Garmin Edge 205/305

The

Biker popularis
6/10/05
54
0
0
Roma
Visita sito
ramolaccio ha scritto:
Un piccolo avviso (soprattutto per TonyB.)
Premesso che io del CS200 ho la versione incriminata col software 0.9 ma per pigrizia non ho intenzione di mandarla ad aggiornare con la 1.0 anche perché sono sicuro che me lo terrebbero per mesi...
Insomma il CS200 da solo funonzia benone, tranne in un paio di punti (sempre gli stessi che ora evito quasi sempre) dove perde cadenza e velocità (ma non il cardio) e non li riprende più.

Posso chiederti come si fa a verificare la versione software? Io ho un sacco di problemi col CS200, anche dopo la sostituzione :cry:

Il mio perde spesso la velocità sulle salite ripide, quando scende sotto un certo valore, e poi la riprende (ma non sempre) quando torna a livelli accettabili...che sia uno stimolo a dare di più in salita???? :twisted: La scocciatura è che quando fai lunghe salite a 4-5 km/h (e non è infrequente, almeno per me) ti ritrovi a fine uscita con 3-5 kilometri in meno sul totale pedalato, ed è abbastanza fastidioso. Se bastasse un update del sw lo farei fare subito, anche perché la sostituzione in garanzia ha richiesto un tempo accettabile, circa una settimana.
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Avevo letto come si faceva sul forum www.bicidacorsa.com . Ho provato adesso a fare una ricerca ma non ho trovato + nulla.
Non so che dire. Prova a cercare anche tu, magari ho guardato male.
Mi sembra fosse qualcosa del tipo premere tutti e tre i tasti e poi permere solo quello contrale.

Comunque calcolando il nome Polar, calcolando che il costo non è proprio irrisorio... sono molto deluso. Certo in futuro mi guarderò bene dall'acquistare nuovamente un polar.
 
ramolaccio ha scritto:
Avevo letto come si faceva sul forum www.bicidacorsa.com . Ho provato adesso a fare una ricerca ma non ho trovato + nulla.
Non so che dire. Prova a cercare anche tu, magari ho guardato male.
Mi sembra fosse qualcosa del tipo premere tutti e tre i tasti e poi permere solo quello contrale.

Comunque calcolando il nome Polar, calcolando che il costo non è proprio irrisorio... sono molto deluso. Certo in futuro mi guarderò bene dall'acquistare nuovamente un polar.
Bikeplanet sul suo sito ha scritto che nn vende + i Polar proprio x i troppi problemi riscontrati.
 

boccaa

Biker novus
24/5/06
15
0
0
PARMA
Visita sito
chiedo scusa ma ho acquistato anche io l'edge 305 e sto combattendo con l'incompetenza dell'assistenza GARMINA. Sono anche io dell'idea che solo noi possiamo svilupparne le potenzialita' studiandoci su....
grazie a voi ho capito che si possono importare le tracce (chissa' perche' poi le chiamano corse...). Non ho solo capito se e' possibile ripercorrerle per tornare alla partenza. Avevo gia' il forretrex 201 che non ho venduto. Pur essendo relativamente ciclistico aveva la possibilita' di guidarmi con tanto di pittogrammi verso la partenza o su un percorso. Gli mancava solo la cartografia e il cardio...
con l'edge non ho ancora capito se puo' anch'esso guidarmi coi pittogrammi oppure se 'a occhio' devos eguire la traccia..


grazie a chi mi aiutera'

claudio
parma
 

bat55

Biker novus
4/7/03
27
0
0
Visita sito
boccaa ha scritto:
chiedo scusa ma ho acquistato anche io l'edge 305 e sto combattendo con l'incompetenza dell'assistenza GARMINA. Sono anche io dell'idea che solo noi possiamo svilupparne le potenzialita' studiandoci su....
grazie a voi ho capito che si possono importare le tracce (chissa' perche' poi le chiamano corse...). Non ho solo capito se e' possibile ripercorrerle per tornare alla partenza. Avevo gia' il forretrex 201 che non ho venduto. Pur essendo relativamente ciclistico aveva la possibilita' di guidarmi con tanto di pittogrammi verso la partenza o su un percorso. Gli mancava solo la cartografia e il cardio...
con l'edge non ho ancora capito se puo' anch'esso guidarmi coi pittogrammi oppure se 'a occhio' devos eguire la traccia..


grazie a chi mi aiutera'

claudio
parma


CIAO
IO HO L'EDGE 205
PER SEGUIREB UNA TRACCIA LA DEVI IMPORTARE COME CORSA
POI VAI SU ALLENAMENTI .
CORSE
SCEGLI LA CORSA E LA NAVIGHI

IO SONO SODDISFATTO ALLA GRANDE DELL'EDGE 205
PENSO CHE PER UN BIKER O PER UN USO MTB SIA IL MASSIMO
 

boccaa

Biker novus
24/5/06
15
0
0
PARMA
Visita sito
scusa se insisto......ma quando navighi la corsa escono i pittogrammi come nel foretrex (tipo voltare a destra tra 500metri ecc) oppure a occhio devi navigare sulla traccia che vedi sul display (spero di non volare in un burrone....):azz-se-m:
grazie per la risposta claudio PArmao-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
boccaa ha scritto:
scusa se insisto......ma quando navighi la corsa escono i pittogrammi come nel foretrex (tipo voltare a destra tra 500metri ecc) oppure a occhio devi navigare sulla traccia che vedi sul display (spero di non volare in un burrone....):azz-se-m:
grazie per la risposta claudio PArmao-o

Andiamo per gradi:
Per tornare al punto di partenza è necessario salvare la traccia appena navigata come "corsa" e poi la si può ripercorrere andandola a prendere dal menu corse come spiegato nel precedente post da bat55.

Per quanto concerne le possibilità di navigazione (verificate di aver aggiornato il firmware alla rel. 2.4) in realtà le tracce vengono chiamate "corse" perchè sono sostanzialmente diverse da come venivano intese fino ad ora. Cioè si tratta di tracce che possono contenere dei punti di riferimento (una sorta di waypoint) per cui la navigazione di una corsa assomiglia in parte a quella di una traccia ed in parte a quella di una rotta.
In realtà però le tracce andrebbero "preparate" col Training Center per poter contenere i punti in questione. La navigazione della traccia "nuda e cruda" (ad esempio quella appena presa dalla cronologia dello stesso strumento) assomiglia molto a quella del Foretrex, però non ha gli avvisi "automatici" delle deviazioni (che comunue il Foretrex interpreta a modo suo, per sicurezza io utilizzo un waypoint per segnalare una svolta o un punto di interesse), è invece disponibile una funzione che avverte con un messaggino (anche sonoro) dell'uscita dalla traccia segnalando la direzione e la distanza dal punto traccia più vicino. Tra l'altro se si fa un "taglio" del percorso lo strumento si risincronizza correttamente sul nuovo punto, aggiornando in tempo reale sulla distanza dalla fine e sul tempo stimato per concludere il giro.

Spero di essere stato esauriente, in realtà la funzione di navigazione è un po' più complessa da spiegare, ma spero almeno di aver fatto emergere le potenzialità.
 

boccaa

Biker novus
24/5/06
15
0
0
PARMA
Visita sito
grazie e4xcalib sei una potenza. Io uso l'edge per la bici da corsa e devo dire che e' straordinario. Probabilmente avrebbe fatto comodo un software che permette anche analisi parziali. Intendo dire:
se io da parma vado sulla CISA 1300 metri di altezza facendo i tornanti detti di piantonia, vorrei confrontare con un'altro giro analogo il tempio impiegato nella sola salita. Mi pare di aver capito che questo con il software non sia possibile e dunque l'unico sistema sia creare un intertempo 'lap' fra l'inizio e la fine della salita in modo da poter analizzare la frazione del giro. Col foretrex invece potevo evidenziare solo quella parte di percoso ed analizzarla. Inoltre con il foretrex ciascun punto veniva rilevato con i dati memorizzati. Non mi pare l'edge disponga di analofga possibilita'. Grazie ifinite per la tua competenza

saluti

claudio parma
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Gian-Claudio ha scritto:
Forze mi sbaglio ma per me e possibile salvare la posizione attuale al inizzio del percorso e poi se vuoi ritornare verso quel posto faccendo "navigare verso waypoint"

Certo che si può, ma la distanza e direzione di un waypoint sono "il linea d'aria" mentre col metodo che si è indicato prima puoi ripercorrere la strada fatta seguendola metro per metro, con tutte le deviazioni percorse.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
boccaa ha scritto:
grazie e4xcalib sei una potenza. Io uso l'edge per la bici da corsa e devo dire che e' straordinario. Probabilmente avrebbe fatto comodo un software che permette anche analisi parziali. Intendo dire:
se io da parma vado sulla CISA 1300 metri di altezza facendo i tornanti detti di piantonia, vorrei confrontare con un'altro giro analogo il tempio impiegato nella sola salita. Mi pare di aver capito che questo con il software non sia possibile e dunque l'unico sistema sia creare un intertempo 'lap' fra l'inizio e la fine della salita in modo da poter analizzare la frazione del giro. Col foretrex invece potevo evidenziare solo quella parte di percoso ed analizzarla. Inoltre con il foretrex ciascun punto veniva rilevato con i dati memorizzati. Non mi pare l'edge disponga di analofga possibilita'. Grazie ifinite per la tua competenza

saluti

claudio parma

Scusa Claudio ma quando intendi che non puoi analizzare con l'Edge sezioni parziali di percorso ed invece col Foretrex si, non ho capito a quale software ti riferisci. Anche perchè col Foretrex non mi risulta che Garmin distrubuisca nessun software (a parte il solito Map Source). Mentre con l'Edge viene distribuito il Trainig Center. E' vero che con quest'ultimo si possono fare confronti parziali solo se la traccia viene suddivisa in lap.
Io però sia col Forerunner prima, col Foretrex poi, ed ora con l'Edge utilizzo dei software di terze parti per l'analisi dei dati. In particolare ora utilizzo CompeGPS Land (l'ultima versione scaricabile è la 6.31, compatibile ora anche con l'Edge, puoi utilizzarlo per 30 giorni gratuitamente) che permette di fare analisi statistiche di qualsiasi genere sulle tracce scaricate dal gps. In alternativa esiste un sito dell'orbita Garmin (www.motionbased.com) che permette, tramite un "agent" da installare sul pc, di scaricare i dati dall'Edge ed archiviarli sul proprio account gratuito nel sito. A questo punto è possibile fare delle analisi veramente accurate sui dati scaricati, con decine e decine di statistiche e grafici.

Spero di esserti stato utile

Bye
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Gian-Claudio ha scritto:
Io sto utilizando SportTracks e per me e molto completo e in piu e gratis.
Posso anche vedere gli percorsi con Google earth e mappe stradale

Io ho solo fatto un esempio, soprattutto considerando che CompeGPS ora è in grado di scaricare le tracce direttamente dall'Edge, senza passaggi intermedi, non ho assolutamente voluto intendere che sia il migliore in assoluto, anche perchè SportTracks non ho ancora avuto modo di provarlo, per cui non mi sento di darne alcun giudizio (sia positivo che negativo)
 

Gian-Claudio

Biker popularis
20/2/06
60
0
0
Tongeren
Visita sito
Non volevo dire "questo e meglio ho questo altro no" volevo solo dire che sono provandolo e per adesso ne sono contento, e si puo scariccare anche con SportTracks direttamente dal Edge e anche gli dati dal cardio.
o-o
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Gian-Claudio ha scritto:
Non volevo dire "questo e meglio ho questo altro no" volevo solo dire che sono provandolo e per adesso ne sono contento, e si puo scariccare anche con SportTracks direttamente dal Edge e anche gli dati dal cardio.
o-o

Buono a sapersi.... non vedo l'ora di provarlo, l'ultima vers. di Compe prende pure i dati di cadenza... anche SportTracks?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Gian-Claudio ha scritto:
questo non lo so, non ho la cadenza, ma solo il cardio, appena posso andro a vedere

Ho dato un'occhiata a Sport Tracks. Debbo dire che l'interfaccia è ben curata ed il software (per essere gratutito) è pure caruccio. Ad un primo esame sembra che le statitiche siano abbastanza complete anche se non ho capito come (o se sia possibile) selezionare una parte del percorso da analizzare separatamente.
In ogni caso è un prodotto completamente diverso da CompeGPS, anche perchè le finalità di utilizzo non sono assolutamente le stesse: Sport Tracks serve per scaricare ed archiviare le tracce dal gps e fare delle statistiche sui dati (è un po' un'evoluzione del Training Center della Garmin), mentre CompeGps è un software molto più complesso dedicato alla gestione di mappe, tracce, waypoint e quant'altro in tutti gli aspetti.
Per questo motivo i due software non possono essere assolutamente paragonati: sono due cose diverse, anche se alcune funzioni sono comuni a entrambe.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo