le gomme che tengono sulle rocce umide, fammelo sapere per favore...
Ce ne sono... Che ho provato come gomma da pedalare il Muddy Mary GG è ottimo, anche sulle radici viscide o anche lo Swampthing 42a ha un suo perchè. Dietro una gomma morbida e scorrevole tipo High Roller 42a, ma anche 60a non ti cambia molto la vita finchè la monti duetro.

Il top che ho provato sul viscido (pioggia battente e sentieri piuttosto tosti, rocciosissimo, ripidi e con tratti di fango saponoso) sono il Wetscream 2.5 42a davanti e lo Swamp 2.4 42a dietro.
Una volta che hai capito che devi guidare come se fosse asciutto ti si apre un mondo nuovo :mrgreen: Ovvio che non ci pedali con un'accoppiata del genere...

Se conosci una copertura che a pari peso del FA ti permette di scendere senza stallonare o pizzicare dimmelo per favore, che me ne faccio una scorta.

A 755g c'è effettivamente ben poco... Forse qualche Maxxis Single Ply pieghevole (High Roller, Minion o Ardent), che all'anteriore è più che sufficiente. Un rider come me sui 75kg li usa con camera sui 1.9-2.0 bar senza problemi.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Potresti provare l'High Roller Lust, secondo me è uguale come robustezza e pedalabilità, ma in discesa è tutta un'altra musica.

Io mi riferivo proprio al discorso robustezza, nel senso che non conosco coperture di pari peso di un FA che permettano pressioni sotto le 2 atm a persone di 100 kg.
Se invece vogliamo parlare di solo grip ce ne sono sicuramente di migliori, ma poi si paga in scorrevolezza (anche se il Telonix...).
L'HR LUST l'ho già provato e....sfondato :smile:
Seriamente, l'ho provato ma non mi è parso sto granchè come tenuta, anche se forse era una versione con mescola particolarmente dura (da 70 sh esiste?).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io mi riferivo proprio al discorso robustezza, nel senso che non conosco coperture di pari peso di un FA che permettano pressioni sotto le 2 atm a persone di 100 kg.
Se invece vogliamo parlare di solo grip ce ne sono sicuramente di migliori, ma poi si paga in scorrevolezza (anche se il Telonix...).
L'HR LUST l'ho già provato e....sfondato :smile:
Seriamente, l'ho provato ma non mi è parso sto granchè come tenuta, anche se forse era una versione con mescola particolarmente dura (da 70 sh esiste?).

Secondo me con un HR o un DHF single ply ce la puoi fare... Come peso siamo li.
Sicuramente ce la si fa con un Ardent 2.4 Exo Foldable, ma pesa 800g (50g in più).
Anche con il Nevegal ce la dovrebbe fare a rimanere sotto le 2 atm.

L'HR Lust è un 62a, leggermente più duro ne 60a delle versioni per camera. Sulla robustezza, è sempre una gomma da 700g e non si può pretendere molto... Io però come grip in curva e soprattutto in frenata, trovo decisamente superiore l'HR del FA. Imho non c'è paragone...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo