giro del monte autore con discesa su fosso fioio (12/10/2008) messo foto

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
prova a vedere quanto costa lo Scale poi mi dici.


dal tuo negozio di "fiducia"....è a 1800€...ben lontano da quello che dico io...che costa oltre i 2000€...cmq...non è che si vince qualcosa a chi ce l'ha "+ costoso".......:-)

Chiedi a passolento la mia fama di "biker-tuttologo-enciclopedicus".....:smile::smile::smile:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
dal tuo negozio di "fiducia"....è a 1800€...ben lontano da quello che dico io...che costa oltre i 2000€...cmq...non è che si vince qualcosa a chi ce l'ha "+ costoso".......:-)

Chiedi a passolento la mia fama di "biker-tuttologo-enciclopedicus".....:smile::smile::smile:


Come al solito per avere ragione per forza fai il gioco delle tre carte. Il discorso non è tra il tuo telaio (che non so manco quale è) ed il mio, è un discorso fra i telai in alluminio e quelli in carbonio, di cui il mio era un esempio e certamente non il + costoso.

Io ho detto che in quei tratti un telaio in carbonio se la vede brutta (sottintendendo senza dirlo che generalmente sono più costosi ma anche più fragili se non sbaglio).

Come al solito con te non si può mai dire nulla senza che tu non abbia da dover dire l'ultima parola, l'ultima specificazione, l'ultimo distinguo, perchè devi far vedere che sei esperto di componenti e di bici e di meccanica ecc.ecc. (più di me sicuramente, ma ce vole poco).

Se puoi vuoi convincermi che i telai in alluminio di norma costano più di quelli in carbonio e che sono a rischio rottura come quelli in carbonio allora fai pure..............

Per me il discorso è chiuso. E' meglio che penso a pedalare.

Ad majora
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Come al solito con te non si può mai dire nulla senza che tu non abbia da dover dire l'ultima parola, l'ultima specificazione, l'ultimo distinguo, perchè devi far vedere che sei esperto di componenti e di bici e di meccanica ecc.ecc. (più di me sicuramente, ma ce vole poco).


....be...certo che fra tutti e due.......................... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

o-o o-o o-o
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Come al solito per avere ragione per forza fai il gioco delle tre carte. Il discorso non è tra il tuo telaio (che non so manco quale è) ed il mio, è un discorso fra i telai in alluminio e quelli in carbonio, di cui il mio era un esempio e certamente non il + costoso.

Io ho detto che in quei tratti un telaio in carbonio se la vede brutta (sottintendendo senza dirlo che generalmente sono più costosi ma anche più fragili se non sbaglio).

Come al solito con te non si può mai dire nulla senza che tu non abbia da dover dire l'ultima parola, l'ultima specificazione, l'ultimo distinguo, perchè devi far vedere che sei esperto di componenti e di bici e di meccanica ecc.ecc. (più di me sicuramente, ma ce vole poco).

Se puoi vuoi convincermi che i telai in alluminio di norma costano più di quelli in carbonio e che sono a rischio rottura come quelli in carbonio allora fai pure..............

Per me il discorso è chiuso. E' meglio che penso a pedalare.

Ad majora


:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Hai manie di persecuzione??

Il mio era un'intervento "normale"....quasi ironico...:il-saggi:...senza alcun riferimento....basta sapere l'argomento di cui si parla...tutto qui....:celopiùg:
Tu hai detto che un telaio in carbonio si poteva rovinare...e io ho aggiunto che anche uno in alluminio...o altro materiale....a prescindere da marca e prezzo...poi tu hai iniziato a tirarla x le lunghe....:omertà:


Dai che se pedali un'altro po'....te devono mette la zavorra x fermarti....:i-want-t:
 

RED HOT SPEXY

Biker dantescus
23/4/07
4.936
1
0
ROMA
Visita sito




La scoperta dei fenomeni transizionali da parte di Winnicott è emersa dallo studio di come il bambino si separa dalla madre e si sviluppa il senso di sé. Secondo lui, la capacità di usare lo spazio transizionale rappresenta lo scopo ultimo dello svuluppo umano e significa essere capace di "vivere creativamente" e "sentirsi reali". Questo concetto collegato sia alla capacità di preoccuparsi sia alla capacità di essere solo, ha arricchito e trasformato la nozione di transfert. L'elemento sine qua non dell'incontro analitico diventa, allora, la capacità dell'analista di giocare piuttosto che quella di interpretare. In un settino del genere l'analista può limiitare i commenti interpretativi ed aspettare che il paziente scopra la capacità di giucare e di andare alla ricerca delle proprie risposte all'interno di questa capacità. In tal modo, non è l1analista che viene a conoscere il mondo interno dell'analizzando ma è l'analizzando stesso che diventa in grado di farlo.....:medita::spetteguless:......:smile: :smile::smile:
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
La scoperta dei fenomeni transizionali da parte di Winnicott è emersa dallo studio di come il bambino si separa dalla madre e si sviluppa il senso di sé. Secondo lui, la capacità di usare lo spazio transizionale rappresenta lo scopo ultimo dello svuluppo umano e significa essere capace di "vivere creativamente" e "sentirsi reali". Questo concetto collegato sia alla capacità di preoccuparsi sia alla capacità di essere solo, ha arricchito e trasformato la nozione di transfert. L'elemento sine qua non dell'incontro analitico diventa, allora, la capacità dell'analista di giocare piuttosto che quella di interpretare. In un settino del genere l'analista può limiitare i commenti interpretativi ed aspettare che il paziente scopra la capacità di giucare e di andare alla ricerca delle proprie risposte all'interno di questa capacità. In tal modo, non è l1analista che viene a conoscere il mondo interno dell'analizzando ma è l'analizzando stesso che diventa in grado di farlo.....:medita::spetteguless:......:smile: :smile::smile:

Ma se devi fa tutto da solo, che ..zzo lo paghi affa' l'analista ? :smile: :smile:

O forse alludi all'analista informatico che c'e' in te ? :loll:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Ma se devi fa tutto da solo, che ..zzo lo paghi affa' l'analista ? :smile: :smile:

O forse alludi all'analista informatico che c'e' in te ? :loll:

... dicesi sindrome del "te la canti e te la soni" ... isolata per la prima volta a Montecitorio, si è successivamente allargata a macchia d'olio, assurgendo a regola di vita per larghe fasce della popolazione italiana :-|
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito


"..Praticando il Buddismo ti rendi conto, volente o nolente, che TU devi cambiare, TU devi andare incontro all'altro e questa pratica del bodhisattva di andare incontro all'altro sempre e incondizionatamente è tutt'altro che facile da portare avanti costantemente con immutata intensità. Ma è proprio quando si vuole andare incontro agli altri, che il demone emerge e cerca di farci perdere fiducia nelle altre persone e quindi, in definitiva, in noi stessi. Un sentimento di ingiustizia ci coglie, e ci sussurra che «questa volta, questa volta no, non dobbiamo essere noi a cambiare... non è giusto!». È effettivamente un sentimento molto umano e ragionevole: però, più ci abbandoniamo a esso e più perdiamo la capacità di far sbocciare il tesoro della nostra vita..." :-(:mavadaviaiciapp:

:medita:
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it

"..Praticando il Buddismo ti rendi conto, volente o nolente, che TU devi cambiare, TU devi andare incontro all'altro e questa pratica del bodhisattva di andare incontro all'altro sempre e incondizionatamente è tutt'altro che facile da portare avanti costantemente con immutata intensità. .........cut............
:medita:

Sarà mica tutta sta voglia dei buddisti d'anda' incontro agli altri sempre e incondizionatamente, la causa dell' aumento dei tamponamenti stradali ? :spetteguless:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito



"..Praticando il Buddismo ti rendi conto, volente o nolente, che TU devi cambiare, TU devi andare incontro all'altro e questa pratica del bodhisattva di andare incontro all'altro sempre e incondizionatamente è tutt'altro che facile da portare avanti costantemente con immutata intensità. Ma è proprio quando si vuole andare incontro agli altri, che il demone emerge e cerca di farci perdere fiducia nelle altre persone e quindi, in definitiva, in noi stessi. Un sentimento di ingiustizia ci coglie, e ci sussurra che «questa volta, questa volta no, non dobbiamo essere noi a cambiare... non è giusto!». È effettivamente un sentimento molto umano e ragionevole: però, più ci abbandoniamo a esso e più perdiamo la capacità di far sbocciare il tesoro della nostra vita..." :-(:mavadaviaiciapp:

:medita:

... ci sono casi in cui non andare incontro all'altro è una questione di sopravvivenza ... se incontri me che procedo in mtb in senso contrario, per esempio :smile: :smile: :smile:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
... ci sono casi in cui non andare incontro all'altro è una questione di sopravvivenza ... se incontri me che procedo in mtb in senso contrario, per esempio :smile: :smile: :smile:

A France....sei proprio "er meglio":....passi da una risposta "universitaria" di Economia...alle caxxate di questo 3d come se nulla fosse....mitico.........:adore!:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo