Garmin GPSMap62

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
no non ho ancora risolto,
non ho installato mappe ma ho da pochissimo, 2 o 3 giorni fa aggiornato il software all'ultima versione....Ho già scritto all'assistenza...adesso provo il suggerimento di ecoevo
Nel link che ti ho appena passato trovi anche il reset dedicato per problemi dopo l'aggiornamento software. Dovrai scaricare il file di recovery e seguire le istruzioni.
Buona fortuna
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...che state combinando???......:specc:
...io ho avuto solo il blocco dello strumento caricando gli autovelox che sono sul sito garmin...tolte le pile tutto ok e da quando ho tolto pure i poi autovelox non si è più impallato....

...tombobo nella cartella gpx ci stanno tutte le tracce e i wypoint che hai registrato o caricato...

...ho caricato 3.5 gb di mappe sulla msd compresa una custom con più di 100 riquadri...nella memoria interna una mappa open e non ho nessun rallentamento fastisioso...

...ciobo se in modalità navigazione sposti il cursore per vedere che ce in torno finche non premi quiet lui non si mette ad aggiornare la mappa in quanto pensa che tu vuoi vedere cosa c'è in torno giustamente visto che è l'ultima cosa che hai fatto...e un'altrte cosa qunte mappe hai attive...io delle 8 che ho caricato ne tengo al massimo due attive e tolgo l'ombreggiatura visto che sinceramente mi sa che peggiora la visione...

...ecoevo grazie stavo giusto cercando il tutto per scrivermelo in caso di bisogno e riportarlo sulla mia scheda informativa...:medita:
 

Ciobo

Biker tremendus
...che state combinando???......:specc:
...io ho avuto solo il blocco dello strumento caricando gli autovelox che sono sul sito garmin...tolte le pile tutto ok e da quando ho tolto pure i poi autovelox non si è più impallato....

...tombobo nella cartella gpx ci stanno tutte le tracce e i wypoint che hai registrato o caricato...

...ho caricato 3.5 gb di mappe sulla msd compresa una custom con più di 100 riquadri...nella memoria interna una mappa open e non ho nessun rallentamento fastisioso...

...ciobo se in modalità navigazione sposti il cursore per vedere che ce in torno finche non premi quiet lui non si mette ad aggiornare la mappa in quanto pensa che tu vuoi vedere cosa c'è in torno giustamente visto che è l'ultima cosa che hai fatto...e un'altrte cosa qunte mappe hai attive...io delle 8 che ho caricato ne tengo al massimo due attive e tolgo l'ombreggiatura visto che sinceramente mi sa che peggiora la visione...

...ecoevo grazie stavo giusto cercando il tutto per scrivermelo in caso di bisogno e riportarlo sulla mia scheda informativa...:medita:

anche io ho avuto lo stesso problema con i poi autovelox del sito garmin, aldilà di questo il problema che ho io è che a zoom troppo elevati, da 80m in giù fino a 5m, il gps non riesce ad aggiornare velocemente le porzioni di immagini interessate. Sembra un problema di velocità di processore più che altro, quindi se è così dovreste averlo tutti questo problema, sia in modalità navigazione che in modalità esplorazione mappa con cursore.
Puoi fare una prova per me?
Metti una mappa a zoom 120m e provi a tenere premuta la freccia a destra continuamente, l'immagine dovrebbe riuscire ad aggiornarsi velocemente senza problemi
poi metti lo zoom a 80m e fai la stessa prova di tenere premuta la freccia a destra continuamente, l'immagine da me scompare e prima che riappaia passano diversi secondi.
Più aumenti lo zoom e più tempo ci mette, e la stessa cosa succede anche in navigazione.
Se il problema è il processore non rimane che tenere zoom a 120m in navigazione...
La cosa succede anche con una sola mappa attivata.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
....spostando il cursore la mappa sparisce quando esci dal campo inquadrato per ricompare appena fermi il cursore...lo fa sia l'etrex, il 60csx e anche il map62...io ormai non ci faccio caso essendo abituato ...:medita: ad occhio e croce con la stessa velocità
...sull'etrex ad esempio la tengo a 50 e sul 62 a 80 avendo uno schermo più ampio...
 

Ciobo

Biker tremendus
....spostando il cursore la mappa sparisce quando esci dal campo inquadrato per ricompare appena fermi il cursore...lo fa sia l'etrex, il 60csx e anche il map62...io ormai non ci faccio caso essendo abituato ...:medita:
...sull'etrex ad esempio la tengo a 50 e sul 62 a 80 avendo uno schermo più ampio...

ok, penso di aver capito, grazie
icon7.gif
 

tombobo

Biker novus
25/10/10
21
0
0
Milano
Visita sito
ciao io il problema dello zoom lento ce l'ho al contrario, ossia:
se da un Km passo ai 5 metri (con dettagli al massimo) è istantaneo, ma tornando indietro dai 5metri a 30-300 km (il che vuol dire vedere buona parte dell'italia), diventa lento.
Per il blocco ho risolto, non so come ma ho risolto.

grazie

tombobo
 

tombobo

Biker novus
25/10/10
21
0
0
Milano
Visita sito
ciao,
due domandine:
1) qualcuno ha e può mandarmi delle icone per i waypoint (in particolare sto cercando l'immagine di un porcino per marcare i funghi)
2) ma quanto son belle le immagini Birdseye: si vedono tutti i sentieri (anche quelli che non sono segnati sulla trekmap italia). Ho visto che però bisognerebbe abbonarsi perchè altrimenti puoi vedere solo un piccolo pezzo alla volta. A questo punto conviene abbonarsi a questo servizio o è meglio abbonarsi a google earth (servizio credo simile)? Ci sono differenze?


grazie
 

Sinki22

Biker assatanatus
30/6/10
3.222
-9
0
33
Ornavasso (VB)
Visita sito
Bike
Shan
Per quanto riguarda il geocaching:

Qui trovate una spiegazione veloce. Devo dire che non è male come gioco, e se vi capita di andare in giro in mtb potete controllare sul sito geocaching.com se ci sono cache nascoste sul vostro percorso, inserendo un raggio di tot km da un determinato luogo oppure cercare con google maps (Consigliata).
E' un modo per scoprire posti che altrimenti magari non si visiterebbero.
Come funziona con il gps?
Semplicemente dovete collegare il gps al pc come fareste per caricare mappe ecc.
Andate sul sito geocaching.com, vi registrate (gratis o premium) e cercate le cache (ovvero i "tesori" da trovare) che vi interessano.
Una volta nella pagina di una cache (es. questa) basta cliccare su "send to my gps", il sito vi dirà di installare il plugin garmin (con google chrome non funziona, firefox si e explorer mi rifiuto di provarci :mrgreen:) e il gioco praticamente è fatto.
Una volta acceso il gps, la cache risulterà sulla mappa con la sua icona come se fosse una qualsiasi altra indicazione tipo un rifugio.
Spostando la freccia in modalità mappa e selezionando l'icona della cache, il gps vi indicherà difficoltà e terreno della cache (guardare il sito geocaching.com o geocaching-italia.com per sapere di cosa si parla) oltre che alla posizione con latitudine e longitudine e altre poche indicazioni (per avere tutte le indicazioni come sul sito bisogna essere premium).
Premendo enter il gps studierà un percorso per raggiungere la cache come se fosse un qualsiasi altro waypoint.
Una volta creato il percorso, se si va di nuovo sulla cache e si preme menù, dopo aver selezionato "visualizza cache" usciranno diverse opzioni.

-Mostra descrizione (viene visualizzata la descrizione della cache)
-Mostra registri (penso vengano visualizzate le "firme" di chi ha trovato prima di voi la cache, penso perchè non c'è mai scritto niente :nunsacci:)
-Mostra suggerimenti (vengono visualizzati eventuali suggerimenti, solo premium)
-Registra Tentativo (Potete segnare la cache come: Trovata, non trovata, Riparazione necessaria ovvero ad esempio se manca il log book oppure se è danneggiata, Da cercare. Quest'ultima opzione non so se significhi che la cache è andata persa oppure se è solo un promemoria per il proprietario del gps)
-Inserisci fase successiva (Non so cosa sia, vedrò di informarmi)
-Trova altra (cerca un'altra cache tra quelle salvate sul dispositivo)
-Mostra trovate (visualizza le cache trovate)

Una volta registrato un tentativo, in tutti e 4 i casi ci sarà un'ulteriore scelta:
-Trova pr. più vicino (non ho ancora capito per cosa sta quel "pr.")
-Fatto
-Aggiungi commento

Per quanto riguarda il menù principale invece.
Selezionando "Geocache" uscirà la lista delle cache non ancora trovate. Premendo menù:
-Ricerca scrittura (ricerca una delle cache scrivendone il nome)
-Ricerca vicino (ricerca delle cache più vicine)
-Applica filtro (si può scegliere un filtro per decidere quali cache vedere. Ad es. vedere quelle da trovare e non quelle già trovate)
-Mostra trovate
-Imposta geocache
Selezionando l'ultima opzione:

-Elenco geocache (è possibile scegliere se mostrare i nomi oppure i codici geocache)
-Geocache trovati (è possibile tenere il conto delle cache trovate)
-Impostazione filtro (è possibile creare o modificare un filtro)
-Ricerca chirp
-Programma chirp

Per quanto riguarda il chirp, non avendolo non posso dare indicazioni a riguardo.


Penso sia tutto, o comunque l'essenziale per praticare il geocaching.
Spero di essere stato d'aiuto, se avete domande chiedete e vedrò di rispondervi nelle mie possibilità
o-o
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Per quanto riguarda il geocaching:

Penso sia tutto, o comunque l'essenziale per praticare il geocaching.
Spero di essere stato d'aiuto, se avete domande chiedete e vedrò di rispondervi nelle mie possibilità
o-o

...ottimo direi...se hai qualche particolare in più ricavato dall'uso sono tutt'orecchie....:duello:
ciao,
due domandine:
1) qualcuno ha e può mandarmi delle icone per i waypoint (in particolare sto cercando l'immagine di un porcino per marcare i funghi)
2) ma quanto son belle le immagini Birdseye: si vedono tutti i sentieri (anche quelli che non sono segnati sulla trekmap italia). Ho visto che però bisognerebbe abbonarsi perchè altrimenti puoi vedere solo un piccolo pezzo alla volta. A questo punto conviene abbonarsi a questo servizio o è meglio abbonarsi a google earth (servizio credo simile)? Ci sono differenze?


grazie
...per i fungo vedi se questo ti pice...:smile::smile:
...copi il file all'interno della cartella Garmin GPSMAP 62s\Garmin\CustomSymbols...e te lo ritrovi quando marchi il waypoint nella cartella dei waypoint personalizzati...
...oltre che li lo devi poi copiare all'interno della cartella C:\Documents and Settings\....\Documenti\Il Mio Garmin\Personalizza simboli waypoint del tuo pc...comparirà nella scelta quando marchi un waypoint in mapsource ...proprietà waypoint scelta del simbolo...
...una cosa che non ho capito è come mai quando importi i waypoint dallo strumento in mapsource compare un puntino e bisogna quindi poi cambiare le proprità del waypoint come scritto sopra...:nunsacci:

....perchè invece non utilizzi POI Loader per gestire tutti iwaypoint sul 62???....:medita:
 

Allegati

  • fungo.zip
    2,3 KB · Visite: 26

STUGA-MTB

Biker novus
5/10/10
12
0
0
Faenza
Visita sito
Alcuni quesiti.
Ho provato a creare un percorso con MapSource e poi l'ho caricato sul GPS.
Lo si vede molto chiaramente.
Ho chiesto di seguira questa traccia schiacciando Find e selezionando il percorso.
Gli ho dato l'ok.
Sul percorso sono apparsi la bandierina di start e quella di finish.
Ho iniziato a percorrere l'itinerario ma ad esempio pensavo che la pagina altimetro mi generasse un'immagine tipo quella di pag. 8 del manuale di Scratera dove si vede l'altimetria del percorso già compiuto in verde mentre la parte ancora da fare in violetto.
Niente di tutto questo.
Il GPS che aiuti da?
La bussola mi pare indichi sempre la direzione giusta per rimanere sulla traccia ma niente più. Nessun segnale acustico o altri aiuti in automatico come quando si percorcorre un percorso stradale dopo aver selezionato una meta.
Avete consigli?
Grazie

Stuga
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Alcuni quesiti.
Ho provato a creare un percorso con MapSource e poi l'ho caricato sul GPS.
Lo si vede molto chiaramente.
Ho chiesto di seguira questa traccia schiacciando Find e selezionando il percorso.
Gli ho dato l'ok.
Sul percorso sono apparsi la bandierina di start e quella di finish.
Ho iniziato a percorrere l'itinerario ma ad esempio pensavo che la pagina altimetro mi generasse un'immagine tipo quella di pag. 8 del manuale di Scratera dove si vede l'altimetria del percorso già compiuto in verde mentre la parte ancora da fare in violetto.
Niente di tutto questo.
Il GPS che aiuti da?
La bussola mi pare indichi sempre la direzione giusta per rimanere sulla traccia ma niente più. Nessun segnale acustico o altri aiuti in automatico come quando si percorcorre un percorso stradale dopo aver selezionato una meta.
Avete consigli?
Grazie

Stuga
.con mapsource hai creato una rotta molto probabilmente...e mapsource non è in grado di assegnare l'altimetria ne alle rotte ne alle tracce che crei...quindi non ha dati da apllicare ...per questo non ti compare l'altimetria da fare...se invece carichi una traccia con i dati altimetrici e ripercorri una tua traccia hai l'altimetria fatta e a venire...
...i segnali acustici sono da attivare e se vuoi anche i fuori rotta devi andare nel menu nautico e attivare l'allarme fuori rotta...
...si può attivare la bussola assieme alla pagina mappa e avere un doppio aiuto...nella prossima ho già scritto come fare....ma vi lascio giocherellare ancora un po'...:spetteguless:.....:smile:
 

Ekofighter

Biker novus
19/11/10
7
0
0
Senigallia
Visita sito
Salve ragazzi...
domanda a caldo (ho acquistato il 62s stasera)...
poi da domani mi prendo la briga di leggere tutte le pagine di questo topic :P

è possibile caricare mappe/cartine topografiche (curve di livello ecc... per intenderci) sul 62s?

grazie
 

tombobo

Biker novus
25/10/10
21
0
0
Milano
Visita sito
per scratera:

ho provato solo ieri il fungo... non ci sono riuscito sigh..
Dunque mettendolo nella cartella sul PC in "il mio garmin" non viene poi letto da basecamp. Sicuramente sbaglio qualcosa. Lo ho anche convertito in file PNG (come quelli che ho trovato nella cartella). Un altra domandina : se voglio vedere la mappa senza traccie su basecamp come faccio a toglierle senza eliminarle? (domanda stupida ma sto impazzendo). Dimenticavo: le traccie le ho salvate nella cartella "raccolta" di basecamp insieme ai waypoint. Corro a leggere il tutorial
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ottimo lavoro!
Un appunto, nella parte geocache i link non funzionano :spetteguless:

...grazie dell'appunto...ora dovrebbero funzionare



...mi ero scordato che nella stampa in pdf i link rinominati non funzionano

per scratera:

ho provato solo ieri il fungo... non ci sono riuscito sigh..
Dunque mettendolo nella cartella sul PC in "il mio garmin" non viene poi letto da basecamp. Sicuramente sbaglio qualcosa. Lo ho anche convertito in file PNG (come quelli che ho trovato nella cartella). Un altra domandina : se voglio vedere la mappa senza traccie su basecamp come faccio a toglierle senza eliminarle? (domanda stupida ma sto impazzendo). Dimenticavo: le traccie le ho salvate nella cartella "raccolta" di basecamp insieme ai waypoint. Corro a leggere il tutorial

...strano ...a me lo legge....vai in propietà waypoint...dalla finestra scelta simbolo scorri ...è l'ultima opzione....per le tracce non saprei che dirti....basecamp proprio non lo digerisco preferisco mapsource...

Salve ragazzi...
domanda a caldo (ho acquistato il 62s stasera)...
poi da domani mi prendo la briga di leggere tutte le pagine di questo topic :P

è possibile caricare mappe/cartine topografiche (curve di livello ecc... per intenderci) sul 62s?

grazie
..ben arrivato...certo che si che puoi importare mappe ed hai ben tre possibilità di mappe

  1. vettoriali tipo quelle che trovi nella mia firma o mappe proprietarie garmin
  2. custommap che non sono altro che mappe in formato raster, jpg,ecc georeferenziate e poi trattate
  3. birdshey che è un servizio garmin a pagamento
...trovi tutto su quello che ho scritto
 

Allegati

  • GarminSDicon.zip
    10,1 KB · Visite: 134

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
....aggiornamento mapsource

Changes made from version 6.16.2 to 6.16.3:


  • Fixed some map display issues (22s & 71s labels instead of highway names).
  • Fixed Pedestrian routing.
  • Fixed some other routing issues.
  • Fixed Find Nearest Waypoints issue.
  • Fixed vertical profile custom scale settings (right-clicking on the scale of the vertical profile).
  • Fixed selection issue (waypoints were not de-selected when selecting a track before).
  • Fixed an issue where MapSource did not remember the grid setting correctly.
  • Fixed an issue with the updating process.
  • Fixed sort by number of via points in the route tab.
  • Fixed an issue with spot soundings.
  • Fixed a Polish localization issue.
  • Made MapSource more robust when encountering invalid map products.
...aggiornamento basecamp

Changes made from version 3.1.1 to 3.1.2:


  • Added localization for Simplified Chinese, Korean, and Thai.
  • Added the ability to move the BirdsEye Create tool selection box.
  • Added automatic naming of BirdsEyes based on the region of the map it is over.
  • Fixed issue with creating user data on Windows XP with the property tab splitter shrunken to a very small height.
  • Fixed problem with not showing the correct map layer for cards that contain raster data (such as GB Discoverer).
  • Fixed various issues related to the user data filter and selection changes.
  • Fixed issue with a gap in the distances of the find results.
  • Fixed drawing of labels behind terrain in the 3D view.
  • Fixed issue renaming data items in the list if the list wasn't sorted by name.
  • Fixed an issue migrating routes from 3.0.6 to 3.1.1 that were originally created in MapSource.
  • Improved recovery from memory allocation issues.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo