giant trance x1 2012 vs specialized stumpjumper fsr comp 2012

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito

non lo sapevo, meglio ancora!

In effetti avevo notato l'assenza del perno passante sulla Stumpjumper (lo ha però sul mozzo posteriore, con perno da 12 mm). La Giant ne monta uno anteriore da 15 mm. leggevo però anche di un quick release adottato da Specialized "a battuta maggiorata", che dovrebbe avvicinarsi agli effetti di un perno passante...:nunsacci:

La bici migliore alla fine è un merge di tante bici...

In ogni caso, tornando alla questione, perchè sono ancora indeciso:



In che senso? Dici che la Giant è una bici da trail più vicina all'XC?

Non avendo particolare esperienza su angoli di sterzo inferiori a 71°, è possibile che 69.5° con 125 mm di escursione non siano molto diversi da 68° con 140 mm? ... Se fosse così, sceglierei la Giant. Se invece la differenza in termini di stabilità in discesa (anti cappottamento) fosse evidente, a quel punto passerei alla Stumpjumper EVO (che è ancora pià "aperta" e non ha i "difetti" della COMP.

Grazie ancora

la giant è una bici più da XC, la stumpjumper più da All Moutain.

69.5° e 68° sono diversi, la stumpjumper è più orientata per la discesa.
Anche le escursioni giocano a favore della stump.

A me della stump non piace proprio l'assenza del PP anteriore, che per quanto ne possa dire specialized con i suoi cazzo di prodotti custom, è una cosa molto importante.

Io andrei dritto dritto sullla EVO, una bici assolutamente divertente, che si presta molto bene ad essere pedalata e votata al divertimento pure in discesa.

Il modello 2012 non è montato allo stesso livello del 2011, ma rimane comunque un gran mezzo che durante gli anni potrai ancora migliorare.
 
  • Mi piace
Reactions: sat.paolo

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
In effetti avevo notato l'assenza del perno passante sulla Stumpjumper (lo ha però sul mozzo posteriore, con perno da 12 mm). La Giant ne monta uno anteriore da 15 mm. leggevo però anche di un quick release adottato da Specialized "a battuta maggiorata", che dovrebbe avvicinarsi agli effetti di un perno passante...:nunsacci:

La bici migliore alla fine è un merge di tante bici...

In ogni caso, tornando alla questione, perchè sono ancora indeciso:



In che senso? Dici che la Giant è una bici da trail più vicina all'XC?

Non avendo particolare esperienza su angoli di sterzo inferiori a 71°, è possibile che 69.5° con 125 mm di escursione non siano molto diversi da 68° con 140 mm? ... Se fosse così, sceglierei la Giant. Se invece la differenza in termini di stabilità in discesa (anti cappottamento) fosse evidente, a quel punto passerei alla Stumpjumper EVO (che è ancora pià "aperta" e non ha i "difetti" della COMP.

Grazie ancora
La Trance viene indicata più come Trail. Se vuoi un riferimento simile alla Evo dovresti orientarti verso la Reign. Sicuramente la Trance ha una pedalabilità migliore, avendo uno sterzo più chiuso.
Certo è che se dovessi scegliere tra la FSR e la Evo andrei sulla seconda. Ha un angolo di 67° e già di serie monta il telescopico, fondamentale come anti cappottamento! Il discorso perno varia per il fatto che Fox sulle 32 mette il 15 mm mentre RS monta il 20 mm. Tra uno e l'altro la differenza è minima. La vera differenza tra le due bici la fa soprattutto la forcella. 125 mm contro i 140 o 150 in alcune situazioni possono essere un limite.
L'unica cosa che non so è la differenza dei prezzi....
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
scusami se mi permetto, ma se hai paura di cappottarti forse dovresti rivedere la tua tecnica di guida.
poi dipende da quanto sono ripidi i percorsi che fai macon una buona tecnica e la giusta velocità, scendi quasi ovunque senza ammazzarti.
Anche questo è vero.... culo indietro, quasi a toccare la ruota, e scendi dove vuoi!
Per questo discorso poi non sarà tanto 1° in più di angolo di sterzo, ma una maggiore lunghezza della bici. A parità di taglia M ad esempio la EVO è più lunga della Trance.
 

rebyke

Biker novus
30/1/12
7
0
0
Jesi
Visita sito
scusami se mi permetto, ma se hai paura di cappottarti forse dovresti rivedere la tua tecnica di guida.
poi dipende da quanto sono ripidi i percorsi che fai macon una buona tecnica e la giusta velocità, scendi quasi ovunque senza ammazzarti.

oh, come hai ragione... purtroppo le mie ultime esperienze mi hanno fatto cagare sotto dalla paura...

Ho sempre usato hardtail (o addirittura rigide) da 26" e non ho mai avuto problemi in discese, anche impegnative e con salti.

Con la Flash, su passaggi che a vista mi sembravano fattibili, mi sono trovato abbracciato ad un albero prima ancora di capire cosa stessi sbagliando... poi l'ho capito (credo): bici di taglia grande (taglia L per 177 di altezza e cavallo 81-82 cm), peso arretrato, ma nei limiti permessi dalla lunghezza del telaio... con il culo tutto fuori dalla sella e sopra la ruota posteriore e braccia tese (posizione tipo drop) riuscivo a scendere, ma la ruota posteriore non aveva grip in frenata (sempre bloccata), mentre chi era davanti a me (su una 26") scendeva a ruota non bloccata...

La Flash 29 non è certo la bici per i percorsi che ho affrontato, ma che ho trovato comunque divertenti nonostante le costole ammaccate... ecco quindi il motivo della scelta di una bici più da trail... gli stessi percorsi, ma senza l'ansia di farsi male, scendendo più veloce.

Non sono un esperto di tecnica, vado un pò ad istinto, per cui in discesa cerco di portare il peso indietro (abbassando la sella), senza però alleggerire troppo l'avantreno. Se poi improvvisamente si incontra uno scalino (in discesa), lascio andare la bici in modo da avere abbastanza inerzia per superare il salto senza impuntarmi. Correggimi se sbaglio. So che esiste una sezione sulla tecnica di guida, ma visto che ci siamo...

Grazie per i consigli.

Appena concludo l'acquisto vi informerò della scelta (ancora da maturare) e degli eventuali benefici conseguiti (costole e ammaccatture risparmiate).
 

Specialized77

Biker urlandum
24/10/08
591
22
0
Vicino a Bergamo
Visita sito
non lo sapevo, meglio ancora!
Io andrei dritto dritto sullla EVO, una bici assolutamente divertente, che si presta molto bene ad essere pedalata e votata al divertimento pure in discesa.

Il modello 2012 non è montato allo stesso livello del 2011, ma rimane comunque un gran mezzo che durante gli anni potrai ancora migliorare.

Vero, c'è da dire che nel 2011 era Expert EVO mentre nel 2012 è Comp EVO, montaggio diverso ma anche prezzo diverso, da listino ballano 800€ in meno per il modello 2012...buon per me, la cifra dell'Expert 2011 sarebbe stata fuori budget :il-saggi:
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
oh, come hai ragione... purtroppo le mie ultime esperienze mi hanno fatto cagare sotto dalla paura...

Ho sempre usato hardtail (o addirittura rigide) da 26" e non ho mai avuto problemi in discese, anche impegnative e con salti.

Con la Flash, su passaggi che a vista mi sembravano fattibili, mi sono trovato abbracciato ad un albero prima ancora di capire cosa stessi sbagliando... poi l'ho capito (credo): bici di taglia grande (taglia L per 177 di altezza e cavallo 81-82 cm), peso arretrato, ma nei limiti permessi dalla lunghezza del telaio... con il culo tutto fuori dalla sella e sopra la ruota posteriore e braccia tese (posizione tipo drop) riuscivo a scendere, ma la ruota posteriore non aveva grip in frenata (sempre bloccata), mentre chi era davanti a me (su una 26") scendeva a ruota non bloccata...

La Flash 29 non è certo la bici per i percorsi che ho affrontato, ma che ho trovato comunque divertenti nonostante le costole ammaccate... ecco quindi il motivo della scelta di una bici più da trail... gli stessi percorsi, ma senza l'ansia di farsi male, scendendo più veloce.

Non sono un esperto di tecnica, vado un pò ad istinto, per cui in discesa cerco di portare il peso indietro (abbassando la sella), senza però alleggerire troppo l'avantreno. Se poi improvvisamente si incontra uno scalino (in discesa), lascio andare la bici in modo da avere abbastanza inerzia per superare il salto senza impuntarmi. Correggimi se sbaglio. So che esiste una sezione sulla tecnica di guida, ma visto che ci siamo...

Grazie per i consigli.

Appena concludo l'acquisto vi informerò della scelta (ancora da maturare) e degli eventuali benefici conseguiti (costole e ammaccatture risparmiate).
Chi ti ha venduto una L è da denuncia!!:arrabbiat:
Per la tecnica hai descritto perfettamente il giusto comportamento. Poi con una bici più adeguata alla tua statura vedrai che le cose ti riusciranno alla perfezione!
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Vero, c'è da dire che nel 2011 era Expert EVO mentre nel 2012 è Comp EVO, montaggio diverso ma anche prezzo diverso, da listino ballano 800€ in meno per il modello 2012...buon per me, la cifra dell'Expert 2011 sarebbe stata fuori budget :il-saggi:

sì certo, 800 euro non sono pochi.

Comunque nel tempo quei soldini potrebbero essere spesi per degli upgrade e i primi 100 euri li investirei nelle gomme! quelle di serie fanno....:cagozzo:
 

rebyke

Biker novus
30/1/12
7
0
0
Jesi
Visita sito
Stuzzicato dai commenti sulla EVO, sono andato a vederla... Bellissima senza dubbio. Mi ha dato però la sensazione di una bici "pesantina" da portare in salita. Peserà almeno 1 kg in più della Trance? O sbaglio?

La scelta è comunque ormai tra la Stumpjumper FSR EVO e la Giant Trance... come qualcuno ha già detto, due bici talmente diverse da non essere confrontabili...

- Giant Trance per passare ad una bici da trail che ancora guarda al XC e mi permetterebbe un cambio di mezzo senza un salto notevole (rispetto ai mezzi a cui ero abituato)

- Specialized Stumpjumper EVO per un mezzo più vicino al trail/all mountain (e un bel cambio di utilizzo della bici )

Grazie a tutti e buone pedalate.

Aggiornerò il topic con la
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Stuzzicato dai commenti sulla EVO, sono andato a vederla... Bellissima senza dubbio. Mi ha dato però la sensazione di una bici "pesantina" da portare in salita. Peserà almeno 1 kg in più della Trance? O sbaglio?

La scelta è comunque ormai tra la Stumpjumper FSR EVO e la Giant Trance... come qualcuno ha già detto, due bici talmente diverse da non essere confrontabili...

- Giant Trance per passare ad una bici da trail che ancora guarda al XC e mi permetterebbe un cambio di mezzo senza un salto notevole (rispetto ai mezzi a cui ero abituato)

- Specialized Stumpjumper EVO per un mezzo più vicino al trail/all mountain (e un bel cambio di utilizzo della bici )

Grazie a tutti e buone pedalate.

Aggiornerò il topic con la


aggiornaci!
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
oh, come hai ragione... purtroppo le mie ultime esperienze mi hanno fatto cagare sotto dalla paura...

Ho sempre usato hardtail (o addirittura rigide) da 26" e non ho mai avuto problemi in discese, anche impegnative e con salti.

Con la Flash, su passaggi che a vista mi sembravano fattibili, mi sono trovato abbracciato ad un albero prima ancora di capire cosa stessi sbagliando... poi l'ho capito (credo): bici di taglia grande (taglia L per 177 di altezza e cavallo 81-82 cm), peso arretrato, ma nei limiti permessi dalla lunghezza del telaio... con il culo tutto fuori dalla sella e sopra la ruota posteriore e braccia tese (posizione tipo drop) riuscivo a scendere, ma la ruota posteriore non aveva grip in frenata (sempre bloccata), mentre chi era davanti a me (su una 26") scendeva a ruota non bloccata...

La Flash 29 non è certo la bici per i percorsi che ho affrontato, ma che ho trovato comunque divertenti nonostante le costole ammaccate... ecco quindi il motivo della scelta di una bici più da trail... gli stessi percorsi, ma senza l'ansia di farsi male, scendendo più veloce.

Non sono un esperto di tecnica, vado un pò ad istinto, per cui in discesa cerco di portare il peso indietro (abbassando la sella), senza però alleggerire troppo l'avantreno. Se poi improvvisamente si incontra uno scalino (in discesa), lascio andare la bici in modo da avere abbastanza inerzia per superare il salto senza impuntarmi. Correggimi se sbaglio. So che esiste una sezione sulla tecnica di guida, ma visto che ci siamo...

Grazie per i consigli.

Appena concludo l'acquisto vi informerò della scelta (ancora da maturare) e degli eventuali benefici conseguiti (costole e ammaccatture risparmiate).

beh la tecnica è giusta e le ossa te le sei fatte nel tempo.
certo che la taglia della bici e la tipologia di telaio non ti hanno aiutato a migliorare ancora di più.
La trance potrebbe essere una valida bici per le tue esigenze e in futuro potresti pensare anche di metterci una forcella da 140 senza stravolgere troppo la natura del telaio.
occhio che i modelli 2012 hanno il nuovo standard OverDrive 2 Steerer 1 1/4"-1 1/2".
Valuta direttamente la X0 che parte con 140mm di forcella abbassabile a 125.

la fsr evo ce l'ha un mio amico e ci fa di tutto, dai giri pedalati stile xc all'am spinto.
peso ragionevole sotto i 13 chili ottimo mezzo polivalente.
 

rebyke

Biker novus
30/1/12
7
0
0
Jesi
Visita sito
beh la tecnica è giusta e le ossa te le sei fatte nel tempo.
certo che la taglia della bici e la tipologia di telaio non ti hanno aiutato a migliorare ancora di più.
La trance potrebbe essere una valida bici per le tue esigenze e in futuro potresti pensare anche di metterci una forcella da 140 senza stravolgere troppo la natura del telaio.
occhio che i modelli 2012 hanno il nuovo standard OverDrive 2 Steerer 1 1/4"-1 1/2".
Valuta direttamente la X0 che parte con 140mm di forcella abbassabile a 125.

la fsr evo ce l'ha un mio amico e ci fa di tutto, dai giri pedalati stile xc all'am spinto.
peso ragionevole sotto i 13 chili ottimo mezzo polivalente.


Grazie gattone.

La X0 costa molto di più di listino e lo sconto è risicato, dato che di mezzo c'è una permuta...
Proprio quello che hai descritto della EVO è quello che volevo sapere: se è un mezzo che permette di fare anche un pò di xc, dato che comunque rimane una attività che continuerei a fare (oltre ai percorsi più scoscesi e tecnici.

Per lo standard Overdrive 2, questi standard "proprietari" (quindi non standard) sono una rottura di coco... adattatori, compatibilità... :down:

Grazie ancora
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
quoto la rottura di coco....

con la specy l'unica rottura di fuori standard è l'attacco dell'ammo sul carro.

comunque rimane un ottimo mezzo e non è un grossissimo handicap per futuri upgrades come lo è la focella
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
io andrei di specialized...se non vuoi rimanere nella geometria piu pedalabile della fsr la evo la vedo una bellissima bike leggermente piu votata alla discesa!!!da possessore di fsr posso dirti che è proprio divertente da guidare!!!non ci fai i 40 km/h sull'asfalto (fose petacchi) ma è una ottima bike per fare tutto...cmq secondo me due ottimi mezzi, anche la trance, forse piu trail bike...
 

rebyke

Biker novus
30/1/12
7
0
0
Jesi
Visita sito
io andrei di specialized...se non vuoi rimanere nella geometria piu pedalabile della fsr la evo la vedo una bellissima bike leggermente piu votata alla discesa!!!da possessore di fsr posso dirti che è proprio divertente da guidare!!!non ci fai i 40 km/h sull'asfalto (fose petacchi) ma è una ottima bike per fare tutto...cmq secondo me due ottimi mezzi, anche la trance, forse piu trail bike...

Pensa che stavo per aprire il forum e immaginavo che qualcuno mi avrebbe consigliato l'esatto contrario di quello che ho appena acquistato... ed è accaduto. Ho preso la Trance.

Ho scelto la Giant perchè la Specialized mi sembrava un salto troppo alto rispetto a quello a cui sono abituato. Salendo sulla Trance non ho avuto sensazioni molto diverse da quelle delle front avute prima... questione di confidenza... con l'idea che comunque sarebbe cambiato il mio modo di sentire la bici aggiungendo l'escursione posteriore. Sulla specialized (devo dire senza fare un metro di movimento) mi sembrava di stare su una moto: alta da terra, manubrio largo... l'avrei portata io o mi avrebbe portato lei?

Ho visto anche che chi ha avuto una bici da trail ha avuto poi una naturale "deriva" verso l'all mountain... accadrà anche a me? Bah, questioni di filosofia dell'acquisto... Ora pensiamo a :i-want-t:

Grazie a tutti per i consigli.
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Pensa che stavo per aprire il forum e immaginavo che qualcuno mi avrebbe consigliato l'esatto contrario di quello che ho appena acquistato... ed è accaduto. Ho preso la Trance.

Ho scelto la Giant perchè la Specialized mi sembrava un salto troppo alto rispetto a quello a cui sono abituato. Salendo sulla Trance non ho avuto sensazioni molto diverse da quelle delle front avute prima... questione di confidenza... con l'idea che comunque sarebbe cambiato il mio modo di sentire la bici aggiungendo l'escursione posteriore. Sulla specialized (devo dire senza fare un metro di movimento) mi sembrava di stare su una moto: alta da terra, manubrio largo... l'avrei portata io o mi avrebbe portato lei?

Ho visto anche che chi ha avuto una bici da trail ha avuto poi una naturale "deriva" verso l'all mountain... accadrà anche a me? Bah, questioni di filosofia dell'acquisto... Ora pensiamo a :i-want-t:

Grazie a tutti per i consigli.

eheheh i consigli servono anche a questo!!!a non essere seguiti :celopiùg:!!!poco importa...per esperieza personale un po di deriva all mountain forse c'è l'avrai anche te...uno ci prende gusto a scendere!!!cmq la questione è un altra!!!hai fatto cmq un ottimo acquisto ed era quello che ti sei sentito di fare quindi...
in bocca al lupo per le tue pedalate con la biga nuova!!!e buon divertimento che deve essere sempre l'unica costante del nostro sport!!!le bici vanno e vengono...ciao!!!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Grazie gattone.


Proprio quello che hai descritto della EVO è quello che volevo sapere: se è un mezzo che permette di fare anche un pò di xc, dato che comunque rimane una attività che continuerei a fare (oltre ai percorsi più scoscesi e tecnici.


Grazie ancora

non credo che tu ci possa fare xc...con la evo....x fare un breve paragone...
la evo 2012 e' la vecchia enduro 2009 rivisitata con ss conica e pp20 anteriore e 12posteriore...e' una bici che a spingerla bene ci vuole gamba, e inoltre non e' bloccabile, come la comp....
x l'xc ma non agonistico forse meglio la ''elite'', che ha il sistema talas sulla forca, quindi riducibile a 110 e il brain sull'ammo, che e' il sistema che utilizzano le epic, inotre il montaggio pende verso la leggerezza, essendo montata con pezzi di livello medio alto...

sono con cellulare...
oops....leggo ora che hai gia' provveduto all'acquisto....buone pedalate!!!
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Ciao ragazzi, ho letto vari post, ma vorrei approfittare della discussione x avere qualche delucidazione da voi possessori di stj fsr.

Sono ormai orientato verso l'acquisto di una stj fsr comp '12....(con upgrade futuri). Attualmente pedalo una full100 e mi sono rotto di sentire spesso il fondo corsa,anke per dei sassolini, i miei giri sono molto pedalati e con divertenti discese, faccio qualche gf...(ma non ho mai vinto:smile:), e per ora riesco a fare anche 4 uscite settimanali......

Chiedevo, secondo ki già la usa, sbaglio a mettermi su questo tipo di bike? O devo orientarmi + verso qualcosa di diverso.

Grazie e scusate x la lungagine!
 

Nagao72

Biker tremendus
16/8/11
1.348
3
0
In the World.....
Visita sito
ed è accaduto. Ho preso la Trance.
Benvenuto nel Giro delle trance:celopiùg: ottimo acquisto!!
Io è da poco che l'ho presa ma è una bike che mi sta dando diverse soddisfazioni,si arrampica da dio e scende alla grande,alla fine la differenza con escursioni maggiori nn si sente,almeno per me che ancora nn sono un gran discesista poi col tempo si vedrà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo