Giant Reign

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Ecco la reign X trasformata in 27,5
image.php


Ruote spada, copertone posteriore Nevegal 2,10, anteriore high roller II 2,30, tutto latticizzato, forca 160 mmmarzocchi 350 cd 2014, pp 15mm + ingranaggio da 42 posteriore in modo.
Quote telaio dopo trasformazione (tra perentesi precedenti quote con 26, marza micro ti55, 160 mm)
Angolo sella 69.8 (68,5)
Angolo sterzo 66 (65)
interasse da centro pp anteriore a centro pp post 1170 (1180)

Peso come da foto, 13,30

Prime sensazione
prova di 3 ore con salite asfaltate, cementate, ripido sterrato sconnesso, singletrack sconnesso, molto bagnato ma poco fango.
In salita, gomme a 2,5 atm, la reign X si comporta benissimo, tanta trazione, il bobbing, per me eccessivo in configurazione 26, si annulla e finalmente il bobbing diviene molto contenuto. La bici è molto scattante, non si siede mai e risponde molto bene anche in piedi. Prima era impossibile alzarsi: pena il maldimare. Il motivo del miglioramento è a mio avviso dovuto alla chiusura di un grado abbondante del tubo sella, che consente di spostare il peso in avanti e allontanare il corpo da mozzo posteriore. Le differenze sono percepibili soprattutto quando si cambia velocità e si rilancia, dove la bici è molto più performante e godibile.
Sullo sconnesso i miglioramenti, già noti dell'aumento di formato, sono chiaramente percepibili, e diventano imbarazzanti con gli ostacoli più grandi che vengono superati con grande facilità. Anche i pedali impattano di meno con pietre e terreno, grazie all'aumento di circa 1 cm del movimento centrale.
La discesa era poco tecnica e non presentava né tornati stretti, ne passaggi tecnici particolari. La prima parte è un single abbastanza veloce con qualche curva e pochi passaggi su pietra, la parte finale una strada sterrata veloce ma interrotta da tornanti. La bici diviene molto facile, precisa e stabilissima rispetto alla configurazione 26 perde di giocosità, pur perdendo il sottosterzo dovuto all'interasse più lungo della vecchia configurazione.

Inconvenienti: la luce tra copertone posteriore e telaio è piuttosto ridotto (min 5 mm) e un sassolino ha dato l'impressione per un attimo di bloccare la ruota post, bisognerà vedere cosa succede in caso di fango.

Conclusioni : trattandosi di una prima impressione, priva di rilievi strumentali e in condizioni del terreno molto precarie dopo questi giorni di pioggia intensa, è che la bici in salita guadagna davvero moltissimo e ha una risposta più moderna e efficace rispetto alla versione 26. In discesa la prima sensazione è che la bici sia molto facile, che abbia una grande tenuta in curva, ma non so sullo stretto e sullo spaccato come si comporti. Certamente la conversione è, non solo possibile, ma perfettamente nelle corde della X.
 

andomotard

Biker urlandum
18/5/09
592
0
0
Udine
Visita sito
Ecco la reign X trasformata in 27,5

Volevo tentare pure io sulla reign non X '11,monto una pike dp160 27,5,l'unica cosa che mi spaventa un po è l'innalzamento del movimento centrale che dovrebbe essere di circa 1,5cm...Vorrei farmi prestare un paio di ruote ma tutti i miei amici hanno la post. con PP mentre a me serve con QR che sul 27,5 è difficilissimo da trovare:nunsacci:

P.s. bella la bmw cafè racer:celopiùg:
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Volevo tentare pure io sulla reign non X '11,monto una pike dp160 27,5,l'unica cosa che mi spaventa un po è l'innalzamento del movimento centrale che dovrebbe essere di circa 1,5cm...Vorrei farmi prestare un paio di ruote ma tutti i miei amici hanno la post. con PP mentre a me serve con QR che sul 27,5 è difficilissimo da trovare:nunsacci:

P.s. bella la bmw cafè racer:celopiùg:

Caschi a fagiuolo... il movimento centrare della reing è piuttosto basso e spesso può accadere che zappi in pedalata. L'innalzamento è inferiore a 1,5 cm, dal momento che la differenza di raggio tra le ruote da 26 e quelle da 27,5 è intorno ai 6 mm, al lordo dei copertoni, quindi questo è lo spostamento. Infatti l'ho appena misura e posso dirti con certezza millimetrica che con la Nevegal da 2,10 2015 e la High roller II avanti da 2,30 (in realta la Nevegal è larga come la Maxxis se non di più!?), il mio movimento centrale misurato da terra a centro è appena 34,5, in linea con i movimenti delle b650 native. Ho rimisurato or ora gli angoli (con bolla dell'Iphone, calibrata con il pavimento liscio) e si attestano esattamente a 65°, mentre il l'angolo del tubo sella è 73°, il passo ruota è 116 in misura M. Tutte misure che si sposano perfettamente ad una 27,5 nativa. Anche nella guida devo dire che la bici da l'impressione di essere nata 27,5. Potrai vedere comparando le misure del mio telaio con quelle del test 15 enduro, non emergono differenze degne di nota. Quindi unico dubbio rimangono gli eventuali inconvenienti che nel tempo potranno emergere dallo scarso spazio del passaggio ruota.
Oggi torno a provarla su sentiero che conosco a memoria.

Vai tranquillo per il passaggio ruota, non hai problemi, fattele far su con mozzi economici.
PS la bmw ringrazia, è molto vanitosa.
 

KOLOSET

Biker popularis
22/8/11
80
0
0
Isola (Slovenia)
koloset.si
Bike
Giant Reign Advanced
Salve ragazzi.

Ecco qui le mie prime impressioni dopo un po di uscite con la nuova Reign 27.5.

Onestamente all'inizio ho avuto un po di dubbi di come si comportera questa bici in salita avendo un angolo sterzo 65°. Dopo un po di salite che conosco bene e le faccio da sempre mi sono tolto un po di dubbi. Chiaro che non e come una Trance con l'angolo sterzo 67°, ma pero non mi ha presentato problemi in salita come me li aspetavo. Prima di questa per tutto l'anno usavo la Trance 27.5 con la forcella da 160mm e per quello avevo l'angolo sterzo circa 66° e magari per questo io mi sono adattato gia da subito a queste nuove geometrie. Forse su qualche tratto molto ripido e sterrato con dei ostacoli tipo rocce e radici ci si rimette un po, ma con una forcella abbassabile che montano per esempio i altri modelli della Reign si recupera tutto.
Comunque a mio parere e per i miei gusti che tendono un po di piu sulla discesa, penso che ci rimetto veramente poco in pedalata al conforto di quanto questa bici rende e mi offre poi in discesa.
In questo caso e una dele poche volto che posso confermare tutto quello che scrivono nelle teorie di questa bici. L'angolo sterzo e l'offset del perno passante sulla forcella assieme alla lungezza aumentata tra le assi delle ruote aiutano tanto nella stabilita della bici sui tratti rocciosi e tecnici. Questo lo sentitrete gia da subito , perche permette verramente di mollare i freni e farla scorrere oltre i ostacoli ad una velocita maggiore. L'impressione e che la ruota anteriore non si stacca mai da terra e anche nei altri tratti, tipo curve a seguire, e piu stabile e ci aiuta tanto a curvare piu precisamente.
L'escursione di 160mm basta e avanza, perche mai non ho avuto l'impressione di arrivare a fine corsa.
Essendo uno che da sempre usa la Fox, in questo caso devo onestamente dare dei complimenti alle sospensioni RockShox che monta questa bici. Dai piccoli ai grandi ostacoli, sia la forcella che l'ammortizzatore assorbevano tutto e funzionano verramente in un modo fluido e lineare per tutta l'escursione. Cosa che a me personalmente piace e che mi mancava un po sui ultimi modelli Fox ad aria, perche se volevo tararle al giusto sag dopo erano troppo progressive e si indurivano troppo nella secconda parte dell'escursione.
Anche se progettata come una bici da gara Enduro, io la tratto sempre come una bici da AM con la quale si puo tranquilamente scalare da per tutto.

Saluti, Dalibor.

88976593034.jpg


23468400574.jpg

14203359247.jpg
9265971338.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

xbeppex

Biker ultra
11/7/11
634
0
0
Grosseto
Visita sito
Salve ragazzi.

Ecco qui le mie prime impressioni dopo un po di uscite con la nuova Reign 27.5.

Onestamente all'inizio ho avuto un po di dubbi di come si comportera questa bici in salita avendo un angolo sterzo 65°. Dopo un po di salite che conosco bene e le faccio da sempre mi sono tolto un po di dubbi. Chiaro che non e come una Trance con l'angolo sterzo 67°, ma pero non mi ha presentato problemi in salita come me li aspetavo. Prima di questa per tutto l'anno usavo la Trance 27.5 con la forcella da 160mm e per quello avevo l'angolo sterzo circa 66° e magari per questo io mi sono adattato gia da subito a queste nuove geometrie. Forse su qualche tratto molto ripido e sterrato con dei ostacoli tipo rocce e radici ci si rimette un po, ma con una forcella abbassabile che montano per esempio i altri modelli della Reign si recupera tutto.
Comunque a mio parere e per i miei gusti che tendono un po di piu sulla discesa, penso che ci rimetto veramente poco in pedalata al conforto di quanto questa bici rende e mi offre poi in discesa.
In questo caso e una dele poche volto che posso confermare tutto quello che scrivono nelle teorie di questa bici. L'angolo sterzo e l'offset del perno passante sulla forcella assieme alla lungezza aumentata tra le assi delle ruote aiutano tanto nella stabilita della bici sui tratti rocciosi e tecnici. Questo lo sentitrete gia da subito , perche permette verramente di mollare i freni e farla scorrere oltre i ostacoli ad una velocita maggiore. L'impressione e che la ruota anteriore non si stacca mai da terra e anche nei altri tratti, tipo curve a seguire e piu stabile e ci aiuta tanto a curvare piu precisamente.
L'escursione di 160mm basta e avanza, perche mai non ho avuto l'impressione di arrivare a fine corsa.
Essendo uno che da sempre usa la Fox, in questo caso devo onestamente dare dei complimenti alle sospensioni RockShox che monta questa bici. Dai piccoli ai grandi ostacoli, sia la forcella che l'ammortizzatore assorbevano tutto e funzionano verramente in un modo fluido e lineare per tutta l'escursione. Cosa che a me personalmente piace e che mi mancava un po sui ultimi modelli Fox ad aria, perche se volevo tararle al giusto sag dopo erano troppo progressive e si indurivano troppo nella secconda parte dell'escursione.
Anche se progettata come una bici da gara Enduro, io la tratto sempre come una bici da AM con la quale si puo tranquilamente scalare da per tutto.

Saluti, Dalibor.

88976593034.jpg


23468400574.jpg

14203359247.jpg
9265971338.jpg

era proprio quello che aspettavo..una prima recensione della nuova reign..in salita dici che non si sente tanta differenza con una AM normale? del montaggio base cosa cambieresti come primi upgrade??
una info Dalibor: mi spieghi la questione dell'Overdrive 2 ? in cosa consiste?
si può tranquillamente cambiare stem, manubrio o forca in futuro o per colpa di questo overdrive avrò problemi?
grazie mille
 

KOLOSET

Biker popularis
22/8/11
80
0
0
Isola (Slovenia)
koloset.si
Bike
Giant Reign Advanced
era proprio quello che aspettavo..una prima recensione della nuova reign..in salita dici che non si sente tanta differenza con una AM normale? del montaggio base cosa cambieresti come primi upgrade??
una info Dalibor: mi spieghi la questione dell'Overdrive 2 ? in cosa consiste?
si può tranquillamente cambiare stem, manubrio o forca in futuro o per colpa di questo overdrive avrò problemi?
grazie mille

Chiaro che un po di differenza la senti tra un angolo di 67° e questo che ha 65°, ma non cosi tanto come pensavo prima di provarla. Di sicuro hanno recuperato un po con altri detagli nelle geometri. Per esempio la ruota piu grande e l'angolo della sella che e di 73° portano ad una seduta piu avanzata. Cosi non stiamo seduti troppo sulla ruota posteriore e la pedalata e piu efficace.

A mio parere nulla e da sostituire. Poi chiaro, se uno vuole avere certe componenti di livello superiore ben venga, ma la bici come e montata soddisfera in tutto. Io per esempio mi sono messo i freni, manubrio e l'attacco perche mi avanzavano dalla bici successiva.

Riguardo l'Overdrive 2 non devi preocuparti, perche Giant l'ha eliminato. La forcella ha il tubo con l'Overdrive normale, vuol dire conico da 1 1/8 - 1.5, percui puoi montare tranquilamente l'attacco che vuoi.

Saluti.
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Puoi darci il peso della reign 2 alluminio senza pedali?
Ho utilizzato questa stagione una Trance 27.5 con RS Pike 160 a corsa fissa e mi piacerebbe davvero passare alla Reign.
Con la Trance non ho mai avuto problemi in salita, al massimo si compensa con il corpo. Sulla Reign avevo invece letto recensioni che la davano piuttosto penalizzante (sempre in salita), ma il tuo post mi ha abbastanza rincuorato! ;-)
 

KOLOSET

Biker popularis
22/8/11
80
0
0
Isola (Slovenia)
koloset.si
Bike
Giant Reign Advanced
Il peso e di circa 14,2 kg per la taglia M.

Come detto la differenza tra la trance con la forcella da 140mm e questa si sente, e chiaro, ma io ero sicuro che sara piu penalizzante.
 

-cico-

Biker novus
16/5/12
44
4
0
Perugia
Visita sito
Bike
Lee Cougan Rampage Air
Salve ragazzi.

Ecco qui le mie prime impressioni dopo un po di uscite con la nuova Reign 27.5.

Onestamente all'inizio ho avuto un po di dubbi di come si comportera questa bici in salita avendo un angolo sterzo 65°. Dopo un po di salite che conosco bene e le faccio da sempre mi sono tolto un po di dubbi. Chiaro che non e come una Trance con l'angolo sterzo 67°, ma pero non mi ha presentato problemi in salita come me li aspetavo. Prima di questa per tutto l'anno usavo la Trance 27.5 con la forcella da 160mm e per quello avevo l'angolo sterzo circa 66° e magari per questo io mi sono adattato gia da subito a queste nuove geometrie. Forse su qualche tratto molto ripido e sterrato con dei ostacoli tipo rocce e radici ci si rimette un po, ma con una forcella abbassabile che montano per esempio i altri modelli della Reign si recupera tutto.
Comunque a mio parere e per i miei gusti che tendono un po di piu sulla discesa, penso che ci rimetto veramente poco in pedalata al conforto di quanto questa bici rende e mi offre poi in discesa.
In questo caso e una dele poche volto che posso confermare tutto quello che scrivono nelle teorie di questa bici. L'angolo sterzo e l'offset del perno passante sulla forcella assieme alla lungezza aumentata tra le assi delle ruote aiutano tanto nella stabilita della bici sui tratti rocciosi e tecnici. Questo lo sentitrete gia da subito , perche permette verramente di mollare i freni e farla scorrere oltre i ostacoli ad una velocita maggiore. L'impressione e che la ruota anteriore non si stacca mai da terra e anche nei altri tratti, tipo curve a seguire, e piu stabile e ci aiuta tanto a curvare piu precisamente.
L'escursione di 160mm basta e avanza, perche mai non ho avuto l'impressione di arrivare a fine corsa.
Essendo uno che da sempre usa la Fox, in questo caso devo onestamente dare dei complimenti alle sospensioni RockShox che monta questa bici. Dai piccoli ai grandi ostacoli, sia la forcella che l'ammortizzatore assorbevano tutto e funzionano verramente in un modo fluido e lineare per tutta l'escursione. Cosa che a me personalmente piace e che mi mancava un po sui ultimi modelli Fox ad aria, perche se volevo tararle al giusto sag dopo erano troppo progressive e si indurivano troppo nella secconda parte dell'escursione.
Anche se progettata come una bici da gara Enduro, io la tratto sempre come una bici da AM con la quale si puo tranquilamente scalare da per tutto.

Saluti, Dalibor.

88976593034.jpg


23468400574.jpg

14203359247.jpg
9265971338.jpg
Ma per quanto riguarda la ruota posteriore tutto ok? perchè dovrebbe passare vicino al telaio, l'inverno con il fango non avrai problemi? poi comunque sarai costretto a montare una gomma con tacchetti non pronunciati altrimenti striscia!
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Ma per quanto riguarda la ruota posteriore tutto ok? perchè dovrebbe passare vicino al telaio, l'inverno con il fango non avrai problemi? poi comunque sarai costretto a montare una gomma con tacchetti non pronunciati altrimenti striscia!

Forse hai quotato male, koloset ha testato la nuova reign 27,5 2015. Li di problemipassaggio ruota nessuno. Io invece ho trasormato la mia 26, in 27,5.
In questo caso puoi osare fino a un 2,25. Io come ho scritto monto un nevegal 2,10 tubless 2015. Gomma molto larga, di poco inferiore al hight roller II 2,30. Nessun problema con fango, e trazioneva non finire. Confermo tutte le ottime prime impressioni, migliora molto in salita, e in discesa molto più friendly. Perde forse un po' di giocosità, ma non sono sicuro.

Una domanda per koloset invece: ma il movimento centrale così basso, nella nuova reign, non zappa troppo in pedalata sul terreno?
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
La risposta è: trasforma senza pensieri, avrai 2 bighe. Una 26 per bike Park, con un coppia di ruote robuste da Dh, e una enduro molto piacevole da pedalare e guidare.
 

KOLOSET

Biker popularis
22/8/11
80
0
0
Isola (Slovenia)
koloset.si
Bike
Giant Reign Advanced
Una domanda per koloset invece: ma il movimento centrale così basso, nella nuova reign, non zappa troppo in pedalata sul terreno?

Al momento non ho avuto problemi, pero devo farci ancora un po di giri per confermarti. Comunque misurando l'altezza del movimento centrale con i copertoni (Maxxis HR II 2.4) e di circa 34cm. Una misura simile mi viene anche misurando la Trance 27.5 per cui non vedo dovrebbero esserci problemi. Giant queste misure non le dichiara e per quello le ho prese io circa con il metro, per cui se qualcuno trova delle misure precise dichiarate ben venga.
 

gabrireghe

Biker superis
17/4/12
491
10
0
Monza
Visita sito
Riguardo l'Overdrive 2 non devi preocuparti, perche Giant l'ha eliminato. La forcella ha il tubo con l'Overdrive normale, vuol dire conico da 1 1/8 - 1.5, percui puoi montare tranquilamente l'attacco che vuoi.

anche per la trance nuova 2015 giant ha eliminato l'overdrive 2? si può montare qualunque stem?
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
ecco il tanto atteso test della reign su pinbike..

http://www.pinkbike.com/news/giant-reign-275-1-reviewed.html

sapete spiegarmi piu o meno cosa dicono?
pregi e difetti??:celopiùg:

Conclusione:
Instead of being a trail bike, modified with parts and geometry to help it descend better, the Reign is designed more like a downhill bike that has been configured to pedal efficiently. None of us would choose the Reign as our go-to trailbike, but everyone remarked that it would be an awesome ride for bike parks and for sessioning some of the more legendary technical trails at home to see if we could hit all the big bike features.

La Reign non è una trailbike adattata per essere migliore in discesa, ma piuttosto è progettata come una downhill capace di essere pedalata efficientemente. Non sceglieremmo la Reign come la nostra trailbike d'elezione, ma siamo tutti d'accordo che sarebbe una splendida bici per bikepark e per affrontare i trail tecnicamente più impegnativi.


Come lati negativi indicano la Pike dual position, che dicono essere praticamente inutilizzabile nella posizione abbassata, a causa dell'abbassamento del mc e del fatto che se settata correttamente per l'escursione completa poi quando abbassata risulta troppo sgonfia.
 

xbeppex

Biker ultra
11/7/11
634
0
0
Grosseto
Visita sito
Conclusione:


La Reign non è una trailbike adattata per essere migliore in discesa, ma piuttosto è progettata come una downhill capace di essere pedalata efficientemente. Non sceglieremmo la Reign come la nostra trailbike d'elezione, ma siamo tutti d'accordo che sarebbe una splendida bici per bikepark e per affrontare i trail tecnicamente più impegnativi.


Come lati negativi indicano la Pike dual position, che dicono essere praticamente inutilizzabile nella posizione abbassata, a causa dell'abbassamento del mc e del fatto che se settata correttamente per l'escursione completa poi quando abbassata risulta troppo sgonfia.

beh la prima parte della conclusione mi piace molto..io vorrei un enduro ma pedalabile ..con cui a volte fare anche dei giri pedalati tranquilli.. me la consigli?

per la seconda parte poco male..io prenderei la versione base (con pike solo air non abbassabile) su cui piano piano lavorarci con un paio di upgrade..
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
beh la prima parte della conclusione mi piace molto..io vorrei un enduro ma pedalabile ..con cui a volte fare anche dei giri pedalati tranquilli.. me la consigli?
Ah io non so come sia la bici ma da quello che dicono i recensori non mi sembra la consiglino per l'uso che dici tu... dicono che NON la sceglierebbero come bici per giri pedalati in sostanza...
 

KOLOSET

Biker popularis
22/8/11
80
0
0
Isola (Slovenia)
koloset.si
Bike
Giant Reign Advanced
Io fino ad adesso mi sono trovato molto bene con la nuova Reign e anche in salita fino ad adesso ci sono arrivato ovunque dove arrivavo con la vecchia Reign e la Trance 27.5(forcella 160mm) senza grandi differenze e rimettendoci poco. Ovvio, questo sono le mie sensazioni e il mio parere. Onestamente al momento sono anche molto male preparato e quando avro un po piu di gambe e fiato sara ancora meglio.
Per semplificare le cose...
chi ci tiene tanto alla discesa e vuole avere il massimo nella discesa a mio parere puo tranquilamente scegliere la nuova Reign. E qui non parlo del Downhill come dicono quelli della pinkbike, ma godere e avere il massimo su tutti i trail misti che fate.
A chi pero pensa che 140mm di escursione e le classice geometrie di una bici Trail-AM li possono bastare allora e meglio che si decida per la Trance, perche e chiaro che in salita ci si andra piu facile che con la Reign. E vero pero che anche la Trance mettendoli una forcella da 160mm cambia tanto e diventa una favola in discesa. Posso confermarlo perche giravo un intero anno e ho fatto anche tanti bikepark.
Io personalmento voglio avere il massimo sui trail-discese e se per esempio l'hanno scorso avessero prodotto assieme alla Trance anche questa Reign mi decidevo per la Reign!

Un'altra mia sensazione...
facciendo le ultime salite con l'ammortizzatore tutto aperto mi pareva che ci andavo meglio che con l'ammortizzatore chiuso. Sicome l'ammortizzatore non si blocca di tutto, ma solo aumenta la compressione, facciendo le salite molto inclinate l'ammortizzatore scende di circa 30% e il problema e che poi restava sempre in quella posizione. Cosi cambiando l'angolo del reggisella e piu dificile pedalare a mio parere. Quando lo tenevo tutto aperto permetondo all'ammortizzatore di estendersi mi dava l'impressione di una pedalata piu efficace e mi facilitava le scalate.

...sono sempre le mie impressioni....

Saluti.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo