Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Una delle gomme meno pedalabili che ho mai provato. E montata ovviamente all'anteriore. Troppo specialistica, nella fangazza se la cava bene, ma per il resto lasciamo perdere. Ora ce l'ho in garage a fare muffa. In condizioni in cui la Svampa è a suo agio, la Muddy Mary se la cava ugualmente bene ma è decisamente più versatile.
allora è solo perchè ti fai influenzare, fidati usala qualche mese conoscila meglio e vaveramente bene. per aver detto che è pedalabile discretamente, io ritengo che sia la gamba che faccia veramente la differenza, allora tutti i 2,5 sono difficili da pedalare.
 

ndalle

Biker superis
1/5/10
431
1
0
Marina di Massa
Visita sito
non vado ancora forte, senno la rocket ron dietro la lascio per strada :D peso 68kg..
riformulo la domanda :spetteguless:
avrei una spalla più rigida-sostenuta con una gomma da 120tpi tubeless oppure con una normale da camera da 60tpi? (le uso senza camera col lattice)

Direi che sarebbe meglio una spalla tubless da 120 tpi, non tanto per i tpi ma per il fatto che è realmente tubless. Anche se ho montato gomme solo per camera ad elevato tpi e devo dire che in curva sono una tragedia su fondo compatto si deformano troppo e rischi di sbandare...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
anche quello un'altra ancora, vero?

allora è solo perchè ti fai influenzare, fidati usala qualche mese conoscila meglio e vaveramente bene. per aver detto che è pedalabile discretamente, io ritengo che sia la gamba che faccia veramente la differenza, allora tutti i 2,5 sono difficili da pedalare.

No, guarda lo Swampthing è obiettivamente poco scorrevole...

Quando lo monto, abituato alla gomma da asciutto (Minion DHF 2 ply 2.5 42a ad esempio), mi sembra di avere il freno davanti tirato. Lo senti specialmente su sterrato, ma la scorrevolezza è decisamente inferiore alle altre gomme da asciutto.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
No, guarda lo Swampthing è obiettivamente poco scorrevole...

Quando lo monto, abituato alla gomma da asciutto (Minion DHF 2 ply 2.5 42a ad esempio), mi sembra di avere il freno davanti tirato. Lo senti specialmente su sterrato, ma la scorrevolezza è decisamente inferiore alle altre gomme da asciutto.

io veramente mi riferivo al DHR 2 ply 2,5 in mescola 42a (che tu definivi un "grave errore") che, seppur montato sulla demo, ho trovato abbastanza poco scorrevole...direi assimilabile alla swampa (sempre grossa e morbida al post sempre su demo) in quanto a rotolosità ma forse anche peggio. Viceversa con il DHF al post (sempre 2ply, 2,5 in mescola 42a e direzionato nel senso di marcia) e sempre per un utilizzo gravity mi sono trovato meglio sia in rilancio sia in piega.
Probabilmente non c'ho capito 'na sega, ma il DHR con me penso che ha chiuso.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
be ok confronto a copertoni come HR, minion ecc.. però confronto a copertoni un po da fango io l'ho trovato più scorrevole che il wet scream.

No guarda, anche in confronto alla MM, sia la vecchia GG che addirittura la nuova VertStar.

Cambiando discorso: sto provando l'Onza Ibex FR 2,25 60tpi dietro e finora devo dire che scorre bene e tiene perfettamente su sassi, pietre e polvere.
Mi manca di provarla sul bagnato, ma se va come ho letto allora è davvero una gomma eccezionale. (PS: usata latticizzata.)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
io veramente mi riferivo al DHR 2 ply 2,5 in mescola 42a (che tu definivi un "grave errore") che, seppur montato sulla demo, ho trovato abbastanza poco scorrevole...direi assimilabile alla swampa (sempre grossa e morbida al post sempre su demo) in quanto a rotolosità ma forse anche peggio. Viceversa con il DHF al post (sempre 2ply, 2,5 in mescola 42a e direzionato nel senso di marcia) e sempre per un utilizzo gravity mi sono trovato meglio sia in rilancio sia in piega.
Probabilmente non c'ho capito 'na sega, ma il DHR con me penso che ha chiuso.

No, io parlo del DHR 2.35 2 ply 60a :Spetteguless: Il 2.5 42a non lo monterei mai, non sono ancora così masochista :mrgreen:

A me comunque piace parecchio il DHR. Sarà perchè è una gomma che si intraversa bene ed è molto progressiva a perdere grip, ma montata dietro mi da un ottimo feeling, soprattutto in frenata dove tende a partire di lato un po meno bruscamente dell'HR ed è molto progressiva a bloccarsi in frenata. Infatti sono quasi tentato dal rimontarlo, anche se sul bagnato l'HR e superiore (e per l'inverno è più adatto).

Quando monto l'HR mi trovo bene e poi voglio solo quello, quando provo il DHR il contrario. Non ho mai capito quale vada meglio, però le reputo entrambe ottime gomme posteriori.

Il DHF dietro l'ho provato e non mi è dispiaciuto. Scorre molto bene. E' una gomma con tantissima presa di spigolo, non motlo facile da intraversare, e non ha tanto grip in frenata. Comunque è una valida soluzione, molto più scorrevole dell'HR e del DHR, merito sicuramente della tassellatura centrale continua.
 
  • Mi piace
Reactions: newnoise

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
m'inchino al cospetto della tua esperienza seppur proveniente da un ragazzo in tenera età...vorrà dire che riconsidererò la mia posizione nei confronti del DHR dandogli un'altra chance; stando alle tue valutazioni potrebbe valerne la pena. :celopiùg:
 

newnoise

Biker velocissimus
No, io parlo del DHR 2.35 2 ply 60a :Spetteguless: Il 2.5 42a non lo monterei mai, non sono ancora così masochista :mrgreen:

A me comunque piace parecchio il DHR. Sarà perchè è una gomma che si intraversa bene ed è molto progressiva a perdere grip, ma montata dietro mi da un ottimo feeling, soprattutto in frenata dove tende a partire di lato un po meno bruscamente dell'HR ed è molto progressiva a bloccarsi in frenata. Infatti sono quasi tentato dal rimontarlo, anche se sul bagnato l'HR e superiore (e per l'inverno è più adatto).

Quando monto l'HR mi trovo bene e poi voglio solo quello, quando provo il DHR il contrario. Non ho mai capito quale vada meglio, però le reputo entrambe ottime gomme posteriori.

Il DHF dietro l'ho provato e non mi è dispiaciuto. Scorre molto bene. E' una gomma con tantissima presa di spigolo, non motlo facile da intraversare, e non ha tanto grip in frenata. Comunque è una valida soluzione, molto più scorrevole dell'HR e del DHR, merito sicuramente della tassellatura centrale continua.

Il DHR 2.35 2ply 60a mi ha accompagnato da maggio allo scorso week end quando ho rimontato il mio adorato (:smile:) HR in vista delle prime piogge. Devo dire che mi ritrovo molto, seppur con minore sensibilità, con quanto hai descritto: è una gomma meno repentina dell'HR, non l'ho percepita ne più ne meno scorrevole di quest'ultima. Sicuramente in frenata l'HR è ad ora (IMHO) imbattibile mentre, sulla presa di spigolo, io non ho percepito questa grossa differenza fra le due. Probabilmente andando meno di te, la perdita più rapida di grip dell'HR non l'ho vissuta. Sicuramente dopo due uscite con l'HR, torna in me il pensiero che una gomma da posteriore migliore ancora non l'ho trovata...

Intanto mi è arrivata la ibex 2.4 RC2 DH (45a) per l'anteriore...sono molto curioso di provarla visto che se ne parla così bene! Aspetto che mi arrivi la ruota e poi si latticizza...

m'inchino al cospetto della tua esperienza seppur proveniente da un ragazzo in tenera età...vorrà dire che riconsidererò la mia posizione nei confronti del DHR dandogli un'altra chance; stando alle tue valutazioni potrebbe valerne la pena. :celopiùg:

come sopra...sulla AM, in versione 2.35 è una gomma onesta e performante. La forma del battistrada mi fa pensare che tenda ad impaccarsi molto velocemente in presenza di fango..motivo per cui l'ho tolta per mettere l'HR.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
non vado ancora forte, senno la rocket ron dietro la lascio per strada :D peso 68kg..
riformulo la domanda :spetteguless:
avrei una spalla più rigida-sostenuta con una gomma da 120tpi tubeless oppure con una normale da camera da 60tpi? (le uso senza camera col lattice)
.........
Nello specifico la Neve 2.35 Stick-e è da camera a 60 tpi, mentre la 2.1 DTC UST 120 tpi, è più sostenuta. Le ust, come forse sai, hanno uno strato aggiuntivo interno di butile (una mezza camera d'aria :smile:). Poi molto dipende dai produttori.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
No, guarda lo Swampthing è obiettivamente poco scorrevole...
Quando lo monto, abituato alla gomma da asciutto (Minion DHF 2 ply 2.5 42a ad esempio), mi sembra di avere il freno davanti tirato. Lo senti specialmente su sterrato, ma la scorrevolezza è decisamente inferiore alle altre gomme da asciutto.

quando passo da muddimari a bigbetti mi sembra di volare.... anche se il mm è 2.35 e il bb 2.4 .... però il feeling in discesa del mm... non ha paragoni.
interessante anche le considerazioni su dhf-dhr-hr ... considerazioni empiriche che sono facilmente riscontrabili sulla carta!
 

newnoise

Biker velocissimus
Una buona soluzione, ho letto che molti fanno così. Ma è meglio single ply o dual ply?

L'HR 1ply è particolarmente deboluccio di carcassa quindi la scelta dipende essenzialmente dal tuo peso e da come/dove scendi. Se sei un peso piuma e scendi tranquillo il singola carcassa può andare...in tutti gli altri casi io dico 2ply o, al più la versione LUST, leggermente più sostenuta.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
io dopo aver visto Andrea Bruno che gira con lo small block dietro (vedi filmato nel forum e confermato da fonti certe) non mi sento più così cretino a girare con la canis...non che io voglia mettermi a livello di Andrea, ma comunque l'idea della gomma superscorrevole e dignitosa in tenuta con è che sia poi così balzana evidentemente...naturalmente mi riferisco a terreni non fangosi.
Nel giro di oggi (dopo 2 settimane di fermo) sono convinto che se non avessi avuto al post una gomma di quel tipo avrei dato forfait parecchie volte in salita ed invece mi ha aiutato parecchio...ma parecchio!
Un'altra che provai di quel tipo fu la tioga yellow kirin di cui però mi sono dovuto purtroppo sbarazzare perchè era crepata dopo aver passato un anno in garage...mi durò solo un paio di uscite.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
L'HR 1ply è particolarmente deboluccio di carcassa quindi la scelta dipende essenzialmente dal tuo peso e da come/dove scendi. Se sei un peso piuma e scendi tranquillo il singola carcassa può andare...in tutti gli altri casi io dico 2ply o, al più la versione LUST, leggermente più sostenuta
io ho provato questa estate l'ardent 1 ply 2.25 ed è veramente di carta velina, ma peggio del nevegal!!! l'avevo montato dietro ma ho dovuto smontarlo in vista dei tour alpini che con quella gomma non avrei avuto il coraggio di affrontare......Il brutto di maxxis è che fa l'1 ply che è delicato e il 2 ply che è blindato.... rimane la via di mezzo che è il lust, ma mi pare non ci sia in tutte le versioni:rosik:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.241
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
io dopo aver visto Andrea Bruno che gira con lo small block dietro (vedi filmato nel forum e confermato da fonti certe) ...

l'ho visto anche io al raduno ai cimini, anzi incuriosito gli ho chiesto se non avesse poco grip, sostanzialmente mi ha detto che va bene...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
io ho provato questa estate l'ardent 1 ply 2.25 ed è veramente di carta velina, ma peggio del nevegal!!! l'avevo montato dietro ma ho dovuto smontarlo in vista dei tour alpini che con quella gomma non avrei avuto il coraggio di affrontare......Il brutto di maxxis è che fa l'1 ply che è delicato e il 2 ply che è blindato.... rimane la via di mezzo che è il lust, ma mi pare non ci sia in tutte le versioni:rosik:

AZZ!! Se mi dici così allora lo lascio stare.
Da un annetto uso la 2,4 ma EXO al posteriore e non mi sto trovando poi così male ma per il prossima estete volevo passare al 2.25. Peccato non ci sia in 2ply.
A breve metterò un High Roller (magari già sabato prossimo) al posteriore , 2ply in mescola 60.
 

newnoise

Biker velocissimus
AZZ!! Se mi dici così allora lo lascio stare.
Da un annetto uso la 2,4 ma EXO al posteriore e non mi sto trovando poi così male ma per il prossima estete volevo passare al 2.25. Peccato non ci sia in 2ply.
A breve metterò un High Roller (magari già sabato prossimo) al posteriore , 2ply in mescola 60.

il 2.25 LUST è cmq una gomma lontana da un 2ply...io l'ho usata per una decina di uscite latticizzata e, pur non scendendo eccessivamente con la pressione, ho bozzato il cerchio in due punti... alchè ho rimesso il vecchio amico 2ply..
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
l'ho visto anche io al raduno ai cimini, anzi incuriosito gli ho chiesto se non avesse poco grip, sostanzialmente mi ha detto che va bene...

si infatti...lui ci va come un treno e comunque devo dirti che spero che la mia canis regga anche un minimo il fango (ma ci credo poco) perchè mi ci stò trovando bene.
Sarei matto a sostenere che è alla stregua di HR o DHF ma anche a purgatory o ibex in discesa, però mi stò intrippando co' sti tassellini che te fanno volà...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo