Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Mi spiegate questa affermazione ? :nunsacci:

Trovo le HRII un'ottima gomma che se la gioca tranquillamente con le DHF o le MaMa...la differenza mi pare stia nel profilo, più squadrato nelle HR e più rotorndo nelle altre due, cosa che garantisce alle HR una migliore presa di spigolo a mio avviso.

Le HR trovo inoltre che si comportano meglio con l'umido mentre le DHF meno.

Altra cosa, trovo le DHF più indicate ad "altissime velocità", es DH mentre le HR più indicate ad AM\Enduro

Subito spiegata: in base alle mie capacita', ai miei terreni, ai miei percorsi trovo che la MM sia leggermente superiore alle HRII (fermo restando quanto detto). All'anteriore ho provato solo MM, HD e HRII. MM su tutte in tutte le condizioni, HRII e HD sullo stesso piano, con le MAxxis per le stagioni fredde e le Schwalbe per quelle piu' calde.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io la dhf non l'ho presa in considerazione... Ero interessato alla mm per la avere più portata d'aria e scendere un po' di pressione.. Credo dipenda anche dalla larghezza del canale il tipo di forma che assume la gomma, giusto?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si, ma dipende più dal battistrada e dalla carcassa. L'HR2 ha i laterali molto alti ed i centrali relativamente più bassi.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Mi spiegate questa affermazione ? :nunsacci:

Trovo le HRII un'ottima gomma che se la gioca tranquillamente con le DHF o le MaMa...la differenza mi pare stia nel profilo, più squadrato nelle HR e più rotorndo nelle altre due, cosa che garantisce alle HR una migliore presa di spigolo a mio avviso.

Le HR trovo inoltre che si comportano meglio con l'umido mentre le DHF meno.

Altra cosa, trovo le DHF più indicate ad "altissime velocità", es DH mentre le HR più indicate ad AM\Enduro
parlando di gomme anteriori, la magic mary è la migliore in assoluto tra quelle che ho provato. avevo anni fa il dhf 2,35 60a ma non mi ci trovavo per nulla: anteriore sempre impreciso e guida molto incerta di conseguenza. da quel che leggevo qui lo davano per idoneo alla guida veloce mentre io in discesa preferisco andar piano e gradisco molto il lento trialistico.
poi sono passato al muddy mary e mi ci trovvo benissimo.
poi il fat albert, valido anche quello.

infine la gomma che mi soddisfa maggiormente, ovvero l'attuale magic mary sg trailstar: robusta, offre un grip impensabile su ogni terreno ed il fatto che pesi un kg non mi spaventa per nulla.

per il mio stile di guida è davvero la gomma giusta.
 

m@ttafix

Biker tremendus
15/5/06
1.134
1
0
Siculania
Visita sito
Cercando una gomna per l'anteriore mi sono messo in fissa per l'hans dampf ma mi viene ìl dubbio che pòssa essere piu indicata per il posteriore, che ne dite?
Peraltro vorrei una gomma che mi dia tenuta ma se possibile cercherei un po di scorrevolezza e percio mi è venuta l'idea di metterla in versione pacestar cosi peraltro quando si consuma un po la potrei passare dietro. È un'idea malsana? :nunsacci:
Non mi consigliate la magic mary che è l'evoluzione del muddy mary: la ho sul frontino, mi tiene da favola ma nei trasferimenti sembra che si attacchi a terra, soprattutto sull'asfalto
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Subito spiegata: in base alle mie capacita', ai miei terreni, ai miei percorsi trovo che la MM sia leggermente superiore alle HRII (fermo restando quanto detto). All'anteriore ho provato solo MM, HD e HRII. MM su tutte in tutte le condizioni, HRII e HD sullo stesso piano, con le MAxxis per le stagioni fredde e le Schwalbe per quelle piu' calde.

parlando di gomme anteriori, la magic mary è la migliore in assoluto tra quelle che ho provato. avevo anni fa il dhf 2,35 60a ma non mi ci trovavo per nulla: anteriore sempre impreciso e guida molto incerta di conseguenza. da quel che leggevo qui lo davano per idoneo alla guida veloce mentre io in discesa preferisco andar piano e gradisco molto il lento trialistico.
poi sono passato al muddy mary e mi ci trovvo benissimo.
poi il fat albert, valido anche quello.

infine la gomma che mi soddisfa maggiormente, ovvero l'attuale magic mary sg trailstar: robusta, offre un grip impensabile su ogni terreno ed il fatto che pesi un kg non mi spaventa per nulla.

per il mio stile di guida è davvero la gomma giusta.

beh ma hai provato il 60a... il peggiore e poi lo confronti con la mescola più morbida di Swhalbe...ha poco senso:nunsacci:
prova un DHF ST allora...:spetteguless:

Teoricamente l'HR2 è molto adatto al tuo uso ed offre maggior cornering essendo più squadrato... (@CLD correggimi se sbaglio pfv)

l'HR2 è una bella gomma molto riuscita e, mi pare, anche molto usata come polivalente in ambito enduro, dove le veòlocità, se pur alte, son minori che in DH...dove vedo meglio la DHF appunto
Ottimo volume d'aria (la 2.4 è bella grossa come gomma), resistente, ottimo cornering (migliore del DHF e del MaMa a mio avviso).
Si presta bene anche al lento trialistico e si pulisce comunque bene dal fango avendo i tasselli più spaziati che DHf/MaMa/Butcher e simili...

Secondo me è la gomma da enduro\Am o-o
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
beh ma hai provato il 60a... il peggiore e poi lo confronti con la mescola più morbida di Swhalbe...ha poco senso:nunsacci:
prova un DHF ST allora...:spetteguless:

Teoricamente l'HR2 è molto adatto al tuo uso ed offre maggior cornering essendo più squadrato... (@CLD correggimi se sbaglio pfv)

l'HR2 è una bella gomma molto riuscita e, mi pare, anche molto usata come polivalente in ambito enduro, dove le veòlocità, se pur alte, son minori che in DH...dove vedo meglio la DHF appunto
Ottimo volume d'aria (la 2.4 è bella grossa come gomma), resistente, ottimo cornering (migliore del DHF e del MaMa a mio avviso).
Si presta bene anche al lento trialistico e si pulisce comunque bene dal fango avendo i tasselli più spaziati che DHf/MaMa/Butcher e simili...

Secondo me è la gomma da enduro\Am o-o

per uso trailistico puo' andare l0' High Roler II 29 secondo te ? intendo anche trasferimenti su afalto
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
beh ma hai provato il 60a... il peggiore e poi lo confronti con la mescola più morbida di Swhalbe...ha poco senso:nunsacci:
prova un DHF ST allora...:spetteguless:

Teoricamente l'HR2 è molto adatto al tuo uso ed offre maggior cornering essendo più squadrato... (@CLD correggimi se sbaglio pfv)

l'HR2 è una bella gomma molto riuscita e, mi pare, anche molto usata come polivalente in ambito enduro, dove le veòlocità, se pur alte, son minori che in DH...dove vedo meglio la DHF appunto
Ottimo volume d'aria (la 2.4 è bella grossa come gomma), resistente, ottimo cornering (migliore del DHF e del MaMa a mio avviso).
Si presta bene anche al lento trialistico e si pulisce comunque bene dal fango avendo i tasselli più spaziati che DHf/MaMa/Butcher e simili...

Secondo me è la gomma da enduro\Am o-o
non con la più morbida, io uso la traistar e non la vertstar.
l' hr2 non l'ho mai provata all' anteriore, quindi non mi pronuncio.
al posteriore mi ha un pò deluso per scarso grip in salita.

hr2 all'anteriore potrebbe essere una scelta, ma versione 2ply.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
per uso trailistico puo' andare l0' High Roler II 29 secondo te ? intendo anche trasferimenti su afalto

Certamente o-o

Magari, visto che hai una 29 a cui il grip dietro non manca, metti una HR2 3c da 2.4 davanti e qualcosa di più scorrevole dietro...tipo una ardent

Io ho fatto lo scorso inverno con la mia ex Stj Evo 29 con una Slaugther (tipo Rock Razor, quindi tasselli buoni ai lati ma quasi inesistenti al centro) e non ho mai avuto problemi di tenuta neanche con fango e umido o-o

non con la più morbida, io uso la traistar e non la vertstar.
l' hr2 non l'ho mai provata all' anteriore, quindi non mi pronuncio.
al posteriore mi ha un pò deluso per scarso grip in salita.

hr2 all'anteriore potrebbe essere una scelta, ma versione 2ply.

2ply secondo me è poi un pò troppo...magari una nella nuova versione DD 2.4 3c, ovvero 1,5 ply, potrebbe essere il giusto compromesso anche se per ora non posso lamentarmi della resistenza di queste gomme da 900-950 gr ;-)
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
[MENTION=31415]andrea1966[/MENTION] più che altro, secondo me, il DHF ti ha entusiasmato poco perchè il 2,35" è stramaledettamente piccolo (poco più grande di un HR 2,35", se ben ricordo...).

Che, poi, per come definisci la tua guida, il DHF non sia certo la gomma più indicata è verissimo (in caso, più HR2 o DHR2), ma il DHF 2,35" secondo me non rende merito ad una gomma che trovo fantastica.
[MENTION=43843]gianry[/MENTION] se vuoi stare su maxxis e cercare gomme diano soddisfazioni in frenata, concorderei nel consigliarti l'HR II oppure (ma qui mi baso solo alla sensazione visiva del disegno, perchè non ho avuto la fortuna di provarlo) il DHR II che dovrebbe frenare forse un filo meno dell'HR II ma avere una migliore tenuta di spigolo (è lo stesso disegno del DHF lo spigolo).
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Raga lo ridico la Mavic Charge e' una gomma spettacolare per il front.Pesa un kilo ,e' 2 play ed ha uno shore di 40. Quale altra gomma ha queste caratteristiche?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo