Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Ho scritto alla schwalbe italia .. Chiedendo lumi su quale gomma prendere per l'inverno e per usare la bici sia in asfalto che sterrato . Mi hanno risposto così :

"
Pertanto, bisogna trovare un compromesso.
Hans Dampf puo' andar bene, oppure valutare anche il Nobby Nic 29x2.35 Pacestar.
Un consiglio: nel periodo invernale non scelga la mescola TrailStar, in quanto perde molto in prestazione a temperature vicine o sotto lo zero.
Cordiali saluti."
 
  • Mi piace
Reactions: marpa and CLD

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ho scritto alla schwalbe italia .. Chiedendo lumi su quale gomma prendere per l'inverno e per usare la bici sia in asfalto che sterrato . Mi hanno risposto così :

"
Pertanto, bisogna trovare un compromesso.
Hans Dampf puo' andar bene, oppure valutare anche il Nobby Nic 29x2.35 Pacestar.
Un consiglio: nel periodo invernale non scelga la mescola TrailStar, in quanto perde molto in prestazione a temperature vicine o sotto lo zero.
Cordiali saluti."
e non hanno suggerito la magic mary?
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
e non hanno suggerito la magic mary?

a parte il discorso modello battistrada mi lascia perplesso la risposta circa la mescola.
suggerendo di non prendere la trailstar per temperature basse vuol dire che ci vuole la vertstar oppure che la trailstar soffre più' della pacestar ???

comunque chi mi ha risposto è un commerciale e non un tecnico. vorrei rimandare la domanda spedendola al sito tedesco
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ho scritto alla schwalbe italia .. Chiedendo lumi su quale gomma prendere per l'inverno e per usare la bici sia in asfalto che sterrato . Mi hanno risposto così :

"
Pertanto, bisogna trovare un compromesso.
Hans Dampf puo' andar bene, oppure valutare anche il Nobby Nic 29x2.35 Pacestar.
Un consiglio: nel periodo invernale non scelga la mescola TrailStar, in quanto perde molto in prestazione a temperature vicine o sotto lo zero.
Cordiali saluti."
Sti ..zzi informazione essenziale che pochissimi conoscono. Quindi davanti per l'inverno mescola Vertstar😜
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Parla di temperature vicine o sotto lo zero!

Non so dove abitate ma in Liguria ci si arriva 10-15 gg all'anno e verso Gennaio-Febbraio.
Più probabile una temperatura fra 8°C a 14-15°C.

Bisogna intenderci poi dove sono i limiti; ad. esempio la mescola delle gomme invernali automobilistiche funziona bene sotto i 7°C. Ma non è che sopra i 7°C svivoli. semplicemente le consumi di più.
 

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
il MM trailstar per le pietre e rocce "invernali" non mi sta dando troppa fiducia...penso che passerò a qualcosa di morbido

io ieri ho montato e provato la maxxis highRoller II mescola supertracky su fondo misto,rocce e foglie bagnate con a tratti terreno molle. Ti devo dire che sono rimasto positivamente colpito da questa gomma! L ho sentita "incerta" solo in un occasione e l unico altro neo che ho visto, ma poco influente nella mio caso in quanto poi il terreno non restava fangoso, è la "scarsa" autopulizia tra i tasselli. Temperatura esterna tra i 5 e i 12 gradi...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
a parte il discorso modello battistrada mi lascia perplesso la risposta circa la mescola.
suggerendo di non prendere la trailstar per temperature basse vuol dire che ci vuole la vertstar oppure che la trailstar soffre più' della pacestar ???

comunque chi mi ha risposto è un commerciale e non un tecnico. vorrei rimandare la domanda spedendola al sito tedesco
Dava per scontato che non pensavi alla Pacestar. D'inverno la Pace diventa legno. La sicurezza sullo scivoloso invernale (ghiaccio, rocce, radici, legno) non c'è mai. Ma più è morbida e più tiene. La mescola tripla secondo me è una cagata. L'ha messa avanti Schwalbe per prima forse per tentare di risolvere i suoi problemi di mescola friabile ed ora ce la ritroviamo tra i -------- da parte di tutti i produttori. I vantaggi presunti li conoscete tutti che ci hanno riempito i -------- di quelle cazzate.
Facciamo un paragone tra la mescola Vert e la ST. La ST è molto più antirimbalzo della Vert a causa della mescola interna dura di quest'ultima. La Vert dura meno della ST perché appena hai finito la parte morbida esterna scopri quella di supporto che è dura e non tiene più sullo scivoloso. Con la Vert ci fai l'inverno (se non giri troppo) e poi la finisci in estate, la ST puoi pensare di metterla via in primavera e rimontarla l'inverno successivo. Se non proprio troppo usurata perde poco le proprie prestazioni.
Con la 3C MT maxxis a mio avviso ha fatto una bella cagata per noi. Abbiamo perso tutti i vantaggi ed abbiamo ottenuto un prodotto in termini di prestazione inferiore alla Vert, mentre la ST era superiore.
Per questo molti osannano la Charge, mescola morbidissima e battistrada a comportamento intermedio tra DHF e HR2 ...
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

scale

Biker urlandum
1/5/12
571
0
0
svizzera
Visita sito
Dava per scontato che non pensavi alla Pacestar. D'inverno la Pace diventa legno. La sicurezza sullo scivoloso invernale (ghiaccio, rocce, radici, legno) non c'è mai. Ma più è morbida e più tiene. La mescola tripla secondo me è una cagata. L'ha messa avanti Schwalbe per prima forse per tentare di risolvere i suoi problemi di mescola friabile ed ora ce la ritroviamo tra i -------- da parte di tutti i produttori. I vantaggi presunti li conoscete tutti che ci hanno riempito i -------- di quelle cazzate.
Facciamo un paragone tra la mescola Vert e la ST. La ST è molto più antirimbalzo della Vert a causa della mescola interna dura di quest'ultima. La Vert dura meno della ST perché appena hai finito la parte morbida esterna scopri quella di supporto che è dura e non tiene più sullo scivoloso. Con la Vert ci fai l'inverno (se non giri troppo) e poi la finisci in estate, la ST puoi pensare di metterla via in primavera e rimontarla l'inverno successivo. Se non proprio troppo usurata perde poco le proprie prestazioni.
Con la 3C MT maxxis a mio avviso ha fatto una bella cagata per noi. Abbiamo perso tutti i vantaggi ed abbiamo ottenuto un prodotto in termini di prestazione inferiore alla Vert, mentre la ST era superiore.
Per questo molti osannano la Charge, mescola morbidissima e battistrada a comportamento intermedio tra DHF e HR2 ...

Ma allora sta Charge quanto ti dura? mi pare di capire che è più morbida della supertracky…. e da usare solo su fondi bagnati o molli? autunno, inverno e primavera in pratica...
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Ho bisogno di un consiglio en passant, ora monto davanti un dhf 3c maxxterra, l'ormai classico 2.3 TR, ormai abbastanza consumato che però andrebbe ancora bene per finirlo in primavera. Mi hanno quasi regalato un dhf super tacky seminiovo da 2.5 EXO, mi conviene metterlo su per l'inverno e montarlo tubeless? tenendo conto che non è tubeless ready e che avrà fatto almeno un paio di togli e metti? Mi preoccupa il rischio stallonameneto...
 

gash

Biker serius
18/7/08
219
21
0
Concesio (BS)
Visita sito
Ciao a tutti!!!
Io monto l'accoppiata Continental Mountain King II ProTection 2.4'' x 27.5 ant. e Trail King ProTection Apex 2.4'' x 27.5 post. e li ho acquistati.
Il posteriore è ottimo, provato su cemento umido/muschiato, fogliame bagnato e roccia bagnata non ha mai raggiunto il limite, l'unico problema è che tende a riempirsi di fango e non lo lascia, vero è che il fango era quello da terra rossa argillosa e un mio socio con i wetscream (nate apposta) della maxxis si è bloccato come me.
Per chi usa il Mountain King all'anteriore volevo chiedervi, ma anche agli altri, voi che pressioni usate? io uso la camera!
Peso in ordine di marcia 89/90kg e sono partito per la salita sulle 2,2 atm poi prima di scendere ho dato una leggera svuotata non penso di essere sceso sotto le 2 atm...è tanto o poco? pur tenendo più del Nobby Nic che avevo prima era tendenzialmente scivoloso, ma forse è questione di mescola?
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
664
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Ciao a tutti!!!
Io monto l'accoppiata Continental Mountain King II ProTection 2.4'' x 27.5 ant. e Trail King ProTection Apex 2.4'' x 27.5 post. e li ho acquistati.
Il posteriore è ottimo, provato su cemento umido/muschiato, fogliame bagnato e roccia bagnata non ha mai raggiunto il limite, l'unico problema è che tende a riempirsi di fango e non lo lascia, vero è che il fango era quello da terra rossa argillosa e un mio socio con i wetscream (nate apposta) della maxxis si è bloccato come me.
Per chi usa il Mountain King all'anteriore volevo chiedervi, ma anche agli altri, voi che pressioni usate? io uso la camera!
Peso in ordine di marcia 89/90kg e sono partito per la salita sulle 2,2 atm poi prima di scendere ho dato una leggera svuotata non penso di essere sceso sotto le 2 atm...è tanto o poco? pur tenendo più del Nobby Nic che avevo prima era tendenzialmente scivoloso, ma forse è questione di mescola?

Da quello che so la carcassa apex va tenuta piuttosto sgonfia perché piuttosto rigida.. puoi provare a sgonfiare ancora un pelino...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Mi hanno quasi regalato un dhf super tacky seminiovo da 2.5 EXO, mi conviene metterlo su per l'inverno e montarlo tubeless? tenendo conto che non è tubeless ready e che avrà fatto almeno un paio di togli e metti? Mi preoccupa il rischio stallonameneto...

Io ho il 2.50 EXO ST attualmente davanti. Lo trovo una ottima gomma per il roccioso, ma decisamente meno efficace sui terreni allentati, o in caso di neve/fanghiglia (nel fango colloso non ho trovato nulla che vada bene, escluse le gomme mud only, in realtà mai provate); io penso di smontarla tra poco e finirla in primavera..
Per quanto riguarda lo stallonamento, per ora non mi ha dato problemi. È montata senza camera, su cerchio ust "vero" (mavic 821) con lattice. Sono sceso fino attorno ad 1.6 senza trovare perdite di lattice; poi chiaramente con un 2ply o un UST robusto si può scendere di più: l'exo non è molto sostenuto..
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Dava per scontato che non pensavi alla Pacestar.

e invece no ... è come pensavo.... ha risposto:

"La mescola che perde meno in Performance con le temperature vicino allo zero e' la PaceStar.
Pertanto, all'anteriore il Magic Mary non esiste con questa mescola e dovra' pensare o Hans Dampf o a Nobby Nic."
 

gash

Biker serius
18/7/08
219
21
0
Concesio (BS)
Visita sito
Da quello che so la carcassa apex va tenuta piuttosto sgonfia perché piuttosto rigida.. puoi provare a sgonfiare ancora un pelino...

Non avendo una pompa o un manometro da portare in giro proverò a partire da casa già a 2 atm e poi appena inizio a scendere gli do un colpetto per provare a stare poco sotto.
Venendo da qualche anno di bdc parlare di certe atmosfere mi fa :paur: mi ci devo abituare pian piano!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo