Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Cavolo ne avevo sentito parlare cosi bene che sembrava fosse "la gomma" !! Credo che ormai la proveró appena arriva , l unica cosa è che la volevo provare in mescola vertstar per esser sicuro di aver provato il top, ma ho letto che è "impedalabile"sull'asfalto.. X cui vedremo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La magic mary è una delle migliori e sicuramente la più polivalente all'anteriore per un uso enduro... Qualcuno magari penserà sia un po' avventato quello che dico, ma è il mio pensiero... penso che l'unica che si avvicini veramente è la solita maxxis dhf in 2.5... Maxxis vince nel veloce compatto e in direzionabilità, ma la magic vince da tutte le altre parti, soprattutto in questa stagione in cui anche se non piove per due mesi è sempre umido e bagnato....

All'anteriore poi non capisco come si possa definire una gomma "impedalabile"... Una gomma può essere impedalabile al posteriore, ma all'anteriore di che cosa vorrai mai accorgerti, di certo cambierà qualcosa da gommine più leggere e meno tassellate, ma in discesa da una gran sicurezza c'è poco da fare, e definire una gomma per l'anteriore impedalabile mi suona strano strano... Poi non capisco i dubbi specifici sulla pedabilità proprio della mescola vert... Che cambierà mai su asfalto rispetto alla trail...? .....:spetteguless:

L'unico problema è che molte se non quasi tutte soffrono a livello dell'attaccatura dei tasselli che si crepano... forse con quelle nuove la cosa è migliorata ma non so... Per il resto è una gomma che per discipline pedalate votate alla discesa non può non essere presa in considerazione, sempre che la discesa sia quello su cui puntiamo...

ps. ho avuto la magic sia sulla 26 e la monto anche ora sulla 27, sempre in mescola trailstar... non mi è mai mancato niente, sono scarso ok ma sicuramente ce ne sono tanti che scendono peggio... Ovvio, anche io ora avrei la curiosità di provare una vert... Ma non avrai nessun problema nemmeno con la trail, assolutamente...
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
La magic mary è una delle migliori e sicuramente la più polivalente all'anteriore per un uso enduro... Qualcuno magari penserà sia un po' avventato quello che dico, ma è il mio pensiero... penso che l'unica che si avvicini veramente è la solita maxxis dhf in 2.5... Maxxis vince nel veloce compatto e in direzionabilità, ma la magic vince da tutte le altre parti, soprattutto in questa stagione in cui anche se non piove per due mesi è sempre umido e bagnato....

All'anteriore poi non capisco come si possa definire una gomma "impedalabile"... Una gomma può essere impedalabile al posteriore, ma all'anteriore di che cosa vorrai mai accorgerti, di certo cambierà qualcosa da gommine più leggere e meno tassellate, ma in discesa da una gran sicurezza c'è poco da fare, e definire una gomma per l'anteriore impedalabile mi suona strano strano... Poi non capisco i dubbi specifici sulla pedabilità proprio della mescola vert... Che cambierà mai su asfalto rispetto alla trail...? .....:spetteguless:

L'unico problema è che molte se non quasi tutte soffrono a livello dell'attaccatura dei tasselli che si crepano... forse con quelle nuove la cosa è migliorata ma non so... Per il resto è una gomma che per discipline pedalate votate alla discesa non può non essere presa in considerazione, sempre che la discesa sia quello su cui puntiamo...

ps. ho avuto la magic sia sulla 26 e la monto anche ora sulla 27, sempre in mescola trailstar... non mi è mai mancato niente, sono scarso ok ma sicuramente ce ne sono tanti che scendono peggio... Ovvio, anche io ora avrei la curiosità di provare una vert... Ma non avrai nessun problema nemmeno con la trail, assolutamente...

Io non l'ho mai presa in considerazione perchè l'unico problem che ha secondo me è imperdonabile (visto il costo), tutti gli amici che conosco e sono molti anche nel mio gruppo... hanno i tasselli crepati alla base, cosa che sinceramente da quando vado in bici con maxxis anche con mescola 42a non è mai successa nemmeno dopo mesi e mesi di utilizzo pesante e non solo dopo 1/2 quando la gomma è ancora praticamente nuova.

Poi visto in quanto la utilizzano con soddisfazione, che funzioni bene non c'è dubbio....
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
_Flavio_@ per me la hr2 dual è scorrevole, certo non sono scorrevoli come le bontrager che montava di serie,però li si che in disceva sembrava di avere sotto una saponetta, io contrariamente a quanto dice Impa65 è proprio in frenata che non mi trovo, magari sarà il mio stile di guida, infatti sto cercando una gomma che mi dia sicurezza in discesa, senza perdere troppo in scorrevolezza,poi x l'anteriore volevo provare la magic mary che sembra gripposa

alè ci risiamo... [MENTION=56509]CLD[/MENTION] aiuto :smile:

la HR2, anche a detta della stessa Maxxis, è una delle meno scorrevoli a catalogo e te lo posso confermare io come tanti altri...

io ho provato parecchio la 2.4 dietro e quando poi son ritornato alla Ardent mi sembrava di volare :spetteguless:

La HR2 resta la mia gomma preferita per l'anteriore, la metto anche dietro solo in park quando non me la devo pedalare...
Poi ti dico anche che non è impedalabile, si pedala comunque ma la bici è poi fin troppo piantata, sia in salita quanto in discesa...

Quanto alla frenata, secondo me è una delle migliori sul mercato... va però detto che io dietro non freno moltissimo, o meglio freno maggiormente con l'anteriore
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Io non l'ho mai presa in considerazione perchè l'unico problem che ha secondo me è imperdonabile (visto il costo), tutti gli amici che conosco e sono molti anche nel mio gruppo... hanno i tasselli crepati alla base, cosa che sinceramente da quando vado in bici con maxxis anche con mescola 42a non è mai successa nemmeno dopo mesi e mesi di utilizzo pesante e non solo dopo 1/2 quando la gomma è ancora praticamente nuova.

Poi visto in quanto la utilizzano con soddisfazione, che funzioni bene non c'è dubbio....

Esatto, l'unico problema è quello.. Ed è un bel problema per carità, visto il prezzo...

Devo però aggiungere che sia io che i miei "amici" l'abbiamo sempre usata anche con i tasselli in quelle condizioni, e va molto bene pure così... certo fa girare le biglie..

Comunque non dicevo che bisogna prenderla per forza in considerazione, ce ne sono tante altre, di tutti i tipi e le mescole, adatte o meno agli stili di ogni persona.. era più un commento riferito a vik, alle sue domande e al fatto che cercava un paragone con la DHF supertacky..
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Esatto, l'unico problema è quello.. Ed è un bel problema per carità, visto il prezzo...

Devo però aggiungere che sia io che i miei "amici" l'abbiamo sempre usata anche con i tasselli in quelle condizioni, e va molto bene pure così... certo fa girare le biglie..

Comunque non dicevo che bisogna prenderla per forza in considerazione, ce ne sono tante altre, di tutti i tipi e le mescole, adatte o meno agli stili di ogni persona.. era più un commento riferito a vik, alle sue domande e al fatto che cercava un paragone con la DHF supertacky..

Se si parla del DHF ST 2,5 exo da 26"... personalmente direi che vince a mani basse, in quanto oltre a funzionare in maniera eccelsa dura anche parecchio! Personalmente c'ho fatto di tutto...e se non erro era montata ancora sulla bici quando l'ho venduta (anche se ben consumata) dopo 1 anno bello intenso di giri in montagna gare enduro e giri domenicali standard. Per me in arrivabile.

PS: la 2,5 da 26" a differenza del rwestro dei minion (vecchio 2,35 e il 2,3 da 27,5) scarica abbastanza bene anche il fango.
 
  • Mi piace
Reactions: rgf

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Se si parla del DHF ST 2,5 exo da 26"... personalmente direi che vince a mani basse, in quanto oltre a funzionare in maniera eccelsa dura anche parecchio! Personalmente c'ho fatto di tutto...e se non erro era montata ancora sulla bici quando l'ho venduta (anche se ben consumata) dopo 1 anno bello intenso di giri in montagna gare enduro e giri domenicali standard. Per me in arrivabile.

PS: la 2,5 da 26" a differenza del rwestro dei minion (vecchio 2,35 e il 2,3 da 27,5) scarica abbastanza bene anche il fango.

Anche io ho avuto 2.5 ST sulla 26... ripeto, è fantastica, ma in zone molto spesso umide o in periodi come questi in cui è sempre bagnato, la magic resta per me inarrivabile.. Idem in terreni più tecnici e lenti... Anche se le sensazioni del DHF nel veloce asciutto e compatto te le scordi, ma solo in quel frangente la trovo superiore...

Edit: per il fattore durata sono d'accordo con te, non so paragonarti il consumo, ma almeno non si crepano tutti i tasselli dopo 10 uscite, anche se non mi sono mai posto il problema in quanto la gomma ha sempre funzionato molto bene..
 

alieno

Biker superioris
17/2/11
813
21
0
MonzaBrianza
Visita sito
Bike
Giant Reing E+2
alè ci risiamo... [MENTION=56509]CLD[/MENTION] aiuto :smile:

la HR2, anche a detta della stessa Maxxis, è una delle meno scorrevoli a catalogo e te lo posso confermare io come tanti altri...

io ho provato parecchio la 2.4 dietro e quando poi son ritornato alla Ardent mi sembrava di volare :spetteguless:

La HR2 resta la mia gomma preferita per l'anteriore, la metto anche dietro solo in park quando non me la devo pedalare...
Poi ti dico anche che non è impedalabile, si pedala comunque ma la bici è poi fin troppo piantata, sia in salita quanto in discesa...

Quanto alla frenata, secondo me è una delle migliori sul mercato... va però detto che io dietro non freno moltissimo, o meglio freno maggiormente con l'anteriore

scusa ma non mi hai capito, intendo dire per me sicuramente sarà la meno scorrevole come dicono, ma da profano e da utilizzatore solo di hr1 con la 26 e hr2 con 27.5 non ho tanti confronti,ecco perchè ho detto questo.
 

vik_enduro

Biker novus
17/6/14
40
0
0
firenze
Visita sito
grazie ragazzi per i consigli , credo che appena arriva la monto subito e provo... ero intenzionato di rimandarla indietroper prendere da un altra parte la vertstar, dato che ho sempre montato maxxis dhf e HRII ,volevo provare la mescola piu morbida per sentire appieno le differenze che descrivono in molti... attualmente davanti monto la BUTCHER di serie da 2.3 che equivale ad un 2.4 maxxis, e dietro HRII exo da 2.4 ... oggi ho fatto un single track molto scivoloso a causa delle foglie e della neve trasformata in fango, e il risulta è stato cmq di gran divertimento... la butcher devo dire anche sullo scivoloso si è comportata bene, trasmette sicurezza... e con il posteriore grandi scodate ma sempre abbastanza controllate... ora son curioso di provare la magic... quindi mi confermate che la TRAILSTAR è comunque eccellente... grazie
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Anche io ho avuto 2.5 ST sulla 26... ripeto, è fantastica, ma in zone molto spesso umide o in periodi come questi in cui è sempre bagnato, la magic resta per me inarrivabile.. Idem in terreni più tecnici e lenti... Anche se le sensazioni del DHF nel veloce asciutto e compatto te le scordi, ma solo in quel frangente la trovo superiore...

Edit: per il fattore durata sono d'accordo con te, non so paragonarti il consumo, ma almeno non si crepano tutti i tasselli dopo 10 uscite, anche se non mi sono mai posto il problema in quanto la gomma ha sempre funzionato molto bene..

Perdonami ma come si fa a dire che sul bagnato una gomma con shore sopra o intorno ai 50 tiene di più di una gomma con shore 42.
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Perdonami ma come si fa a dire che sul bagnato una gomma con shore sopra o intorno ai 50 tiene di più di una gomma con shore 42.

Perdonami ma basta vedere i disegni delle due gomme per capire che una col bagnato ci azzecca poco... da nuova si comporta bene anche la DHF, "bene", ma stop finisce li... La Magic ha un disegno oggettivamente molto più da bagnato, infatti perde sull'asciutto compatto, poco, ma perde... Poi è sempre un mio parere, ma resto convinto di ciò avendole provate per bene tutte e due:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Perdonami ma basta vedere i disegni delle due gomme per capire che una col bagnato ci azzecca poco... da nuova si comporta bene anche la DHF, "bene", ma stop finisce li... La Magic ha un disegno oggettivamente molto più da bagnato, infatti perde sull'asciutto compatto, poco, ma perde... Poi è sempre un mio parere, ma resto convinto di ciò avendole provate per bene tutte e due:prost:

Il disegno della Mm e' più da fango. Sul bagnato con roccie e radici bagnate la mescola St non ha paragoni con la mescola Trail con qualsiasi battistrada.Non capisco poi il discorso della Dhf che si comporta bene da nuova!
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
Il disegno della Mm e' più da fango. Sul bagnato con roccie e radici bagnate la mescola St non ha paragoni con la mescola Trail con qualsiasi battistrada.Non capisco poi il discorso della Dhf che si comporta bene da nuova!

Cosa importantissima... Le hai mai provate? Perché se sono tue impressioni e sensazioni benissimo, ci sta, ognuno ha il suo stile di guida e le sue sensazioni, ma se è solo sentito dire allora inutile parlarne...

Io ti ripeto le mie:
DHF ST, va benissimo sull'asciutto e sul compatto, quando però è bagnato vai ovunque per carità, andrai bene su grosse rocce esposte che non si smuovono, ma sul resto mi spiace ma a me non è mai garbato tanto, anzi... E non parlo per partito preso o perché sono un hater, è una gomma che mi è piaciuta un sacco e che se girassi sempre sull'asciutto monterei volentieri...

La magic trailstar perde un po' sull'asciutto compatto, ma guadagna su sentieri tecnici, impestati e super ripidi.. e soprattutto guadagna punti a mio avviso perché molto più polivalente, quando è bagnato per me vince su tutto, forse a parte grosse rocce esposte, in cui perde per la mescola, ma non ne sono molto convinto... Parlando di magic mi riferisco alla snakeskin, mi incuriosirebbe provare una SG perché credo che migliorerebbe molto nelle curve veloci e compatte avvicinandosi alle sensazioni del DHF...

In pratica, se dovessi andare a pogno o in un bikepark bello battuto, in estate, dopo due settimane di secco, sceglierei tutta la vita la DHF, ma se minimo minimo il terreno fosse più smosso e se soprattutto sapessi che è bagnato sarei ben contento di avere la Magic...

Edit: da nuova nel senso che finché i tasselli sono nuovi nuovi scaricano bene il fango e si aggrappano bene ovunque, ma una volta che si sono consumati è inutile avere una gomma un filo più morbida piena di fango che non si aggrappa nemmeno con le ventose... Sto esagerando, ma le mie sensazioni sono state queste
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Quindi dici che è simile alla hd...immagino più scorrevole però e con un poco di grip in meno ma diciamo che siam li ?

La HR2 è la mia preferita davanti ma dietro è bella tosta da pedalare...infatti la monto al post in park

Credo anch'io che con la Ardent 2.4 risolvo e credo il mio set up perfetto HR2 2.4 + Ardent 2.4 al posto dell'attuale 2.25, che è fantastico ma gli manca quel pizzico di grip in più senza però appesantire (inteso come pedalata/scorrevolezza) o-o

Ps : per Finale mi son convinto a tenere l'attuale Ardent dietro, va troppo bene e mettere la HR2 anche dietro è forse troppo, non vado in prk ma su pa naturali e comunque è tutto asciutto ancora
l' hd è una gran gomma, per me molto polivalente. a che pressione usi l 'hr2 per definirla impedalabile? per me non lo era affatto, ma oramai sapete come pedalo e come ragiono su certe gomme.

Posso palare per la mia esperienza personale. Ruote da 26". Si parla di posteriore. Stesso mezzo, stessi percorsi, stesso grado di allenamento. HD Pacestar vs. HRII Dual. HD vince in trazione in salita e pedalabilita'. HRII vince in frenata, direzionalita' in discesa. Per i percorsi che faccio io preferisco la Schwalbe. Se si incontra fango, anche poco, la HD e' inadeguata, ma questo e' un concetto conclamato e riconosciuto. Per quello che mi riguarda ho trovato il giusto compromesso tra le due montando DHF Dual al posteriore. Finita quella passero' quasi certamente alla Michelin Wild Rock Reinforced2 Gum-x.
concordo con la parte evidenziata e ti suggerisco di prendere la michelin di cui parli: garantito che ne sarai contentissimo, la uso da luglio e sono davvero soldi ben spesi.

_Flavio_@ per me la hr2 dual è scorrevole, certo non sono scorrevoli come le bontrager che montava di serie,però li si che in disceva sembrava di avere sotto una saponetta, io contrariamente a quanto dice Impa65 è proprio in frenata che non mi trovo, magari sarà il mio stile di guida, infatti sto cercando una gomma che mi dia sicurezza in discesa, senza perdere troppo in scorrevolezza,poi x l'anteriore volevo provare la magic mary che sembra gripposa
lo è, io ho la trailstar sg ed ha grip da vendere su ogni tipo di terreno, ma specialmente sullo smosso-umido.

La magic mary è una delle migliori e sicuramente la più polivalente all'anteriore per un uso enduro... Qualcuno magari penserà sia un po' avventato quello che dico, ma è il mio pensiero... penso che l'unica che si avvicini veramente è la solita maxxis dhf in 2.5... Maxxis vince nel veloce compatto e in direzionabilità, ma la magic vince da tutte le altre parti, soprattutto in questa stagione in cui anche se non piove per due mesi è sempre umido e bagnato....

All'anteriore poi non capisco come si possa definire una gomma "impedalabile"... Una gomma può essere impedalabile al posteriore, ma all'anteriore di che cosa vorrai mai accorgerti, di certo cambierà qualcosa da gommine più leggere e meno tassellate, ma in discesa da una gran sicurezza c'è poco da fare, e definire una gomma per l'anteriore impedalabile mi suona strano strano... Poi non capisco i dubbi specifici sulla pedabilità proprio della mescola vert... Che cambierà mai su asfalto rispetto alla trail...? .....:spetteguless:

L'unico problema è che molte se non quasi tutte soffrono a livello dell'attaccatura dei tasselli che si crepano... forse con quelle nuove la cosa è migliorata ma non so... Per il resto è una gomma che per discipline pedalate votate alla discesa non può non essere presa in considerazione, sempre che la discesa sia quello su cui puntiamo...

ps. ho avuto la magic sia sulla 26 e la monto anche ora sulla 27, sempre in mescola trailstar... non mi è mai mancato niente, sono scarso ok ma sicuramente ce ne sono tanti che scendono peggio... Ovvio, anche io ora avrei la curiosità di provare una vert... Ma non avrai nessun problema nemmeno con la trail, assolutamente...
codivido il tuo pensiero. fortunantamente io non ho mai avuto problemi ai tasselli, mai e con nessuna schwalbe ( ne ho avute già 6: albert, fat albert front, hd, ro-ra, mu-ma e ma-ma )
 

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.616
167
0
Ossola
Visita sito
codivido il tuo pensiero. fortunantamente io non ho mai avuto problemi ai tasselli, mai e con nessuna schwalbe ( ne ho avute già 6: albert, fat albert front, hd, ro-ra, mu-ma e ma-ma )

Allora dicci dove le compri :smile:

A parte tutto, ho rimontato una magic nuova sulla spartan da quasi due mesi, non ci ho fatto molte uscite per vari problemi ma per ora sembra sana.. Vedremo..
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Allora dicci dove le compri :smile:

A parte tutto, ho rimontato una magic nuova sulla spartan da quasi due mesi, non ci ho fatto molte uscite per vari problemi ma per ora sembra sana.. Vedremo..
a parte il vecchio albert, comprato in un negozio, le altre le ho prese tutte su www.bike-discount.de

io faccio acquisti là ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo