Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
le controllo col mio compressore.

la mia domanda era dovuta al fatto che non ti ci vedo ad andare dal benzinaio o gommista con la gomma ed eventualmente il necessario per tallonare o rabboccare il lattice. tutto quil

non ho mai capito perchè in una discussione sulle gomme per uso AM si continui a citare il crossmark: sullo stesso sito della maxxis è così definito

The CrossMark is the dramatic evolution of the cross country racing tire.

che poi qualcuno ci faccia anche AM lo posso capire, ma che sia una gomma da AM ... :nunsacci:


Se per questo c'e' in passato chi ha parlato anche di Geax Saguaro ....
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ne faremo tesoro :medita:
Senti, tu hai scritto che la versione per camera del Crossmark ti sembra leggera (ok, dipendentemente alche dal peso e dallo stile di guida di ciascuno) e io ho sottolineato come, comunque, non l'ho mai tagliata neanche su sentieri particolarmente rocciosi: da dove la tua perplessità? :nunsacci:
 

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
Al posteriore da 26" in larghezza 2,25" (meno non andrei) esistono solo 2 versioni: la Lust e poi quella da usare con camera che però mi sembra leggerina (640g). Poi tutto è relativo a quanto pesi e a dove e come giri

saluti,
Ale
dimenticato di dire che cerco il formato 27,5 ma credo siamo lì con le versioni! peso 72kg e per giri AM a tutto tondo, bosco e discese non troppo scassate! cmq non col coltello fra i denti :-) voglio cmq una via di mezza scorrevole.
l'accoppiata Schwalbe che avevo preso in considerazione era Razor dietro e HD davanti! Maxxis non le conosco molto..
 

meteor

Biker extra
5/6/09
709
39
0
53
Visita sito
Senti, tu hai scritto che la versione per camera del Crossmark ti sembra leggera (ok, dipendentemente alche dal peso e dallo stile di guida di ciascuno) e io ho sottolineato come, comunque, non l'ho mai tagliata neanche su sentieri particolarmente rocciosi: da dove la tua perplessità? :nunsacci:


Il tuo "Vedere sopra" mi è parso eccessivamente perentorio. Forse è solo una questione di forma, ma se scrivi "MAI tagliato" citandomi mentre sottolineo che una gomma da AM da 640g messa al posteriore mi sembra leggerina fa sembrare la tua esperienza personale con la copertura in questione come la sola verità e il mio un consiglio sbagliato.

Ti ho scritto che faremo tesoro della tua esperienza. La mia è diversa. Per i giri AM pedalati uso Crossmark LUST al posteriore. Non mi sentirei di consigliarla in versione per camera latticizzata. Per come guido io sarebbe troppo delicata.

Ciao,
Ale
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Il tuo "Vedere sopra" mi è parso eccessivamente perentorio. Forse è solo una questione di forma, ma se scrivi "MAI tagliato" citandomi mentre sottolineo che una gomma da AM da 640g messa al posteriore mi sembra leggerina fa sembrare la tua esperienza personale con la copertura in questione come la sola verità e il mio un consiglio sbagliato.

Ti ho scritto che faremo tesoro della tua esperienza. La mia è diversa. Per i giri AM pedalati uso Crossmark LUST al posteriore. Non mi sentirei di consigliarla in versione per camera latticizzata. Per come guido io sarebbe troppo delicata.

Ciao,
Ale

Abbiamo appena avuto un'ulteriore prova di quanto facilmente una frase scritta possa essere interpretata in modi diversi... Non volevo essere perentorio né vendere una verità assoluta. Spero che il malinteso sia chiarito, buone pedalate.
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Quindi ricapitoliamo: il crosmmark è una gomma latticizzabile da am-enduro in versione lust, la versione da camera è sensibilmente più delicata e quindi sconsigliabile.
E adesso tutti in bici e poi a berci una birra (sì magari, me ne resto qui in ufficio!)
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Quindi ricapitoliamo: il crosmmark è una gomma latticizzabile da am-enduro in versione lust, la versione da camera è sensibilmente più delicata e quindi sconsigliabile.
E adesso tutti in bici e poi a berci una birra (sì magari, me ne resto qui in ufficio!)

Se riesco a latticizzare la versione per camera posterò le mie impressioni in ambito AM.
 

meteor

Biker extra
5/6/09
709
39
0
53
Visita sito
Abbiamo appena avuto un'ulteriore prova di quanto facilmente una frase scritta possa essere interpretata in modi diversi... Non volevo essere perentorio né vendere una verità assoluta. Spero che il malinteso sia chiarito, buone pedalate.
o-o


Quindi ricapitoliamo: il crosmmark è una gomma latticizzabile da am-enduro in versione lust, la versione da camera è sensibilmente più delicata e quindi sconsigliabile.
E adesso tutti in bici e poi a berci una birra (sì magari, me ne resto qui in ufficio!)
La prossima volta che ci vediamo a PoRno con il frontino te la faccio provare :il-saggi:
 

meteor

Biker extra
5/6/09
709
39
0
53
Visita sito
dimenticato di dire che cerco il formato 27,5 ma credo siamo lì con le versioni! peso 72kg e per giri AM a tutto tondo, bosco e discese non troppo scassate! cmq non col coltello fra i denti :-) voglio cmq una via di mezza scorrevole.
l'accoppiata Schwalbe che avevo preso in considerazione era Razor dietro e HD davanti! Maxxis non le conosco molto..

Con il formato da 27,5" non ho esperienza.
La Razor e HD non le ho mai provate.
Il Crossmark scorre bene ma non è una gomma da terreno "vaginoso" e per chi frena tanto col posteriore.
Su Maxxis cadi quasi sempre in piedi. Davanti sia il Minion che l'High Roller sono un Must. Le versioni exo/TR penso possano fare al caso tuo (IMHO)

Ciao
Ale
 

meteor

Biker extra
5/6/09
709
39
0
53
Visita sito
Sto iniziando a perdere colpi... abbiamo girato a (non un) poRno insieme :smile:

Comunque il crosmark lust l'ho già usato la scorsa stagione e lo sto finendo in questi giorni.

un anno fa circa.
Tu ce lo avevi "lungo e con le molle" mentre io e il socio avevamo i frontini in ferro con la 66. Mi dicesti di aver avuto anche tu esperienza con roba "bella dura dietro" (DMR), ma ti aver poi optato per un ritorno al molleggiato ortodosso :smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
@maramouse e @ataro,

roccioso terreno ligure - Rock Razor = 1:0 :rosik:

Sabato ho tagliato sulla zona centrale (tasselli bassi) il posteriore e non c'è stato verso di toppare la falla (liquido stan's interno, cianoacrilato, mastice Americano+nastro, toppafalle...): ho dovuto mettere la camera per finire il giro... :omertà: La pressione era circa 2 bar.

Smontando il copertone ho avuto l'impressione di estrema leggerezza... pure troppa (mi dicono che sia attorno ai 650gr): in precedenza, con al posteriore una Maxxis Advantage tubeless (sulla vecchia biga trail), zero, problemi in un anno abbondante a parità di percorsi e sollecitazioni :nunsacci:
Ora il mecca di fiducia (tramite gommista) sta vedendo se si può riparare in qualche modo per rimetterla tubeless: in caso contrario andrò mio malgrado di camera fino alla distruzione e poi vedrò per cosa optare. :medita:
Una pezza per tubeless (messa da chi lo sa fare).
Con un taglio di 1 cm sono riuscito a chiudere il giro (ultimi 15 km) infilando una scheggia di rametto nel taglio.
Ho controllato sul sito Schwalbe: la mia attuale pesa 665g e ha le seguenti caratteristiche

Compound: PaceStar
Execution: SnakeSkin, TL-Ready

Quella da "SuperGravity pesa 925gr e

Compound: TrailStar
Execution: Super Gravity, TL-Ready


Come dici tu, probabilmente è meno delicatina... :nunsacci:
Una gomma leggera 2.1 da XC pesa 500/550g ...... :omertà:
anche io per la futura AM stavo valutanto un RockRazor!
Se invece volessi optare per il Crossmark quale versione dovrei prendere? Premetto che non latticizzo e uso camera!

dimenticato di dire che cerco il formato 27,5 ma credo siamo lì con le versioni! peso 72kg e per giri AM a tutto tondo, bosco e discese non troppo scassate! cmq non col coltello fra i denti :-) voglio cmq una via di mezza scorrevole.
l'accoppiata Schwalbe che avevo preso in considerazione era Razor dietro e HD davanti! Maxxis non le conosco molto..
Finché non si beve una bottiglia di vino buono sembra buona anche la bottiglia di vino mediocre ....
Quindi ricapitoliamo: il crosmmark è una gomma latticizzabile da am-enduro in versione lust, la versione da camera è sensibilmente più delicata e quindi sconsigliabile.
E adesso tutti in bici e poi a berci una birra (sì magari, me ne resto qui in ufficio!)

Con il formato da 27,5" non ho esperienza.
La Razor e HD non le ho mai provate.
Il Crossmark scorre bene ma non è una gomma da terreno "vaginoso" e per chi frena tanto col posteriore.
Su Maxxis cadi quasi sempre in piedi. Davanti sia il Minion che l'High Roller sono un Must. Le versioni exo/TR penso possano fare al caso tuo (IMHO)

Ciao
Ale
Il CM 2.25 lust in estate e chi vuole la massima precisione in curva il dhf, mentre chi vuole tenuta in curva e migliore frenata rispetto ad una precisione superiore nelle piccole variazioni di linea, l'hr2.
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
un anno fa circa.
Tu ce lo avevi "lungo e con le molle" mentre io e il socio avevamo i frontini in ferro con la 66. Mi dicesti di aver avuto anche tu esperienza con roba "bella dura dietro" (DMR), ma ti aver poi optato per un ritorno al molleggiato ortodosso :smile:

Comincio a preoccuparmi... :smile:
Quasi quasi cancello la sottoscrizione a questo thread :smile::smile:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
[MENTION=86167]mario_b71[/MENTION]grazie per la tua testimonianza, anche io, come mia_patate, pensavo comunque di puntare sulla versione super gravity se e quando sarà disponibile
 

Belox

Biker novus
21/10/12
25
1
0
Brescia
Visita sito
Buondì ragazzi,
avrei qualche quesito da porvi... ho appena acquistato la seguente accoppiata di pneumatici:
maxxiss minion dhf 2.35 front
maxxiss ardent 2.25 rear

specifico che l'utilizzo che ne faccio è un all-mountain non estremo cn dislivelli + piuttosto pronunciati (per il mio livello) che mi fanno arrivare in cima sempre morto. Quello che volgio sono quindi copertoni che mi diano una discreta sicurezza in discesa ma che sopratutto non mi penalizzino eccessivamente in salita.

La mia prima domanda quindi è: cosa ne pensate di quest'accopiata in riferimento al target d'utilizzo?

La seconda domanda, nasce da una "scoperta" che ho fatto solo a posteriori dell'acquisto. Sostanzialmente il minion 2.35 risulterebbe essere più stretto dell'ardent 2.25 (52 mm di sezione contro i 55 dell'ardent).
Ora... a parte la stortura mentale di chi ha realizzato i lcatalogo maxxiss... dite che devo correre ai ripari o alla fine il minon, pur essendo + stretto, è comunque più grippante e quindi può starsene tranquillo all'anteriore senza complessi di inferiorita?

Ultima domandina... nel caso sia meglio sostituire uno dei due.. quale mi consigliate di cambiare (sempre in ririmento all'utilizzo che ne farei)? tenere il minion e ridurre un po' il posterioire o tenere l'ardent e aumentare un po' l'anteriore?

Vi ringrazio in anticipo delle risposte,
Michele
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Buondì ragazzi,
avrei qualche quesito da porvi... ho appena acquistato la seguente accoppiata di pneumatici:
maxxiss minion dhf 2.35 front
maxxiss ardent 2.25 rear

specifico che l'utilizzo che ne faccio è un all-mountain non estremo cn dislivelli + piuttosto pronunciati (per il mio livello) che mi fanno arrivare in cima sempre morto. Quello che volgio sono quindi copertoni che mi diano una discreta sicurezza in discesa ma che sopratutto non mi penalizzino eccessivamente in salita.

La mia prima domanda quindi è: cosa ne pensate di quest'accopiata in riferimento al target d'utilizzo?

La seconda domanda, nasce da una "scoperta" che ho fatto solo a posteriori dell'acquisto. Sostanzialmente il minion 2.35 risulterebbe essere più stretto dell'ardent 2.25 (52 mm di sezione contro i 55 dell'ardent).
Ora... a parte la stortura mentale di chi ha realizzato i lcatalogo maxxiss... dite che devo correre ai ripari o alla fine il minon, pur essendo + stretto, è comunque più grippante e quindi può starsene tranquillo all'anteriore senza complessi di inferiorita?

Ultima domandina... nel caso sia meglio sostituire uno dei due.. quale mi consigliate di cambiare (sempre in ririmento all'utilizzo che ne farei)? tenere il minion e ridurre un po' il posterioire o tenere l'ardent e aumentare un po' l'anteriore?

Vi ringrazio in anticipo delle risposte,
Michele

Io venderei il Minion 2,35 comprando al suo posto la versione 2,50.
Guarda sempre il valore ETRTO, non fidarti della sola misura in pollici che purtroppo è molto variabile.
L'Ardent al posteriore dovrebbe essere sufficientemente scorrevole (nel caso non lo fosse puoi pensare ad un Crossmark 2,25).
 

Belox

Biker novus
21/10/12
25
1
0
Brescia
Visita sito
Ma quindi mi confermate che il fatto di avere un anteriore + stretto, anche se probabilmente più grippante, sia oggettivamente sconsigliato?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo