Gomme per All Mountain - parte quinta!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
ciao a tutti, stamattina da un negozio, dalle mie parti, ho "tastato" una gomma mavic 2,4 anteriore, mi ha stupito per come è morbida di mescola....


Non ricordo se l'avevo scritto qui o in un'altro tread, ma lo riscrivo almeno possono rileggerlo gli interessati.

La Mavic anteriore che montano anche sui cerchi enduro, è 40 di mescola e a dire del mio compagno di uscite che le usa da un po' funzionano molto bene anche se continua preferire il DHF (2,5 exo st) su radici/rocce, ma parliamo di inezie!

byez
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Nevegal Stick-e 2.50 (62-559) su cerchio mavic 319 canale interno 19mm.
L'ho montato, ma mai provato.
Secondo voi spancia troppo?

redir

redir

redir

redir

redir

redir


Sperando che si vedano le foto e si capisca, grazie, ciao.
Io le foto non le vedo; ti conviene allegarle con la funzione apposita :spetteguless:

Edit: niente, tutto ok.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Nevegal Stick-e 2.50 (62-559) su cerchio mavic 319 canale interno 19mm.
L'ho montato, ma mai provato.
Ecco, provalo e dicci com'è il comportamento soprattutto col fango invernale per quanto riguarda la luce in zona archetto della Revelation e in relazione alla GC (sai com'è, essendo di parte con stesso telaio, forca e ruote son curioso :cucù:)
:celopiùg:
 

prolive

Biker urlandum
7/9/12
548
-1
0
Bologna
Visita sito
Allora, visto che sul Crossmax Enduro post, canale 19, la HD e' un po' troppo ciccia, come alternativa alla HR2 2.30, come la vedete la NN 2.25 DD? Per l'inverno e' fattibile? Purtroppo pare esista solo in mescola Pacestar.
 

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
nobby nick.. dietro è penoso.. non scorre niente..specialmente sul duro compatto/asfalto.. l'ho tolto giusto l'altro ieri.. (stavo aspettando di finirla..) ho rimontato il crossmark..è va sempre bene.. certo sul fango non è un mostro.. ma quale gomma sul fango va bene????se non quelle super specifiche?!!? davanti invece ho lasciato il Nobby 2.40 tubless.. che non mi dispiace affatto.. anche se alcune volte mi ha "scartato" all'improvviso... ma ho avuto gomme peggiori...
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Robrider

Biker superioris
3/5/12
903
0
0
Canavese
Visita sito
Leggendo e ascoltando vari pareri credo che la scelta ,(anche se alcuni pneumatici sono meglio di altri sicuramente )della configurazione e modelli sia alquanto soggettiva , io sull' anteriore a scapito del peso ma non della sicurezza non cambierei mai il maxiss minion , sul postetiore non ho ancora trovato il giusto compromesso ma ad esempio ora sto provando nevegal , sopra non se ne parla bene ma per ora non mi trovo male , su di una AM o enduro non userei mai una nobby nick troppo tenera e fragile , buon pneumatico ma per un xc o marathon , poi il tutto dipende dalla guida e dai percorsi !!! Ciao a tutti
 

grrizli

Biker superis
A chi interessa ho smontato dall'anteriore il Nevegal 2.5 (62-559) Stick-e con camera d'aria montato su cerchi Mavic 319 canale interno 19mm e ho rimontato Hans Dampf 2.35 (61-559) con cui è arrivata la bici, e devo dire che è leggermente più grosso quest'ultimo, quindi, a meno che in Rose si siano bevuti il cervello, posso affermare che problemi tecnici non ce ne sono. Attenzione sempre a non salire troppo di pressione.
Per i problemi che il cerchio stretto accoppiato a gomma larga possa dare alle sensazioni di guida, sono cose soggettive quindi ognuno farà le sue valutazioni.
I so tutto io hanno già dato la recensione del Nevegal.
Io il Nevegal l'ho usato sulla bici da allenamento, vecchissima MTB rigida davanti e dietro, misure diverse e pure mescola, 2.10 DTC, sempre all'anteriore, e devo dire che va bene, è una gomma polivalente, quindi eccelle in poche situazioni, ma va molto bene ovunque, scorrevolezza medio-buona, caratteristiche perfette per l'inverno, dove si fa mantenimento, e ci si diverte con le pelli e gli sci, infatti oggi è arrivata la Dama Bianca!
Per ora tengo Hans Dampf perchè non c'ho azzi di rismontare di nuovo tutto!

Ciao.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io la NN 2,25 dietro la uso molto nei giri dal trail all'AM tranquillo. certo se vado in BP o a fare enduro la cambio. la trovo una gomma onesta, trazione discreta (meglio del crossmark), frenata sufficiente (molto meglio della ardent) carcassa un po' esile rispetto alle ultime citate se prese LUST. scorrevolezza un po' peggio della crossmark. uso o la DD Double Defence che fa 650 gr c.ca o la UST che fa 750 gr. ottima tenuta alla latticizzazzione la DD (che è tr), perfetta la UST che si potrebbe usare anche senza lattice. tenete conto che io peso con zaino 65 kg e sono tutto fuori che un manico in discesa. pressione tengo solitamente 1,9 bar.

anche io sono alla ricerca di una gomma per l'inverno. l'anno scorso presi una Onza Greina 2.25 da montare davanti. la sezione effettiva è strettina, per il resto l'ho trovata una buona gomma. ovviamente sul fango scivola come tutte le gomme, però se si trovano 50 mt di duro si pulisce subito. sarei curioso di provare la greina 2.4 anteriore e greina 2.25 posteriore. tanto in inverno gran trasferimenti sull'asfalto non credo di farli. almeno, non li faccio quasi mai...
 

sbardj

Biker marathonensis
sto valutando per uso all mountain - enduro invernali le seguenti gomme per il posteriore:
- High roller lust 2,35
- High roller 2 tr s,30
- Minion dhr II 2,35

Mi piacerebbe anche a me sapere se qualcuno ha già provato il dhr II e come si è trovato......
Ho visto che è in produzione anche il DHF 26x2.30, molto interessante visto il codice ertro da 58 ed il peso contenuto, ma dove si può trovare?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Mi piacerebbe anche a me sapere se qualcuno ha già provato il dhr II e come si è trovato......
Ho visto che è in produzione anche il DHF 26x2.30, molto interessante visto il codice ertro da 58 ed il peso contenuto, ma dove si può trovare?

un paio di settimane fa, ero in un noto negozio di Genova e dovevano arrivare a giorni ufficiali da ciclo promo components, poi non sono più passato, mi dicevano che dovrebbero arrivare anche in mescola super tacky
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
ciao a tutti
mi sapete dire la Minion dhr 2 TR exo e' più o meno scorrevole dalle Hr 2 o lust 2,30-2,35 ? ho visto che pesano solo 780 gr !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo