Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
ciao ragazzi, un consiglio in vista della stagione fredda.
attualmente monto le hans dampf, trailstar all'anteriore e pacestar al posteriore.
pensavo di mettere una magic mary davanti. vale la pena la vertstar o va bene anche trailstar?
dietro col freddo tengo l'HD pacestar, oppure ci monto l'HD trailstar?
grazie mille!!!
Il MaMa dovrebbe scaricare meglio il fango rispetto all'HD.
Non ho mai provato la gomma in questione, ma la Vertstar secondo me è meglio se frequenti sentieri con tante rocce, dato che la mescola ancora più morbida dovrebbe far presa un po' di più rispetto alla Trailstar; però tieni conto che pesa >1kg.
Per quanto riguarda l'HD montato dietro potresti continuare ad usare la mescola Pacestar valutando poi tu se ti occorre invece la Trailstar, perché anche qui dipende dai sentieri che frequenti e da come guidi.

dovrebbe scaricare un po' meglio, no?
Dovrebbe... Però la soluzione migliore è quella suggerita da @andrea1966.
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
ciao ragazzi, un consiglio in vista della stagione fredda.
attualmente monto le hans dampf, trailstar all'anteriore e pacestar al posteriore.
pensavo di mettere una magic mary davanti. vale la pena la vertstar o va bene anche trailstar?
dietro col freddo tengo l'HD pacestar, oppure ci monto l'HD trailstar?
grazie mille!!!
Io per il freddo e non per il fango, dalle mie parti la bestia nere sono sassi e radici bagnata, ho optato per mm trail davanti e HD trail dietro
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
per quanto riguarda le mescole, io sto provando per la prima volta al posteriore una mescola pacestar ( hd sg ).
l' ho scelta per una questione di resistenza all' usura visto il mio peso e le frequenti salite su terreni duri o le altrettando frequenti trasferte su asfalto.
per ora mi ci trovo bene, ma non so quanto questa mescola dura mi penalizzerà a livello grip con temperature basse.
non ho metri di paragone con hr e hr2 che erano in versione 60a, nel senso che non so quanto questa mescola fosse più tenera della pacestar.
posso dire che, forse anche una questione di disegno battistrada, le 2 maxxis sopra citate le spianavo con una certa rapidità.
l' hd ps sg pare resistere molto meglio.

vedremo :medita:
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Oggi mi sono arrivate le gomme di On-One Chunky Monkey e Smorgasbord (entrambe da 26"): ho già montato la prima in sostituzione di un Ardent 2,25 che avevo tagliato, mentre per la seconda preferisco aspettare il freddo e sostituirà un Minion DHF 2,50 60a.
Lo Smorgasbord (26x2,25 versione Enduro quindi con mescola 60a) è molto arrotondato come profilo e, gonfiato momentaneamente a circa 2,3 bar con camera (conto però di latticizzarlo a breve) su cerchio con canale 19mm misura 54mm sulla spalla, 56 sui tasselli ed è alto circa 56. La mescola al tatto è abbastanza morbida, i tasselli abbastanza pronunciati (più dell'Ardent 2,25 direi) e... spero di non perdere molto in scorrevolezza rispetto al suo predecessore! :D
La Chunky Monkey (26x2,40) è invece in versione Trail Extreme con mescola 50a al centro e 42a ai lati: al "ditometro" è molto morbida; i tasselli sono piuttosto pronunciati ma sicuramente meno rispetto ad un DHF. Non posso dire altro al momento.
La carcassa di entrambe le gomme sembra bella consistente, come anche mi pare che lo spessore della gomma sul battistrada sia buono, non mi danno l'idea di essere facilmente soggette alle forature o ai tagli (e qui tocco ferro...).

Prime impressioni circa lo Smorgasbord dopo un breve giro stamattina:
negli odiati trasferimenti su asfalto in piano è meno scorrevole di un Ardent 2,25 e forse anche di un Mountain King 2,2, in fuoristrada non ho invece notato grandi differenze dalle gomme appena citate; il grip su terra asciutta è ottimo e migliore rispetto ad Ardent e Crossmark (con cui io mi sono sempre trovato bene), su ghiaia simile ad un Crossmark (l'Ardent ho sempre avuto impressione che andasse meglio in questo frangente), ma comunque non mi sono mai impiantato; in frenata è nettamente meglio di tutte le gomme con cui l'ho confrontato finora; il grip in piega mi è sembrato ottimo.
Sono piuttosto sicuro che la pressione di circa 2,3 bar (cioè quella a cui tenevo sia Ardent 2,25 sia Crossmark 2,25) a cui l'ho gonfiato (con camera) sia troppo elevata (sono sui 75kg bardato e la bici è una full con 150mm di escursione; non guido molto veloce), perché ho avuto la sensazione che la gomma fosse troppo dura sugli ostacoli e si deformasse poco su salita tecnica; proverò a scendere un pochino.
Al momento è globalmente promosso però per quelli che sono i miei gusti non ne sono entusiasta, forse preferivo l'Ardent o il Mountain King (se solo non fosse così delicato sul fronte forature), è comunque sicuramente troppo presto per farmi avere un'idea chiara e più che altro sono curioso di provarlo con i tipici terreni molli della brutta stagione; inoltre lo devo ancora latticizzare.

Aggiornamento sullo Smorgasbord:
ieri pomeriggio l'ho latticizzato (cerchio Mavic XM319 nastrato con american tape, due bicchierini di liquido Stan's NoTube ) e questa notte non ha perso praticamente pressione (l'ho lasciato a 2,7 bar e lho trovato stamattina a 2,6); prima che tallonasse sono stato un po' di tempo a soffiare dentro l'aria col compressore (uno piccolino della Michelin dotato di serbatoio) mentre il lattice gocciolava dai talloni, poi finalmente ha tenuto; dopo il tallonamento non è uscita più nemmeno una goccia di lattice, quindi pori non ce n'erano (o comunque non troppo grandi).
Morale della favola: si è comportato esattamente come l'Ardent 2,25 EXO che avevo prima; giudizio tutto sommato positivo in quanto a latticizzazione da parte mia.

Aggiornamento sullo Smorgasbord dopo l'uscita di stamattina:
su salita asfaltata (anche con rampe assassine) non ho accusato la minor scorrevolezza, rispetto per esempio ad un Ardent 2,25, che mi era sembrato di percepire sempre su asfalto, ma in piano, qualche giorno fa;
in salita scorrevole su ghiaia asciutta o leggermente umida non mi ha dato problemi, la sensazione è che comunque un Ardent abbia un pochino più di grip, ma mi sento in ogni caso di promuovere lo Smorgasbord;
(questo punto interesserà sicuramente ed in particolar modo @Impa65) in salita tecnica con fango schifosamente scivoloso, rocce che sembravano saponette e radici fradicie è sorprendente: non ha perso trazione una volta (e ricordo che ho la versione Enduro, cioè tutta in mescola 60a; esiste anche la versione Trail Extreme con mescola 60a al centro e 42a sui lati e che sicuramente si comporterà ancora meglio in situazioni simili);
in discesa, tutta nelle stesse pessime condizioni di cui sopra (per dire, è un giro che chiudo sempre tutto in sella e oggi invece son sceso dalla bici parecchie volte, aimè...), in frenata ha fatto quel che poteva permettendomi comunque il più delle volte di riuscire a controllare la bici pur con le mie scarse capacità, mentre come tenuta in curva e su contropendenza posso dire che strano ma vero è capitato che "partisse" prima il Minion DHF 2,50 60a che ho all'anteriore (e no, non è bello!); però su quest'ultimissimo aspetto del grip laterale attendo ancora a dare un giudizio certo, dato che oggi non mi sono mai sentito di prendere "allegramente" le curve.
Giudizio finale: mi pare che questo Smorgasbord sia veramente una buona gomma posteriore, soprattutto per condizioni "difficili".
Ora sarei curioso di provarlo decentemente sull'asciutto, se il meteo lo permettesse...
Ho provato a rimisurare lo Smorgasbord ora che è latticizzato e montato da un paio di settimane: con pressione pari a 1,9 bar il calibro riportava 56mm sulla spalla e 57 abbondanti sui tasselli; ricordo che il canale del cerchio è di 19mm.
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Ho provato la muddy mary 2.5 all'anteriore, sono molto soddisfatto riguardo all'effetto ammortizzante dato dal generoso volume d'aria, la sicurezza che da questo gommone è ottima, e tutto sommato non ho perso molto in maneggevolezza..

L'unica cosa sche mi ha un po deluso è la frenata su terreno ghiaioso, come metro di paragone ho il magic mary vertstar SG e la sicurezza in frenata era piu evidente, la presa sul terreno era piu aggressiva, tanto che per perdere l'anteriore dovevo pinzare molto forte..
La muddy mary invece tende a bloccare molto piu facilmente, non so se sia merito del disegno o della mescola del magic mary (Vertstar Vs Trailstar) ma la differenza è tangibile..
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ho provato la muddy mary 2.5 all'anteriore, sono molto soddisfatto riguardo all'effetto ammortizzante dato dal generoso volume d'aria, la sicurezza che da questo gommone è ottima, e tutto sommato non ho perso molto in maneggevolezza..

L'unica cosa sche mi ha un po deluso è la frenata su terreno ghiaioso, come metro di paragone ho il magic mary vertstar SG e la sicurezza in frenata era piu evidente, la presa sul terreno era piu aggressiva, tanto che per perdere l'anteriore dovevo pinzare molto forte..
La muddy mary invece tende a bloccare molto piu facilmente, non so se sia merito del disegno o della mescola del magic mary (Vertstar Vs Trailstar) ma la differenza è tangibile..
La mescola diversa sicuramente influisce, magari poi devi anche trovare la pressione giusta...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ho provato la muddy mary 2.5 all'anteriore, sono molto soddisfatto riguardo all'effetto ammortizzante dato dal generoso volume d'aria, la sicurezza che da questo gommone è ottima, e tutto sommato non ho perso molto in maneggevolezza..

L'unica cosa sche mi ha un po deluso è la frenata su terreno ghiaioso, come metro di paragone ho il magic mary vertstar SG e la sicurezza in frenata era piu evidente, la presa sul terreno era piu aggressiva, tanto che per perdere l'anteriore dovevo pinzare molto forte..
La muddy mary invece tende a bloccare molto piu facilmente, non so se sia merito del disegno o della mescola del magic mary (Vertstar Vs Trailstar) ma la differenza è tangibile..

Forse è la pressione troppo alta? uso da quasi 1 anno il MM trailstar 2.35 e sì sulla ghiaia e secco non è eccezionale,ma almeno fintanto che non lo si piega funziona bene...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Ho provato la muddy mary 2.5 all'anteriore, sono molto soddisfatto riguardo all'effetto ammortizzante dato dal generoso volume d'aria, la sicurezza che da questo gommone è ottima, e tutto sommato non ho perso molto in maneggevolezza..

L'unica cosa sche mi ha un po deluso è la frenata su terreno ghiaioso, come metro di paragone ho il magic mary vertstar SG e la sicurezza in frenata era piu evidente, la presa sul terreno era piu aggressiva, tanto che per perdere l'anteriore dovevo pinzare molto forte..
La muddy mary invece tende a bloccare molto piu facilmente, non so se sia merito del disegno o della mescola del magic mary (Vertstar Vs Trailstar) ma la differenza è tangibile..
dove l` hai comprata la muddy mary 2,5?
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Forse è la pressione troppo alta? uso da quasi 1 anno il MM trailstar 2.35 e sì sulla ghiaia e secco non è eccezionale,ma almeno fintanto che non lo si piega funziona bene...

Come dicevo prima 1.8, la gomma lavora bene, la frenata non ho detto che è scandalosa, ma che è nulla di eccezionale, con le magic mary anche in presenza di ghiaia il grip era spaventoso, mentre con la muddy se pinzo troppo perde aderenza con piu facilità..
Non voglio dire che sono gomme non sicure in frenata, ma che rispetto alle magic mary vertstar devi essere piu dolce col freno e anticipare la staccata..

Che poi non so, non è che magari essendo piu larga (2,5 vs 2.35) sulla ghiaia tende a galleggiare di piu e quindi con pinzata decisa scappano via piu facilmente?

Boh, secondo me la mescola vertstar e il disegno del magic mary la rendono ultragrippante sullo sdrucciolevole..
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Come dicevo prima 1.8, la gomma lavora bene, la frenata non ho detto che è scandalosa, ma che è nulla di eccezionale, con le magic mary anche in presenza di ghiaia il grip era spaventoso, mentre con la muddy se pinzo troppo perde aderenza con piu facilità..
Non voglio dire che sono gomme non sicure in frenata, ma che rispetto alle magic mary vertstar devi essere piu dolce col freno e anticipare la staccata..

Che poi non so, non è che magari essendo piu larga (2,5 vs 2.35) sulla ghiaia tende a galleggiare di piu e quindi con pinzata decisa scappano via piu facilmente?

Boh, secondo me la mescola vertstar e il disegno del magic mary la rendono ultragrippante sullo sdrucciolevole..
Se non hai un cerchio larghissimo la 2.5 spancia molto a pera e poggia solo sul centrale. Puoi avere inoltre l'effetto palloncino a pressione alta e non arrivi mai sui laterali e in piega stai sopra il 'buco' della tassellatura.
Prova ad abbassare la pressione al massimo che riesci. Io la 2.35 la uso a 1.5/1.6 (però la mia andatura è sempre lenta e non rischio di pizzicare o flettere troppo la gomma).
Sulla ghiaia smossa la mescola conta poco ... per me è la pressione.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ieri uscita nei soliti percorsi con HRII 3C davanti e HRII dual dietro. Condizioni di asciutto quasi perfetto. Le gomme, rispetto all'umido, cambiano dal giorno alla notte. Perfette in ogni frangente: ottima trazione in salita, un binario in discesa, frenata eccellente in ogni situazione. Pressioni di utilizzo 1.3 davanti, 1.6 dietro, misurate con Schwalbe digitale (sara' probabilmente una misurazione starata in difetto, ma misuravo le pressioni con lo stesso aggeggio anche per le precedenti HD ..).
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Se non hai un cerchio larghissimo la 2.5 spancia molto a pera e poggia solo sul centrale. Puoi avere inoltre l'effetto palloncino a pressione alta e non arrivi mai sui laterali e in piega stai sopra il 'buco' della tassellatura.
Prova ad abbassare la pressione al massimo che riesci. Io la 2.35 la uso a 1.5/1.6 (però la mia andatura è sempre lenta e non rischio di pizzicare o flettere troppo la gomma).
Sulla ghiaia smossa la mescola conta poco ... per me è la pressione.

Sabato provo a 1.5/1.6..

Metto una foto, magari conta anche il disegno, sulla ghiaia magari è meglio la magic..

1374563154_60113b.jpg
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ieri uscita nei soliti percorsi con HRII 3C davanti e HRII dual dietro. Condizioni di asciutto quasi perfetto. Le gomme, rispetto all'umido, cambiano dal giorno alla notte. Perfette in ogni frangente: ottima trazione in salita, un binario in discesa, frenata eccellente in ogni situazione. Pressioni di utilizzo 1.3 davanti, 1.6 dietro, misurate con Schwalbe digitale (sara' probabilmente una misurazione starata in difetto, ma misuravo le pressioni con lo stesso aggeggio anche per le precedenti HD ..).
Ti fidi ad usare una Maxxis a 1,3 bar, eh... :maremmac:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Se non hai un cerchio larghissimo la 2.5 spancia molto a pera e poggia solo sul centrale. Puoi avere inoltre l'effetto palloncino a pressione alta e non arrivi mai sui laterali e in piega stai sopra il 'buco' della tassellatura.
Prova ad abbassare la pressione al massimo che riesci. Io la 2.35 la uso a 1.5/1.6 (però la mia andatura è sempre lenta e non rischio di pizzicare o flettere troppo la gomma).
Sulla ghiaia smossa la mescola conta poco ... per me è la pressione.
la mia muddy mary da 2,5 ci stava bene su cerchio con canale da 19mm e la tenevo a pressione di circa 1,8-2 bar.

consumo omogeneo su tutta la superficie

ecco la foto di quando era nuova, non spanciava molto
 

Allegati

  • IMG082.jpg
    IMG082.jpg
    60,4 KB · Visite: 14
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo