Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sam Cooper

Biker grossissimus
E' possibile?
Ma non dipende dal tipo di pneumatici?
Ce ne sono con spalle robuste e con spalle di carta velina.

Come si può generalizzare tanto facilmente?

É solo una mia ipotesi: dato che i produttori di cerchi insistono sui bordi lisci anche per utilizzo tubeless é lecito pensare che anche i produttori di pneumatici abbiano preso in considerazione la cosa.

In ogni caso, ho visto un po' di tutto: pneumatici tubeless Ready che trasudavano lattice in ogni punto rendendo impossibile l'operazione, pneumatici non TR che tenevano perfettamente, pneumatici che stallonavano quasi da gonfi e pneumatici che per essere tallonati hanno richiesto mille imprecazioni a due energumeni esperti e attrezzati...
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
É solo una mia ipotesi: dato che i produttori di cerchi insistono sui bordi lisci anche per utilizzo tubeless é lecito pensare che anche i produttori di pneumatici abbiano preso in considerazione la cosa.

In ogni caso, ho visto un po' di tutto: pneumatici tubeless Ready che trasudavano lattice in ogni punto rendendo impossibile l'operazione, pneumatici non TR che tenevano perfettamente, pneumatici che stallonavano quasi da gonfi e pneumatici che per essere tallonati hanno richiesto mille imprecazioni a due energumeni esperti e attrezzati...

Direi che è arrivato il momento di scoprire i pneumatici Tubeless, quelli veri. UST!!
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
UST é un brevetto Mavic. Tubeless Ready é praticamente lo stesso concetto applicato in modo leggermente diverso da altri produttori (Botranger, DT Swiss e WTB) per evitare di pagare le royalties ai francesi.

Non è come dici
TL-Ready e Tubeless (tubeless vero, nativo, quello che tiene e funziona senza lattice, volendo) sono due cose diverse.
Ma perchè di perderci in queste discussioni inutili, non provi a leggere le innumerevoli discussioni sull'argomento nei topic specifici
Siamo mostruosamente OT
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
il fatto è che nel 90% dei casi se si stallona è per la pressione sbagliata,troppo bassa per quello che si sta facendo...ovviamente usando coperture e sopratutto cerchi tubeless ready o ust.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Non è come dici
TL-Ready e Tubeless (tubeless vero, nativo, quello che tiene e funziona senza lattice, volendo) sono due cose diverse.
Ma perchè di perderci in queste discussioni inutili, non provi a leggere le innumerevoli discussioni sull'argomento nei topic specifici
Siamo mostruosamente OT

Forse dovresti documentarti un po' meglio:
http://www.bontrager.com/technology/why_tubeless_ready

Come sempre accade nel mondo dell'industria e del commercio, é una mera questione di brevetti.

Mavic l'ha chiamato UST ed ha convinto Michelin e qualcun altro a fare le ruote con tale denominazione.... Altri hanno pensato che non sarebbe stato bello far guadagnare troppi soldi a Mavic e hanno partorito il "tubeless Ready", applicato sia ai cerchi che alle ruote.

Ho appena smontato dalla bici un paio di cerchi WTB Tubeless Ready con ruote pneumatici Maxxis tubeless Ready: il bordino c'era sia sul cerchio che sulla gomma e la tenuta era ermetica anche senza utilizzare alcun liquido.

Comunque, visto che siamo OT e che non ho alcun interesse a discutere ulteriormente sul tema, posso concludere qui.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Ci dai qualche particolare tecnico?:i-want-t:

Per ora non posso dire niente più di quello che dicon loro, visto che non la ho ancora usata.. :mrgreen:
[url]http://rubena.co.hu/english/kulsok_rubena_r02_highlander.html[/URL]

Anzi, visto che l'ho calzata su un cerchio che tengo per il "premontaggio", posso dire che anche questa è parecchio più piccola del dichiarato :-( siamo più o meno sui 59mm sia per i tasselli che per la carcassa, montata su cerchio Mavic EN521 a 2.5bar..
Per il resto, come detto, sembra bella morbida (mi deciderò prima o poi a prendere un durometro ShoreA..), e la tassellatura mi piace parecchio.. Tra un po' proverò a montarla senza camera per vedere se e come tiene.

Ciao.
Marcello.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Forse dovresti documentarti un po' meglio:
http://www.bontrager.com/technology/why_tubeless_ready

Come sempre accade nel mondo dell'industria e del commercio, é una mera questione di brevetti.

Mavic l'ha chiamato UST ed ha convinto Michelin e qualcun altro a fare le ruote con tale denominazione.... Altri hanno pensato che non sarebbe stato bello far guadagnare troppi soldi a Mavic e hanno partorito il "tubeless Ready", applicato sia ai cerchi che alle ruote.

Ho appena smontato dalla bici un paio di cerchi WTB Tubeless Ready con ruote pneumatici Maxxis tubeless Ready: il bordino c'era sia sul cerchio che sulla gomma e la tenuta era ermetica anche senza utilizzare alcun liquido.

Comunque, visto che siamo OT e che non ho alcun interesse a discutere ulteriormente sul tema, posso concludere qui.


Il bello è che il documento che alleghi contraddice quanto affermi
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Non è il lattice che tiene tallonata la gomma.
Ma il... tallone!!

Se il cerchio non ha il dentino per trattenerlo (il tallone) non può, evidentemente, trattenerlo.
Quindi usare il compressore mi sembra ovvio.

Se effettivamente si tratta di cerchi non TL-Ready io ci starei attento prima di andarci su terreni impegnativi con gomme gonfiate a bassa pressione.:spetteguless:
il lattice aiuta la gomma a rimanere attaccata al tallone del cerchio. Se io sgonfio le mie, queste rimangono attaccate al cerchio solo grazie al lattice. Io uso cerchi non tl Read.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
il lattice aiuta la gomma a rimanere attaccata al tallone del cerchio. Se io sgonfio le mie, queste rimangono attaccate al cerchio solo grazie al lattice. Io uso cerchi non tl Read.

Non dopo due minuti che le hai montate...
... ma semmai dopo un periodo di uso, scommetto
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Considerando che ormai ci sono un sacco di cerchi TR "hookless" (vale a dire senza il dentino per trattenere la gomma) é possibile che anche le gomme siano ormai sufficientemente robuste nei bordi da ridurre al minimo il rischio di stallonamento.
Tutte puttanate da marketing. Le gomme con cerchietto in fibra sintetica (kevlar, aramidico, fibra di carbonio) sono soggette a rilassamento del tallone per effetti viscosi, ed il tallone si allenta durante l'uso. Diventano meno sicure allo stallonamento. I cerchi hookless non sono migliori di quelli col bordino, sono solo più economici da costruire. Come sempre il marketing esalta i pregi e nasconde i difetti, ed alcune volte spaccia i difetti per pregi, contando che tanto noi bikers ne capiamo veramente poco .......
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
UST é un brevetto Mavic. Tubeless Ready é praticamente lo stesso concetto applicato in modo leggermente diverso da altri produttori (Botranger, DT Swiss e WTB) per evitare di pagare le royalties ai francesi.
In genere i cerchi TR hanno a tutti gli effetti il profilo interno ust (i bordini di gola per i talloni), ma sono forati e quindi debbono essere nastrati come quelli per camera. Se i fori non ci sono credo che le royalties a Mavic le pagano comunque.
Secondo me I TR sono meglio degli UST (a parte lo scomodo del nastro), poiché sono più leggeri, più semplice da manutenere la raggiatura, presentano gli stessi vantaggi degli ust e costano la metà.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
In genere i cerchi TR hanno a tutti gli effetti il profilo interno ust (i bordini di gola per i talloni), ma sono forati e quindi debbono essere nastrati come quelli per camera. Se i fori non ci sono credo che le royalties a Mavic le pagano comunque.
Secondo me I TR sono meglio degli UST (a parte lo scomodo del nastro), poiché sono più leggeri, più semplice da manutenere la raggiatura, presentano gli stessi vantaggi degli ust e costano la metà.

I WTB sono tubeless ready e non richiedono nastratura: più che altro perché c'è una guaina gommata (equivalente alla nastratura) che copre i fori.
Se riesco dopo pubblico una foto.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Se i fori non ci sono credo che le royalties a Mavic le pagano comunque.

A me han detto che non è così, perchè il problema non è la costruzione di un cerchio con una parete non forata, ma il modo in cui vengono fissati i nippli. Problema risolto in diversi modi da alcuni costruttori, tipo CrankBrothers con il suo attacco raggi sulla "pinna" centrale, o Fulcrum con i nippli introdotti dal foro valvola e portati in posizione con un magnete...

Secondo me I TR sono meglio degli UST (a parte lo scomodo del nastro), poiché sono più leggeri, più semplice da manutenere la raggiatura, presentano gli stessi vantaggi degli ust e costano la metà.
Quoterei solo il vantaggio del costo (in parte), ed aggiungerei quello della reperibilità in larghezze canale maggiori.
Per il resto, nonostante gli altri prodotti Mavic non mi piacciano proprio (in primis i loro mozzi), direi cerchio ust "vero" tutta la vita. I cerchi della serie 800 sono molto robusti, necessitano quasi mai di regolazioni e ritensionature, hanno portanippli ben studiati e affidabili, hanno ottima tenuta anche senza lattice e per lungo tempo, e fanno dimenticare le battaglie col nastro, anche usando lattice di ogni tipo, ed anche se si cambiano spesso copertoni.. Io ho pure ruote montate con cerchi ZTR Flow, che oramai utilizzo (con camera) sulle ruote "di scorta" che mi hanno fatto perdere la pazienza (oltre a non costare affatto la metà)

Ciao.
Marcello.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
A me han detto che non è così, perchè il problema non è la costruzione di un cerchio con una parete non forata, ma il modo in cui vengono fissati i nippli. Problema risolto in diversi modi da alcuni costruttori, tipo CrankBrothers con il suo attacco raggi sulla "pinna" centrale, o Fulcrum con i nippli introdotti dal foro valvola e portati in posizione con un magnete...

Quoterei solo il vantaggio del costo (in parte), ed aggiungerei quello della reperibilità in larghezze canale maggiori.
Per il resto, nonostante gli altri prodotti Mavic non mi piacciano proprio (in primis i loro mozzi), direi cerchio ust "vero" tutta la vita. I cerchi della serie 800 sono molto robusti, necessitano quasi mai di regolazioni e ritensionature, hanno portanippli ben studiati e affidabili, hanno ottima tenuta anche senza lattice e per lungo tempo, e fanno dimenticare le battaglie col nastro, anche usando lattice di ogni tipo, ed anche se si cambiano spesso copertoni.. Io ho pure ruote montate con cerchi ZTR Flow, che oramai utilizzo (con camera) sulle ruote "di scorta" che mi hanno fatto perdere la pazienza (oltre a non costare affatto la metà)

Ciao.
Marcello.
Ho gli 819 che uso dietro ed è vero quello che dici. Però questo cerchio
http://www.superstarcomponents.com/index.php/en/superstar-t-ready-ds25.htm
è da 25 mm, pesa 470 g, è TR forato e costa meno della metà di un Flow (e soprattutto non ha la spalla bassa del flow, per me pericolosa).
Stesso prezzo i fratelli minori da 23 e 21 mm.
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Esperienza recente, DHF TR EXO, cerchio TR Spank Spike nastrato artigianalmente (nastro tesa perfect + americano) la gomma stava su benissimo anche senza lattice, tralaltro tallonata con la sola pompa e gonfiando a velocità normale.
Lo lasciata un po' così senza girarci, poi ovviamente ho messo il lattice...
Anche con le continental TR ho avuto esperienza abbastanza buone. Con altre gomme non tubeless ready son sempre riuscito a latticizzare ma il lattice mi sembra che si secchi molto prima...
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Ho gli 819 che uso dietro ed è vero quello che dici. Però questo cerchio
http://www.superstarcomponents.com/index.php/en/superstar-t-ready-ds25.htm[url]http://www.superstarcomponents.com/index.php/en/superstar-t-ready-ds25.htm[/URL]
è da 25 mm, pesa 470 g, è TR forato e costa meno della metà di un Flow (e soprattutto non ha la spalla bassa del flow, per me pericolosa).
Stesso prezzo i fratelli minori da 23 e 21 mm.

Anche a me la spalla del Flow non piace molto, in più mi è capitato due volte di stallonare (uso pressioni basse sul lento tecnico) e mi ha messo paura; sarà un caso, ma con la serie 800 non mi è mai capitato..
Quel cerchio Superstar, però mi pare spinato. Sarò fissato, ma continuo a preferire i cerchi saldati, nonostante il prezzo elevato..

Ciao.
Marcello.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Anche a me la spalla del Flow non piace molto, in più mi è capitato due volte di stallonare (uso pressioni basse sul lento tecnico) e mi ha messo paura; sarà un caso, ma con la serie 800 non mi è mai capitato..
Quel cerchio Superstar, però mi pare spinato. Sarò fissato, ma continuo a preferire i cerchi saldati, nonostante il prezzo elevato..

Ciao.
Marcello.
I Mavic 819 tubeless hanno la spalla alta 0.5 mm più della norma. E' poco, ma meglio più che meno ...
Si, i cerchi Superstar DS25, EX23 e TR21 sono spinati. Bah, certo che la saldatura da' più confidenza. Però a conti fatti, il cerchio è così tanto compresso che è difficile che il giunto si apra un po' anche da una sola parte. Tra il tiro dei raggi e la pressione di gonfiaggio mediamente sono 600 kg di compressione. Hai voglia di aprirlo, secondo me la saldatura è superflua (a meno che non vai a sbattere su una pianta .... :smile:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo