Garmin Edge 205/305

sceusate se mi intrometto, ma è possibile cambiare il software dell'apparecchio in modo che compaia anche la lingua italiana? io l'ho comprato dagli USA ma non vi è traccia di lingua italiana. Potete aiutarmi? Grazie.
ci sono diversi post a riguardo, usa la funzione cerca, dovrebbe darti diversi argomenti, comunque con le versioni ufficiali non mi sembra possibilie, credo tu debba ricorrere a quelle modificate, ma fossi in te lo terrei in inglese, se devi fare successivi aggiornamenti è meglio.
 

boccaa

Biker novus
24/5/06
15
0
0
PARMA
Visita sito
niente excalib.. ho provato anche con i tuoi settaggi, ma mi risponde che il file non opuo' essere riprodotto a causa di codec non riconosciuti.... non va nemmeno con il blasonato vcl.... strano
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
niente excalib.. ho provato anche con i tuoi settaggi, ma mi risponde che il file non opuo' essere riprodotto a causa di codec non riconosciuti.... non va nemmeno con il blasonato vcl.... strano

Si, è parecchio strano, ma non credo dipenda da Compe; hai provato a visualizzare il file con un altro pc? Inoltre prova anche ad aggiornare Windows Media Player. Da me viaggia benissimo, ho appena ultimato un montaggio e gli unici problemi che ho avuto riguardavano lo Steady Move di Premiere, che non ne voleva sapere di funzionare su dei file XViD, per cui sono stato costretto a convertirli in mpeg2 e rifare il montaggio da zero. Purtroppo però senza Steady Move le immagini (a causa del casco che sostiene la minitelecamero un po' troppo ballerino) erano talmente mosse che a guardarle sul televisore veniva la nausea dopo 30 secondi... he he he:bleah:
 

Ge1967

Biker novus
Ciao Excalib,
innanzitutto ti faccio i miei complimenti per la chiarezza delle tue risposte ma sopratutto per la tua disponibilità.
E veniamo al dunque:
convinto da quanto letto in questo forum, mi sono convinto a sostituire il mio fido Legend con l'EDGE e a questo punto nasce il dubbio ..... QUALE ACQUISTARE???
Visto il costo non proprio abbordabile vorrei spendere al meglio i miei eurini. Visto che anche il mio Polar, dopo 8 anni di perfetto funzionamento, stà per tirare le cuoia, sono orientato al 305 completo di cardio, ma mi rimane il dubbio sul sensore cadenza+velocità.
Non mi interessa quasi per niente la cadenza (forse molto più utile con la bici da corsa) e la velocità dovrebbe essere comunque calcolata con l'ausilio dei satelliti.
Quindi mi affido al tuo consiglio .... con o senza sensore??? :nunsacci:

Grazie :loll:
 

Aqualung

Biker superis
29/11/03
419
0
0
Padova
Visita sito
Ciao Excalib,
innanzitutto ti faccio i miei complimenti per la chiarezza delle tue risposte ma sopratutto per la tua disponibilità.
E veniamo al dunque:
convinto da quanto letto in questo forum, mi sono convinto a sostituire il mio fido Legend con l'EDGE e a questo punto nasce il dubbio ..... QUALE ACQUISTARE???
Visto il costo non proprio abbordabile vorrei spendere al meglio i miei eurini. Visto che anche il mio Polar, dopo 8 anni di perfetto funzionamento, stà per tirare le cuoia, sono orientato al 305 completo di cardio, ma mi rimane il dubbio sul sensore cadenza+velocità.
Non mi interessa quasi per niente la cadenza (forse molto più utile con la bici da corsa) e la velocità dovrebbe essere comunque calcolata con l'ausilio dei satelliti.
Quindi mi affido al tuo consiglio .... con o senza sensore??? :nunsacci:

Grazie :loll:

Beh, se mi consenti anche il mio umile parere da utilizzatore dell'Edge 3025HR (5 mesi) devo dire che il sensore è necessario. Con il GPS, nelle gallerie, il segnale scompare totalmente ed a me capita spesso di perderlo anche in presenza di bosco molto fitto. Quando invece il segnale non è perfetto, ma ugualmente captato, la velocità istantanea indicata è inferiore a quella reale.
Insomma se sei un fanatico della perfezione (come il sottoscritto) il sensore è indispensabile. Io lo sto già cercando per acquistarlo a buon prezzo, ovviamente.
Su un sito ho visto che l'Edge completo di cardio e sensore viene a 364 Euro.
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Anch'io ti consiglierei di prendere il sensore.
All'inizio lo avevo solo sulla bici da corsa, poi mi sono accorto che con la MTB nel bosco fitto la velocità diventava ballerina e dato che ho impostato l'auto-start mi succedeva che continuava a fermarsi-ripartire. L'esempio più eclatante l'ho avuto percorrendo la strada del Ponale che sale da Riva del Garda: strada a strapiombo con gallerie e quindi ricezione a tratti difficile. Ora che ho il sensore aggiuntivo va via liscio come l'olio.

Io ho acquistato il 305 completo di cardio e sensore per 360 eurini in un negozio di fotografia a Trento (anche se ho visto che il prezzo di listino che aveva il negoziante era di 440). Poi ho acquistato anche il sensore aggiuntivo mi sembra a 66 euri...
 
premesso che bisognerebbe capire cosa si intende per bosco fitto, non concordo che in tali situazioni sia indispensabile sapere esattamente ogni istante la velocità...personalmente guardo molto la strada, che di solito è stretta e piena di aspertità,il mio consiglio di comperarlo dopo, il cardio invece te lo consiglio vivamente, molto utile e funzionale
 

Aqualung

Biker superis
29/11/03
419
0
0
Padova
Visita sito
premesso che bisognerebbe capire cosa si intende per bosco fitto, non concordo che in tali situazioni sia indispensabile sapere esattamente ogni istante la velocità...personalmente guardo molto la strada, che di solito è stretta e piena di aspertità,il mio consiglio di comperarlo dopo, il cardio invece te lo consiglio vivamente, molto utile e funzionale


Beh, nemmeno sapere la distanza, la media, l'altitudine, ecc...ecc... è indispensabile. Una volta i ciclocomputer e tanto meno il GPS non esistevano eppure in bici si andava lo stesso.
Da uno strumento costoso e preciso come l'Edge, personalmente, mi attendo sempre dati attendibili, anche se non sono di vitale importanza.
Considerata la possibilità di avere l'Edge completo sia di cardio che di sensore con una piccola differenza di denaro, non vedo motivo di rinunciare a questo, a mio parere, utilissimo accessorio.
Parlando di bosco fitto non necessariamente lo si deve associare ad un sentiero per capre. A me succede sull'Altopiano di Asiago percorrendo delle belle strade ampie. Con l'auto-start è un continuo bip-bip che mi strugge il cuoricino.
 
Beh, nemmeno sapere la distanza, la media, l'altitudine, ecc...ecc... è indispensabile. Una volta i ciclocomputer e tanto meno il GPS non esistevano eppure in bici si andava lo stesso.
Da uno strumento costoso e preciso come l'Edge, personalmente, mi attendo sempre dati attendibili, anche se non sono di vitale importanza.
Considerata la possibilità di avere l'Edge completo sia di cardio che di sensore con una piccola differenza di denaro, non vedo motivo di rinunciare a questo, a mio parere, utilissimo accessorio.
Parlando di bosco fitto non necessariamente lo si deve associare ad un sentiero per capre. A me succede sull'Altopiano di Asiago percorrendo delle belle strade ampie. Con l'auto-start è un continuo bip-bip che mi strugge il cuoricino.

non ho detto che non serve..ho detto che secondo me è più utile investire nel cardio..il sensore lo può aggiungere in un secondo momento, io esco con amici che hanno tutti il sensore, onestamente non ne sentono sta grande necessità, probabilmente ne facciamo un utilizzo diverso, però è strano che ti dia quel problema su strade ampie,noi usciamo quasi sempre in gruppo, e spesso, anche solo per parlare di qualche cosa confrontiamo i dati, (salvo altimetro barometrico) il segnale è sempre buono, difficilente si scendo sotto i 5 sattelliti, poi ti ripeto in bosco fitto dove passi a malapena è capitato anche il probema che risocontravi, che per caso il tuo è la versione USA?
 

Aqualung

Biker superis
29/11/03
419
0
0
Padova
Visita sito
non ho detto che non serve..ho detto che secondo me è più utile investire nel cardio..il sensore lo può aggiungere in un secondo momento, io esco con amici che hanno tutti il sensore, onestamente non ne sentono sta grande necessità, probabilmente ne facciamo un utilizzo diverso, però è strano che ti dia quel problema su strade ampie,noi usciamo quasi sempre in gruppo, e spesso, anche solo per parlare di qualche cosa confrontiamo i dati, (salvo altimetro barometrico) il segnale è sempre buono, difficilente si scendo sotto i 5 sattelliti, poi ti ripeto in bosco fitto dove passi a malapena è capitato anche il probema che risocontravi, che per caso il tuo è la versione USA?

Concordo anch'io che il cardio è sicuramente più utile della cadenza-velocità, tanto è vero che io stesso ho acquistato l'Edge preferendolo con il cardiofrequenzimetro.
Avendo però ora la possibilità di acquistare anche il sensore con un piccolo supplemento io lo consiglio vivamente a favore di una ancora maggiore precisione del marchingegno.

L'Edge l'ho acquistato in Italia.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie a tutti per le delucidazioni.
Visto che a Modena (videomaster) la differenza si aggira sui 34 euro ....... vada per il kit completo.
Dinuovo grazie.

Scusate il ritardo, riunione col capo.... Il mio parere è che se la rilevazione della cadenza non interessa, il sensore non è indispensabile (okkio: ho detto indispensabile e non utile!). A me non quasi mai capitato che perdesse il segnale (se non una volta lungo una strettissima gola per qualche metro, mai in sottobosco) per cui ritengo che la rilevazione della velocità via gps sia sufficientemente attendibile (è anche vero che nella mia zona non ci sono gallerie!) per poter fare a meno del sensore: tieni presente che in ogni caso, se perdi il segnale sono fasulli molti dati, per cui uno più o uno meno non è che mi cambi la vita (tengo a precisare che per deformazione professionale anch'io sono uno moooolto precisino). Tant'è che ho acquistato l'Edge 305 in versione HR, e quindi senza sensore. Il problema è che, se è vero che sono abbastanza soddisfatto della rilevazione della velocità solo via gps, in realtà lo sono molto meno della mancanza del sensore di cadenza, perchè completa una delle funzioni che ritengo importanti di questo strumento, e cioè la gestione degli allenamenti (ritengo che acaquistare l'Edge 305 solo per utilizzarlo come navigatore sia uno spreco incredibile... esistono altri gps con sole funzioni di navigazione, più semplici e meno costosi). Quindi la mia conclusione la riassumo con un fatto: prima delle vacanze ho ordinato il sensore di cadenza/velocità anch'io (lo sto ancora aspettando! pagandolo pure qualcosina in più rispetto all'acquisto del sistema comlpeto)
 

Ge1967

Biker novus
Comprato ! ;-) EDGE 305 completo.
Ho già provveduto ad aggiornarlo (firmware e software gps)
E sono già alle prese con i primi problemi :pirletto: :!: :pirletto:
Come faccio ad utilizzare il mio nutrito archivio di tracce rilevate per lo più con il mio vecchio Legend??
Ho letto i post precedenti, mi sono scaricato il programmino GPX2CRS ma non riesco ad usarlo :!: .
Preciso anche che non ho Compegps.
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta???
Grazie
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Comprato ! ;-) EDGE 305 completo.
Ho già provveduto ad aggiornarlo (firmware e software gps)
E sono già alle prese con i primi problemi :pirletto: :!: :pirletto:
Come faccio ad utilizzare il mio nutrito archivio di tracce rilevate per lo più con il mio vecchio Legend??
Ho letto i post precedenti, mi sono scaricato il programmino GPX2CRS ma non riesco ad usarlo :!: .
Preciso anche che non ho Compegps.
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta???
Grazie

Di quale GPX2CRS parli: quello che ho sviluppato io o quello "americano" che si trova sul forum MotionBased?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Di quello sviluppato da te.
Mi dà sempre degli errori, penso dovuti al fatto che i file gpx
sono carenti di alcuni dati, ma non sò come rimediare.
L'errore esce quando schiaccio converti.
Sono obbligato ad usare Compegps?

No, ora ci sono altre possibilià, purtroppo io non ho avuto il tempo di testare i vari possibili errori che possono trovarsi nei gpx, per cui se il file non riespetta gli standard imposti dal mio programma...
Puoi scaricare GPSBabel (la nuova versione sembrerebbe dialogare direttamente anche con l'Edge), oppure l'altro GPX2CRS di cui ti ho parlato, lo scarichi da qui: http://forums.motionbased.com/smf/index.php?topic=2088.0
 

The

Biker popularis
6/10/05
54
0
0
Roma
Visita sito
Tant'è che ho acquistato l'Edge 305 in versione HR, e quindi senza sensore. [cut] Quindi la mia conclusione la riassumo con un fatto: prima delle vacanze ho ordinato il sensore di cadenza/velocità anch'io (lo sto ancora aspettando! pagandolo pure qualcosina in più rispetto all'acquisto del sistema comlpeto)

Io la penso come te, ma temo che su una full (come mi ha correttamente fatto osservare un altro utente del Forum) possano esserci problemi di allineamento sensore/ruota/pedivella. In tal caso, poiché odio le cose inutili, esiste almeno la possibilità di continuare a rilevare la velocità disabilitando il sensore di cadenza? Il tutto perché immagino (ma correggetemi se sbaglio) che le difficoltà nell'allineamento siano proprio legate a questa funzione...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io la penso come te, ma temo che su una full (come mi ha correttamente fatto osservare un altro utente del Forum) possano esserci problemi di allineamento sensore/ruota/pedivella. In tal caso, poiché odio le cose inutili, esiste almeno la possibilità di continuare a rilevare la velocità disabilitando il sensore di cadenza? Il tutto perché immagino (ma correggetemi se sbaglio) che le difficoltà nell'allineamento siano proprio legate a questa funzione...

Aggiornamento: il sensore mi è arrivato e lo sto usando da diverse settimane. Ho anch'io una full, e non ho avuto il minimo problema di allineamento, anzi sono convinto che chi ha parlato di possibili problemi di allineamento, probabilmente, si è espresso in via teorica e non abbia nemmeno visto dal vivo il sistema, perchè ritengo sia abbastanza difficile che l'escursione della sospensione posteriore possa arrivare a tanto. In ogni caso il sensore di velocità ed il sensore di cadenza lavorano l'uno indipendentemente dall'altro, per cui escludendo il solo magnete sulla pedivella l'Edge rileva solo gli impulsi relativi alla velocità, mentre escludendo il solo magnete sulla ruota rileva solo la cadenza. Su questo on ci piove perchè l'ho sperimentato personalmente.
Tengo comunque a precisare che il trasmettitore cadenza/velocità è unico e non permette "esclusioni" a priori, per escludere uno dei due rilevamenti, come ho appena detto, occorre semplicemente (ed empiricamente) non montare il relativo magnetino.
 

TonyB.

Biker cesareus
exalib65 ho una domandina da porti.....scusate se vado un pò off-topic...in tal caso puoi rispondermi in mp....

ero ormai deciso all'acquisto dell'edge ma mi sono dato all'upgrade della mia scale...i fondi si sono ridotti...e di molto....visto che tu hai sia il foretrex che l'edge mi puoi dire cosa differenzia dal punto di vista della navigazione i due modelli? mi spiego meglio...ero interessato ad una funzione particolare che mi hai indicato in un precedente post...cioè il fatto di poter seguire una traccia mentre l'edge continua a memorizzare quella che si sta facendo....si può fare anche con il foretrex? quali altre differenze ci sono? vorrei prendere appunto un 101 per uso MTB/trekking...per poi prendere in un secondo momento l'edge per la MTB e relegare il foretrex al trekking...come la vedi?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
exalib65 ho una domandina da porti.....scusate se vado un pò off-topic...in tal caso puoi rispondermi in mp....

ero ormai deciso all'acquisto dell'edge ma mi sono dato all'upgrade della mia scale...i fondi si sono ridotti...e di molto....visto che tu hai sia il foretrex che l'edge mi puoi dire cosa differenzia dal punto di vista della navigazione i due modelli? mi spiego meglio...ero interessato ad una funzione particolare che mi hai indicato in un precedente post...cioè il fatto di poter seguire una traccia mentre l'edge continua a memorizzare quella che si sta facendo....si può fare anche con il foretrex? quali altre differenze ci sono? vorrei prendere appunto un 101 per uso MTB/trekking...per poi prendere in un secondo momento l'edge per la MTB e relegare il foretrex al trekking...come la vedi?

Beh le differenze tra Edge e Foretrex sono tante, proprio perchè sono due strumenti dedicati ad utilizzi diversi. La funzione di registrazione della traccia mentre se ne segue un'altra è assolutamente possibile anche con Foretrex. Certo se fai anche trekking il Foretrex è più indicato dell'Edge, se poi l'intenzione è di prenderli tutti e due ancora meglio: ti trovi con un ottimo strumento per la bici (l'Edge 305... non il 205 che si sovrappone troppo al Foretrex) ed un discreto strumento per il trekking con buone funzioni di navigazione (anche se ormai un po' datato).
Io in ogni caso il Foretrex l'ho venduto qualche settimana fa, in quanto per motivi di lavoro ho preso un GPSMAP 60 CSx, che pur essendo abbastanza ingombrante è un navigatore incredibile: ha una ricezione paurosa anche rispetto all'Edge, grazie all'antenna quadrifilare. Certo il Foretrex in condizioni di segnale scarso....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo