Gomme AM

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
Ho quasi "finito" le gomme sulla mia bimba ed è arrivata l'ora di cambiarle...

all'anteriore avevo il Kenda Nevegal da 2.5 con cerchietto in kevlar
ed al posteriore il Maxis Ignitor da 2.35

purtroppo non trovo più l'anteriore che ho già e che mi ha dato grandi soddisfazioni ed il posteriore non mi ha mai pienamente soddisfatto.....

dovendo cambiare cosa mi consigliate?
tenete conto che mi piace pedalare in pieno stile AM con quasi sempre più di 1.000 mt di dislivello e lunghezza dei giri intorno ai 30/35 km e poi in discesa :-)

il si vende mi consiglia
Maxis high roller da 2.35 con mescola Super Tacky all'anteriore e al posteriore quella a60.

Che ne dite?
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Ed il tuo Sivende ti consiglia bene.

Provata ieri per la prima volta e tra tutte quelle testate mi sembra l'unica in grado di competere con le ottime Nevegal.

Ottima tenuta anche se difettano forse di una sezione ed un volume un po' ridotti (sono più dei 2.1 che dei 2.35).
Se il peso non ti intimorisce potresti pensare ai 2.5 doppio spessore.

Sembra strano, ma rispetto ai Nevegal guadagnerai un po' di scorrevolezza.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
288
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Mai provati i Nevegal nè i Maxxis, di cui comunque sento parlar bene. Io ora ho una Fat Albert davanti ed un Albert di dietro. Ottimo grip e resistenza dei fianchi (da ottobre ho pizzicato domenica per la prima volta ma stavo viaggiando veramente al limite con la pressione). Scorrevolezza... beh, stendiamo un velo pietoso. Ma non si può avere tutto ;-)
La Albert (2.25) è più larga delle NBX da 2.3 che avevo prima e delle Highroller da 2.35.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
I maxxis nella misura 2.35 all'anteriore non sono affatto adatti: troppo piccoli! Tieni conto che la carcassa 2.35 maxxis vale un 2.1 mentre la maxxis 2.50 è al livello delle nevegal 2.35.

Alcune impressioni di gomme per camera d'aria.

Avuti i geax sturdy 2.25, non si consumano mai e hanno un bel volume d'aria ma hanno un battistrada un po' troppo XC e sono gomme "quadrate" nel senso che il battistrada è un pelo più stretto dei fianchi. Per chi pedala tanto dietro è ok.
Avuti i maxxis high roller nella mescola 60A 2.35 post 2.50 ant, un cesso mai visto: aderenza scarsa, per contro scorrevolezza non male.
Avuti gli hutchinson octopus (ora barracuda), grande grip e bella scolpitura ma troppo peso (2.500 grammoni la coppia, sono sia tube type che ust).
Avuti gli specialized enduro 2.40 all'anteriore, un meraviglioso gommone come battistrada e come mescola ma troppo fragile sui fianchi, probabilmente in versione UST van bene.
Avuta una coppia di TIOGA Factory DH 2.3 con scolpitura differenziata front e rear, hai presente i tacchetti tipo quelli delle moto da cross? Veramente buone sull'asciutto, scorrevolezza dignitosa e buon grip, alla grande a finale Ligure, sui 9 etti l'una. Le ho tolte perchè ho montato i Fat Albert UST 2.35 davanti e dietro convertendo le ruote per camera in UST col metodo artigianale della camera d'aria, ci esco domenica e per ora non ho ancora nessuna impressione da postare su questa gomma.
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.143
538
0
Milano
Visita sito
Sempre trovato bene con le Nevegal, in altrenativa le Maxxis, io però opterei per le mescole più morbide, perchè tegnono molto di più e poi a mè il posteriore, che è quello che consumo più velocemente, dura di solito 600/700km che non sono cmq pochi.
CIAO :rock-it: :rock-it: :rock-it:
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Gli High Roller di cui elogio il comportamento sono quelli con mescola morbidissima (42a)...Quelli da 60a sono troppo duri da mettere come anteriore e quindi, anche se mai provati, non fatico a pensare che siano deludenti.

Il confronto diretto lo facevo proprio con Le Fat Albert tubeless...stenderei un velo pietoso.
L'insicurezza acquistata montando questi pneumatici è stata tale che dopo soli 200km, nonostante gli 80€ spesi per la coppia, ho deciso di montare l'High Roller da 2,35...e la musica è ben diversa!
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Sull'anteriore valuta gli Hutchinson serie Octopus,tipo Barracuda,2.3. Io ho l'Octopus dell'anno scorso e lo trovo molto valido in impostazione di curva.
Dietro Albert,Continental Explorer, Nevegal e HighRoller sono buone soluzioni.Non esiste,imho,l'ottimale,sia per il feeling personale,sia per l'integrazione con la bici,sia per il fondo dei percorsi.
 

mauro66

Biker forumensus
18/1/03
2.102
0
0
58
Sesto Fiorentino
Visita sito
I maxxis nella misura 2.35 all'anteriore non sono affatto adatti: troppo piccoli! Tieni conto che la carcassa 2.35 maxxis vale un 2.1 mentre la maxxis 2.50 è al livello delle nevegal 2.35.

Alcune impressioni di gomme per camera d'aria.

Avuti i geax sturdy 2.25, non si consumano mai e hanno un bel volume d'aria ma hanno un battistrada un po' troppo XC e sono gomme "quadrate" nel senso che il battistrada è un pelo più stretto dei fianchi. Per chi pedala tanto dietro è ok.
Avuti i maxxis high roller nella mescola 60A 2.35 post 2.50 ant, un cesso mai visto: aderenza scarsa, per contro scorrevolezza non male.
Avuti gli hutchinson octopus (ora barracuda), grande grip e bella scolpitura ma troppo peso (2.500 grammoni la coppia, sono sia tube type che ust).
Avuti gli specialized enduro 2.40 all'anteriore, un meraviglioso gommone come battistrada e come mescola ma troppo fragile sui fianchi, probabilmente in versione UST van bene.
Avuta una coppia di TIOGA Factory DH 2.3 con scolpitura differenziata front e rear, hai presente i tacchetti tipo quelli delle moto da cross? Veramente buone sull'asciutto, scorrevolezza dignitosa e buon grip, alla grande a finale Ligure, sui 9 etti l'una. Le ho tolte perchè ho montato i Fat Albert UST 2.35 davanti e dietro convertendo le ruote per camera in UST col metodo artigianale della camera d'aria, ci esco domenica e per ora non ho ancora nessuna impressione da postare su questa gomma.
Hai provato i Fat Albert?
Cosa ci dici a confronto dei High Roller?Io monto gli Albert, ma vorrei provare gli High Roller appunto e mi interessa sapere come ti sei trovato? In particolare le differenze fra scorrevolezza e tenuta?
 

bluesboy

Biker novus
17/5/07
31
0
0
mantova
Visita sito
Sto per dire un'eresia, lo so benissimo.. Vi chiedo scusa in anticipo.
Ma io sono prevalentemente cinghiale, poco gazzella, non faccio gare e mi godo a faticare.
Dopo aver passato anni a provare TUTTI i tipi di gomme al di sopra dei 30 euro, ho deciso di fare il "salto di qualita":
Due gomme a 4 euro l'una (erano in offerta altrimenti sarebbero costate 6) comperate all' IPERCOOP.
Potete anche non crederci ma da allora prendo solo quelle.
Foro la metà delle volte.
Durano di più.
Hanno un buon grip.
Spendo una cazzata.
Il peso direte voi...? Vabbè, tanto si va in bici per pedalare! Ma io non me ne accorgo neppure.
Scusate ancora se ho detto fasserie.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ho provato oggi i fat albert ust, buon grip e scorrevolezza mica troppo - ma grip e scorrevolezza non vanno d'accordo alla faccia di tutte le stron__te che vogliono farci credere quelli del marketing. Terreno secco, erba-terra-roccia-radici-pietre smosse-mulattiere insomma un po' di tutto. Mi sono piaciuti di più delle maxxis high roller ma è soggettivo; hanno una forma diversa, le maxxis sono più quadrate le fat albert più rotonde, devi valutare tu quale tipo di gomma preferisci. Essendo rotonde danno buon grip in curva, ma se non le sgonfi abbastanza rischi di aver meno impronta a terra ...

Montate su dei cerchi col canale da 21 tublesizzati, tipo i DT 5.1, hanno un aspetto bello rotondo; devo ancora trovare la pressione corretta - nel senso che pian piano le sgonfio finchè posso, credo che vadano bene sui 1.8 davanti e 2.0 dietro
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Ho quasi "finito" le gomme sulla mia bimba ed è arrivata l'ora di cambiarle...

all'anteriore avevo il Kenda Nevegal da 2.5 con cerchietto in kevlar
ed al posteriore il Maxis Ignitor da 2.35

purtroppo non trovo più l'anteriore che ho già e che mi ha dato grandi soddisfazioni ed il posteriore non mi ha mai pienamente soddisfatto.....

dovendo cambiare cosa mi consigliate?
tenete conto che mi piace pedalare in pieno stile AM con quasi sempre più di 1.000 mt di dislivello e lunghezza dei giri intorno ai 30/35 km e poi in discesa :-)

il si vende mi consiglia
Maxis high roller da 2.35 con mescola Super Tacky all'anteriore e al posteriore quella a60.

Che ne dite?

Sono le gomme che monto io (2.35 con mescola a60).
Uso le stesse anche sulla biga da XC ma con sezione più piccola.
Per un utilizzo AM non posso che dirne un gran bene. Dopo una stagione con Continental ho notato un bel cambiamento: rispetto a quelle precedenti mi hanno dato grande sicurezza anche sui percorsi più Free (Garda e Finale).
A mio modesto avviso l'anteriore Super Tacky potrebbe essere un bel vantaggio in termini di tenuta ma per quanto a mia conoscenza dovrebbe durare meno del tuo Ignitor :saccio:

La tua SXC le merita sicueramente!

Le Hansventure sono un filo pù artigliate e, salvo errori, pesano più delle High Roller.
Ciao o-o
 

axcxa

Biker assatanatus
5/4/04
3.384
6
0
56
Roma
Visita sito
Bike
giant anthem 1 29er 2018
mamma mia che gommoni che montate per fare AM..
le gomme da 2.5 io le uso sulla scream, non ho mai pensato di montare su una biga da AM.. poi se il vs AM e molto vicino al FR, quindi la pedalata e' solo occasionale allora sono d'accordo, altrimenti gomme come le fat albert secondo me sono gia al limite.. poi le mescole 40 e 42 di maxxis sono davvero poco inclini al rotolamento.. beati voi che avete le gambe per spingervi in salita ;-)
 

alexper

Biker serius
27/5/05
138
0
0
47
Monteviale (VI)
Visita sito
io monto nevegal 2,35 : ottimo grip un po' meno il rotolamento probabilmentew dovuto alla mescola morbida.
Vedendo anche l'esperienza di conoscenti al prossimo cambio penso andrò di Swalbe Nobbi Nic 2,4, leggere, ottimo grip.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Vedendo anche l'esperienza di conoscenti al prossimo cambio penso andrò di Swalbe Nobbi Nic 2,4, leggere, ottimo grip.

Leggere sì, sull'ottimo grip non sono molto d'accordo. La mia impressione è che tengano nettamente meno dell'Albert. Inoltre, al pari dell'Albert, se montate dietro si consumano piuttosto velocemente. Secondo me sono una buona soluzione in caso di giri particolarmente lunghi per via del peso ridotto e della buona scorrevolezza, ma sui terreni difficoltosi preferisco le Albert.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo