Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io non ho avuto né problemi di perdita lattice n'è di strappo tasselli. forse perché avevo la versione pace sg. la pressione mi rimaneva costante per intere settimane.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
su che tipo di terreni ti muovi? che pressioni usi? posso capire la scivolosita' su rocce o radici, ma su altre tipologie di terreni io non ho mai avuto grossi problemi
In effetti devo dire che anche io non mi trovo male dietro.
Avevo pure a casa il trailstar di primo equipaggiamento ma subito tolto, l'ho modificato tagliando i tasselli della fila intermedia più esterna, lasciando solo quelli centrali e laterali, devo dire che è migliorato molto in tenuta di spigolo, quasi mi piace ...
Magari posto una foto della gomma modificata, se a qualcuno interessa...
 

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
se può esserti di aiuto io solla 29 monto avanti minion DHF 3c da 2.3 dietro minion DHR dual 2.3... ora sono in attesa di provare avanti un magic mary 2.35 trailstar.

Da quando davanti monto la Macic si è sentita la differenza....fa veramente quello che dicono tutti da chi le vende che la definisce magica a chi la compra....almeno questa è la mia personale esperienza.....io all'anteriore ho sempre avuto schwalbe......la prima che ho montato era una Nobby da 2,25 per uso Allmountain e poi da quando ho cambiato bici sono passato da Hans Dumpf 2,35 a Magic da 2,35 sempre Trail Star Evo e la differenza è netta.....
Appena puoi provala e mi dirai....
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Ma intendi Magic o Mavic???
Perchè se stai parlando della mavic concordo!! Se parli della magic devo dire che eccezion fatta per la vertstar DH in tutte le altre versioni perde su tutta la linea con il DHF per la mia esperienza personale..per me non c'è paragone sulla tenuta in curva del minion..mancherà sicuramente la capacità di frenare..ma sicuramente non è quello che conta
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Dai posta un paio di foto sono curioso.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.516
10.160
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Dai posta un paio di foto sono curioso.


Come vedi ho eliminato quelli di transizione più esterni così da creare: profilo del battistrada simile a gomme più "cattive"con quel tipico vuoto tra i tasselli centrali e quelli laterali.
Ho fatto tutto con un tronchesino da elettricista, spero solo che i tasselli laterali durino, adesso credo siano più sollecitati di prima [emoji22]
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
dopo un pò di uso posso confrontare, usate al posteriore:
Schwalbe Hans Dampf Trail Star 2.35 - Maxxis HR2 2.3 exo 3c maxterra

Le schwalbe sono più scorrevoli e confortevoli (volume aria maggiore), hanno più trazione, frenano meglio, durano (molto... diciamo il doppio) di più, pesano meno, si trovnao a prezzi migliori.

Le maxxis reggono meglio il terreno scassato, sia in velocità che in curva; consentono di scendere molto di pressione, senza paura di stallonare e tagliare (opposte le schwalbe); non perdono tasselli (quindi si consumano in modo uniforme)


Nessuna delle due, quindi, rappresenta per me l'ottimo: se maxxis durassero di più, a parità di mescola, e avessero tasselli un pò più alti allora ok... Ma in versione TR bisogna accontentarsi


Soluzione posteriore, quindi, non ancora trovata!!! Anteriore Minion sempre, sia maxterra che Supertacky (peccato che non sia TR....)
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Interessante ed estremo esperimento,aspetto recensione.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote

http://bicicletta.michelin.it/pneumatici/michelin-wild-rock-r2-advanced-reinforcedhttp://bicicletta.michelin.it/pneumatici/michelin-wild-rock-r2-advanced-reinforced
Quoto.
L'ho provata sia al posteriore con mescola Gum-x sia sull'anteriore con mescola Magi-x.
Tallonatura eccellente sia sui cerchi originali come sugli Spank.
Come grip sia in trazione che in frenata e tenuta spigolo, le giudico eccellenti.
Relativamente alla tipologia di gomma giudico buona la scorrevolezza.
Piu' che ottima la capacita' di smorzamento sulle pietre;
ho anche gradito molto il senso di sicurezza che la gomma trasmettte.

Io in discesa le tengo a pressioni molto piu' basse(1,6/1,8) ma sono anche 74kg.
Unico svantaggio relativo e' il peso, non proprio contenuto(1050g.)nella misura di 27,5x2,35.
Larghezza Etrto 60mm.

A mio parere una gran gomma !

Qui' sotto un'interessante recensione:
http://reviews.mtbr.com/review-michelin-wild-rock’r2-all-mountain-tirehttp://reviews.mtbr.com/review-michelin-wild-rock’r2-all-mountain-tire
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito

Mooolto interessante...come volume d aria com è messa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo